BORSE IN RIALZO, SEMPRE MENO SOFFERENZE NEI BILANCI DELLE BANCHE
Sono le società delle materie prime e della finanza, in particolare le banche, a guidare stamattina il secondo giorno consecutivo di rimbalzo delle borse dell'Europa.
FtseMib di Milano +0,7%.
EuroStoxx 50 +0,4%.
L'indice Stoxx Energy guadagna l'1,7%, rialzi superiori al punto percentuale per lo Stoxx delle banche e delle società delle materie prime. In calo dello 0,7% lo Stoxx Technology.
Nel suo intervento di stamattina a Francoforte, il presidente del Consiglio di Vigilanza della Banca centrale europea, Andrea Enria, ha detto che gli NPL in pancia al sistema europeo delle banche, ha toccato un minimo di 340 miliardi, il punto più basso da quando sono iniziate queste rilevazioni. All'apice, le sofferenze erano quasi tre volte di più. Enria ha proseguito affermando che "compito delle autorità di vigilanza è quello di controllare che le banche siano sicure e solide per conto dei titolari di depositi, poiché questi ultimi sono troppo piccoli e dispersi per essere in grado di comprendere i rischi che una banca sta assumendo. Una vigilanza efficace è la migliore rassicurazione per i titolari di depositi".
Sono poco mossi i future di Wall Street all’indomani del forte rimbalzo delle banche e delle società del petrolio. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,6%, l’S&P500 , appesantito dai tech, è salito dello 0,2%.
First Citizens , semisconosciuta banca della Nord Carolina che si è presa a fortissimo sconto una parte importante dei depositi e degli attivi della fallita Silicon Valley Bank, ha festeggiato con un rialzo del 53%.
Macrovariabili
Il Treasury Note a dieci anni si indebolisce a 3,55%, da 3,38% di ieri mattina.
Il Bund decennale tedesco si porta a 2,29% di rendimento, +7 punti base. BTP a 4,13%, +8 punti base.
Euro in apprezzamento a 1,081. Ebury ha scritto ieri in una nota che l'euro si apprezzerà ancora.
Il petrolio WTI , ieri in rialzo del +5%, stamattina tratta a 73,5 dollari il barile, +0,8%.
Gas Naturale USA su nuovi minimi pluriennali, -53% da inizio anno. Gas UE -3% a 42,50 euro/mwh
Oro invariato a 1.958 dollari.
Bitcoin a 27.000 dollari, in lieve calo, ieri -2,7%. Le autorità di controllo dei mercati finanziari degli Stati Uniti hanno avviato un procedimento legale contro Binance e due suoi alti dirigenti. L’accusa è quella di violazione delle leggi federali che vietano la sollecitazione al trading.
Titoli
Diasorin +3%. Tenaris +2,5%. Unicredit +1,5%.
Banco BPM . Il patto tra le Fondazioni e Casse previdenziali azioniste della banca ha arrotondato al rialzo la partecipazione detenuta nel capitale, portandola all'8,33% dalla precedente quota dell’8,2848%.
Tim +2,5%. Bloomberg riporta che la cordata guidata da Cassa Depositi e Prestiti potrebbe migliorare la sua offerta per la società della rete a 21 miliardi di euro. Lo stesso, starebbe valutando l’altra cordata in pista, quella capeggiata da KKR. Anche ammettendo che l’offerta venga ritoccata al rialzo, siamo molto distanti dalle valutazioni di Vivendi, il primo socio.
Intesa Sanpaolo . L’AD Carlo Messina ha maturato compensi per 7,2 milioni lo scorso anno, comprensivi di un bonus in contanti e azioni della banca da 4,6 milioni che verrà corrisposto sull'arco di alcuni anni, si legge nella relazione sulla politica di remunerazione.
Ferrari . Il Ceo, Benedetto Vigna, ha detto ieri nel corso di un evento di Reuters, che nel corso del 2023, il listino prezzi dovrebbe aumentare di circa il 4-5%. Il dirigente aveva già anticipato in passato questo genere di incrementi.
www.websim.it
