Caccia alle occasioni: la selezione di Cash Collect a sconto
La selezione settimanale di certificati con prezzo a sconto e con titoli worst of distanti dalle barriere. Ideali per chi cerca un buon flusso cedolare e vuole compensare minusvalenze in portafoglio

I certificati con prezzo a sconto offrono agli investitori il vantaggio di avere un rendimento amplificato a scadenza se i sottostanti restano sopra le barriere prefissate. Ricordiamo infatti che uno dei punti di forza dei Cash Collect è che permettono di incassare cedole periodiche anche in fasi di mercato laterali o moderatamente negativi.
E c’è un plus non di poco conto: le cedole e gli eventuali guadagni in conto capitale rientrano nella classificazione dei redditi diversi, utili per compensare minusvalenze pregresse e ottimizzare la gestione fiscale del portafoglio.
In questa rubrica settimanale presentiamo la selezione aggiornata dei certificati a sconto, pensata per combinare protezione, rendimento e flessibilità. Differenti emittenti, strutture e temi d'investimento per adattarsi a diversi profili di rischio e strategie di portafoglio.
Codice ISIN (Clicca per l'articolo) | Emittente | Tipologia | Sottostanti | Cedole | Barriere | Prezzo Offer (Ask) | Wo; distanza barriera |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1) XS3045967240 | BNP Paribas | Airbag Cash Collect | Brunello Cucinelli - STM - Tenaris - Banca MPS | 0,83% mensile (9,96% annuo) | 55% cedole e scadenza + Airbag 60% | 97,7 EUR | STM; 35% |
2) XS3062242717 | BNP Paribas | Fast Cash Collect | Banco BPM - BBVA - STM - Prysmian | 1,65% mensile (19,8% annuo) | 60% cedole e scadenza | 99,2 EUR | STM; 25% |
3) XS3035093726 | BNP Paribas | Fast Cash Collect | Leonardo - Rheinmetall - BAE Systems - Dassault Systemes | 1,1% mensile (13,2% annuo) | 55% cedole e scadenza | 97 EUR | Dassault Systemes; 30% |
4) XS3080045621 | BNP Paribas | Maxi Cash Collect Autocall | Banco BPM - Bper Banca - Banca MPS - Barclays | Maxi 18% incondizionato e poi 4% annuo | 55% cedole e scadenza | 96,5 EUR | Banca MPS; 42% |
5) DE000UG83347 | UniCredit | Maxi Cash Collect Autocall | Ferrari - STM - Banca MPS - Stellantis | Maxi 20,5% incondizionato e poi 4% annuo | 50% cedole e scadenza | 96 EUR | STM; 37% |
6) DE000UG4VNH3 | UniCredit | Memory Autocall Cash Collect | ASML - LVMH - Novo Nordisk | 1,17% mensile (14% annuo) | 55% cedole e scadenza | 98,7 EUR | Novo Nordisk; 34% |
7)DE000UG9H112 | UniCredit | Memory Autocall Cash Collect | Banca Monte dei Paschi | 0,98% mensile (11,76% annuo) | 55% premi e scadenza | 96 EUR | Banca MPS; 41% |
8) DE000UG9H120 | UniCredit | Memory Autocall Cash Collect | Stellantis | 0,93% mensile (11,16% annuo) | 55% premi e scadenza | 98,8 EUR | Stellantis; 42% |
9) DE000UG9H138 | UniCredit | Memory Autocall Cash Collect | STMicroelectronics | 0,67% mensile (8,04% annuo) | 55% cedole e scadenza | 98,8 EUR | STM; 42% |
10) XS2938793465 | Barclays | Fast Cash Collect | UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo | 1% mensile (12% annuo) | 55% cedole e scadenza | 99,6 EUR | Moncler; 32% |
11) XS3068020547 | Barclays | Low Barrier Memory Autocall Cash Collect | Eni - Pirelli - Amplifon - Stellantis | 0,92% mensile (11% annuo) | 40% cedole e scadenza | 99,7 EUR | Amplifon: 47% |
12) XS2885733019 | Barclays | Autocall Memory Cash Collect | JP Morgan - Tesla - Eli Lilly | 0,94% mensile (11,28% annuo) | 50% cedole e scadenza | 98,5 EUR | Eli Lilly; 49 |
13) CH1438104239 | Leonteq | Premi Fissi Cash Collect | EURO STOXX Bank - STOXX 600 Technology - STOXX 600 Basic Resources | 7% annuo incondizionato | 60% a scadenza | 994,8 EUR | STOXX 600 Technology; 36% |
14) CH1400328550 | Leonteq | Reverse Convertible on Bond | Bundesrepublik Deutschland (08/15/2052) | Cedola incondizionata a scadenza del 6,59% annuo | - | 906,3 EUR | - |
15) XS2878502553 | Societe Generale | Memory Autocall Cash Collect | Ferrari - Stellantis - Renault | 1,11% mensile (13,32% annuo) | 50% cedole e scadenza | 989,3 EUR | Renault; 41% |
16) XS2878504419 | Societe Generale | Fast Cash Collect | Unicredit - Nexi - STM - Banca MPS | 1,5% mensile (18% annuo) | 55% cedole e scadenza | 960 EUR | STM; 30% |
17) IT0006770074 | Marex | Maxi Cash Collect | Nvidia - Meta Platforms - Tesla - AMD | Maxi 20% incondizionato e poi 4% annuo | 50% cedole e scadenza | 947 EUR | AMD; 47% |
18) DE000VH2EZ33 | Vontobel | Fast Cash Collect | Leonardo - Rheinmetall - Saab - Lockheed Martin | 1,05% mensile (12,6% annuo) | 55% cedole e scadenza | 99,2 EUR | Saab; 41% |
19) DE000VK6PWV5 | Vontobel | Memory Autocall Cash Collect | Leonardo - Eni - Renault | 0,95% mensile (11,4% annuo) | 55% premi e scadenza | 99,6 EUR | Renault; 35% |
20) DE000VK9U209 | Vontobel | Maxi Cash Collect | Eli Lilly - Moderna - Bayer - Novo Nordisk | Maxi 20%, poi 0,67% bimestrale | 50% premi e scadenza | 85,5 EUR | Moderna; 28% |
Le caratteristiche dei prodotti:
1) Volatilità in arrivo? Alza gli scudi con gli Airbag Cash Collect: XS3045967240
Prezzo a sconto per l'Airbag Cash Collect di BNP Paribas con codice ISIN XS3045967240. Il prodotto punta su Brunello, STM, Tenaris e Banca MPS. Paga lo 0,83% mensile con memoria, pari ad un premio annuo dell'10% circa, condizionato ad una barriera al 55%, valida anche a scadenza per il rimborso del 100% del nominale. Ma non solo, perché a scadenza presenta l'Airbag al 60%, dunque con un moltiplicatore di 1,666. La maturity è a 2 anni, ma è possibile il richiamo anticipato da sesto mese (dicembre 2025), con il trigger autocall decrescente fino al 83%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
2) 19,80% annuo sui grandi nomi europei con il Fast Cash Collect di BNP: XS3062242717
Interessante il Fast Cash Collect emesso da BNP (ISIN XS3062242717), che offre ottimo 19,80% annuo pagato mensilmente e con memoria. Il basket è composto da quattro grandi nomi (BBVA, Banco BPM, Prysmian e STM). Le barriere sono al 60% per i premi e per il rimborso del capitale a termine. La scadenza è a luglio 2027, ma è prevista la possibilità di richiamo anticipato a trigger decrescenti già da ottobre 2025.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
3) Difesa UE: ecco come puntarci con il certificato che paga il 13% annuo: XS3035093726
Per puntare sulla difesa europea senza esporsi direttamente all'andamento dei singoli titoli azionari, ecco il Fast Cash Collect BNP Paribas con ISIN XS3035093726. investe sul basket worst-of costituito da quattro leader: Leonardo, Rheinmetall, BAE Systems e Dassault Systèmes. Le barriere premi e a scadenza sono al 55% e il rendimento è di tutto rispetto, ovvero il 13,2% annuo pagato tramite cedole mensili con memoria del 1,1%. La durata è di tre anni ma già da agosto è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall decrescente fino al 63%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
4) 18% in tasca subito con il Maxi Cash Collect sul settore bancario: XS3080045621
Per chi è a caccia di prodotti studiati appositamente per la compensazione delle minusvalenze, ecco il nuovo Maxi Cash Collect di BNP sul comparto bancario. Il prodotto è identificato dal codice ISIN XS3080045621 e offre un premio incondizionato del 18%, seguito da premi trimestrali con memoria dell'1% (4% annuo). Il maxi premio iniziale sarà pagato il 30 ottobre a chiunque abbia acquistato il certificato entro la Cum Date del 24 ottobre. La barriera per le cedole trimestrali è al 55% degli strike, stesso livello che sarà monitorato a scadenza per il rimborso del capitale. I sottostanti? Banco BPM, Bper Banca, Banca MPS e Barclays. La durata è di tre anni ma dal primo anno di vita è possibile l'autocall con trigger fisso al 100%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
5) DNA Italiano nel Maxi di Unicredit da 20,5% incondizionato a settembre: DE000UG83347
Per chi vuole investire sul mercato italiano e cerca un prodotto pensato per l'eventuale compensazione delle minus, ecco il maxi cedola di UniCredit (ISIN DE000UG83347). Offre un bonus incondizionato del 20,50% previsto in pagamento il 25 settembre. Il certificato punta sul basket worst of Banca MPS, Ferrari, Stellantis e STM. Un prodotto che si caratterizza innanzitutto per la sua spiccata efficienza fiscale (le cedole sono “redditi diversi”), oltre che per l’ottimo mix rischio-rendimento. La Maxi cedola inziale del 20,50% incondizionata e in seguito premi trimestrali del 1% (4,00% annuo) condizionati ad una barriera profonda al 50%, valida anche a scadenza a protezione del capitale. Durata 3 anni e Autocall a partire da marzo 2026 completano il profilo del prodotto (ISIN DE000UG83347).
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
6) Prezzo a sconto e timing perfetto: le due occasioni targate UniCredit: DE000UG4VNH3
Con la flessione di Novo Nordisk è andato sotto la pari il Cash Collect (ISIN DE000UG4VNH3) di UniCredit su Novo Nordisk, LVMH e ASML. Cedole mensili con memoria del 1,17% (14% annuo) con una barriera al 55%, valida anche a scadenza. Durata di 3 anni ma è possibile l'Autocall da gennaio 2026. In ogni caso, Novo è ancora distante dalla sua barriera a scadenza a quota 238 DKK.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
7-8-9) Tre single stock su Italia: diversificazione, rendimento e protezione: DE000UG9H112 - DE000UG9H120 - DE000UG9H138
Con i mercati azionari saliti vertiginosamente e un bull market che prosegue ormai da tre anni, i certificati diventano uno strumento d’investimento particolarmente interessante perché permettono di estrarre rendimento dal mercato, riducendo l’impatto della volatilità sul portafoglio.
Ecco una strategia che combina tre Memory Cash Collect single stock gemelli per struttura e con l’obiettivo di costruire un portafoglio equi pesato per investire sull’Italia. Ci riferiamo ai certificati ISIN DE000UG9H112 con Banca MPS, ISIN DE000UG9H120 su Stellantis e il prodotto ISIN DE000UG9H138 su STM. I tre prodotti prevedono: durata 3 anni, barriera profonda al 55% sia per i premi che a scadenza, rimborso anticipato dal terzo mese con trigger fisso al 100%.
Un rendimento piuttosto generoso: Banca MPS con premio mensile con memoria dello 0,98% (11,76% annuo). Stellantis paga lo 0,93% al mese (11,16% annuo), mentre STM paga lo 0,67% (8,04% annuo).
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
10) Il Fast di Barclays su Italia per massimizzare il rendimento: XS2938793465
Il Fast Cash Collect di Barclays ISIN XS2938793465 punta sul basket: UniCredit - Ferrari - Moncler - Leonardo. Offre una cedola mensile dell’1% (12% p.a.) e possibilità di Autocall con step down. La prossima data di osservazione del premio e dell'Autocall è prevista per il 5 agosto con trigger level al 91%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
11) Investire oggi sull’Italia? Sì, ma con la barriera protettiva al 40% XS3068020547
Struttura difensiva per il Low Barrier Cash Collect di Barclays (ISIN XS3068020547): un certificato strutturato sul basket worst-of composto da Eni, Pirelli, Amplifon e Stellantis. Il punto di forza del prodotto? La presenza di barriere profonde al 40% valide sia per l'ottenimento dei premi mensili, ma anche per la protezione del capitale a scadenza. Una struttura difensiva ma che strizza l'occhio anche al rendimento visto che vanta un flusso cedolare a doppia cifra (11% annuo), pagato tramite cedole mensili con memoria dello 0,92%. La durata è di 4 anni, ma da aprile 2026 è possibile il rimborso anticipato con trigger Autocall fisso al 100%. Prezzo sulla parità.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
12) Tre colossi Usa per puntare sul ritorno di Trump. Protezione e cedole XS2885733019
Prezzo a sconto e struttura interessante per il Memory Autocall Cash Collect (ISIN XS2885733019) che punta sul basket worst of composto da Tesla, JP Morgan e Eli Lilly, tre leader di mercato che potrebbero continuare a performare bene durante il nuovo mandato di Trump. Un'opzione di investimento dal profilo di rischio-rendimento particolarmente interessante visto che offre cedole mensili con memoria dello 0,94% (11,28% annuo), condizionate al rispetto di una barriera profonda al 50% degli strike. Prevista inoltre la possibilità di essere rimborsato anticipatamente a partire da agosto 2025, con il trigger per l'Autocall che è fisso al 100% degli strike. Durata di 3 anni.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
13) Tre indici europei, un solo obiettivo: incassare il 7% annuo fisso: CH1438104239
E' andato sotto la pari il Premi Fissi Cash Collect di Leonteq con premi incondizionati e tre indici europei sottostanti. Un prodotto pensato per gli investitori che cercano redditività stabile e una buona protezione del capitale vista la presenza di una barriera a scadenza al 60%. Il prodotto, identificato dal codice ISIN CH1438104239, propone premi mensili incondizionati da 5,83 euro (rendimento del 7% annuo), indipendentemente dall’andamento dei tre indici sottostanti. Infatti, le cedole vengono pagate anche in caso di un profondo ribasso di uno o più dei sottostanti, senza alcuna barriera cedolare. La durata è di 3 anni ma da fine 2025 può essere richiamato anticipatamente a discrezione dell'emittente (Callable).
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
14) Un certificato su Bund da 6,55% per le sfide del 2025: CH1400328550
Prezzo a sconto per il certificato sul Bund tedesco con ISIN CH1400328550, un modo ottimale e alternativo per massimizzare i rendimenti in uno scenario di tassi laterale o leggermente ribassista. Offre una cedola garantita del 6,55% annuo (pick up del 4% circa rispetto al bond sottostante), indipendentemente dall’andamento del mercato, insieme alla possibilità di ricevere il bond sottostante in caso di movimenti inattesi dei tassi. Scadenza ad un anno (gennaio 2026) e valore nominale di 1.000 EUR. Prezzo attuale a sconto a quota 946 euro.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
15) Auto: un settore sfidante, ma questo Cash Collect rende il 13% annuo: XS2878502553
Per puntare sulla ripartenza del settore automotive, ecco il nuovo Memory Autocall Cash Collect emesso da Societe Generale (ISIN XS2878502553) e costruito sul basket worst of composto da tre big europei dell’auto: Ferrari, Stellantis e Renault. Paga una generosa cedola con memoria del 1,11% mensile (pari al 13,32% annuo), con una barriera profonda del 50% a protezione del capitale. La durata è di 3 anni, ma a partire da marzo 2026 prevede la possibilità di rimborso anticipato (Autocall) con trigger fisso al 100%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
16) Nuovo Fast ad alto rendimento su Italia: 18% annuo e barriere al 55%: XS2878504419
Per chi è a caccia di certificati ad alto rendimento, Societe Generale mette sul piatto un Fast Cash Collect ad altissimo rendimento dedicato al mercato italiano. Ci riferiamo al nuovo ISIN XS2878504419 costruito su un basket worst of composto da quattro blue chip italiane: STM, Nexi, Banca MPS e UniCredit. Il certificato paga infatti un premio mensile del 1,5% con memoria (18% annuo), condizionato ad una barriera al 55% degli strike (fissati il 22 luglio).
A scadenza, tra 3 anni, la barriera è sempre posta al 55%, ma come tutti i Fast il prodotto prevede la possibilità di essere rimborsato anticipatamente da ottobre 2025 con trigger al 100% e poi step down del 1% mensile fino al 68%. Un prodotto aggressivo, sicuramente adatto agli appetiti più speculativi in cerca di alto rendimento, ma con un basket ragionato. Ma non solo, perché un ulteriore vantaggio è dato dal prezzo visto che è attualmente acquistabile a sconto a 997 euro a certificato. Il titolo worst of è STM che ha perso parecchio dopo la presentazione dei conti, ma è ancora distante il 29% dalla sua barriera al 55%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
17) Il Maxi Cash Collect sui trend tecnologici che paga subito il 20%: IT0006770074
Per chi ha l’esigenza di compensare minusvalenze in scadenza a fine anno e vuole diversificare sui big del comparto tecnologico, ecco il nuovo Maxi Cash Collect con ISIN IT0006770074. A ottobre paga una maxi cedola incondizionata del 20%, seguita da premi trimestrali con memoria dell’1%, condizionati ad una barriera profonda al 50%, valida anche a scadenza. Tutte le cedole sono redditi diversi!
Oltre alla ricca cedola inziale, la forza di questa proposta sta nella scelta dei sottostanti: Nvidia, Meta Platforms, Tesla e AMD. Quattro titoli americani che Insieme valgono oltre 7,5 trilioni di dollari di capitalizzazione e che soprattutto racchiudono in un solo strumento i trend più caldi: intelligenza artificiale, mobilità elettrica, semiconduttori, social network e metaverso.
La durata del prodotto (ISIN IT0006770074) è di tre anni, ma da agosto 2026 è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall decrescente dal 100% al 93% dei livelli di strike iniziali. Il certificato è acquistabile su Borsa Italiana dall'11 agosto ed è stato emesso da Marex.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
18) Difesa sotto i riflettori: il certificato per puntare al 38% in 3 anni: DE000VH2EZ33
Negli ultimi anni il settore della difesa è tornato inevitabilmente al centro dell’attenzione e, grazie all’aumento dei budget dedicati, continuerà a essere protagonista anche nei prossimi anni. Allo stesso tempo, però, i titoli del comparto hanno corso molto e oggi si trovano su livelli storicamente elevati, un aspetto che può frenare chi teme di entrare troppo tardi.
Per non rinunciare alle potenzialità di questo trend senza esporsi direttamente ai singoli titoli, i certificati di investimento offrono un’alternativa smart: strumenti flessibili che permettono di ottenere rendimenti molto interessanti anche in fasi di mercato laterali o ribassiste.
Un esempio concreto è il nuovo Fast Cash Collect firmato Vontobel (ISIN DE000VH2EZ33), che punta sul basket worst of composto dalle tre europee Leonardo, Rheinmetall, Saab e dall'americana Lockheed Martin.
Il certificato paga ogni mese una cedola con memoria dell'1,05% (12,6% annuo), condizionata ad una barriera ampia al 55%, valida anche a scadenza. La durata del prodotto è di tre anni ma si contraddistingue per prevedere la possibilità di essere richiamato anticipatamente a partire già da dicembre, con trigger autocall decrescente dal 100% al 68%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
19) Tra guerra ed energia: il Cash Collect che cavalca i temi più forti: DE000VK6PWV5
Si punta sul basket a tre composto da Leonardo, Eni e Renault con il Cash Collect di Vontobel (ISIN DE000VK6PWV5). Cedole mensili con memoria del 0,95% (11,4% annuo). Barriere premi e scadenza al 55%.
Il prodotto è stato emesso ieri 19 giugno e ha fissato i suoi prezzi di riferimento iniziali il 17 giugno, dopo la flessione di Renault innescata dall'uscita di de Meo dal management del gruppo. Il titolo è lontano il 33% dalla sua barriera. Il prezzo è intorno a 96 euro e la prossima data di osservazione per il 19 agosto. La durata è di tre anni e prevede l'autocall da marzo 2026.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
20) Maxi cedola del 20% per chi punta sul comparto farmaceutico: DE000VK9U209
Si punta sui farmaceutici con il Maxi Cash Collect ISIN DE000VK9U209 con un basket composto da quattro colossi del segmento: Bayer, Eli Lilly, Moderna, Novo Nordisk. Il certificato paga una maxi cedola incondizionata del 20% (in realtà è prevista una soglia bonus che è del 1% degli strike, quindi il worst of dovrebbe perdere il 99% del valore da qui al 23 settembre 2025 per invalidare la maxi). Come sempre il rendimento di questi prodotti viene speso nel cedolone iniziale. Infatti, il certificato poi paga lo 0,67% bimestrale con memoria (4% annuo), condizionato ad una barriera al 50%, valida anche a scadenza. Possibilità di rimborso anticipato da maggio 2026.
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.