BORSE IN RIALZO, SI INDEBOLISCE IL BTP

Le borse dell’Europa chiudono in solido rialzo. Indice EuroStoxx50 +1,1%.

Tra i settori, guidano Real Estate e Retail con guadagni sopra il +3%. Tech +2,5%. Travel +1,3%. Banche +1,5% (quarto rialzo di seguito).

FtseMib +1%, a questi prezzi, marzo si chiude con un calo di quasi il -2%, il trimestre invece, con un rialzo di quasi il +12%.

Fra i titoli più virtuosi del listino troviamo Interpump +2,2%. Banca Monte Paschi +3%. Saipem +2,5%. Scende Poste italiane -1,3%. 

La Borsa di Francoforte segna un rialzo del +1% dopo l’uscita dei dati sull’inflazione tedesca.

Il Cpi mese su mese di marzo si attestato a +0,8%, in linea al periodo precedente, ma peggio delle attese a +0,7%. Anno su anno, il dato è sceso al +7,4%, contro il +8,7% del periodo precedente, ma sempre peggio delle attese del +7,3%. 

Il dato armonizzato UE, mese su mese, cresce del +1,1%, dal +1% precedente, le stime era più ottimiste a +0,8%. Anno su anno, il dato scende al +7,8% dal +9,3% precedente, ma peggio del consensus del +7,5%. 

Sorprende in positivo il dato sull'inflazione in Spagna. In marzo l'aumento mese su mese armonizzato UE è dell'1,1%, in lieve aumento dal +0,9% di febbraio ma molto sotto il +1,6% atteso. L'inflazione core, quella più appiccicosa, anno su anno sale del 7,5%, leggermente meno dell'attesa del consensus.

Wall Street accelera con la fine di marzo, il mese che chiude il primo trimestre. S&P500 +0,6%, Nasdaq +0,9%.

Ai prezzi di oggi, il benchmark della borsa degli Stati Uniti segna da inizio anno un incremento del +4,3%, molto meglio il Nasdaq Composite, +15%, molto peggio il Dow Jones -1%.

Sale lievemente, dopo quattro giorni consecutivi di forti ribassi, l'indice Vix della paura, ma siamo comunque sotto la soglia di prima allerta, posta per convenzione intorno ai venti punti. Si stabilizza intorno ai 33 punti il differenziale FRA-OIS, un indicatore della fiducia sui mercati all'ingrosso del capitale. 

Gli investitori sembrano propensi a credere che l’aumento dei tassi di interesse abbia raggiunto il suo picco massimo, mentre si attende una sensibile attenuazione delle turbolenze bancarie viste nei giorni scorsi. 

“La propensione al rischio è trainata dalle attese di una politica più accomodante da parte delle Banche Centrali”, afferma Pierre Veyret, un analista tecnico di Active Trades. “Tuttavia, l’andamento del mercato si basa più sulle aspettative che sulle azioni, e questo rende il mercato vulnerabile, nel caso in cui le Banche Centrali, soprattutto la Fed, dovessero disattendere le aspettative”, ha aggiunto.

Il PIL Usa del quarto trimestre è cresciuto del +2,60%, poco meno del +2,70% stimato.
Nello stesso periodo i consumi risultano in frenata a +1% vs +1,40% stimato.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Intel +2%, ancora in rialzo, dopo aver chiuso ieri in rialzo del 7,6%, segnando il più grande balzo giornaliero in cinque mesi. Durante un meeting, la società ha affermato che i suoi nuovi prodotti server arriveranno prima del previsto.

Advanced Micro Devices +2%.

Netflix +2,5%, Amazon +2,5%.

Kohl's +5%, il CEO recentemente nominato Thomas Kingsbury ha rivelato l'acquisto di oltre 2 milioni di dollari in azioni.

Charles Schwab -4%. Morgan Stanley ha abbassato la raccomandazione.

Salgono le banche. L'indice KBW, che raggruppa le prime 22 grandezze del comparto Usa, è al quinto rialzo di seguito. Citigroup +1%. Bloomberg riporta che la Federal Deposit Insurance intende chiedere alle grandi banche di contribuire in modo diretto ed importante al salvataggio dei correntisti di Silicon Valley Bank e Signature Bank. Tutte su anche le banche regionali, First Republic +2%.

Macrovariabili

Sul mercato obbligazionario, scatta qualche vendita sul Bund decennale tedesco a 2,36% da 2,30%, +4 punti base. 

BTP decennale a 4,21% da 4,12%, +7 punti base. 

Treasury Note a dieci anni piatto a 3,56%.

Cross Euro dollaro a 1,0910, +0,60%. 

Petrolio Brent e WTI +1,5%.

Oro a 1.991 dollari, +0,3%

Bitcoin poco mosso a 28.355 dollari. In avvio ha segnato il nuovo record del 2023 a 29.171 usd.

www.websim.it


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria