INDICE FANG PLUS - La caduta di Amazon non ferma la corsa dei Tech Giants. L'Analisi Tecnica a WallStreet

FATTO
L'indice FANG Plus, che raccoglie le dieci prime grandezze della tecnologia made in Usa, è quasi invariato e non risente della caduta di uno dei suoi big, Amazon [AMZN.O], in calo del -4%, dopo aver chiuso l'anno appena terminato con la prima perdita di bilancio dal 2014.
A fare da compenso sono altri tre big: Tesla [TSLA.O], in rialzo del +3,7%, Meta Platforms (Facebook) [META.O], in rialzo del +3,20%, e Apple con il suo +1,70%.
Si sta per completare la quarta settimana positiva di seguito con un bilancio provvisorio intorno a +9,30%.
Dal primo gennaio ad oggi l'indice FANG Plus è cresciuto del +32%, un bilancio nettamente superiore a quello del "cugino" Nasdaq Composite (+14%) e a quello dell'indice benchmark di Wall Stret, l'S&P500 (+6,90%).
Il mercato ha premiato in particolare la pronta controffensiva delle più importanti aziende tecnologiche americane, in risposta alla crisi, condotta a suon di maxi-tagli del personale, buyback, aggiustamento in corsa delle strategie.
La caduta verticale delle quotazioni ha riportato le valutazioni fondamentali medie dell'indice FANG Plus su livelli decisamente più "umani" rispetto al picco record di un anno fa: P/E a 36,0x; Price/Book Value a 6,80x; Price/Vendite a 5,80x.
Descrizione indice FANG Plus. L'elenco dei dieci big tech è cambiato a Novembre 2022 con l'uscita dei due tech cinesi Alibaba e Baidu [BIDU.O], sostituite da Advanced Micro Devices e Snowflake [SNOW.N]. Il primo è uno dei leader mondiali nella produzione di CPU per il mercato consumer, workstation e server. Il secondo opera nel segmento Cloud. In estrema sintesi, ora l'indice FANG Plus è più tecnologico e meno social.
L'elenco aggiornato in ordine alfabetico comprende quindi: Advanced Micro Devices [AMD.O], Amazon [AMZN.O], Alphabet [GOOG.O], Apple [AAPL.O], Meta Platforms (Facebook) [META.O], Microsoft [MSFT.O], Netflix [NFLX.O], Nvidia [NVDA.O], Snowflake [SNOW.N], Tesla [TSLA.O].
EFFETTO
Analisi tecnica. La tendenza di fondo del FANG Plus (5.828) è stata saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia fino al record del novembre 2021. Da quel momento l'indice ha avviato una fase correttiva, che ha raggiunto e rotto al ribasso la media mobile di lungo periodo evidenziata in rosso, passante intorno a 4.924 punti. Un evento "traumatico", rintuzzato con grande vigore nelle ultime quattro settimane.
Il ritorno oltre la soglia discriminante posizionata nel range 4.900/5mila punti ha già fornito segnali di spinta in grado di proiettare un approdo finale in direzione dei top assoluti.
Operatività. Suggeriamo di costruire una posizione in ottica di lungo periodo anche ai valori attuali per target finale verso area 8mila. Sfruttare i pull back verso area 5mila/4.900 per acquisti sulla debolezza. Cambio di scenario e stop loss sotto 4.800 punti.
Per impostare strategie speculative di breve periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 [QQQ3.MI]
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 [QQQS.MI]
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
In ottica di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 [SXLK.MI]
Da inizio 2023: +13,40%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft [MSFT.O], Apple [AAPL.O], Visa [V.N], Mastercard [MA.N], Nvidia [NVDA.O], che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi.Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 [CSNDX.MI]
Da inizio 2023: +15,30%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it