WALLSTREET FRENA, PIAZZA AFFARI CHIUDE IN RIALZO, GIU' DIASORIN
La borsa degli Stati Uniti è contrastata. Grazie alla spinta delle banche, più che rappresentate nel paniere delle blue chip, il Dow Jones è in rialzo dello 0,4%. Nasdaq in calo dello 0,3%. S&P500 +0,1%.
L'industria manifatturiera dell'area intorno a Dallas ha registrato in marzo una perdita di spinta, l'indice della Federal Reserve della città del Texas, è peggiorato a -15,7 da -13,5 di febbraio.
Stasera parla Philip Jefferson, membro votante del Federal Open Market Committee.
Rimbalzano le banche regionali. Secondo Bloomberg, le autorità Usa starebbero valutando di espandere la linea di credito speciale per le banche in difficoltà. First Republic Bank +14%, dovrebbe essere la prima destinataria dei nuovi aiuti. Pacific West Bancorp +3%.
First-Citizens +43%, comprerà gli asset di Silicon Valley Bank. I termini dell’accordo prevedono l’acquisto di 72 miliardi di dollari di asset scontati di 16,5 miliardi di dollari.
Salgono anche le grandi banche. JP Morgan +2%. Citigroup +3%.
Tra i colossi del Nasdaq, Tesla +3%. Alphabet -1%.
Caterpillar -1%. Baird ha abbassato la raccomandazione a underperform.
Pinterest +4% UBS ha alzato la raccomandazione.
Pfizer La società farmaceutica ha sottoscritto un accordo con la Cina. L’obiettivo della collaborazione è quello di aumentare la copertura sanitaria nazionale, così come prescritto dal piano Healty China 2030, varato dal Governo nel 2016.
Le borse dell’Europa si muovono in rialzo nel finale. FtseMib +1,20%. EuroStoxx50 +0.8%.
Tra i settori, spingono Farmaceutici, Auto, Utility. Rimbalzano anche le Banche. Piatti i Tech.
Deutsche Bank +6%. Il settore bancario rimane molto vulnerabile anche dopo le misure adottate per arginare le conseguenze delle crisi di Silicon Valley Bank e di Credit Suisse. Lo ha detto Jose Manuel Campa, presidente dell'Autorità Bancaria Europea (Eba), al quotidiano tedesco Handelsblatt. "I rischi per il sistema finanziario rimangono molto elevati", ha detto il presidente dell'Eba in un'intervista pubblicata oggi. Campa ha aggiunto che l'aumento dei tassi di interesse continua a pesare sui mercati finanziari e che l'autorità di regolamentazione dell'Unione europea sta monitorando attentamente le perdite non realizzate nei bilanci delle banche.
Dax +1,3%. Il morale delle imprese tedesche è aumentato inaspettatamente a marzo. L'indice del clima aziendale dell'istituto Ifo è salito a 93,3, dopo una lettura di 91,1 a febbraio. Un sondaggio Reuters aveva indicato una lettura di marzo pari a 91,0.
Macrovariabili
Si indebolisce il Treasury Note a dieci anni . Il rendimento sale al 3,47%, +11 punti base.
Il BTP decennale si porta al 4,05% di rendimento, +5 punti base.
Euro dollaro in rialzo dello 0,2% a 1,077. S&P Global ha tagliato le proprie previsioni di crescita per la zona euro relative al 2024 portandole a 1,0% dal precedente 1,4% facendo riferimento alle difficoltà causate dall'inflazione persistente che spinge la Bce ad alzare i tassi per un periodo più prolungato del previsto. "L'inflazione non tornerà all'obiettivo prima del primo trimestre del 2025 e quella 'core' prima del terzo trimestre dello stesso anno", fa sapere l'agenzia di rating in una nota. "Le prospettive di breve termine per l'economia dell'area euro appaiono complicate. Una politica monetaria restrittiva si trasmetterà alla domanda interna mentre i tassi di interesse dovrebbero tornare positivi in termini reali nel 2024". S&P contestualmente ha alzato le stime di crescita per il blocco nel 2023 a 0,3% da zero.
Oro in arretramento dell'1,10% a 1.950 dollari l’oncia.
Petrolio WTI a 70,63 dollari il barile, +2%.
Gas Naturale USA -5% su nuovi minimi. Gas Naturale UE +3% a 42,5 euro/mwh.
Bitcoin -4% a 26.750 dollari.
Titoli Piazza Affari
Diasorin -4% nel giorno della pubblicazione dei dati del 2022 e delle previsioni sul 2023. L'anno in corso dovrebbe chiudersi con un Ebitda Margin del 34%, contro il 36,3% atteso dagli analisti di Intermonte.
Iveco +4%. Prysmian +3,5%. Amplifon +2%.
Saipem +3% Rimbalza con il petrolio.
FinecoBank +1%. Morgan Stanley avvia la copertura con il giudizio Overweight/In line. Target price a 18,5 euro.
www.websim.it
