Acrobatica Energy - Nuovi obiettivi e strategie per il 2025

Acrobatica Energy punta sul fotovoltaico grazie a soluzioni "chiavi in mano" e partnership strategiche. La sfida è guidare la transizione energetica nel 2025

Una trasformazione in corso

Acrobatica Energy, parte del gruppo Acrobatica, è specializzata nella riqualificazione energetica degli immobili. Dopo aver cavalcato l'onda del superbonus, l'azienda si prepara ora a un futuro incentrato sul fotovoltaico e le energie rinnovabili attraverso un nuovo modello di business.

La fine del superbonus e i nuovi driver di crescita

Fondata nel 2021, Acrobatica Energy ha raggiunto un boom del fatturato grazie al superbonus (oltre 15 milioni nel 2023). Con la fine di questo incentivo, che ha impattato sui ricavi, l'azienda ha avviato una strategia di diversificazione, puntando sulla green energy sia per il settore residenziale sia industriale.

Un'offerta completa 

La strategia si basa su tre pilastri:

  1. Progetti gestiti interamente da personale interno, dalla parte edile all'installazione e manutenzione dei pannelli fotovoltaici.
  2. Un servizio "senza pensieri", che include gestione tecnica, burocratica e legale, anche per la creazione di gruppi di autoconsumo (CER).
  3. Una formula "for Life", per garantire assistenza per tutta la durata dell'impianto, fino a 30-40 anni.

Partnership strategiche per il futuro

Acrobatica Energy ha stretto partnership di rilievo per consolidare la propria posizione nel mercato:

  • Etica nel Sole: azienda esperta in impianti fotovoltaici con oltre 1000 progetti realizzati.
  • Italsoft: per progetti di riqualificazione energetica e sismica nel mercato residenziale.

Soluzioni finanziarie innovative

Per favorire l'adozione del fotovoltaico, l'azienda propone soluzioni come finanziamenti a lungo termine per i condomini e il noleggio operativo per le aziende. Inoltre, mira a coinvolgere investitori terzi nella realizzazione degli impianti.

Obiettivi per il 2025

Nel 2025, Acrobatica Energy punta a:

  • Installare oltre 200 impianti fotovoltaici residenziali, specialmente per gruppi di autoconsumo.
  • Realizzare 20 impianti industriali di medie dimensioni.
  • Espandere le attività di riqualificazione sismica ed energetica attraverso Acrobatica Smart Living.

Pur prevedendo una crescita costante, l'azienda stima che saranno necessari tre anni per tornare ai livelli di fatturato del 2023.

 

 

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim