La shortlist di Maxi Cash Collect per compensare le minusvalenze
La selezione di Maxi Cash Collect pensata per chi cerca strumenti utili alla compensazione delle minusvalenze in scadenza entro fine anno

Superata la pausa estiva, per molti investitori si ripresenta un nodo importante: come sfruttare i mesi che restano per recuperare minusvalenze in scadenza senza rinunciare al rendimento. Un terreno in cui la fanno da protagonista i Maxi Cash Collect che si distinguono proprio per offrire nei primi mesi di vita cedole elevate. In molti casi i maxi premi sono incondizionati e sono dunque molto utili per generare subito proventi compensabili visto che, come tutte le cedole dei certificati, sono redditi diversi.
Nella tabella che segue, proponiamo una selezione di Maxi Cash Collect già quotati sul mercato secondario.
Codice ISIN (Clicca per l'articolo) | Emittente | Tipologia | Sottostanti | Cedole | Barriere | Prezzo Offer (Ask) | Wo; distanza barriera |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1) IT0006769944 | Natixis | Maxi Cash Collect | Ferrari - Rolls-Royce - Renault - Stellantis | Maxi 18% incondizionato a ottobre e poi 1% trimestrale (4% annuo) | 50% premi e scadenza | 1.025,3 EUR | Rolls-Royce; 49% |
2) XS3084889420 | Barclays | Maxi Cash Collect | UniCredit - BPER Banca - Banco BPM - Saipem | Maxi 18% incondizionato a ottobre e poi 1% trimestrale (4% annuo) | 50% premi e scadenza | 102 EUR | UniCredit; 51% |
3) IT0006770074 | Marex | Maxi Cash Collect | Nvidia - Meta Platforms - Tesla - AMD | Maxi 20% incondizionato a ottobre e poi 1% trimestrale (4% annuo) | 50% premi e scadenza | 976,5 EUR | Nvidia; 49% |
4) DE000UG83347 | UniCredit | Maxi Cash Collect | Ferrari - STM - Banca MPS - Stellantis | Maxi 20,5% incondizionato a settembre e poi 1% trimestrale (4% annuo) | 50% premi e scadenza | 99,1 EUR | STM; 38% |
5) DE000VK9U209 | Vontobel | Maxi Cash Collect | Eli Lilly - Moderna - Bayer - Novo Nordisk | Maxi 20%, poi 0,67% bimestrale | 50% premi e scadenza | 89,1 EUR | Novo Nordisk; 35% |
6) DE000UJ4HJN5 | UBS | Maxi Cash Collect | Banco BPM - Moncler - Iveco - Leonardo | Maxi 17,5% incondizionato a settembre, poi 1% trimestrale | 55% premi e scadenza | 1.057 EUR | Leonardo; 41% |
7) IT0006768045 | Marex | Double Maxi Cash Collect | Nvidia - Tesla - Meta | Maxi 16% incondizionato a settembre, poi 0,5% trimestrale | 55% premi e scadenza | 1.090 EUR | Meta; 55% |
Le caratteristiche dei prodotti:
1) Si incassa il 18% subito con questo Maxi Cash Collect sull'automotive: IT0006769944
Da Natixis, ecco il nuovo Maxi Cash Collect (ISIN IT0006769944) su quattro colossi del settore auto: Ferrari, Rolls-Royce, Renault e Stellantis. Paga una cedola iniziale incondizionata del 18% (Cum Date 29 settembre). In seguito, offre premi trimestrali con memoria del 1% (4% annuo) condizionati ad una barriera profonda al 50%, valida anche a scadenza. La durata è di tre anni (scadenza ad agosto 2028), ma da maggio 2026 è possibile il rimborso anticipato con trigger fisso al 100%.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
2) Maxi cedola incondizionata del 18% per chi punta sull'Italia: XS3084889420
Per chi ha minusvalenze in scadenza e non vuole lasciarsi sfuggire buone occasioni di rendimento, ecco il nuovo Maxi Cash Collect di Barclays con ISIN XS3084889420. Il prodotto punta sul basket composto da quattro colossi del mercato italiano: UniCredit, BPER Banca, Banco BPM e Saipem. Si caratterizza per pagare il prossimo 21 ottobre una maxi cedola incondizionata del 18% a chiunque abbia acquistato il prodotto entro e non oltre la Cum Date prevista per il 16 ottobre 2025. Dopo il maxi premio iniziale offre un flusso cedolare dell'1% trimestrale con memoria (4% annuo). A differenza del maxi premio iniziale che è incondizionato, tutti i restanti 11 premi trimestrali sono condizionati ad una barriera al 50%, un livello protettivo valido anche a scadenza. La durata del certificato (ISIN XS3084889420) è di tre anni ma a partire da maggio 2026 potrà essere rimborsato anticipatamente in modo automatico (autocall) se tutti e quattro i titoli saranno al di sopra dello strike. Prezzo sulla parità a 100 euro.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
3) Il Maxi Cash Collect sui trend tecnologici che paga subito il 20%: IT0006770074
Per chi ha l’esigenza di compensare minusvalenze in scadenza a fine anno e vuole diversificare sui big del comparto tecnologico, ecco anche il nuovo Maxi Cash Collect con ISIN IT0006770074. A ottobre paga una maxi cedola incondizionata del 20%, seguita da premi trimestrali con memoria dell’1%, condizionati ad una barriera profonda al 50%, valida anche a scadenza. Tutte le cedole sono redditi diversi!
Oltre alla ricca cedola inziale, la forza di questa proposta sta nella scelta dei sottostanti: Nvidia, Meta Platforms, Tesla e AMD. Quattro titoli americani che Insieme valgono oltre 7,7 trilioni di dollari di capitalizzazione e che soprattutto racchiudono in un solo strumento i trend più caldi: intelligenza artificiale, mobilità elettrica, semiconduttori, social network e metaverso.
La durata del prodotto (ISIN IT0006770074) è di tre anni, ma da agosto 2026 è possibile il rimborso anticipato automatico con trigger autocall decrescente dal 100% al 93% dei livelli di strike iniziali. Il certificato è acquistabile su Borsa Italiana dall'11 agosto ed è stato emesso da Marex. Prezzo a sconto a 992 euro a certificato.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
4) DNA Italiano nel Maxi di Unicredit da 20,5% incondizionato a settembre: DE000UG83347
Per chi vuole investire sul mercato italiano e cerca un prodotto pensato per l'eventuale compensazione delle minus, ecco il maxi cedola di UniCredit (ISIN DE000UG83347). Offre un bonus incondizionato del 20,50% previsto in pagamento il 25 settembre. Il certificato punta sul basket worst of Banca MPS, Ferrari, Stellantis e STM. Un prodotto che si caratterizza innanzitutto per la sua spiccata efficienza fiscale (le cedole sono “redditi diversi”), oltre che per l’ottimo mix rischio-rendimento. La Maxi cedola inziale del 20,50% incondizionata e in seguito premi trimestrali del 1% (4,00% annuo) condizionati ad una barriera profonda al 50%, valida anche a scadenza a protezione del capitale. Durata 3 anni e Autocall a partire da marzo 2026 completano il profilo del prodotto (ISIN DE000UG83347). Prezzo a 99,3 euro a certificato.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
5) Maxi cedola del 20% per chi punta sul comparto farmaceutico: DE000VK9U209
Da settembre si apre la stagione della caccia alle maxi cedole. Per questo motivo Vontobel ha emesso il Maxi Cash Collect ISIN DE000VK9U209 dedicato al tema d’investimento dei farmaceutici, con un basket composto da quattro colossi del segmento: Bayer, Eli Lilly, Moderna, Novo Nordisk. Il certificato paga una maxi cedola incondizionata del 20% (in realtà è prevista una soglia bonus che è del 1% degli strike, quindi il worst of dovrebbe perdere il 99% del valore da qui al 23 settembre 2025 per invalidare la maxi). Come sempre il rendimento di questi prodotti viene speso nel cedolone iniziale. Infatti, il certificato poi paga lo 0,67% bimestrale con memoria (4% annuo), condizionato ad una barriera al 50%, valida anche a scadenza. Possibilità di rimborso anticipato da maggio 2026.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
6) Minus in scadenza? Compensale subito con il Maxi Cedola di UBS (17,5%): DE000UJ4HJN5
Gli investitori che hanno minusvalenze in scadenza entro fine anno sanno bene che ogni occasione è preziosa per non lasciarle andare in fumo. Ecco perché la banca svizzera UBS ha emesso su Borsa Italiana un nuovo Maxi Cash Collect (ISIN DE000UJ4HJN5) su un basket made in Italy e che offre una cedola iniziale incondizionata del 17,5%, pagata a settembre.
Un prodotto utile anche a ottimizzare la propria posizione fiscale visto che sia il cedolone iniziale che quelle successive condizionate sono classificabili come redditi diversi e dunque compensabili con eventuali minusvalenze in portafoglio.
Dopo la cedola iniziale il prodotto prevede premi trimestrali con memoria del 1% (4% annuo) condizionati ad una barriera al 55%, valida anche a scadenza. La scadenza è a gennaio 2029, ma da aprile 2026 è possibile il rimborso anticipato con trigger autocall fisso al 100%. I sottostanti del basket worst of? Banco BPM, Moncler, Iveco e Leonardo.
Leggi l'approfondimento Qui. Leggi la documentazione Qui.
7) Quando una Maxi Cedola non basta: ecco il Double Maxi Coupon di Marex: IT0006768045
Molto interessante anche il Double Maxi Coupon con ISIN IT0006768045. Questo strumento si basa su un basket "worst of" composto da tre colossi del tech: Tesla, Nvidia e Meta, con la sua caratteristica principale di offrire due Maxi Coupon incondizionati del 12% e 16%: il primo che è già stato pagato a giugno, mentre l'altro è in arrivo a settembre
Successivamente al pagamento dei maxi premi incondizionati, il certificato prevede cedole trimestrali con memoria dello 0,5% (2% per anno), condizionate ad una barriera profonda al 55%. Tutti elementi che rendono questo strumento una soluzione vantaggiosa a maggior ragione per gli investitori che devono compensare minusvalenze in scadenza a fine anno.
Ricordiamo infatti che tutti i flussi del certificato generano redditi diversi e dunque compensabili con le minusvalenze pregresse. Lo strumento (ISIN IT0006768045) ha una durata di 3 anni (marzo 2028), con possibilità di essere rimborsato anticipatamente con il meccanismo di Autocall trimestrale, a partire dal nono mese di vita (da dicembre 2025).
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.