WALLSTREET HA CHIUSO CONTRASTATA, STAMATTINA SALE LA BORSA DI HONG KONG

Stamattina in Asia Pacifico sono intorno alla parità le borse di Tokyo e di Shanghai. Guadagna lo 0,5% l’Hang Seng di Hong Kong: tra i titoli in evidenza di questo listino, Tencent +3,5% e China Petroleum.

Sale l’S&P ASX200 di Sidney, +1%. Kospi di Seul +0,4%. BSE Sensex di Mumbai +0,3%.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future EuroStoxx 50 +0,3%.

Ieri il FtseMib di Milano ha iniziato la settimana con un rialzo dell’1,2%, prima seduta con il segno più dopo tre con il segno meno.

Sono poco mossi i future di Wall Street all’indomani del forte rimbalzo delle banche e delle società del petrolio. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,6%, l’S&P500 , appesantito dai tech, è salito dello 0,2%.

First Citizens , semisconosciuta banca della Nord Carolina che si è presa a fortissimo sconto una parte importante dei depositi e degli attivi della fallita Silicon Valley Bank, ha festeggiato con un rialzo del 53%. 

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni si è indebolito, il rendimento è stamattina a 3,51%, da 3,38% di ieri mattina.

Il Bund decennale tedesco ha terminato la seduta a 2,22%.

Euro in apprezzamento a 1,081. Secondo indiscrezioni, il membro del consiglio esecutivo, Isabel Schnabel, avrebbe voluto che nel comunicato ci fosse scritto in modo esplicito che il rialzo dei tassi proseguirà. Christine Lagarde invece, spalleggiata dalle colombe del consiglio, avrebbe ottenuto di non indicare in modo preciso l’entità del prossimo intervento. Ieri in serata, il membro portoghese del board, Mario Centeno, ha affermato che tra i compiti della banca centrale c’è anche il mantenimento della stabilità finanziaria, non soltanto quella dei prezzi.

Il petrolio WTI , ieri in rialzo del +5%, stamattina tratta a 73 dollari il barile, poco mosso.

Gas Naturale USA   su nuovi minimi pluriennali, -53% da inizio anno. Gas UE +3% a 42,50 euro/mwh

Oro invariato a 1.958 dollari.

Bitcoin a 27.000 dollari, in lieve calo, ieri -2,7%. Le autorità di controllo dei mercati finanziari degli Stati Uniti hanno avviato un procedimento legale contro Binance e due suoi alti dirigenti. L’accusa è quella di violazione delle leggi federali che vietano la sollecitazione al trading.

www.websim.it


Marino Masotti

Caporedattore