COMUNICAZIONE DI MARKETING

Effetto post-trimestrali: ecco la selezione di certificati a sconto

La selezione settimanale di certificati con prezzo a sconto e con titoli worst of distanti dalle barriere. Ideali per chi cerca un buon flusso cedolare e vuole compensare minusvalenze in portafoglio

Immagine rappresentativa di cartellini rossi che penzolano dal soffitto con il testo "Sale" in primo piano di colore bianco

I mercati azionari europei e americani continuano a mostrare forza, con il FTSE MIB che ha da poco aggiornato nuovi massimi dal 2007. A trainare l’ottimismo sono state in parte le solide trimestrali di alcune big cap, che hanno spinto i relativi titoli su nuovi livelli record. Tuttavia, non tutti i risultati societari sono stati accolti con favore dal mercato, infatti, diversi titoli hanno subito forti correzioni dopo la pubblicazione dei conti, con un impatto diretto anche sul prezzo di alcuni certificati, scesi sotto la pari.

Questi movimenti aprono nuove opportunità per gli investitori: acquistare certificati a sconto significa in alcuni casi aumentare il potenziale rendimento a scadenza e beneficiare di un profilo rischio/rendimento più interessante. Teniamo presente che i Cash Collect permettono di incassare premi periodici anche in caso di andamento laterale o moderatamente negativo dei sottostanti, nei limiti delle barriere prefissate.

Oltre alla componente reddituale, questi strumenti offrono anche un vantaggio fiscale non trascurabile: le cedole e gli eventuali guadagni in conto capitale rientrano tra i redditi diversi, risultando utili per compensare minusvalenze pregresse.

In questa rubrica proponiamo una selezione aggiornata di certificati attualmente acquistabili sotto il valore nominale, scelti per rispondere a diverse esigenze di rendimento e profilo di rischio.

 

Codice ISIN (Clicca per l'articolo) Emittente Tipologia Sottostanti Cedole Barriere Prezzo Offer (Ask) Wo; distanza barriera
XS2945519564 BNP Paribas Certificato a capitale protetto 107% BNP Paribas US Patriot Technologies RC5 AR Index - - 98,7 EUR -
XS3035093726 BNP Paribas Fast Cash Collect Leonardo - Rheinmetall - BAE Systems - Dassault Systemes 1,1% mensile (13,2% annuo) 55% premi e scadenza 99,3 EUR Dassault Systemes; 36%
DE000UG83347 UniCredit Maxi Cash Collect Autocall Ferrari - STM - Banca MPS - Stellantis 20,5% incondizionato a settembre e poi 1% trimestrale (4% annuo) 50% premi e scadenza 98,4 EUR STM; 39%
DE000UG4VNH3 UniCredit Memory Autocall Cash Collect ASML - LVMH - Novo Nordisk 1,17% mensile (14% annuo) 55% premi e scadenza 93,2 EUR Novo Nordisk; 26%
XS2938793465 Barclays Fast Cash Collect UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo 1% mensile (12% annuo) 55% premi e scadenza 99 EUR Moncler; 30%
CH1400328550 Leonteq Reverse Convertible on Bond Bundesrepublik Deutschland (08/15/2052) Cedola incondizionata a scadenza del 6,59% p.a. - 934,8 EUR -
XS2878502553 Societe Generale Memory Autocall Cash Collect Ferrari - Stellantis - Renault 1,11% mensile (13,32% annuo) 50% premi e scadenza 992,4 EUR Renault; 40%
DE000VK6PWV5 Vontobel Memory Autocall Cash Collect Leonardo - Eni - Renault 0,95% mensile (11,4% annuo) 55% premi e scadenza 95,9 EUR Renault; 33%
DE000VK9U209 Vontobel Maxi Cash Collect Eli Lilly - Moderna - Bayer - Novo Nordisk Maxi 20%, poi 0,67% bimestrale 50% premi e scadenza 90,4 EUR Novo Nordisk; 30%

 

SCARICA IL PDF DELLA TABELLA


Le caratteristiche dei prodotti:

1) Il certificato a cap protetto 107% sulle tecnologie strategiche USA: XS2945519564

Per gli investitori più avversi al rischio, ecco il certificato a capitale protetto 107% ISIN XS2945519564 costruito sull’indice BNP Paribas US Patriot Technologies RC5 AR. Indice rappresentativo delle società tecnologiche americane che operano nei settori considerati strategici dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il certificato, della durata di 5 anni e denominato in euro, a scadenza propone la protezione del capitale al 107% (rimborso minimo 107 euro, su un valore nominale di 100 euro) e leva 1,5X senza cap alla performance dell’indice. Prezzo attuale a sconto a 98,3 euro a certificato.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

2) Difesa UE: ecco come puntarci con il certificato che paga il 13% annuo: XS3035093726

Per puntare sulla difesa europea senza esporsi direttamente all'andamento dei singoli titoli azionari, ecco il Fast Cash Collect BNP Paribas con ISIN XS3035093726. investe sul basket worst-of costituito da quattro leader: Leonardo, Rheinmetall, BAE Systems e Dassault Systèmes. Le barriere premi e a scadenza sono al 55% e il rendimento è di tutto rispetto, ovvero il 13,2% annuo pagato tramite cedole mensili con memoria del 1,1%. La durata è di tre anni ma già da agosto è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall decrescente fino al 63%.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

3) DNA Italiano nel Maxi di Unicredit da 20,5% incondizionato a settembre: DE000UG83347

Per chi vuole investire sul mercato italiano e cerca un prodotto pensato per l'eventuale compensazione delle minus, ecco il maxi cedola di UniCredit (ISIN DE000UG83347). Offre un bonus incondizionato del 20,50% previsto in pagamento il 25 settembre. Il certificato punta sul basket worst of Banca MPS, Ferrari, Stellantis e STM. Un prodotto che si caratterizza innanzitutto per la sua spiccata efficienza fiscale (le cedole sono  “redditi diversi”), oltre che per l’ottimo mix rischio-rendimento. La Maxi cedola inziale del 20,50% incondizionata e in seguito premi trimestrali del 1% (4,00% annuo) condizionati ad una barriera profonda al 50%, valida anche a scadenza a protezione del capitale. Durata 3 anni e Autocall a partire da marzo 2026 completano il profilo del prodotto (ISIN DE000UG83347).

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

4) Prezzo a sconto e timing perfetto: le due occasioni targate UniCredit: DE000UG4VNH3

Con la flessione di Novo Nordisk è andato sotto la pari il Cash Collect (ISIN DE000UG4VNH3) di UniCredit su Novo Nordisk, LVMH e ASML. Cedole mensili con memoria del 1,17% (14% annuo) con una barriera al 55%, valida anche a scadenza. Durata di 3 anni ma è possibile l'Autocall da gennaio 2026. In ogni caso, Novo è ancora distante il 26% dalla sua barriera a scadenza a quota 238 DKK.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

5) Il Fast di Barclays su Italia per massimizzare il rendimento: XS2938793465

Si trova in area 99 euro il Fast Cash Collect di Barclays ISIN XS2938793465, sul basket: UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo. Offre una cedola mensile dell’1% (12% p.a.) e possibilità di Autocall con step down. La prossima data di osservazione del premio e dell'Autocall è prevista per il 5 agosto con trigger level al 91%. 

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

6) Un certificato su Bund da 6,55% per le sfide del 2025: CH1400328550

Prezzo a sconto per il certificato sul Bund tedesco con ISIN CH1400328550, un modo ottimale e alternativo per massimizzare i rendimenti in uno scenario di tassi laterale o leggermente ribassista. Offre una cedola garantita del 6,55% annuo (pick up del 4% circa rispetto al bond sottostante), indipendentemente dall’andamento del mercato, insieme alla possibilità di ricevere il bond sottostante in caso di movimenti inattesi dei tassi. Scadenza ad un anno (gennaio 2026) e valore nominale di 1.000 EUR. Prezzo attuale a sconto a quota 946 euro.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

7) Auto: un settore sfidante, ma questo Cash Collect rende il 13% annuo: XS2878502553

Per puntare sulla ripartenza del settore automotive, ecco il nuovo Memory Autocall Cash Collect emesso da Societe Generale (ISIN XS2878502553) e costruito sul basket worst of composto da tre big europei dell’auto: Ferrari, Stellantis e Renault. Paga una generosa cedola con memoria del 1,11% mensile (pari al 13,32% annuo), con una barriera profonda del 50% a protezione del capitale. La durata è di 3 anni, ma a partire da marzo 2026 prevede la possibilità di rimborso anticipato (Autocall) con trigger fisso al 100%

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

8) Tra guerra ed energia: il Cash Collect che cavalca i temi più forti: DE000VK6PWV5

Si punta sul basket a tre composto da Leonardo, Eni e Renault con il Cash Collect di Vontobel (ISIN DE000VK6PWV5). Cedole mensili con memoria del 0,95% (11,4% annuo). Barriere premi e scadenza al 55%.

Il prodotto è stato emesso ieri 19 giugno e ha fissato i suoi prezzi di riferimento iniziali il 17 giugno, dopo la flessione di Renault innescata dall'uscita di de Meo dal management del gruppo. Il titolo è lontano il 33% dalla sua barriera. Il prezzo è intorno a 96 euro e la prossima data di osservazione per il 19 agosto. La durata è di tre anni e prevede l'autocall da marzo 2026.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

9) Maxi cedola del 20% per chi punta sul comparto farmaceutico: DE000VK9U209

Da settembre si apre la stagione della caccia alle maxi cedole. Tutti coloro che hanno in portafoglio minusvalenze con scadenze nell’anno fiscale 2025, sentono l’irresistibile richiamo dei certificati maxi cedola per cercare di compensarle o posticiparle.

Diverse le soluzioni proposte dagli emittenti e oggi vi parliamo dell’ultima nata in casa Vontobel. Ci riferiamo al Maxi Cash Collect ISIN DE000VK9U209 dedicato al tema d’investimento dei farmaceutici, con un basket composto da quattro colossi del segmento: Bayer, Eli Lilly, Moderna, Novo Nordisk. Il certificato paga una maxi cedola incondizionata del 20% (in realtà è prevista una soglia bonus che è del 1% degli strike, quindi il worst of dovrebbe perdere il 99% del valore da qui al 23 settembre 2025 per invalidare la maxi). Come sempre il rendimento di questi prodotti viene speso nel cedolone iniziale. Infatti, il certificato poi paga lo 0,67% bimestrale con memoria (4% annuo), condizionato ad una barriera al 50%, valida anche a scadenza. Possibilità di rimborso anticipato da maggio 2026. I dettagli nell’approfondimento.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING