COMUNICAZIONE DI MARKETING

Certificati a sconto: la selezione dei prodotti sotto la parità

L'aggiornamento settimanale dei certificati con prezzo a sconto e con titoli worst of distanti dalle barriere. Ideali per chi cerca un buon flusso cedolare e vuole compensare minus in portafoglio

Immagine rappresentativa di cartellini rossi che penzolano dal soffitto con il testo "Sale" in primo piano di colore bianco

Quando un certificato scambia sotto la pari, si apre spesso una finestra interessante per chi cerca valore. Il prezzo scontato permette infatti di puntare a un rendimento potenziato rispetto all’investimento nominale, purché i sottostanti restino sopra le barriere.

Tra le varie strutture, i Cash Collect continuano a distinguersi per la loro capacità di remunerare anche in fasi di mercato neutre o deboli, offrendo stabilità di rendimento.

A ciò si aggiunge un vantaggio non trascurabile: il trattamento fiscale favorevole (le plusvalenze sono "redditi diversi"), che consente di utilizzare le cedole e i guadagni per compensare minusvalenze pregresse.

Ogni settimana selezioniamo una selezione aggiornata di certificati a sconto, pensata per bilanciare rendimento, rischio e diversificazione, con un occhio alle diverse strategie e tematiche d’investimento, così da adattarsi a differenti profili e strategie.

 

Scarica il PDF della tabella

 

Codice ISIN (Clicca per l'articolo) Emittente Tipologia Sottostanti Cedole Barriere Prezzo Offer (Ask) Wo; distanza barriera
1) XS3045967240 BNP Paribas Airbag Cash Collect Brunello Cucinelli - STM - Tenaris - Banca MPS 0,83% mensile (9,96% annuo) 55% cedole e scadenza + Airbag 60% 99,2 EUR Brunello Cucinelli; 39%
2) XS3059831282 BNP Paribas Autocall Cash Collect Ferrari - Pirelli - Brunello Cucinelli - Banco BPM 0,91% mensile (10,92% annuo) 50% cedole e scadenza 97,5 EUR Brunello Cucinelli; 41%
3) XS3124062178 BNP Paribas Booster Cash Collect Leonardo - Rheinmetall - Saab - Dassault Systemes 1,15% mensile (13,8% annuo) + Premio Booster 0,3% mensile 55% cedole e scadenza; Barriera Booster 80% 98 EUR Saab; 40%
4) XS2940966042 BNP Paribas Maxi Cash Collect Leonardo - Rheinmetall - Saab - Raytheon Technologies Maxi Cedola incondizionata del 14,5% e poi 1% trimestrale 50% cedole e scadenza 97 EUR Saab; 45%
5) XS3109976681 BNP Paribas Credit Linked Certificate Ass. Generali (SUB) 4% annuo pagato trimestralmente - 9.996 EUR -
6) DE000UG9H112 UniCredit Autocall Cash Collect Banca Monte dei Paschi 0,98% mensile (11,76% annuo) 55% cedole e scadenza 96,5 EUR  Banca MPS; 41%
7) DE000UN0JDG0 UniCredit Maxi Cash Collect Banca MPS - Stellantis Maxi Cedola incondizionata del 17,5% e poi 1% trimestrale 50% cedole e scadenza 99,6 EUR Banca MPS; 50%
8) DE000UN0JDH8 UniCredit Maxi Cash Collect Banco BPM - Banca MPS Maxi Cedola incondizionata del 13% e poi 1% trimestrale 50% cedole e scadenza 99 EUR Banco BPM; 49%
9) XS2938793465 Barclays Fast Cash Collect UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo 1% mensile (12% annuo) 55% cedole e scadenza 97,3 EUR Ferrari; 31%
10) JE00BS6BGT33 Goldman Sachs Low Barrier Cash Collect UniCredit - Banca MPS - Deutsche Bank - Intesa Sanpaolo 0,9% mensile (10,8% annuo) 50% cedole e 40% scadenza 992,5 EUR UniCredit; 48%
11) XS2878514996 Societe Generale Maxi Cash Collect Banca MPS - Stellantis - BPER Banca - Leonardo Maxi Cedola incondizionata del 19% e poi 1% trimestrale 50% cedole e scadenza 991,2 EUR Banca MPS; 45%
12) XS2878504419 Societe Generale Fast Cash Collect Unicredit - Nexi - STM - Banca MPS 1,5% mensile (18% annuo) 55% cedole e scadenza 962,3 EUR STM; 37%
13) DE000VK6PWV5 Vontobel Autocall Cash Collect Leonardo - Eni - Renault 0,95% mensile (11,4% annuo) 55% premi e scadenza 98 EUR Renault; 38%

 

Le caratteristiche dei prodotti:

 

1) Volatilità in arrivo? Alza gli scudi con gli Airbag Cash Collect: XS3045967240

Torna a sconto l'Airbag Cash Collect di BNP Paribas con ISIN XS3045967240 su blue chip italiane: Brunello, STM, Tenaris e Banca MPS. Il rendimento è pari allo 0,83% mensile con memoria, ovvero un premio annuo del 10% circa, condizionato ad una barriera al 55%, valida anche a scadenza per il rimborso del 100% del nominale. L’Airbag è al 60%, dunque con un moltiplicatore di 1,666. La maturity è a 2 anni, mentre l’Autocall parte dal sesto mese (dicembre 2025) con trigger al 100% e poi step down del 1% mensile fino al 83%.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

2) Il Made in Italy a 10,92% annuo con il nuovo Low Barrier Cash Collect: XS3059831282

A sconto anche il Low Barrier Cash Collect di BNP (ISIN XS3059831282), che offre la possibilità di investire su quattro eccellenze italiane: Banco BPM, Ferrari, Pirelli e Brunello Cucinelli. Il certificato paga cedole mensili con memoria dello 0,91% (10,92% di rendimento potenziale annuo), a fronte del posizionamento delle barriere profonde al 50% degli strike.

Il prodotto prevede anche la possibilità di essere richiamato anticipatamente (Autocall) a partire da aprile 2026, con trigger Autocall decrescente del 1% ogni mese. Scadenza prevista per luglio 2028.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

3) Booster Cash Collect: tre soluzioni per dare più spinta al portafoglio: XS3124062178

Cedole già generose, ma con la chance di diventare ancora più ricche. È questa la promessa dei nuovi Booster Cash Collect di BNP Paribas, certificati che debuttano sul mercato con un meccanismo innovativo. Nei sei mesi iniziali i premi sono incondizionati e se nessuno dei sottostanti è mai sceso sotto la barriera Booster all'80% degli strike, si attiva l’Effetto Booster. In tal caso, l’investitore incassa al sesto mese un premio extra pari a sei volte il premio Booster mensile e, dal settimo mese in avanti, tutte le cedole condizionate vengono potenziate.

Prezzo attuale a sconto per il Booster Cash Collect sulla difesa europea (ISIN XS3124062178): 1,15% mensile; Premio Booster 0,3%. Barriera Premi/Scadenza al 55%; Barriera Booster all'80%.

Un’innovazione che rende il classico Cash Collect ancora più interessante, con la solidità di un emittente di primo piano. Scopri nell’approfondimento come funziona il payoff e i dettagli delle tre nuove emissioni.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

4) Il Maxi Cash Collect sulla difesa che paga il 19%: XS2940966042 

Sempre sul comparto della difesa, prezzo sotto la pari per il Maxi Cash Collect che permettono di puntare su tre temi chiave: Difesa. La struttura del certificato offre una maxi cedola iniziale, ricca e incondizionata: un rendimento subito in tasca, che ottimizza anche la compensazione fiscale. Questo perché tutte le plusvalenze realizzate producono redditi diversi permettendo come tali di abbattere le minusvalenze presenti nello zainetto fiscale.

L'ISIN XS2940966042 di BNP punta su Leonardo, Rheinmetall, Saab e Raytheon Technologies. Maxi premio iniziale incondizionato del 14,5% a novembre e poi premi trimestrali con memoria del 1%. Barriere al 50% sia per i premi condizionati ma anche a scadenza. Durata 3 anni ma autocall da giugno 2026.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

5) CLC su Generali ed UniCredit subordinati: rendimento fino al 4,8%: XS3109976681

Sotto la parità anche la Credit Linked Certificate ISIN XS3109976681 che ha come reference entity il merito di credito subordinato di Generali Assicurazioni. Il prodotto paga trimestralmente una cedola del 4,54% annuo.

  • Maturity 10 anni;
  • Callability (dunque rimborso discrezionale per l’emittente) dal quinto anno;
  • Pagamenti trimestrali delle cedole;
  • Valore nominale 10.000 euro.

Ricordiamo che questi prodotti hanno un taglio molto più accessibile dei subordinati bancari che hanno nominale di 100.000 o 200.000 euro, riescono ad aggiungere un po’ di pick up sui bond subordinati e generano redditi diversi, in quanto certificati. Dunque sono utili ad ottimizzare il portafoglio fiscalmente.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

6) Torna a sconto il Cash Collect sulla single stock Banca MPS: DE000UG9H112

Con la flessione di Banca MPS è sceso sotto la pari il Memory Cash Collect sulla single stock Banca MPS. Ci riferiamo ai certificati ISIN DE000UG9H112 su Banca MPS con durata 3 anni, barriera profonda al 55% sia per i premi che a scadenza e rimborso anticipato dal terzo mese con trigger fisso al 100%.

Un rendimento piuttosto generoso: Banca MPS con premio mensile con memoria dello 0,98% (11,76% annuo).

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

7-8) Maxi cedola fino al 17,5% con due sottostanti: due novità di UniCredit: DE000UN0JDG0DE000UN0JDH8

Siamo entrati nell’ultimo trimestre dell’anno, il periodo dell'anno in cui molti investitori si attivano per recuperare o posticipare le minusvalenze ancora presenti nello zainetto fiscale.
Tra le soluzioni più ricercate in questa fase ci sono i Maxi Cash Collect, certificati che offrono una maxi cedola pagata entro fine anno, ideale per chi vuole sfruttare l'efficienza fiscale offerta da questa tipologia di prodotti.

  • ISIN DE000UN0JDG0: su Banca MPS e Banco BPM con cedola incondizionata del 13%
  • ISIN DE000UN0JDH8: su Banca MPS e Stellantis con cedola incondizionata del 17,5%

Entrambi i prodotti pagheranno la maxi cedola il 25 novembre, a condizione di essere acquistati entro il 20 novembre (Cum Date), ovvero l'ultimo giorno utile per acquistare il prodotto e aver diritto al maxi premio.

La struttura è gemella per entrambi i prodotti: dopo la cedola incondizionata, offrono premi trimestrali dell'1% (4% annuo), condizionati ad una barriera profonda al 50%. Anche a scadenza, ovvero a ottobre 2028, la barriera è posta al 50% dei livelli iniziali, permettendo così agli investitori di sopportare un crollo fino al -50% dei titoli sottostanti. Da considerare però, che il payoff prevede anche la possibilità di rimborso anticipato automatico a partire da luglio 2026 con trigger Autocall fisso al 100%.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

9) Rendimento del 24% in due anni con questo Fast Cash Collect su Italia: XS2938793465

Torna a sconto il certificato sui big del mercato italiano, ecco il nuovo Fast Cash Collect ISIN XS2938793465 di Barclays che punta su: Unicredit, Ferrari, Moncler e Leonardo. L’obiettivo? Incassare ogni mese, per due anni, una cedola dell’1% con effetto memoria, per un rendimento annuo del 12%. Le cedole mensili sono condizionate a una barriera profonda al 55% dei valori iniziali (strike), fissati alla chiusura del 5 febbraio. I premi, quindi, verranno pagati a condizione che in ogni data di osservazione mensile, nessuno dei quattro titoli azionari sia sceso più del 45% rispetto al suo strike. Anche per il rimborso del valore nominale a scadenza sarà monitorato il rispetto di una barriera al 55%.

Ma c’è una quarta caratteristica che fa del certificato ISIN XS2938793465 uno strumento quanto mai prezioso nell’attuale fase di mercato. Si tratta dell’autocall super veloce con trigger level decrescente mensilmente già a partire da aprile al 95% degli strike. Il vantaggio? L'Autocall rapido va ad accorciare di molto la maturity stimata dai modelli di pricing, permettendo così all’emittente di pagare premi più alti a parità di altre condizioni. Una struttura "win win" perché, se viene richiamato dopo pochi mesi ci permette comunque di incassare un premio difficilmente trovabile in altri prodotti d’investimento. Allo stesso tempo se anche solo uno dei titoli ritraccia (nei limiti delle barriere), permette di mantenere in vita il prodotto pagando un premio sostanzioso. 

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

10) Il Cash Collect sulle banche: JE00BS6BGT33 

Nonostante 12 trimestri consecutivi di rialzo, il tema delle banche europee continua ad avere senso in portafoglio. La crescita degli utili, bilanci rafforzati e payout generosi sostengono il quadro. Al tempo stesso, dopo una tale corsa, appare logico adottare soluzioni prudenti che riducano l’esposizione direzionale. In quest’ottica analizziamo oggi due certificati di Goldman Sachs dal taglio complementare, utili per strategie di equity substitution sulle banche. Si tratta di un Fast Cash Collect ad alto rendimento potenziale e di un Low Barrier Cash Collect con protezione profonda del capitale.

Il Low Barrier Cash Collect ISIN JE00BS6BGT33 su basket worst of di banche europee composto da Banca MPS, UniCredit, Intesa Sanpaolo e Deutsche Bank. Premi mensili con memoria dello 0,9% condizionati ad una barriera profonda al 50% e pari ad un rendimento annuo del 10,8%. Autocall possibile dal sesto mese (marzo 2026) con trigger fisso al 100% degli strike. Scadenza a tre anni con barriera capitale al 40% degli strike. Prodotto pensato per bilanciare il rendimento con una protezione profonda sul capitale. Qui il capitale è coperto infatti fino a crolli del 60% dei sottostanti.

 

11) Tre Maxi Cash Collect per tre strategie: premi iniziali fino al 19%: XS2878514996

Prezzo a sconto per il Maxi Cash Collect (ISIN XS2878514996) emesso da Societe Generale punta sul basket worst of costituito da Banca MPS, BPER Banca, Stellantis e Leonardo. Offre una maxi incondizionata a novembre del 19%. Successivamente, premi trimestrali con memoria del 1% (4% annuo), condizionati ad una barriera al 50%, valida anche a scadenza. Durata 3 anni ma autocall da marzo 2026.

 

12) Nuovo Fast ad alto rendimento su Italia: 18% annuo e barriere al 55%: XS2878504419

Per chi è a caccia di certificati ad alto rendimento, Societe Generale mette sul piatto un Fast Cash Collect ad altissimo rendimento dedicato al mercato italiano. Ci riferiamo al nuovo ISIN XS2878504419 costruito su un basket worst of composto da quattro blue chip italiane: STM, Nexi, Banca MPS e UniCredit. Il certificato paga infatti un premio mensile del 1,5% con memoria (18% annuo), condizionato ad una barriera al 55% degli strike (fissati il 22 luglio).

A scadenza, tra 3 anni, la barriera è sempre posta al 55%, ma come tutti i Fast il prodotto prevede la possibilità di essere rimborsato anticipatamente da ottobre 2025 con trigger al 100% e poi step down del 1% mensile fino al 68%. Un prodotto aggressivo, sicuramente adatto agli appetiti più speculativi in cerca di alto rendimento, ma con un basket ragionato. Ma non solo, perché un ulteriore vantaggio è dato dal prezzo visto che è attualmente acquistabile a sconto a 997 euro a certificato. Il titolo worst of è STM che ha perso parecchio dopo la presentazione dei conti, ma è ancora distante dalla sua barriera al 55%.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

 

13) Tra guerra ed energia: il Cash Collect che cavalca i temi più forti: DE000VK6PWV5

Si punta sul basket a tre composto da Leonardo, Eni e Renault con il Cash Collect di Vontobel (ISIN DE000VK6PWV5). Cedole mensili con memoria del 0,95% (11,4% annuo). Barriere premi e scadenza al 55%.

Il prodotto è stato emesso ieri 19 giugno e ha fissato i suoi prezzi di riferimento iniziali il 17 giugno, dopo la flessione di Renault innescata dall'uscita di de Meo dal management del gruppo. Il titolo è lontano il 33% dalla sua barriera. Il prezzo è intorno a 98 euro. La durata è di tre anni e prevede l'autocall da marzo 2026.

Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING