FUTURE WALLSTREET CONTRASTATI, GIRANO AL RIALZO LE BORSE EUROPEE

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire contrastata, future del Nasdaq -0,1%, future S&P500 +0,2%.

A sorpresa, stanotte Donald Trump e' stato incriminato dalla procura di Manhattan per il pagamento di 130.000 dollari alla pornostar Stormy Daniels. Il tycoon diventa cosi' il primo ex presidente a essere incriminato nella storia americana. La decisione del gran giuri' e' destinata ad avere ripercussioni senza precedenti sulla politica statunitense oltre che a influenzare la corsa alla Casa Bianca per il 2024. "E' una persecuzione politica e una interferenza elettorale", "una caccia alle streghe che si ritorcera' contro Biden" ha replicato Trump.

Alle 14.30 escono il reddito personale di febbraio, la spesa personale ed il deflatore PCE Core, quest'ultimo dato è il più importante della giornata, forse anche della settimana.

Le borse dell’Europa salgono, dopo un avvio cauto, nell'ultima seduta di un trimestre dal tono molto positivo, malgrado i tanti inciampi incontrati lungo il percorso (aumento dei tassi, crisi delle banche, ...). Indice EuroStoxx50 +0,3%. FtseMib +0,4%. 

Ftse 100 +0,3%. Il Pil UK del quarto trimestre 2022 è salito dello 0,1% rispetto al terzo
trimestre dello scorso anno e del +0,6% anno su anno. Il dato definitivo è migliore della lettura preliminare del +0,4% anno su anno.

Titoli Wall Street

Nikola -4%. La società ha detto che raccoglierà 100 milioni di dollari tramite un'offerta di azioni secondaria al pubblico. Se l'offerta pubblica di azioni raccoglie meno di 100 milioni, un investitore privato ha accettato di acquistare azioni sufficienti per compensare la differenza. La società aveva circa 233 milioni di dollari a disposizione alla fine dell'anno. Il titolo della società che produce veicoli commerciali (camion e furgoni) elettrici è sui minimi storici.

Alphabet  Piper Sandler ha abbassato da 120 a 117 dollari il target, citando preoccupazioni sulla concorrenza nella tecnologia dell'intelligenza artificiale.

Blackberry  -3,8%, la società che opera nella sicurezza informatica ha comunicato entrate del quarto trimestre sotto le stime degli analisti. I broker hanno segnalato lo slittamento dell'impatto di alcuni grandi accordi governativi.

Virgin Orbit  -40%, la società che opera nel lancio di satelliti ha dichiarato che cesserà le operazioni a tempo indeterminato.

Inflazione Eurozona.

Il CPI di marzo è cresciuto del +6,90%, gli economisti si aspettavano un incremento su base annua del 7,10%, il dato è in rallentamento dal +8,50% di febbraio e sui livelli più bassi da un anno.

L'incremento su base mensile è stato del +0,90%, vs stime di +1,10% e un dato precedente a +0,80%.

Tuttavia, l’inflazione "dura", quella che da mesi scende pochissimo, è salita del +5,70%, esattamente come le stime, in lieve crescita da +5,6% di febbraio.

Miglior settore del trimestre il Retail +20%, seguito da Lusso +19,80% e Tech +19,50%.

Macrovariabili

Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury Note a dieci anni a 3,55%. 

BTP decennale 4,14%. Bund tedesco a 2,33%.

Cross Euro Dollaro in discesa a 1,088.

L’oro è quasi invariato a 1.975 dollari.

Petrolio Brent e WTI in calo dello 0,70%: Secondo Citigroup, dovrebbe almeno parzialmente rientrare nella normalità la situazione nel Kurdistan iracheno, dove alcuni giacimenti sono stati fermati dopo lo stop al flusso dell'oleodotto verso la Turchia. All'origine di tutto c'è una contesa tra le aurorità della regione autonoma del Nord dell'Iraq e Baghdad.

Titoli Piazza Affari

Nexi  +1,5%. Moncler +1%.

BPER -2%. FinecoBank -2%. MontePaschi -1,5%.

Tenaris Mediobanca ha promosso a Outperform con target price 18 euro.

Enel , Erg . L’Unione Europea ha trovato un compromesso sugli obiettivi di innalzamento dei consumi di energia da fonte rinnovabile al 2030. Tra sette anni, almeno il 42,5% deve essere energia green: la Commissione Europa aveva chiesta 45%, gli stati tiravano per scendere al 40%.

Generali , Unipol , Poste italiane . Si profila un intervento concertato di sistema per evitare altri problemi con Eurovita. Il Ministero dell'Impresa e del Made in Italy, su proposta dell'Ivass, ha disposto, con Decreto del 29 marzo, l'amministrazione straordinaria di Eurovita Holding e Eurovita.  L'Ivass aveva già posto, a inizio febbraio scorso, la gestione provvisoria della compagnia assicurativa, nominando commissario Alessandro Santoliquido che, con il decreto di ieri, viene confermato nel ruolo di commissario per la gestione straordinaria di entrambe le società.  Contestualmente, l'Ivass con un provvedimento di oggi, ha prorogato fino al 30 giugno la sospensione dei riscatti dei contratti di assicurazione e di capitalizzazione stipulati con Eurovita, già disposta lo scorso 6 febbraio con scadenza 31 marzo.

Unicredit , Mediobanca . Gli analisti di KBW hanno tagliato il target price.

Prysmian potrebbe estendere l'orizzonte temporale del proprio piano investimenti per finanziare nuove opportunità di crescita e capacità produttiva se sarà necessario per soddisfare la domanda. Lo ha detto a Reuters il Cfo del gruppo Pier Francesco Facchini.

Ariston +3% Hsbc ha avviato la copertura con un Buy.

www.websim.it


Marino Masotti

Caporedattore