COMUNICAZIONE DI MARKETING

Occhio agli sconti: la selezione dei certificati sotto la pari

Selezione di certificati con prezzo sotto la parità e barriere ancora distanti, ideali per chi cerca rendimento e vuole compensare minusvalenze in portafoglio.

Immagine rappresentativa di cartellini rossi che penzolano dal soffitto con il testo "Sale" in primo piano di colore bianco

Mentre i mercati provano a dribblare al rialzo, nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico complesso sotto molti punti di vista, diversi investitori si trovano disorientati sul da farsi. Dove posizionare la liquidità ora che l'azionario ha messo a segno un forte recupero a "V"?

Una possibile risposta arriva dai certificati Cash Collect: strumenti che, grazie alla barriera di protezione, permettono di incassare cedole periodiche anche in caso di andamento laterale o moderatamente negativo dei sottostanti, ovviamente nei limiti delle barriere stabilite.

Si tratta di un approccio alternativo per restare esposti all’equity, ma con una strategia capace di generare un yield enhancement ed equity substitution, ovvero sostituire l’investimento diretto in azioni o settori con una soluzione che può offrire un rendimento interessante.

In più, tutte le cedole incassate rientrano nei redditi diversi, consentendo la compensazione di eventuali minusvalenze pregresse. Un vantaggio significativo per l'investitore, che si amplifica acquistando il certificato a sconto, dal momento che anche il capital gain generato sarà considerato reddito diverso.

Nella selezione di questa settimana vi presentiamo una gamma di certificati a sconto, con strutture differenti pensate per adattarsi a strategie e profili di rischio diversi.

Codice ISIN Emittente Tipologia Sottostanti Cedole Barriere Prezzo Offer (Ask)  Wo; distanza barriera
XS2945519564 BNP Paribas Certificato a capitale protetto 107% BNP Paribas US Patriot Technologies RC5 AR Index - - 98,3 euro -
CH1400328550 Leonteq Reverse Convertible on Bond Bundesrepublik Deutschland (08/15/2052) Cedola incondizionata a scadenza del 6,59% p.a. -  946 euro -
DE000UG27K13 UniCredit Autocall Memory Cash Collect Ferrari - Eni - Banca MPS 2,75% trimestrale (11% annuo) 50% premi e scadenza 99,4 euro Ferrari; 49%
XS3035093726 BNP Paribas Fast Cash Collect Leonardo - Rheinmetall - BAE Systems - Dassault Systemes 1,1% mensile (13,2% annuo) 55% premi e scadenza 98,7 euro Dassault; 40,4%
XS2885733019 Barclays Autocall Memory Cash Collect JP Morgan - Tesla - Eli Lilly 0,84% mensile (11,28% annuo) 50% premi e scadenza 95,5 euro Tesla; 51%
XS2938793465 Barclays Fast Cash Collect UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo 1% mensile (12% annuo) 55% premi e scadenza 97,3 euro Moncler; 30%
IT0006769019 Natixis Fast Cash Collect BPER Banca - Banca MPS - Barclays - Deutsche Bank 1,5% mensile (18% annuo) 55% premi e scadenza 991,8 euro Banca MPS; 44%
DE000VG6B169 Vontobel Fast Cash Collect LVMH - Moncler - Kering - Hugo Boss 1% mensile (12% annuo) 60% premi e 50% scadenza  87,2 euro LVMH; 21%
DE000VK2YKS7 Vontobel Maxi Cash Collect Leonardo - Banca MPS - UniCredit - STM 21% ad agosto e poi premi mensili dello 0,5% 1% per il maxi premio e 50% premi condizionati e scadenza 97,1 euro Leonardo; 44%

Il certificato a cap protetto 107% sulle tecnologie strategiche USA: XS2945519564

Per gli investitori più avversi al rischio, ecco il certificato a capitale protetto 107% ISIN XS2945519564 costruito sull’indice BNP Paribas US Patriot Technologies RC5 AR. Indice rappresentativo delle società tecnologiche americane che operano nei settori considerati strategici dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il certificato, della durata di 5 anni e denominato in euro, a scadenza propone la protezione del capitale al 107% (rimborso minimo 107 euro, su un valore nominale di 100 euro) e leva 1,5X senza cap alla performance dell’indice. Prezzo attuale a sconto a 98,3 euro a certificato.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Un certificato su Bund da 6,55% per le sfide del 2025: CH1400328550

Prezzo a sconto per il certificato sul Bund tedesco con ISIN CH1400328550, un modo ottimale e alternativo per massimizzare i rendimenti in uno scenario di tassi laterale o leggermente ribassista. Offre una cedola garantita del 6,55% annuo (pick up del 4% circa rispetto al bond sottostante), indipendentemente dall’andamento del mercato, insieme alla possibilità di ricevere il bond sottostante in caso di movimenti inattesi dei tassi. Scadenza ad un anno (gennaio 2026) e valore nominale di 1.000 EUR. Prezzo attuale a sconto a quota 946 euro.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Il Cash Collect Made in Italy che paga l'11% annuo: DE000UG27K13

Molto interessante e prezzo a sconto anche il Low Barrier Cash Collect di Unicredit (ISIN DE000UG27K13) su tre campioni italiani: Ferrari, Eni e Banca MPS. Il certificato paga cedole trimestrali con memoria del 2,75% (11% di rendimento potenziale annuo), a fronte del posizionamento delle barriere profonde al 50% degli strike.

Il prodotto prevede anche la possibilità di essere richiamato anticipatamente (Autocall) a partire dal non mese (ottobre 2025), a condizione che i tre sottostanti vengano osservati al di sopra dei rispettivi trigger di Autocall, previsti inizialmente al 100% e poi decrescenti, a partire dalla seconda osservazione ed a seguire ogni due osservazioni, di -5% fino ad assestarsi all’80 dei rispettivi valori iniziali, con la scadenza prevista per gennaio 2028. Prezzo attuale sotto i 96 euro.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Difesa UE: ecco come puntarci con il certificato che paga il 13% annuo: XS3035093726

Nell'attuale contesto geopolitico, il tema della difesa si sta affermando come uno dei megatrend più forti e strategici del decennio, con le continue tensioni geopolitiche che stanno dando nuova linfa al settore, spingendo sui massimi storici le quotazioni dei principali titoli europei della difesa.

Per chi desidera cogliere le opportunità offerte dalla difesa europea ma senza esporsi direttamente all'andamento dei singoli titoli azionari, i certificati d’investimento rappresentano una soluzione efficiente e accessibile. Ne è un valido esempio il nuovissimo Fast Cash Collect emesso venerdì 23 maggio da BNP, pensato appositamente per cavalcare il nuovo ciclo espansivo della difesa europea. Il prodotto è identificato dal codice ISIN XS3035093726 e investe sul basket worst-of costituito da quattro leader della difesa europea: Leonardo, Rheinmetall, BAE Systems e Dassault Systèmes. Molto interessante il profilo di rischio-rendimento di questo prodotto visto che a fronte del posizionamento di barriere ampie al 55% riesce comunque ad offrire un rendimento di tutto rispetto, ovvero il 13,2% annuo pagato tramite cedole mensili con memoria dell'1,1%. Mica male considerando la centralità del tema, la solidità del quartetto di titoli su cui punta e non meno importante la solidità dell'emittente, ovvero la francese BNP Paribas (rating: S&P A+, Moody’s A1, Fitch A+). La durata è di tre anni ma da agosto di quest'anno è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall decrescente fino al 63%. Prezzo attuale a 98,7 euro.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Il Low Barrier su tre colossi Usa: XS2885733019

Il Memory Autocall Cash Collect (ISIN XS2885733019) punta sul basket worst of composto da Tesla, JP Morgan e Eli Lilly, tre leader di mercato. Una soluzione di investimento dal profilo di rischio-rendimento particolarmente interessante visto che offre cedole mensili con memoria dello 0,94% (11,28% p.a.), condizionate al rispetto di una barriera profonda al 50% degli strike. Prevista inoltre la possibilità di essere rimborsato anticipatamente a partire da agosto 2025, con il trigger per l'Autocall che è fisso al 100% degli strike. Durata di 3 anni e prezzo attuale a 95,4 euro.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Il Fast di Barclays su Italia per massimizzare il rendimento: XS2938793465

E' sceso sotto i 98 euro a certificato il Fast Cash Collect di Barclays e che, come caratteristica distintiva, offre all’investitore la possibilità di godere di un importante rendimento a fronte di una possibilità di richiamo anticipato relativamente prossima. Parliamo infatti dell'ISIN XS2938793465, con esposizione ad un basket di campioni italiani e che offre una cedola mensile dell’1% (12% p.a.)

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Banche solide, premi ricchi: 18% annuo con barriere profonde: IT0006769019

Per chi è a caccia di certificati ad alto rendimento, in evidenza il Fast Cash Collect di Natixis ISIN IT0006769019 su banche europee. Il certificato paga cedole del 1,5% mensili con memoria, pari ad un rendimento del 18% annuo. Il tutto a fronte di barriere profonde al 55% sia per il pagamento della cedola che a scadenza. I sottostanti sono quattro banche Europee: le italiane Banca MPS e Bper, l’inglese Barclays e la tedesca Deutsche Bank. Il certificato prevede autocall da agosto 2025 con trigger al 100% che decresce mensilmente del 1%. Scadenza a maggio 2028. 

Ricordiamo che sul comparto dei bancari europei il consensus rimane positivo, anche ipotizzando un calo moderato dei tassi nei prossimi anni. Infatti, la patrimonializzazione degli Istituti di credito è al top, e l’eventuale calo dei tassi verrà almeno parzialmente compensato dall’incremento del business delle commissioni e dalle strategie di copertura. Senza dimenticare poi il consolidamento in atto in Italia ed Europa, i dividendi corposi promessi e i forti buyback in arrivo.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Il certificato ad alto rendimento e protezione sul lusso: DE000VG6B169

Per puntare sul comparto del lusso, ecco il certificato di Vontobel con ISIN DE000VG6B169 sul basket worst of composto da LVMH, Moncler, Kering e Hugo Boss. Il prodotto paga premi mensili con memoria del 1% (12% annuo), condizionati ad una barriera al 60%. La barriera a scadenza (3 anni) è invece al 50% degli strike. Autocall dal nono mese con step-down 5% semestrale.
Un ottimo strumento per attuare strategie di equity substitution: chiudere parzialmente o totalmente le posizioni sul settore per non essere più totalmente direzionali ma continuare a estrarre rendimento sui titoli del lusso. Ricordiamo infine che tutte le plusvalenze realizzate dai certificati sono considerabili come redditi diversi e come tali permettono la compensazione delle minusvalenze.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Cedolone del 21% per il Maxi Cash Collect sulle eccellenze italiane: DE000VK2YKS7

Per tutti gli investitori in cerca di strategie remunerative e utili anche a ottimizzare la propria posizione fiscale, ecco il Maxi Cedola di Vontobel con ISIN DE000VK2YKS7. Il prodotto è stato emesso sul mercato ieri (28 maggio) e vanta una Maxi cedola iniziale del 21%, condizionata ad una barriera profondissima dell'1%. Tale cedola da 21 euro a certificato (100 euro di valore nominale) sarà pagata il 4 agosto, ma per averne diritto è necessario averlo acquistato entro la Cum Date del 29 luglio (ultimo giorno utile per avere diritto alla maxi cedola).

Dopo il pagamento del Maxi premio iniziale, il certificato prevede coupon bimestrali condizionati dello 0,5% (3% annuo) con effetto memoria. Sia la barriera coupon che quella prevista per il rimborso del capitale a scadenza sono fissate al 50% dei rispettivi livelli iniziali. La scadenza è programmata per maggio 2030, ma da novembre 2025 è prevista la possibilità di essere richiamato anticipatamente. I sottostanti del basket worst of? Un quartetto di eccellenze italiane: Leonardo, Banca MPS, UniCredit e STM.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING