CALA LA SPINTA INFLAZIONISTICA, WALLSTREET SALE IN AVVIO DI SEDUTA
La borsa degli Stati Uniti inizia la seduta con un lieve rialzo. Nasdaq -0,1%, future S&P500 +0,2%.
A febbraio negli Usa la spesa per consumi è aumentata moderatamente dopo l'impennata del mese precedente e l'inflazione, pur mostrando segni di raffreddamento, è rimasta elevata, il che potrebbe portare la Federal Reserve ad aumentare ancora una volta i tassi di interesse quest'anno.
La spesa per i consumi, che rappresenta oltre due terzi dell'attività economica statunitense, è aumentata dello 0,2% il mese scorso, ha reso noto il dipartimento del Commercio. I dati di gennaio sono stati rivisti al rialzo al 2,0% rispetto all'1,8% ipotizzato in precedenza. Le attese Reuters avevano previsto un aumento dello 0,3%.
L'indice Pce è salito dello 0,3% il mese scorso, dopo un'accelerazione dello 0,6% a gennaio. Nei 12 mesi a febbraio, è aumentato del 5,0% dopo un incremento del 5,3% a gennaio.
L'indice Pce 'core' ha registrato un aumento dello 0,3% dopo il +0,5% del mese precedente e un +4,6% annuo dal 4,7% di gennaio.
Gli indici Pce sono attentamente monitorati dalla Fed per l'obiettivo di inflazione al 2%.
A sorpresa, stanotte Donald Trump e' stato incriminato dalla procura di Manhattan per il pagamento di 130.000 dollari alla pornostar Stormy Daniels. Il tycoon diventa cosi' il primo ex presidente a essere incriminato nella storia americana. La decisione del gran giuri' e' destinata ad avere ripercussioni senza precedenti sulla politica statunitense oltre che a influenzare la corsa alla Casa Bianca per il 2024. "E' una persecuzione politica e una interferenza elettorale", "una caccia alle streghe che si ritorcera' contro Biden" ha replicato Trump..
Le borse dell’Europa salgono, dopo un avvio cauto, nell'ultima seduta di un trimestre dal tono molto positivo, malgrado i tanti inciampi incontrati lungo il percorso (aumento dei tassi, crisi delle banche, ...). Indice EuroStoxx50 +0,5%. FtseMib +0,4%.
Ftse 100 +0,3%. Il Pil UK del quarto trimestre 2022 è salito dello 0,1% rispetto al terzo
trimestre dello scorso anno e del +0,6% anno su anno. Il dato definitivo è migliore della lettura preliminare del +0,4% anno su anno.
Titoli Wall Street
Micron Technology -3%, l'Authority cinese sulla cybersecurity ha annunciato la revisione dei prodotti del colosso dei chip "al fine di garantire la sicurezza della catena di approvvigionamento delle
infrastrutture e di verificare i rischi nascosti nella sicurezza della rete, in linea con la legge cinese sulla sicurezza nazionale". L'iniziativa potrebbe aprire una nuova fase di tensioni tra Cina e Usa.
Tra i grandi nomi del Nasdaq, Tesla +1,5%. Amazon +0,8%.
Tutte su le grandi banche. Citigroup +1%.
Wal-Mart +1,7%. Boeing +1,3%
Nikola -4%. La società ha detto che raccoglierà 100 milioni di dollari tramite un'offerta di azioni secondaria al pubblico. Se l'offerta pubblica di azioni raccoglie meno di 100 milioni, un investitore privato ha accettato di acquistare azioni sufficienti per compensare la differenza. La società aveva circa 233 milioni di dollari a disposizione alla fine dell'anno. Il titolo della società che produce veicoli commerciali (camion e furgoni) elettrici è sui minimi storici.
Alphabet +0,5%. Piper Sandler ha abbassato 117 dollari il target, citando preoccupazioni sulla concorrenza nella tecnologia dell'intelligenza artificiale.
Virgin Orbit -40%, la società che opera nel lancio di satelliti ha dichiarato che cesserà le operazioni a tempo indeterminato.
Inflazione Eurozona. Il CPI di marzo è cresciuto del +6,90%, gli economisti si aspettavano un incremento su base annua del 7,10%, il dato è in rallentamento dal +8,50% di febbraio e sui livelli più bassi da un anno. L'incremento su base mensile è stato del +0,90%, vs stime di +1,10% e un dato precedente a +0,80%. Tuttavia, l’inflazione "dura", quella che da mesi scende pochissimo, è salita del +5,70%, esattamente come le stime, in lieve crescita da +5,6% di febbraio.
Miglior settore del trimestre il Retail +20%, seguito da Lusso +19,80% e Tech +19,50%.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury Note a dieci anni a 3,51%. BTP decennale 4,14%. Bund tedesco a 2,33%.
Cross Euro Dollaro in discesa a 1,088.
L’oro è quasi invariato a 1.975 dollari.
Petrolio Brent e WTI +1%.
Gas Naturale USA +4%, da inizio anno -50%. Gas Europa +7%, da inizio anno -38%.
Bitcoin +1% a 28.400 dollari, il trimestre presenta una performance intorno al +70%.
Titoli Piazza Affari
Nexi +1,5%. Moncler +2%. BPER -2%. FinecoBank -2%. MontePaschi -1,5%. Tenaris Mediobanca ha promosso a Outperform con target price 18 euro. Enel +1% Erg +2%. L’Unione Europea ha trovato un compromesso sugli obiettivi di innalzamento dei consumi di energia da fonte rinnovabile al 2030. Tra sette anni, almeno il 42,5% deve essere energia green: la Commissione Europa aveva chiesta 45%, gli stati tiravano per scendere al 40%.
www.websim.it
