BORSA dell'INDIA +0,5% Adani rimbalza dopo una autodifesa di 413 pagine. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
L'indice BSE Sensex di Mumbai rimbalza, dopo aver toccato in avvio di seduta il livello più basso degli ultimi tre mesi, e gira in rialzo di circa mezzo punto nel finale.
La performance da inizio 2023 resta in perdita del -2,50%, in controtendenza rispetto all'andamento molto positivo delle principali borse mondiali.
Restano sotto osservazione le azioni e le obbligazioni delle società della galassia Adani.
Stamattina Adani Enterprises rimbalza del 5%, dal -18% di venerdì scorso, dopo che il CFO ha detto a CNBC di essere fiducioso sul completamento dell’aumento di capitale in corso. Adani Ports and Special Economic Zone sale di quasi il +10%, anche se da inizio anno il calo resta importante, -22%. Adani Green Energy perde il 10%.
Il gruppo Adani ha pubblicato nel week end un ampio dossier (413 pagine) per confutare gli attacchi del fondo Hindenburg, accusato di non essersi prodotto in "nient'altro che una frode azionaria".
Dalla pubblicazione del report di Hindenburg, secondo quanto calcolato da Bloomberg, il gruppo Adani ha bruciato in Borsa 72
miliardi di dollari di valore.
Nel dossier, Adani ha definito l'affondo di Hindenburg "non un mero attacco infondato ad una specifica società bensì un attacco calcolato all'India, all'indipendenza, all'integrità e alla qualità delle istituzioni indiane e alla storia e alle ambizioni di crescita dell'India".
Un tentativo, quello del fondatore Gautam Adani, considerato vicino al premier Narendra Modi, di far percepire l'attacco dell'hedge fund come un attacco all'intero Paese, con l'obiettivo di ottenere l'appoggio dell'opinione pubblica e del mondo conservatore in
particolare.
La scorsa settimana Hindenburg aveva prodotto un report che accusava il gruppo Adani di manipolazione di mercato, falsificazione dei conti, eccessivo indebitamento, definendo l'impero costruito dal miliardario indiano "la più grande frode aziendale della storia".
Indice BSE Sensex. Gli ultimi nove anni sono terminati con un guadagno, se la performance viene espressa in Euro. Un dato eccezionale se confrontato con quello degli indici principali del globo. Sotto il profilo dei fondamentali, secondo i riferimenti aggiornati di Bloomberg, il P/E medio della borsa indiana è intorno a 22,40x.
La Borsa indiana rappresenta attualmente il terzo mercato azionario in termini di peso specifico nel comparto degli Emergenti. Nel corso del 2022 ha superato la Corea del Sud.
EFFETTO
Analisi tecnica.
La tendenza di fondo dell'indice BSE Sensex è saldamente e strutturalmente rialzista. La borsa indiana si muove a ridosso dei massimi storici sia in valuta locale (la Rupia), sia in Euro, come sotto evidenziato dai due grafici. Supporto di forte valenza in area 52/50mila. Livello di allerta nella fascia 50mila punti.
Operatività. Crediamo che il segmento azionario indiano rappresenti una delle opportunità più attraenti tra i mercati emergenti in ottica di lungo periodo. Si può sfruttare lo scenario di debolezza per costruire una posizione. In direzione opposta, pronti a incrementare la posizione alla prima chiusura sopra 63mila/770 punti.
INDICE BSE SENSEX
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa indiana, Piazza Affari mette a disposizione alcuni strumenti specializzati. Tra questi il seguente ETF che sovraperforma nel periodo l'indice BSE Sensex grazie alla sua particolare struttura:
Franklin Ftse India Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQZ17 [FLXI.MI]
Da inizio 2023: -2,50%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa indiana tramite l'Indice FTSE India 30/18 Capped. Quotato nel giugno 2019. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,19%. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE India 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa indiana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
www.websim.it