ACROBATICA - Adesso puntiamo sull'aumento del margine

L'edilizia acrobatica usa tecniche di alpinismo per lavori su edifici senza ponteggi. Banfo di Acrobatica prevede un miglioramento nel secondo semestre.

L’edilizia acrobatica è un metodo di interventi che unisce diverse tecniche derivanti dall’alpinismo e dall’arrampicata, applicandole appunto all’edilizia, per interventi su facciate, balconi, gronde, vetrate. Con il vantaggio di non dover utilizzare ponteggi né impalcature. La società italiana più conosciuta per le sue competenze in questo settore è, senza dubbio, Acrobatica.

Il suo presidente, Riccardo Banfo, è il protagonista della nuova video intervista di Websim, nel corso della quale ha toccato tanti temi di rilievo. A partire dai risultati della semestrale, in cui il risultato “core” è cresciuto, mentre quello complessivo è diminuito a causa del venir meno della “componente straordinaria”, relativa alla controllata dedicata agli interventi energetici, per via del termine degli incentivi pubblici.

Per il futuro, Banfo è stato chiaro: “Siamo con concentrati sul mantenimento dei volumi e sull’aumento del margine. Ci attendiamo un secondo semestre migliorativo rispetto al primo”.

A PROPOSITO DI EDILIZIACROBATICA

EdiliziAcrobatica S.p.A., è l’azienda leader nel settore delle ristrutturazioni di esterni. Fondata a Genova nel 1994 da Riccardo Iovino e guidata da Anna Marras, CEO del Gruppo, l’azienda conta oggi circa 2.500 collaboratori e oltre 150 aree operative in Italia, Francia, Spagna, Principato di Monaco, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Kuwait. La tecnica della doppia fune di sicurezza le consente di effettuare interventi edili offrendo al cliente finale servizi efficienti, sicuri e sostenibili.

Quotata sul mercato Euronext Growth Milan da novembre 2018 e sul mercato Euronext Growth Paris da febbraio 2019, ACROBATICA ha integrato i principi della sostenibilità all’interno del suo Business Model garantendo un servizio naturalmente sostenibile e un approccio responsabile che mira al benessere e alla soddisfazione dei suoi stakeholder interni ed esterni, e nell’anno 2022 ha ottenuto un Rating ESG che la colloca tra le società a più basso rischio del suo cluster di riferimento.


Quando

23 ottobre 2024

Speaker

Riccardo Banfo | Presidente di Acrobatica

Gianluca Brigatti | Giornalista Finanziario Websim


Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario