SETTIMANA POSITIVA PER BORSE E BOND, IN CALO DOLLARO E PETROLIO

Grazie ai toni meno aggressivi delle banche centrali emersi negli ultimi giorni, la settimana si sta per concludere con un bilancio positivo per i principali mercati azionari e per i bond governativi. Bilancio in rosso, invece, per il Dollaro USA e per il Petrolio.

A Wall Street l'S&P500 il benchmark più noto della borsa statunitense, si muove sui massimi degli ultimi due mesi e mezzo. Al di qua dell'Oceano, l'indice Eurostoxx 50 si avvia all'ottava settimana positiva di seguito, con la quotazione sui massimi da aprile.

Per quanto riguarda il mercato obbligazionario, al momento si registrano progressi settimanali compresi entro il punto percentuale per Treasury Note, Bund tedeschi e Btp decennali. 

Il Brent e il WTI hanno accumulato finora una perdita settimanale intorno al -3%, mentre il Dollaro USA nello stesso periodo di tempo ha lasciato sul terreno lo 0,8% vs Euro e verso un paniere allargato alle sei principali valute mondiali.    

Tornando alla giornata odierna. La borsa degli Stati Uniti prosegue contrastata in una seduta dai toni semifestivi, indice S&P500 piatto, Nasdaq -0,3%. 

Non ci sono dati macroeconomici in agenda, per cui, nella mezza seduta di oggi, sono le notizie riguardanti le società a destare l'attenzione degli investitori. Un'attenzione particolare potrebbero avere le indicazioni sull'andamento dei consumi: oggi è uno dei giorni caldi dello shopping, negli Stati Uniti ma anche in tante altre parti del mondo. La National Retail Federation si aspetta il ritorno delle folle nei negozi e nei centri commerciali, quelli reali e quelli virtuali: negli Stati Uniti, nel corso del fine settimana, quasi 170 milioni di persone dovrebbero comprare qualcosa, dato mai visto nella storia.

Titoli Wall Street

Activision Blizzard -3%. La Federal Trade Commission intende bloccare la vendita della società dei videogame a Microsoft lo scrive Politico. Rischia di saltare un'operazione da quasi settanta miliardi di dollari.

Apple -2%. Reuters riporta che il maxi impianto di assemblaggio degli iPhone di Foxconn situato nella città di Zhengzhou potrebbe arrivare a perdere circa il 30% della produzione a causa della rivolta dei dipendenti scoppiata la scorsa settimana.

Tesla -1%, richiamerà in officina circa 80.000 sue autovetture vendute in Cina. Il provvedimento annunciato oggi dall'Autorità di controllo di Pechino, riguarda 67.000 Model S e Model X con problemi di software, il resto sono Model 3 con citure di sicurezza bisognose di intervento. 

Home Depot Wal-Mart e Target sono tra le società della grande distribuzione più esposte al Black Friday.

Le borse europee si muovono contrastate nel finale: indice EuroStoxx 50 e FtseMib -0,1%. Gli indicatori di fiducia delle imprese e dei consumatori italiani riprendono a salire in novembre, dopo alcuni mesi di calo. L'indice relativo ai consumatori sale a quota 98,1 punti dal 90,1 di ottobre, posizionandosi ben oltre il consensus fermo a quota 91. L'indice del comparto manifatturiero si attesta a 102,5 punti da 100,7 (rivisto) del mese prima, rispetto a stime per 99,6. L'indice composito del clima di fiducia delle imprese, comprendente anche commercio, costruzioni e servizi, sale a 106,4 punti dal precedente 104,7 (rivisto).
Dax -0,1%, sui massimi da giugno. Nel terzo trimestre l'economia tedesca è cresciuta dello 0,4%, su base trimestrale. Gli economisti si aspettavano una crescita dello 0,3% nel terzo trimestre.  

Macrovariabili

Mercato obbligazionario in fase di assestamento. Treasury Note a dieci anni a 3,72% di rendimento. BTP decennale a 3,83%. 

Cross Euro Dollaro a 1,039, -0,2%.

Cross Euro/Yuan cinese in rialzo per il terzo giorno consecutivo. La Banca Centrale ha tagliato dello 0,25% il coefficiente di riserva delle banche. Il tasso sui depositi delle istituzioni finanziarie scenderà a circa il 7,8%, ha precisato la Pboc. Lo scopo è di perseguire "una politica monetaria prudente", dando allo stesso tempo "sostegno all'economia reale".

Petrolio Brent e WTI piatti, a causa delle incertezze della Cina. Si va verso la seconda settimana negativa di seguito. 

Gas Naturale USA -2,7%. Gas Naturale Europa piatto, nessuno accordo sul tetto del prezzo tra i ministri dell'Energia.

Oro a 1.756 dollari l’oncia.

Bitcoin in calo dell’1% a 16.350 dollari. Binance, la più grande piattaforma di intermediazione di criptovalute, ha fatto sapere che il fondo di sostegno e salvataggio annunciato all'inizio del mese sta entrando nella fase operativa con una dotazione iniziale di oltre un miliardo di euro, il grosso è stato messo a disposizione dalla stessa società. I beneficiari sono le società promettenti che si sono trovate di recente in difficoltà anche a causa del fallimento di FTX. Non sono pochi i soggetti bisognosi di assistenza, o a corto di liquidità, sono già arrivate a Binance 150 richieste di aiuto. Changpeng Zhao, il fondatore ed amministratore delegato, ha detto ieri sera a Bloomberg che intende con queste iniziativa "ridurre gli effetti a cascata".

Titoli

A2a +2% Eni +1%, Poste +1,8%. UnipolSai Kepler taglia il giudizio a Hold da Buy, target 2,65 euro. 
Unicredit Intesa Sanpaolo Kerstin af Jochnick, membro del Consiglio di vigilanza dell’SSM-Bce ha parlato con il Sole24Ore. “Una raccomandazione sullo stop a dividendi e buyback come in pandemia non è nei piani della Bce-Ssm. Ma le banche dovranno aggiornare le traiettorie di capitale per tenere conto esplicitamente di una recessione. Ci saranno sfide complesse da superare nel futuro prossimo dell’area euro”. Azimut -0,1%: Sadif Inv. avvia la copertura con Strong Sell e un target a 14,5 euro. Leonardo +1%. Fincantieri I dirigenti delle due società hanno detto che coopereranno di più in futuro.

www.websim.it