Minus in scadenza? Ecco la selezione di Maxi Cash Collect fino al 20%
La selezione di Maxi Cash Collect pensata per chi cerca strumenti utili alla compensazione delle minusvalenze in scadenza entro fine anno

Quando si parla di fiscalità, il fattore tempo è decisivo. Infatti, le minusvalenze realizzate non sono eterne, visto che la normativa consente di compensarle con eventuali plusvalenze soltanto nei quattro anni successivi alla loro maturazione. Tradotto, il 31 dicembre 2025 sarà l’ultima chiamata per utilizzare le minus accumulate nel 2021. Un credito fiscale prezioso, che se non sfruttato entro la scadenza, andrà definitivamente perso.
In questo contesto i Maxi Cash Collect mostrano al meglio le loro potenzialità: strumenti che uniscono premi periodici e protezione del capitale a scadenza con un elemento distintivo, la maxi cedola iniziale.
Un premio consistente, immediato e spesso incondizionato, capace di compensare o posticipare minusvalenze in scadenza, alleggerendo lo “zainetto fiscale” e contribuendo a migliorare il rendimento complessivo del portafoglio.
Per offrire un supporto concreto, abbiamo selezionato una serie di Maxi Cash Collect con caratteristiche diverse in termini di sottostanti, cedole e barriere, così da rispondere a differenti esigenze fiscali e di rendimento.
Codice ISIN (Clicca per l'articolo) | Emittente | Tipologia | Sottostanti | Cedole | Barriere | Prezzo Offer (Ask) | Cum date MAXI |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1) DE000UG9RYD6 | UniCredit | Maxi Cash Collect | Banco BPM - Banca MPS - Deutsche Bank - Société Générale | Maxi incondizionata del 19,5% e poi 1% trimestrale | 55% cedole e scadenza | 97,2 EUR | 10/10/2025 |
2) XS3084889420 | Barclays | Maxi Cash Collect | UniCredit - BPER Banca - Banco BPM - Saipem | Maxi incondizionata del 18% e poi 1% trimestrale | 50% cedole e scadenza | 105 EUR | 16/10/2025 |
3) IT0006770074 | Marex | Maxi Cash Collect | Nvidia - Meta Platforms - Tesla - AMD | Maxi incondizionata del 20% e poi 1% trimestrale | 50% cedole e scadenza | 978 EUR | 20/10/2025 |
4) XS3080045621 | BNP Paribas | Maxi Cash Collect | Banco BPM - Bper Banca - Banca MPS - Barclays | Maxi incondizionata del 18% e poi 1% trimestrale | 55% cedole e scadenza | 103 EUR | 24/10/2025 |
5) XS2940966042 | BNP Paribas | Maxi Cash Collect | Leonardo - Rheinmetall - Saab - Raytheon Technologies | Maxi incondizionata del 14,5% e poi 1% trimestrale | 50% cedole e scadenza | 99,8 EUR | 28/10/2025 |
6) XS2940962645 | BNP Paribas | Maxi Cash Collect | Infineon Technologies - Intel - AMD - Broadcom | Maxi incondizionata del 18% e poi 1% trimestrale | 50% cedole e scadenza | 101,3 EUR | 28/10/2025 |
7) XS2878514996 | Societe Generale | Maxi Cash Collect | Banca MPS - Stellantis - BPER Banca - Leonardo | Maxi incondizionata del 19% e poi 1% trimestrale | 50% cedole e scadenza | 1.014 EUR | 28/10/2025 |
8) IT0006770579 | Marex | Maxi Cash Collect | Nasdaq 100 - EURO STOXX Banks - STOXX Europe 600 Automobiles - STOXX Europe 600 Basic Resources | Maxi incondizionata del 11% e poi 1% trimestrale | 60% cedole e scadenza | 1.037 EUR | 05/11/2025 |
Le caratteristiche dei prodotti:
1) A sconto il Maxi Cash Collect sulle banche di UniCredit: DE000UG9RYD6
Prezzo a sconto per il Maxi Cash Collect ISIN DE000UG9RYD6 di UniCredit: paga un maxi premio iniziale incondizionato del 19,5% con data di pagamento il 15 ottobre 2025 (Cum Date 10 ottobre). I sottostanti sono Banca MPS, Banco BPM, Deutsche Bank e Societe Generale. Dopo di ché, paga premi trimestrali del 1% (4% annuo) condizionati ad una barriera al 55%, senza memoria. Possibilità di rimborso anticipato da giugno 2026 con trigger fisso al 100%. Scadenza settembre 2028 con barriera capitale 55%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
2) Maxi cedola incondizionata del 18% per chi punta sull'Italia: XS3084889420
Per chi ha minusvalenze in scadenza e non vuole lasciarsi sfuggire buone occasioni di rendimento, ecco il nuovo Maxi Cash Collect di Barclays con ISIN XS3084889420. Il prodotto punta sul basket composto da quattro colossi del mercato italiano: UniCredit, BPER Banca, Banco BPM e Saipem. Si caratterizza per pagare il prossimo 21 ottobre una maxi cedola incondizionata del 18% a chiunque abbia acquistato il prodotto entro e non oltre la Cum Date prevista per il 16 ottobre 2025. Dopo il maxi premio iniziale offre un flusso cedolare dell'1% trimestrale con memoria (4% annuo).
A differenza del maxi premio iniziale che è incondizionato, tutti i restanti 11 premi trimestrali sono condizionati ad una barriera al 50%, un livello protettivo valido anche a scadenza. La durata del certificato (ISIN XS3084889420) è di tre anni ma a partire da maggio 2026 potrà essere rimborsato anticipatamente in modo automatico (autocall) se tutti e quattro i titoli saranno al di sopra dello strike.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
3) Il Maxi Cash Collect sui trend tecnologici che paga subito il 20%: IT0006770074
Per chi ha l’esigenza di compensare minusvalenze in scadenza a fine anno e vuole diversificare sui big del comparto tecnologico, ecco il nuovo Maxi Cash Collect con ISIN IT0006770074. A ottobre paga una maxi cedola incondizionata del 20%, seguita da premi trimestrali con memoria dell’1% (4% annuo), condizionati ad una barriera profonda al 50%, valida anche a scadenza. Tutte le cedole sono redditi diversi!
Oltre alla ricca cedola inziale, la forza di questa proposta sta nella scelta dei sottostanti: Nvidia, Meta Platforms, Tesla e AMD. Quattro titoli americani che Insieme valgono oltre 7,5 trilioni di dollari di capitalizzazione e che soprattutto racchiudono in un solo strumento i trend più caldi: intelligenza artificiale, mobilità elettrica, semiconduttori, social network e metaverso.
La durata del prodotto (ISIN IT0006770074) è di tre anni, ma da agosto 2026 è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall decrescente dal 100% al 93% dei livelli di strike iniziali.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
4) 18% in tasca subito con il Maxi Cash Collect sul settore bancario: XS3080045621
Per chi è a caccia di prodotti studiati appositamente per la compensazione delle minusvalenze, ecco il nuovo Maxi Cash Collect di BNP sul comparto bancario. Il prodotto è identificato dal codice ISIN XS3080045621 e offre un premio incondizionato del 18%, seguito da premi trimestrali con memoria dell'1% (4% annuo). Il maxi premio iniziale sarà pagato il 30 ottobre a chiunque abbia acquistato il certificato entro la Cum Date del 24 ottobre. La barriera per le cedole trimestrali è posta al 55% degli strike, stesso livello che sarà monitorato a scadenza per il rimborso del capitale. I sottostanti? Banco BPM, Bper Banca, Banca MPS e Barclays. La durata è di tre anni ma dal primo anno di vita è possibile l'autocall con trigger fisso al 100%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
5) Il Maxi sulla difesa che paga il 14,5%: XS2940966042
Si punta sulla difesa con il Maxi Cash Collect con ISIN XS2940966042 di BNP su Leonardo, Rheinmetall, Saab e Raytheon Technologies. Maxi premio iniziale incondizionato del 14,5% a novembre e poi premi trimestrali con memoria del 1%. Barriere al 50% sia per i premi condizionati ma anche a scadenza. Durata 3 anni ma autocall da giugno 2026.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
6) Si punta ad incassare subito al 18% con il Maxi sui chip: XS2940962645
Con il Maxi Cash Collect con ISIN XS2940962645 di BNP investe si punta sui chi e in particolare sul basket worst of composto da: Infineon Technologies, Intel, AMD, Broadcom. Maxi cedola incondizionata a novembre del 18%. In seguito, premi trimestrali con memoria del 1% condizionati ad una barriera al 50%, valida anche a scadenza. Durata 3 anni ma autocall da giugno 2026.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
7) Maxi cedola del 19% per chi punta sull'Italia: XS2878514996
Per chi cerca un basket italiano, ecco il Maxi Cash Collect con ISIN XS2878514996 emesso da Societe Generale punta sul basket worst of costituito da Banca MPS, BPER Banca, Stellantis e Leonardo. Offre una maxi incondizionata a novembre del 19%. Successivamente, premi trimestrali con memoria del 1% (4% annuo), condizionati ad una barriera al 50%, valida anche a scadenza. Durata 3 anni ma autocall da marzo 2026.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
8) Il Maxi sugli indici che paga l'11%: IT0006770579
Focus sugli indici con il Maxi Cash Collect ISIN IT0006770579 di Marex. Paga un maxi premio iniziale incondizionato del 11%, con data di stacco 6 novembre 2025 (Cum Date 5 novembre). I sottostanti sono EURO STOXX Banks Price, Nasdaq-100 Index, STOXX Europe 600 Automobiles & Parts, STOXX Europe 600 Basic Resources. Considerate che la volatilità implicita ad un anno (ovvero quella stimata) media di questi 4 indici è circa del 22%, dunque bassissima. Dopo di ché paga premi trimestrali del 1% (4% annuo) con memoria, condizionato ad una barriera al 60%. Possibilità di rimborso anticipato da giugno 2026 con trigger fisso al 100%. Scadenza settembre 2029 con barriera capitale 60%.
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.