Microsoft da record a WallStreet, lieve rialzo di Piazza Affari

La borsa degli Stati Uniti accelera dopo l'arrivo di altre conferme del rallentamento dell'economia degli Stati Uniti. Nasdaq +0,6%. S&P500 +0,4%.
Il leading indicator di ottobre è peggiorato per il quarto mese consecutivo: -0,8% vs -0,7% stimato, era -0,7% il dato del mese precedente.
Giovedì è il giorno del Ringraziamento, il mercato finanziario degli Stati Uniti è chiuso per festività.
Titoli sotto la lente a WallStreet
Microsoft +1,5%, massimo storico. L'ex AD e l'ex presidente di OpenAI, Sam Altman e Greg Brockman, guideranno un nuovo team di ricerca sull'intelligenza artificiale avanzata, lo ha annunciato in una nota di stamattina l'amministratore delegato Satya Nadella. I due erano stati licenziati in tronco nel fine settimana. Nadella ha anche confermato la notizia della nomina di Emmett Shear a nuovo AD di OpenAI, dicendo di essere "impaziente di conoscere Emmett Shear e il nuovo gruppo dirigente di OAI".
Nvidia +1%, domani la società presenta i dati del trimestre. Il titolo si avvicina all'appuntamento con la quotazione a ridosso del record storico.
Meta Platforms +1%. Apple +1%.
Boeing +3,5%. Il titolo sale dopo la promozione a Buy di Deutsche Bank, il target price del report è 270 dollari, il 30% sopra i valori di chiusura di venerdì. L'analista mette in evidenza l'andamento delle consegne di aerei da trasporto civile, sia passeggeri che merci.
Alibaba -0,7%. Gli analisti prendono posizione sullo stop alla riorganizzazione della società in precedenza annunciata, secondo Barclays, la messa in stand by dello scorporo della divisione cloud è la decisione giusta. Morgan Stanley ha tolto il titolo dalla lista dei preferiti. Il titolo ha toccato venerdì i minimi degli ultimi undici mesi.
Bristol-Myers Squibb -5%. La casa farmaceutica ha comunicato un ritardo nell'approvazione di Abecma, il suo farmaco contro il mieloma multiplo. La Food and Drug Administration non si pronuncerà a breve, come prima previsto.
Borse Europee
Nel finale di una seduta dai movimenti disomogenei. Indice Eurostoxx50 +0,1%.
Dax -0,1%. Bayer crolla in ribasso del -18% alla borsa a Francoforte dopo aver accantonato la sperimentazione di uno dei suoi principali farmaci e con la sentenza negli Stati Uniti sul diserbante Roundup. L'azienda ha annunciato di aver concluso un test in fase avanzata per l'antitrombotico asundexian a causa della mancanza di efficacia. Nei giorni scorsi, inoltre, l'unità Monsanto è stata condannata da una giuria del Missouri a pagare più di 1,5 miliardi di dollari a tre ex utilizzatori del Roundup che hanno attribuito i loro tumori al controverso prodotto.
Cac40 di Parigi +0,3%. Ibex di Madrid +0,8%.
FtseMib +0,2%. Oggi l'andamento dell'indice è condizionato dallo stacco dividendo di sette blue chip.
In rialzo le società dell'energia, in calo la farmaceutica.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury Note decennale a 4,47%. Bund decennale a 2,62%.
BTP decennale a 4,33%, quasi invariato. Spread 172, sui minimi da inizio settembre. In ottobre aveva superato i 200 punti base. Venerdì sera Moody’s ha alzato l’outlook dell’Italia a stabile.
Euro dollaro a 1,094, sui massimi da inizio settembre.
Oro a 1.980 dollari l’oncia.
Petrolio WTI , a 77,8 dollari il barile, +2,5%. Brent a 81,5 dollari. Il mercato rumoreggia su nuovi tagli alla produzione per sostenere i prezzi,
Gas USA -1%, sui minimi dal 2021. Gas Europa +1%. Si è verificato il sequestro di un cargo giapponese nel Mar Rosso da parte dei miliziani Houti.
Bitcoin in rialzo a 37.600 dollari, +1,7%.
Titoli Piazza Affari
Moncler +2,3%. Unicredit +0,9%%. Banco BPM +0,8%. Amplifon +2,5%. Saipem +2,3% ha lanciato un'offerta su uno suo bond. Eni +1%. Enel +1,4%. Stellantis +2%. Generali -1,5%. Tenaris +1,8%