Certificati a capitale protetto per navigare in sicurezza sui mercati
Vi proponiamo una lista di certificati a capitale protetto suddivisi per emittente e temi d’investimento

Dopo tre anni di forte bull market la statistica comincia a farsi sentire e le possibilità di avere fasi più marcate di volatilità aumentano. Certo nessuno può sapere con esattezza quando questa potrebbe verificarsi, ma l’investitore prudente può cominciare a diversificare il proprio portafoglio. Come? Introducendo strumenti a capitale protetto per continuare a beneficiare di ulteriori rialzi, ma allo stesso tempo proteggere il capitale.
Oggi vi parliamo proprio di alcuni certificati a capitale protetto 100% o maggiore, idonei per tutti gli investitori che vogliono rimane posizionati sul mercato ma riducendo i rischi. Vediamone insieme una selezione.
Cavalcare la nuova era del nucleare con il Capitale Protetto al 100%
Negli ultimi anni il tema dell'energia nucleare è tornato protagonista sulla scena globale, spinto da tre forze decisive: la crescita esplosiva dell’intelligenza artificiale; l’aumento senza precedenti della domanda di elettricità e gli obiettivi internazionali di triplicare la capacità nucleare entro il 2050. Un trend globale in piena accelerazione, che oggi si può cavalcare con un prodotto d’investimento innovativo. Si tratta del nuovo Certificato a Capitale Protetto 100% di BNP Paribas (ISIN XS3131923263) legato al BNP Paribas Exane Nuclear Economy RC5 AR Index, l’indice tematico che seleziona, grazie all’intelligenza artificiale e a un filtro qualitativo rigoroso, le 25 aziende leader della filiera del nucleare civile (selezionate dall’Ufficio Studi di Exane). Il prodotto offre la protezione del capitale a scadenza del 100% (minimo 100 euro di rimborso) e leva al 150% sulla performance positiva dell’indice senza limite ai rendimenti (no Cap). Maturity di 3 anni, molto bassa per questa tipologia di prodotto.
Per approfondimenti leggi il link. Leggi attentamente il KID.
Protezione, cedola e rendimento: tutto con i nuovi cap protetto di GS
Goldman Sachs (rating alto standing: S&P’s BBB+ / Moody’s A2 / Fitch A) a supporto dell’investitore prudente, lancia sul mercato tre capitale protetto 100% single stock su tre titoli italiani, con maturity di 4 anni.
- ISIN JE00BS6BLL00 punta su Eni, quello
- ISIN JE00BS6BLT85 su Enel
- ISIN JE00BS6BM394 su Intesa Sanpaolo.
Vediamo allora le caratteristiche dei tre prodotti:
- Capitale protetto 100% a scadenza: il certificato garantisce a scadenza (salvo evento di credito dell’emittente) il rimborso del 100% del nominale, ovvero 1.000 euro a certificato, qualsiasi cosa succeda al sottostante.
- Partecipazione lineare senza cap: a scadenza, se il sottostante avrà performato positivamente rispetto allo strike (fissato il 26 settembre 2025), il certificato pagherà la performance del sottostante senza cap, ovvero senza limiti alla performance.
- Possibilità di rimborso anticipato callable: l’emittente, a partire dal sesto mese di vita, ovvero da marzo 2026, potrà richiamare il certificato ma dovrà pagare il valore nominale di 1.000 euro, più un premio mensile cumulato. Tale premio mensile sarà pari a: 1,5417% (18,5% annuo) per il prodotto su Eni; 1,4167% (17% annuo) per il certificato su Enel e 0,875% (10,5% annuo) per il prodotto su Intesa Sanpaolo.
Quindi, per esempio, se al decimo mese il certificato ISIN JE00BS6BLL00 su Eni dovesse essere richiamato dall’emittente, il prodotto rimborserà 1.154,17 euro, ovvero il 15,417%.
Per approfondimenti leggi il link. Leggi attentamente il KID: Clicca qui, qui e qui.
Capitale più che protetto (105%) e rialzi amplificati sui campioni europei
Natixis lancia il certificato a capitale più che protetto (ISIN IT0006770470) per puntare sui campioni europei. Il prodotto è infatti legato all’indice proprietario NXS European Sovereignty Fixed Selection. Un prodotto pensato per chi vuole investire in sicurezza sulle prospettive europee.
Il certificato prevede a scadenza la partecipazione al rialzo con leva 145% (1,45X) sull’indice sottostante senza limiti (no Cap) e protezione a scadenza del 105% (rimborso minimo pari a 1.050 euro per ogni 1.000 euro investiti). L’indice proprietario Natixis punta a cogliere il megatrend dell’autonomia strategica europea. Il paniere riunisce 20 società attive in settori cruciali come difesa, energia, tecnologia e materie prime strategiche. L’indice prevede anche un meccanismo di controllo della volatilità al 5% annuo. In sintesi, una soluzione capace di offrire serenità nelle fasi incerte e, allo stesso tempo, valorizzare le opportunità dei mercati. Tutti i dettagli dell'ISIN IT0006770470 nell'approfondimento.
Per approfondimenti leggi il link. Leggi attentamente il KID.
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.