COMUNICAZIONE DI MARKETING

Certificati a sconto? La vetrina dei certificati sotto la pari

La selezione settimanale di certificati con prezzo a sconto e con titoli worst of distanti dalle barriere. Ideali per chi cerca un buon flusso cedolare e vuole compensare minusvalenze in portafoglio

Immagine rappresentativa di cartellini rossi che penzolano dal soffitto con il testo "Sale" in primo piano di colore bianco

In uno scenario di mercati azionari vivaci ma ancora caratterizzati da incertezze macroeconomiche e geopolitiche, molti investitori si chiedono come impiegare la liquidità in modo efficiente e con un buon rapporto rischio/rendimento.

Una risposta concreta arriva dai certificati Cash Collect, strumenti che, grazie alla barriera di protezione, permettono di incassare un flusso cedolare periodico anche in caso di andamento laterale o negativo dei sottostanti, nei limiti delle barriere stabilite.

Questi prodotti rappresentano un’alternativa all’investimento diretto in azioni, consentendo di mantenere esposizione al mercato azionario con una logica di equity substitution e yield enhancement, ovvero con la possibilità di ottenere rendimenti potenzialmente più elevati rispetto a un semplice acquisto di titoli. 

Un ulteriore vantaggio è legato al trattamento fiscale: le cedole e i guadagni in conto capitale sono classificati come redditi diversi, e quindi utili per compensare eventuali minusvalenze pregresse. Questo beneficio diventa ancora più rilevante quando il certificato può essere acquistato sotto la pari, in quanto anche l’eventuale capital gain si somma ai redditi compensabili.

In questa rubrica una selezione di certificati quotati sotto il valore nominale, con strutture e livelli di rischio differenziati, pensati per rispondere a diverse strategie e obiettivi di portafoglio.

Nella selezione di questa settimana vi presentiamo una selezione di certificati a sconto, con strutture differenti pensate per adattarsi a strategie e profili di rischio diversi.

Codice ISIN (Clicca per l'articolo) Emittente Tipologia Sottostanti Cedole Barriere Prezzo Offer (Ask) Wo; distanza barriera
XS2945519564 BNP Paribas Certificato a capitale protetto 107% BNP Paribas US Patriot Technologies RC5 AR Index - - 98,6 EUR -
CH1400328550 Leonteq Reverse Convertible on Bond Bundesrepublik Deutschland (08/15/2052) Cedola incondizionata a scadenza del 6,59% p.a. - 924,6 EUR -
DE000UJ80ZF2 UBS Memory Autocall Cash Collect Poste Italiane - Moncler - Leonardo - Bper Banca 1,083% mensile (13% annuo) 55% premi e scadenza 994 EUR Poste Italiane; 45%
DE000VK6PWV5 Vontobel Cash Collect Memory Autocall Leonardo - Eni - Renault 0,95% mensile (11,4% annuo) 55% premi e scadenza 95,5 EUR Renault, 35%
XS2878502553 Societe Generale Memory Autocall Cash Collect Ferrari - Stellantis - Renault 1,11% mensile (13,32% annuo) 50% premi e scadenza 993 EUR Renault, 41%
XS2938793465 Barclays Fast Cash Collect UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo 1% mensile (12% annuo) 55% premi e scadenza 98,6 EUR Moncler; 34%
IT0006769019 Natixis Fast Cash Collect BPER Banca - Banca MPS - Barclays - Deutsche Bank 1,5% mensile (18% annuo) 55% premi e scadenza 998 EUR Banca MPS; 43%
DE000VG6B169 Vontobel Fast Cash Collect LVMH - Moncler - Kering - Hugo Boss 1% mensile (12% annuo) 60% premi e 50% scadenza 91,4 EUR LVMH; 27%
DE000UG83347 UniCredit Maxi Cash Collect Autocall Ferrari - STM - Banca MPS - Stellantis 20,5% incondizionato a settembre e poi 1% trimestrale (4% annuo) 50% premi e scadenza 99,7 EUR Stellantis, 48%
DE000UJ4HJN5 UBS Maxi Cash Collect Autocall Banco BPM - Moncler - Iveco - Leonardo 17,5% incondizionato a settembre e poi 1% trimestrale (4% annuo) 55% premi e scadenza 993 EUR Iveco, 44%
DE000VK2YKS7 Vontobel Maxi Cash Collect Leonardo - Banca MPS - UniCredit - STM 21% ad agosto e poi premi mensili dello 0,5% 1% per il maxi premio e 50% premi condizionati e scadenza 96,9 EUR Leonardo; 44%

Le caratteristiche dei prodotti:

Il certificato a cap protetto 107% sulle tecnologie strategiche USA: XS2945519564

Per gli investitori più avversi al rischio, ecco il certificato a capitale protetto 107% ISIN XS2945519564 costruito sull’indice BNP Paribas US Patriot Technologies RC5 AR. Indice rappresentativo delle società tecnologiche americane che operano nei settori considerati strategici dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il certificato, della durata di 5 anni e denominato in euro, a scadenza propone la protezione del capitale al 107% (rimborso minimo 107 euro, su un valore nominale di 100 euro) e leva 1,5X senza cap alla performance dell’indice. Prezzo attuale a sconto a 98,3 euro a certificato.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

Un certificato su Bund da 6,55% per le sfide del 2025: CH1400328550

Prezzo a sconto per il certificato sul Bund tedesco con ISIN CH1400328550, un modo ottimale e alternativo per massimizzare i rendimenti in uno scenario di tassi laterale o leggermente ribassista. Offre una cedola garantita del 6,55% annuo (pick up del 4% circa rispetto al bond sottostante), indipendentemente dall’andamento del mercato, insieme alla possibilità di ricevere il bond sottostante in caso di movimenti inattesi dei tassi. Scadenza ad un anno (gennaio 2026) e valore nominale di 1.000 EUR. Prezzo attuale a sconto a quota 946 euro.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

UBS: nuovo Cash Collect sul Made in Italy con cedole fino al 13% annuo: DE000UJ80ZF2

Chi usa i certificati sceglie solitamente tre elementi: un rendimento ricorrente, mantenerlo con continuità nel tempo e avere una buona protezione dai ribassi. Negli ultimi anni, però, il mercato ha visto crescere i cosiddetti Fast Cash Collect, che offrono rimborsi anticipati anche dopo pochi mesi. Una soluzione interessante per alcuni investitori, ma non per tutti, perché non sempre si sposa con obiettivi di stabilità più a lungo termine.

Per questo risalta subito molto interessante il nuovo certificato emesso da UBS con ISIN DE000UJ80ZF2: niente autocall nei primi 9 mesi e poi con trigger fisso al 100%, cedole mensili con memoria dell’1,083% (pari a circa il 13% annuo) e una barriera al 55% sia per i premi sia per la protezione del capitale a scadenza.

Si tratta di un Cash Collect tradizionale, apprezzato da molti investitori per la sua struttura semplice ma efficace, e costruito su un paniere di qualità che unisce solidità e settori strategici del Made in Italy: Poste Italiane, Leonardo, Moncler e Bper Banca. La durata è di 3 anni ma da marzo 2026 è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall fisso al 100%. Prezzo sulla parità a 1.000 euro a certificato.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

Tra guerra ed energia: il Cash Collect che cavalca i temi più forti: DE000VK6PWV5

Gli equilibri geopolitici ed economici globali si stanno ridefinendo giorno dopo giorno. Non si parla più solo del conflitto tra Russia e Ucraina e della guerra commerciale tra le grandi potenze; ma nell'ultima settimana è tornata sotto i riflettori l’instabilità del Medio Oriente, con le ripercussioni sui mercati finanziari che non si sono fatte attendere.

Un contesto in cui settori come la difesa, l'energia e l'industria strategica tornano ad essere i grandi temi centrali, alimentati dai budget militari in espansione e da una nuova corsa alla sicurezza nazionale e all’autonomia strategica.

Ed è proprio da queste premesse che nasce un nuovo certificato d'investimento con cedole mensili pari all'11,4% annuo e una barriera ampia al 55%, pensato per cavalcare i megatrend che dominano il contesto attuale: riarmo globale, tensioni sul petrolio e riconversione industriale. Si tratta del Memory Autocall Cash Collect di Vontobel (ISIN DE000VK6PWV5) che punta sul basket worst of composto da Leonardo, Eni e Renault. Tre storie diverse ma che rappresentano un modo alternativo per cercare di cavalcare l'attuale e intricato contesto di mercato.

Il prodotto è stato emesso ieri 19 giugno e ha fissato i suoi prezzi di riferimento iniziali il 17 giugno, dopo la flessione di Renault innescata dall'uscita di de Meo dal management del gruppo. Al momento, però, il titolo peggiore del paniere è Leonardo che sta riprendendo fiato dopo il lungo rally rialzista. Per questo il prezzo del prodotto si trova già a sconto sul mercato a quota 98,5 euro, un’opportunità interessante per chi acquista ora lo strumento.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

Auto: un settore sfidante, ma questo Cash Collect rende il 13% annuo: XS2878502553

Per puntare sulla ripartenza del settore automotive, ecco il nuovo Memory Autocall Cash Collect emesso da Societe Generale (ISIN XS2878502553) e costruito sul basket worst of composto da tre big europei dell’auto: Ferrari, Stellantis e Renault. Paga una generosa cedola mensile con memoria dell’1,11% (pari al 13,32% annuo), con una barriera profonda del 50% a protezione del capitale. La durata è di 3 anni, ma a partire da marzo 2026 prevede la possibilità di rimborso anticipato (Autocall) con trigger fisso al 100%.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

Il Fast di Barclays su Italia per massimizzare il rendimento: XS2938793465

E' sceso sotto i 98 euro a certificato il Fast Cash Collect di Barclays e che, come caratteristica distintiva, offre all’investitore la possibilità di godere di un importante rendimento a fronte di una possibilità di richiamo anticipato relativamente prossima. Parliamo infatti dell'ISIN XS2938793465, con esposizione ad un basket di campioni italiani e che offre una cedola mensile dell’1% (12% p.a.)

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

Banche solide, premi ricchi: 18% annuo con barriere profonde: IT0006769019

Per chi è a caccia di certificati ad alto rendimento, in evidenza il Fast Cash Collect di Natixis ISIN IT0006769019 su banche europee. Il certificato paga cedole del 1,5% mensili con memoria, pari ad un rendimento del 18% annuo. Il tutto a fronte di barriere profonde al 55% sia per il pagamento della cedola che a scadenza. I sottostanti sono quattro banche Europee: le italiane Banca MPS e Bper, l’inglese Barclays e la tedesca Deutsche Bank. Il certificato prevede autocall da agosto 2025 con trigger al 100% che decresce mensilmente del 1%. Scadenza a maggio 2028. 

Ricordiamo che sul comparto dei bancari europei il consensus rimane positivo, anche ipotizzando un calo moderato dei tassi nei prossimi anni. Infatti, la patrimonializzazione degli Istituti di credito è al top, e l’eventuale calo dei tassi verrà almeno parzialmente compensato dall’incremento del business delle commissioni e dalle strategie di copertura. Senza dimenticare poi il consolidamento in atto in Italia ed Europa, i dividendi corposi promessi e i forti buyback in arrivo.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

Il certificato ad alto rendimento e protezione sul lusso: DE000VG6B169

Per puntare sul comparto del lusso, ecco il certificato di Vontobel con ISIN DE000VG6B169 sul basket worst of composto da LVMH, Moncler, Kering e Hugo Boss. Il prodotto paga premi mensili con memoria del 1% (12% annuo), condizionati ad una barriera al 60%. La barriera a scadenza (3 anni) è invece al 50% degli strike. Autocall dal nono mese con step-down 5% semestrale.
Un ottimo strumento per attuare strategie di equity substitution: chiudere parzialmente o totalmente le posizioni sul settore per non essere più totalmente direzionali ma continuare a estrarre rendimento sui titoli del lusso. Ricordiamo infine che tutte le plusvalenze realizzate dai certificati sono considerabili come redditi diversi e come tali permettono la compensazione delle minusvalenze.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

DNA Italiano nel Maxi di Unicredit da 20,5% incondizionato a settembre: DE000UG83347

Esposizione al mercato italiano su una selezione di titoli pensata ad hoc, un emittente che è una delle primarie istituzioni del panorama locale ed un premio incondizionato del 20,50% previsto in pagamento già al 25 settembre. Arriva oggi sotto i riflettori il nuovo Maxi Cash Collect emesso da Unicredit con ISIN DE000UG83347.

Il certificato punta sul basket worst of costituito da Banca MPS, Ferrari, Stellantis e STM. Un prodotto di investimento che si caratterizza innanzitutto per la sua spiccata efficienza fiscale (le cedole sono infatti tutte classificate fiscalmente come “redditi diversi”), oltre che per l’ottimo mix rischio-rendimento. La Maxi cedola inziale del 20,50% incondizionata e in seguito premi trimestrali del 1% (4,00% annuo) condizionati ad una barriera profonda al 50%, uguale a quella capitale a scadenza. Durata 3 anni e Autocall a partire da marzo 2026 completano il profilo del prodotto (ISIN DE000UG83347).

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

Minus in scadenza? Compensale subito con il Maxi Cedola di UBS (17,5%): DE000UJ4HJN5

Gli investitori che hanno minusvalenze in scadenza entro fine anno sanno bene che ogni occasione è preziosa per non lasciarle andare in fumo. Ecco perché la banca svizzera UBS ha emesso su Borsa Italiana un nuovo Maxi Cash Collect (ISIN DE000UJ4HJN5) su un basket made in Italy e che offre una cedola iniziale incondizionata del 17,5%, pagata a settembre.

Un prodotto utile anche a ottimizzare la propria posizione fiscale visto che sia il cedolone iniziale che quelle successive condizionate sono classificabili come redditi diversi e dunque compensabili con eventuali minusvalenze in portafoglio.

Dopo la cedola iniziale il prodotto prevede premi trimestrali con memoria del 1% (4% annuo) condizionati ad una barriera al 55%, valida anche a scadenza. La scadenza è prevista a gennaio 2029, ma da aprile 2026 è possibile il rimborso anticipato con trigger autocall fisso al 100%. I sottostanti del basket worst of? Banco BPM, Moncler, Iveco e Leonardo. Prezzo attuale a sconto a 996 euro a certificato.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

Cedolone del 21% per il Maxi Cash Collect sulle eccellenze italiane: DE000VK2YKS7

Per tutti gli investitori in cerca di strategie remunerative e utili anche a ottimizzare la propria posizione fiscale, ecco il Maxi Cedola di Vontobel con ISIN DE000VK2YKS7. Il prodotto è stato emesso sul mercato ieri (28 maggio) e vanta una Maxi cedola iniziale del 21%, condizionata ad una barriera profondissima dell'1%. Tale cedola da 21 euro a certificato (100 euro di valore nominale) sarà pagata il 4 agosto, ma per averne diritto è necessario averlo acquistato entro la Cum Date del 29 luglio (ultimo giorno utile per avere diritto alla maxi cedola).

Dopo il pagamento del Maxi premio iniziale, il certificato prevede coupon bimestrali condizionati dello 0,5% (3% annuo) con effetto memoria. Sia la barriera coupon che quella prevista per il rimborso del capitale a scadenza sono fissate al 50% dei rispettivi livelli iniziali. La scadenza è programmata per maggio 2030, ma da novembre 2025 è prevista la possibilità di essere richiamato anticipatamente. I sottostanti del basket worst of? Un quartetto di eccellenze italiane: Leonardo, Banca MPS, UniCredit e STM.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING