La corsa del petrolio blocca WallStreet sulla parità, in calo Piazza Affari

Il rincaro del prezzo del petrolio tiene in alto i rendimenti delle obbligazioni e frena il mercato delle azioni. La borsa degli Stati Uniti galleggia sulla parità in una seduta priva di dato macroeconomici e arida di spunti di altro genere. Nasdaq [NASDAQ.OTC] -0,1%. S&P500 sulla parità.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Moderna -5%. L'agenzia del farmaco del Regno Unito ha approvato la nuova versione del vaccino anti Covid della società, aggiornata contro il ceppo Omicrom XBB 1.5. Via libera anche dalle autorità sanitarie degli Stati Uniti.
Pfizer -1,7%.
Tesla -2,5%. Goldman Sachs ha abbassato le previsioni di utile per azione del 2023 e del 2024. L'analista che firma il report giustifica il taglio con la discesa del prezzo medio di vendite delle autovetture.
Secondo il Wall Street Journal, l'Arabia Saudita è in trattativa con la società per costruire un sito produttivo nel paese.
Apple +1,5%. Secondo gli analisti, i preordini del nuovo iPhone 15 hanno superato le attese.
Micron +1%. Deutsche Bank ha alzato la raccomandazione sul titolo a Buy da Hold. Secondo gli analisti, i prezzi dei chip Dram stanno aumentando più velocemente delle attese.
Ford -1,5%, General Motors Nel fine settimana sono ripartite le trattative tra le aziende automotive degli Stati Uniti ed il sindacato, intanto lo sciopero prosegue.
PayPal -2%. MoffetNathanson ha abbassato la raccomandazione sul titolo. Secondo gli analisti il titolo rimarrà sotto pressione in questa fase di cambio al vertice. Alex Chriss assumerà il ruolo di amministratore delegato dal prossimo 27 settembre.
In Europa
Le borse dell’Europa arretrano e peggiorano nel finale. Indice EuroStoxx 50 -1,2%. Scendono in particolare le società dell'high tech e delle costruzioni.
FtseMib di Milano -1,3% nel finale di seduta.
Cac 40 di Parigi -1,5%. Société Génèrale -6% a Parigi, nel giorno della presentazione del piano strategico. Il nuovo AD, Slawomir Krupa, si è impegnato a tagliare i costi per aumentare gli utili entro il 2026 in un contesto di vendite stagnanti, durante il suo primo piano strategico per la banca francese. Krupa, che ha preso le redini a maggio, ha sottolineato di voler rendere SocGen una banca "solidissima" dopo anni di risultati poco brillanti, cercando di fissare obiettivi raggiungibili in un contesto difficile caratterizzato dal rallentamento della crescita economica. Societe Generale punta a un Rote del 9-10% nel 2026.
Macrovariabili.
Petrolio ancora in rialzo. Brent e WTI salgono dello 0,9%, sui massimi da novembre 2022. Il Brent si avvicina ai 95 dollari.
Mercato obbligazionario in tensione. Treasury Note a dieci anni a 4,33%. Il Bund tratta a 2,70%.
BTP a 4,50%. "Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che il premio extra finale di fedeltà relativo alla seconda emissione del BTP Valore sarà pari allo 0,5% del capitale investito dai piccoli risparmiatori che lo acquisteranno durante i giorni di collocamento, da lunedì 2 a venerdì 6 ottobre 2023 (fino alle ore 13.00), e lo conserveranno fino alla scadenza dei 5 anni". Il premio della seconda emissione del BTP Valore è uguale a quella del primo, che aveva però una scadenza di quattro anni.
Il rialzo dei tassi della Banca centrale europea della scorsa settimana potrebbe essere stato l'ultimo ma i banchieri centrali avranno bisogno di aspettare fino a marzo per esserne sicuri e non si possono ancora escludere ulteriori ritocchi del costo del denaro. Lo ha detto il governatore della banca centrale slovacca Peter Kazimir. "Solo le previsioni di marzo possono confermare che ci stiamo dirigendo inequivocabilmente e costantemente verso il nostro obiettivo di inflazione", ha scritto Kazimir in un articolo. "Per questo motivo non posso escludere la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi ad oggi". Anche se dovessimo essere già all'apice, "potremmo dover rimanere qui per un bel po' di tempo e trascorrere qui l'inverno, la primavera e l'estate", ha detto Kazimir.
Euro dollaro in lieve rafforzamento, anche per le parole di Kazimir, a 1,067. Gli analisti di Ing scrivono nella nota di stamattina che gli indici PMI in uscita venerdì mattina, potrebbero zavorrare ulteriormente la valuta, in quanto dovrebbero dare ulteriore evidenza al rallentamento della Germania e di tutta la zona euro.
Oro a 1.930 dollari. +0,2%.
Gas USA -1%. Gas Europa (Amsterdam) -4%. Stanotte Chevron ha comunicato di aver ripreso la piena produzione da un impianto di esportazione di gas naturale liquefatto, anche se i membri del sindacato continuano a scioperare. Le consegne di GNL programmate dall'impianto di gas di Wheatstone non sono state influenzate da un guasto verificatosi il 14 settembre e anche la fornitura interna è rimasta inalterata. “Durante questo periodo il GNL ha continuato a essere prodotto per circa l’80% della capacità abituale e il carico della nave è continuato”, ha detto un portavoce.
Bitcoin in rialzo del 3%, oltre i 27mila dollari.
Titoli Piazza Affari
Banco BPM +1%, BPER +1,5%, MPS +2%,
Leonardo -1%. Goldman Sachs alza il target price a 16 euro.
A2A -2,8%. Erg -2,8%.
Eni ha staccato l'interim dividend di 24 centesimi per azione.
Nexi -2,7%, segna nuovi minimi storici. La società avrebbe incaricato Goldman Sachs e Bank of America di cercare compratori per Ratepay, controllata tedesca nel 'buy now, pay later’. Le indiscrezioni sono del Sole24Ore. La valutazione stimata del deal è tra 700 e 800 milioni.
Amplifon -1,4%, prezzo sui minimi da sei mesi. La società punta alla Cina, dice il Ceo in un’intervista al CorrierEconomia.
www.websim.it