TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Certificati a sconto: la selezione di prodotti sotto la parità

La selezione settimanale di certificati con prezzo a sconto e con titoli worst of distanti dalle barriere. Ideali per chi cerca un buon flusso cedolare e vuole compensare minusvalenze in portafoglio

Immagine rappresentativa di cartellini rossi che penzolano dal soffitto con il testo "Sale" in primo piano di colore bianco

I certificati con prezzo sotto la pari rappresentano molte volte un’interessante opportunità visto che consentono di puntare a un rendimento potenziato a scadenza, a patto che i sottostanti rimangano al di sopra delle barriere prefissate. Una caratteristica distintiva dei Cash Collect è proprio la capacità di distribuire cedole anche in scenari di mercato laterali o leggermente negativi, offrendo così continuità di rendimento.

Un ulteriore e importante vantaggio di questi prodotti riguarda l’aspetto fiscale: sia le cedole sia gli eventuali guadagni in conto capitale rientrano tra i redditi diversi, permettendo quindi di compensare minusvalenze pregresse e ottimizzare così la gestione del portafoglio.

Con questa rubrica settimanale proponiamo una selezione aggiornata di certificati a sconto, studiata per unire protezione, rendimento e flessibilità. Una gamma che spazia tra diversi emittenti, strutture e temi d’investimento, così da rispondere a molteplici profili di rischio e strategie. Nella tabella trovate anche alcuni bond a sconto.

Scarica il PDF della tabella

 

Codice ISIN (Clicca per l'articolo) Emittente Tipologia Sottostanti Cedole Barriere Prezzo Offer (Ask) Wo; distanza barriera
1) XS3057921879 BNP Paribas Low Barrier Cash Collect Callable Banco BPM - Mediobanca - BPER Banca - Barclays 0,88% mensile (10,56% annuo) 40% cedole e scadenza 99,7 EUR Mediobanca; 59%
2) XS3109976681 BNP Paribas Credit Linked Certificate Ass. Generali (SUB) 4,54% annuo (pagato trimestrale)

-

9.986 EUR -
3) XS3109976921 BNP Paribas Credit Linked Certificate UniCredit (SUB) 4,8% annuo (pagato trimestrale) - 9.983 EUR -
4) DE000UG4VNH3 UniCredit Autocall Cash Collect ASML - LVMH - Novo Nordisk 1,17% mensile (14% annuo) 55% cedole e scadenza 97,9 EUR Novo Nordisk; 35%
5) DE000UG9H112 UniCredit Autocall Cash Collect Banca Monte dei Paschi 0,98% mensile (11,76% annuo) 55% cedole e scadenza 99,6 EUR Banca MPS; 44%
6) DE000UG9RYD6 UniCredit Maxi Cash Collect Banco BPM - Banca MPS - Deutsche Bank - Société Générale Cedola incondizionata del 19,5% e poi 1% trimestrale 55% cedole e scadenza 97,8 EUR Banca MPS; 42%
7) XS2938793465 Barclays Fast Cash Collect UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo 1% mensile (12% annuo) 55% cedole e scadenza 99,3 EUR Moncler; 33%
8) XS2878504419 Societe Generale Fast Cash Collect Unicredit - Nexi - STM - Banca MPS 1,5% mensile (18% annuo) 55% cedole e scadenza 971 EUR STM; 37%
9) IT0006770074 Marex Maxi Cash Collect Nvidia - Meta Platforms - Tesla - AMD  Maxi 20% incondizionato e poi 4% annuo 50% cedole e scadenza 989,3 EUR AMD; 46%
10) DE000VK6PWV5 Vontobel Autocall Cash Collect Leonardo - Eni - Renault 0,95% mensile (11,4% annuo) 55% premi e scadenza 98,6 EUR Renault; 37%

 

Le caratteristiche dei prodotti:

1) Banche: protezione estrema e rendimento annuo a doppia cifra: XS3057921879

Prezzo poco sotto la parità per il Low Barrier Cash Collect di BNP Paribas ad altissima protezione che punta sulle banche europee. È il certificato ISIN XS3057921879 su basket worst of composto da: Banco BPM, Mediobanca, Barclays e BPER Banca. Il certificato vanta barriere per il premio e scadenza al 40% e riesce, nonostante ciò, a fornire dei premi mensili con memoria dello 0,88%, pari ad un rendimento del 10,56% annuo. Oggettivamente un ottimo prodotto per rapporto rischio rendimento, il tutto con la carta di uno degli emittenti alto standing più importante a livello europeo. Un prodotto eccellente sia per implementare strategie di equity substitution sul comparto bancario che per chi ha necessità di compensazione fiscale.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

2-3) CLC su Generali ed UniCredit subordinati: rendimento fino al 4,8%: XS3109976681 - XS3109976921

Prezzo di entrambe a sconto per le due nuove Credit Linked Certificate emesse di recente da BNP. L'ISIN XS3109976681 che ha come reference entity il merito di credito subordinato di Generali Assicurazioni, mentre il prodotto ISIN XS3109976921 che ha come reference entity il merito di credito subordinato di UniCredit. I due prodotti sono gemelli tranne che per il rendimento che per il prodotto su Generali è del 4,54% annuo, pagato trimestralmente e per quello su UniCredit pari al 4,8%, sempre pagato trimestralmente. Queste invece le caratteristiche comuni:

  • Maturity 10 anni;
  • Callability (dunque rimborso discrezionale per l’emittente) dal quinto anno;
  • Pagamenti trimestrali delle cedole;
  • Valore nominale 10.000 euro.

Ricordiamo che questi prodotti hanno un taglio minimo (10.000 euro) molto più accessibile dei subordinati bancari che hanno nominale di 100.000 o 200.000 euro, riescono ad aggiungere un po’ di pick up sui bond subordinati e generano redditi diversi, in quanto certificati. Dunque sono utili ad ottimizzare il portafoglio fiscalmente.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui e Qui.

 

4) Prezzo a sconto e timing perfetto: le due occasioni targate UniCredit: DE000UG4VNH3

Con la flessione di Novo Nordisk è andato sotto la pari il Cash Collect (ISIN DE000UG4VNH3) di UniCredit su Novo Nordisk, LVMH e ASML. Cedole mensili con memoria del 1,17% (14% annuo) con una barriera al 55%, valida anche a scadenza. Durata di 3 anni ma è possibile l'Autocall da gennaio 2026. In ogni caso, Novo è ancora distante dalla sua barriera a scadenza a quota 238 DKK.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

5) Torna a sconto il Cash Collect sulla single stock Banca MPS: DE000UG9H112

Con la flessione di Banca MPS è sceso sotto la pari il Memory Cash Collect sulla single stock Banca MPS. Ci riferiamo ai certificati ISIN DE000UG9H112 su Banca MPS con durata 3 anni, barriera profonda al 55% sia per i premi che a scadenza e rimborso anticipato dal terzo mese con trigger fisso al 100%.

Un rendimento piuttosto generoso: Banca MPS con premio mensile con memoria dello 0,98% (11,76% annuo).

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

6) A sconto il Maxi Cash Collect sulle banche di UniCredit: DE000UG9RYD6

Da poco emesso è già a sconto il Maxi Cash Collect ISIN DE000UG9RYD6 di UniCredit: paga un maxi premio iniziale incondizionato del 19,5% con data di pagamento il 15 ottobre 2025 (cum date 10 ottobre). I sottostanti sono Banca MPS, Banco BPM, Deutsche Bank e Societe Generale. Dopo di ché, paga premi trimestrali del 1% (4% annuo) condizionati ad una barriera al 55%, senza memoria. Possibilità di rimborso anticipato da giugno 2026 con trigger fisso al 100%. Scadenza settembre 2028 con barriera capitale 55%.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

7) Il Fast di Barclays su Italia per massimizzare il rendimento: XS2938793465

Molto interessante il Fast Cash Collect di Barclays ISIN XS2938793465 punta sul basket: UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo. Offre una cedola mensile dell’1% (12% annuo) e possibilità di Autocall con step down. La prossima data di osservazione del premio e dell'Autocall è prevista per il 5 agosto con trigger level al 91%. 

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

8) Nuovo Fast ad alto rendimento su Italia: 18% annuo e barriere al 55%: XS2878504419

Per chi è a caccia di certificati ad alto rendimento, Societe Generale mette sul piatto un Fast Cash Collect ad altissimo rendimento dedicato al mercato italiano. Ci riferiamo al nuovo ISIN XS2878504419 costruito su un basket worst of composto da quattro blue chip italiane: STM, Nexi, Banca MPS e UniCredit. Il certificato paga infatti un premio mensile del 1,5% con memoria (18% annuo), condizionato ad una barriera al 55% degli strike (fissati il 22 luglio).

A scadenza, tra 3 anni, la barriera è sempre posta al 55%, ma come tutti i Fast il prodotto prevede la possibilità di essere rimborsato anticipatamente da ottobre 2025 con trigger al 100% e poi step down del 1% mensile fino al 68%. Un prodotto aggressivo, sicuramente adatto agli appetiti più speculativi in cerca di alto rendimento, ma con un basket ragionato. Ma non solo, perché un ulteriore vantaggio è dato dal prezzo visto che è attualmente acquistabile a sconto a 997 euro a certificato. Il titolo worst of è STM che ha perso parecchio dopo la presentazione dei conti, ma è ancora distante dalla sua barriera al 55%.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

9) Il Maxi Cash Collect sui trend tecnologici che paga subito il 20%: IT0006770074

Per chi ha l’esigenza di compensare minusvalenze in scadenza a fine anno e vuole diversificare sui big del comparto tecnologico, ecco il nuovo Maxi Cash Collect con ISIN IT0006770074. A ottobre paga una maxi cedola incondizionata del 20%, seguita da premi trimestrali con memoria dell’1%, condizionati ad una barriera profonda al 50%, valida anche a scadenza. Tutte le cedole sono redditi diversi!

Oltre alla ricca cedola inziale, la forza di questa proposta sta nella scelta dei sottostanti: Nvidia, Meta Platforms, Tesla e AMD. Quattro titoli americani che Insieme valgono oltre 7,5 trilioni di dollari di capitalizzazione e che soprattutto racchiudono in un solo strumento i trend più caldi: intelligenza artificiale, mobilità elettrica, semiconduttori, social network e metaverso.

La durata del prodotto (ISIN IT0006770074) è di tre anni, ma da agosto 2026 è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall decrescente dal 100% al 93% dei livelli di strike iniziali.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

10) Tra guerra ed energia: il Cash Collect che cavalca i temi più forti: DE000VK6PWV5

Si punta sul basket a tre composto da Leonardo, Eni e Renault con il Cash Collect di Vontobel (ISIN DE000VK6PWV5). Cedole mensili con memoria del 0,95% (11,4% annuo). Barriere premi e scadenza al 55%.

Il prodotto è stato emesso ieri 19 giugno e ha fissato i suoi prezzi di riferimento iniziali il 17 giugno, dopo la flessione di Renault innescata dall'uscita di de Meo dal management del gruppo. Il titolo è lontano il 33% dalla sua barriera. Il prezzo è intorno a 98 euro. La durata è di tre anni e prevede l'autocall da marzo 2026.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING