LINDBERGH - Il risultato netto di esercizio cresce del +40% nel semestre

Lindbergh manda in archivio il primo semestre dell'anno con tutti gli indicatori di bilancio in crescita a doppia cifra.
Sulla base di questi risultati, la società prevede anche il secondo semestre un aumento del giro d'affari del gruppo.
I ricavi consolidati si attestano a 13,16 milioni, +19,5% su base annua, erano 11 milioni al 30 giugno 2022.
A livello geografico, Italia cresce del +26,5%, grazie agli adeguamenti tariffari dei contratti, all’erogazione di nuovi servizi, all’aumento dei volumi e all’ingresso di nuovi clienti.
Anche la Francia ha registrato un’ottima crescita (+15%), grazie all'aumento dei volumi ed all’ingresso di due nuovi clienti nel corso degli ultimi 6 mesi.
A livello divisionale, l'area Network Management (consegna dei ricambi necessari allo svolgimento delle attività industriali) segna un incremento del +22%.
Anche la Waste Management (consulenza al cliente per il trattamento dei rifiuti) è in crescita del +22%, mentre la Warehouse Management (gestione del parco carrelli), segna +19%.
L’EBITDA ammonta a 1,8 milioni, +29,5% su base annua, l'EBITDA margin passa dal 12,8% del primo semestre 2022 al 13,8%.
L’EBIT si attesta a 1,03 milioni, +39%.
Il Risultato Netto cresce del +40% passando a 757 migliaia di euro.
L’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo al 30 giugno 2023 è passivo (debito) e pari a 3,79 milioni, in linea col dato di 3,13 milioni del 31 dicembre 2022.
Il Patrimonio Netto è pari a 5,86 milioni in rafforzamento rispetto ai 5,25 milioni al 31 dicembre 2022.
Evoluzione prevedibile della gestione
Anche per il secondo semestre la società prevede un incremento del giro d’affari del Gruppo, in linea con l'andamento del primo.
In particolare, ci sono buone prospettive di crescita per la BU Waste Management/Circular Economy. Inoltre, la BU Network Management Italia beneficerà del consolidamento del ramo d’azienda Gatti Ermanno (per il periodo agosto/dicembre 2023).
La Francia dovrebbe raggiungere buoni volumi nell’ultimo quadrimestre dell’anno, replicando una stagionalità già nota e beneficiando dell’ingresso a pieno regime di circa 120 tecnici di un cliente acquisito nel primo semestre.
Michele Corradi, Amministratore Delegato di Lindbergh, commenta così i risultati: “Abbiamo da
sempre sostenuto e voluto perseguire una crescita sana e coerente con il nostro progetto industriale. Questi numeri dimostrano, prima ancora a noi stessi che agli altri, che siamo sulla giusta strada. L’ottima crescita organica dei nostri ricavi si accompagna ad una ancora più marcata crescita dei margini, fino al risultato netto. Questa continuerà ad essere la strada del nostro sviluppo, incentrata sull’accrescimento sostenibile del valore del Gruppo. Abbiamo progetti ambiziosi, idee chiare su come realizzarli e soprattutto un team di persone motivate e unite che giorno dopo giorno lavorano per far sì che questi progetti diventino realtà. Un grazie a tutti e avanti senza indugi in questa direzione.”
Lindbergh è a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq. La società opera mediante tre diverse business unit: Network Management, Waste Management, Warehouse Management
Network Management. Si occupa della consegna dei ricambi necessari allo svolgimento delle attività industriali. I materiali vengono consegnati ai tecnici manutentori, anche nelle ore notturne, direttamente a bordo dei veicoli in uso.
Waste Management. Svolge consulenza al cliente per il trattamento dei rifiuti, la tracciabilità dei flussi tramite piattaforma tecnologica, la gestione di tutti gli adempimenti amministrativi e dell’archiviazione delle pratiche.
Warehouse Management. E' attiva nella gestione del parco carrelli, in particolare: deposito, consegna e montaggio di carrelli elevatori, verifica della loro funzionalità, interventi di manutenzione.
www.websim.it