COMUNICAZIONE DI MARKETING

Maxi Cedole 2025: arrivano le prime due occasioni dell’anno

Con l’avvicinarsi dell’estate tornano sugli scaffali anche i Maxi Cedola. Oggi in analisi due Maxi Cash Collect di Unicredit e Marex con cedola iniziale singola (DE000UG3NXK5) e doppia (IT0006768045)

finanza_websim_8

Con l’avvicinarsi delle vacanze estive e del giro di boa di metà anno si torna a pensare ai Certificati d’investimento con un particolare focus verso quello che è a tutti gli effetti uno dei loro principali punti di forza: l’efficienza fiscale. Punto chiave, infatti, di questi prodotti d’investimento è il fatto che tutti i proventi generati da essi verranno classificati fiscalmente come “redditi diversi”, dando così la possibilità di compensare eventuali minusvalenze registrate e protratte via zainetto fiscale nei quattro periodi d’imposta precedenti. Anche le cedole incondizionate sono da considerare reddito diverso. Come sempre si consiglia di verificare con la proprio depositaria il tipo di compensazione applicata: se immediata o a scadenza. Nel caso di compensazione immediata, nel momento stesso in cui viene incassata la cedola, questa va a compensazione delle minus in portafoglio. Nel caso invece della compensazione a scadenza, questo meccanismo avverrà solo appunto a scadenza, in caso di rimborso anticipato o in caso di chiusura dell’investimento da parte dell’investitore. In quest’ultimo caso, chiudendo il prodotto appena dopo l’incasso della maxi, si compenseranno le vecchie minus ma se ne genereranno di nuove, di fatto posticipando di quattro anni la scadenza delle minusvalenze. Un metodo meno efficiente di chi ha la compensazione immediata, ma comunque un guadagno di tempo. Ecco perché è sempre importante conoscere i meccanismi di compensazione della proprio depositaria.

In questo contesto una delle strutture attualmente sul mercato che più mette in risalto questo punto di forza è senza dubbio il Maxi Cedola, tipologia di certificato che prevede il pagamento di cedole periodiche condizionate ad una barriera (come un normale cash collect per intenderci) ma contestualmente promette anche il pagamento di una maxi-cedola massimizzata prevista per il primo periodo di osservazione.

La vetrina dei Maxi Cash Collect

Qui di seguito quindi analizzeremo due Maxi Cash Collect citati nelle precedenti settimane e attualmente disponibili a mercato.

 

ISIN Emittente Cum date Data di pagamento Sottostanti Maxi Coupon Prezzo
DE000UG3NXK5 Unicredit 19/05/2025 22/05/2025 Bper - MPS - Intesa Sanpaolo 15% 100,76 EUR
IT0006768045 Marex 19/06/2025 - 18/09/2025 24/06/2025 - 23/09/2025 Tesla - Nvidia - Meta 12%-16% 997 EUR

Maxi premio incondizionato del 15% su banche italiane

Puntare sulle banche italiane sfruttando al massimo le minusvalenze in scadenza entro fine anno. È questo l'obiettivo del nuovo Maxi Cash Collect di UniCredit (ISIN DE000UG3NXK5), prodotto che punta sul basket worst of composto dai tre colossi bancari italiani: Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena e BPER Banca.

La sua caratteristica principale? Un maxi-premio incondizionato iniziale del 15% (15 euro a certificato), pagato a maggio 2025 (Cum Date 19 maggio), indipendentemente dall’andamento dei titoli sottostanti. Oltre al maxi-premio incondizionato, il prodotto offre, a partire da agosto 2025, coupon trimestrali dell'1% condizionati ad una barriera ampia al 55% (valida anche a scadenza). Ricordiamo che sia il maxi premio iniziale, sia quelli condizionati successivi, sono considerati come redditi diversi, caratteristica propria dei certificati d'investimento e che permette la compensazione delle minusvalenze pregresse nel proprio zainetto fiscale. Scadenza a novembre 2027, ma è possibile l'Autocall da novembre 2025 con trigger decrescente dal 100% all'80%.

Leggi l'approfondimento sul sito Websim al link Qui.

Come sempre si consiglia la lettura attenta della documentazione al link Qui.

Quando una Maxi Cedola non basta: ecco il Double Maxi Coupon di Marex

Sotto i riflettori il nuovissimo prodotto di casa Marex : il Double Maxi Coupon con ISIN IT0006768045. Questo strumento si basa su un basket "worst of" composto da tre colossi del tech: Tesla, Nvidia e Meta, con la sua caratteristica principale di offrire due Maxi Coupon incondizionati del 12% e 16% già a giugno e settembre.

Successivamente al pagamento dei maxi premi incondizionati, il certificato prevede cedole trimestrali con memoria dello 0,5% (2% per anno), condizionate ad una barriera profonda al 55%. Tutti elementi che rendono questo strumento una soluzione vantaggiosa a maggior ragione per gli investitori che devono compensare minusvalenze in scadenza a fine anno.

Ricordiamo infatti che tutti i flussi del certificato generano redditi diversi e dunque compensabili con le minusvalenze pregresse. Lo strumento (ISIN IT0006768045) ha una durata di 3 anni (marzo 2028), con possibilità di essere rimborsato anticipatamente con il meccanismo di Autocall trimestrale, a partire dal nono mese di vita (da dicembre 2025).

Leggi l'approfondimento sul sito Websim al link Qui.

Come sempre si consiglia la lettura attenta della documentazione al link Qui.

 

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING