Oggi in borsa

lunedì 20 novembre 2023

Marino Masotti

Microsoft da record a WallStreet, lieve rialzo di Piazza Affari

Nvidia +1%, domani la società presenta i dati del trimestre.

wall street websim 3

La borsa degli Stati Uniti accelera dopo l'arrivo di altre conferme del rallentamento dell'economia degli Stati Uniti. Nasdaq +0,6%. S&P500 +0,4%.

Il leading indicator di ottobre è peggiorato per il quarto mese consecutivo: -0,8% vs -0,7% stimato, era -0,7% il dato del mese precedente.

Giovedì è il giorno del Ringraziamento, il mercato finanziario degli Stati Uniti è chiuso per festività. 

Titoli sotto la lente a WallStreet 

Microsoft +1,5%, massimo storico. L'ex AD e l'ex presidente di OpenAI, Sam Altman e Greg Brockman, guideranno un nuovo team di ricerca sull'intelligenza artificiale avanzata, lo ha annunciato in una nota di stamattina l'amministratore delegato Satya Nadella. I due erano stati licenziati in tronco nel fine settimana. Nadella ha anche confermato la notizia della nomina di Emmett Shear a nuovo AD di OpenAI, dicendo di essere "impaziente di conoscere Emmett Shear e il nuovo gruppo dirigente di OAI".

Nvidia +1%, domani la società presenta i dati del trimestre. Il titolo si avvicina all'appuntamento con la quotazione a ridosso del record storico.

Meta Platforms +1%. Apple +1%.

Boeing +3,5%. Il titolo sale dopo la promozione a Buy di Deutsche Bank, il target price del report è 270 dollari, il 30% sopra i valori di chiusura di venerdì. L'analista mette in evidenza l'andamento delle consegne di aerei da trasporto civile, sia passeggeri che merci. 

Alibaba -0,7%. Gli analisti prendono posizione sullo stop alla riorganizzazione della società in precedenza annunciata, secondo Barclays, la messa in stand by dello scorporo della divisione cloud è la decisione giusta. Morgan Stanley ha tolto il titolo dalla lista dei preferiti. Il titolo ha toccato venerdì i minimi degli ultimi undici mesi.

Bristol-Myers Squibb -5%. La casa farmaceutica ha comunicato un ritardo nell'approvazione di Abecma, il suo farmaco contro il mieloma multiplo. La Food and Drug Administration non si pronuncerà a breve, come prima previsto. 

Borse Europee

Nel finale di una seduta dai movimenti disomogenei. Indice Eurostoxx50 +0,1%.

Dax -0,1%. Bayer crolla in ribasso del -18% alla borsa a Francoforte dopo aver accantonato la sperimentazione di uno dei suoi principali farmaci e con la sentenza negli Stati Uniti sul diserbante Roundup. L'azienda ha annunciato di aver concluso un test in fase avanzata per l'antitrombotico asundexian a causa della mancanza di efficacia. Nei giorni scorsi, inoltre, l'unità Monsanto è stata condannata da una giuria del Missouri a pagare più di 1,5 miliardi di dollari a tre ex utilizzatori del Roundup che hanno attribuito i loro tumori al controverso prodotto. 

Cac40 di Parigi +0,3%. Ibex di Madrid +0,8%.

FtseMib +0,2%. Oggi l'andamento dell'indice è condizionato dallo stacco dividendo di sette blue chip.

In rialzo le società dell'energia, in calo la farmaceutica.

Macrovariabili

Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury Note decennale a 4,47%. Bund decennale  a 2,62%. 

BTP decennale a 4,33%, quasi invariato. Spread 172, sui minimi da inizio settembre. In ottobre aveva superato i 200 punti base. Venerdì sera Moody’s ha alzato l’outlook dell’Italia a stabile.

Euro dollaro a 1,094, sui massimi da inizio settembre.

Oro a 1.980 dollari l’oncia.

Petrolio WTI , a 77,8 dollari il barile, +2,5%.  Brent a 81,5 dollari. Il mercato rumoreggia su nuovi tagli alla produzione per sostenere i prezzi,

Gas USA -1%, sui minimi dal 2021. Gas Europa +1%. Si è verificato il sequestro di un cargo giapponese nel Mar Rosso da parte dei miliziani Houti.

Bitcoin in rialzo a 37.600 dollari, +1,7%.

Titoli Piazza Affari

Moncler +2,3%. Unicredit +0,9%%. Banco BPM +0,8%. Amplifon +2,5%. Saipem +2,3% ha lanciato un'offerta su uno suo bond. Eni +1%. Enel +1,4%. Stellantis +2%. Generali -1,5%.  Tenaris +1,8%

Marino Masotti

WallStreet sale con i tech, borse europee sulla parità

Boeing +2,5%. Il titolo sale dopo la promozione a Buy di Deutsche Bank, il target price del report è 270 dollari, il 30% sopra i valori di chiusura di venerdì

wall street websim 3

La borsa degli Stati Uniti è in lieve rialzo nella prima seduta della settimana.

Nasdaq +0,3%. S&P500 +0,2%.

Il leading indicator di ottobre è peggiorato per il quarto mese consecutivo: -0,8% vs -0,7% stimato, era -0,7% il dato del mese precedente.

Giovedì è il giorno del Ringraziamento, il mercato finanziario degli Stati Uniti è chiuso per festività. 

Titoli sotto la lente a WallStreet 

Microsoft +1,5%. L'ex AD e l'ex presidente di OpenAI, Sam Altman e Greg Brockman, guideranno un nuovo team di ricerca sull'intelligenza artificiale avanzata, lo ha annunciato in una nota di stamattina l'amministratore delegato Satya Nadella. I due erano stati licenziati in tronco nel fine settimana. Nadella ha anche confermato la notizia della nomina di Emmett Shear a nuovo AD di OpenAI, dicendo di essere "impaziente di conoscere Emmett Shear e il nuovo gruppo dirigente di OAI".

Nvidia +0,1%, domani la società presenta i dati del trimestre.

Meta Platforms +1%. Apple +1%.

Boeing +2,5%. Il titolo sale dopo la promozione a Buy di Deutsche Bank, il target price del report è 270 dollari, il 30% sopra i valori di chiusura di venerdì. L'analista mette in evidenza l'andamento delle consegne di aerei da trasporto civile, sia passeggeri che merci. 

Alibaba -0,7%. Gli analisti prendono posizione sullo stop alla riorganizzazione della società in precedenza annunciata, secondo Barclays, la messa in stand by dello scorporo della divisione cloud è la decisione giusta. Morgan Stanley ha tolto il titolo dalla lista dei preferiti. Il titolo ha toccato venerdì i minimi degli ultimi undici mesi.

Bristol-Myers Squibb -5%. La casa farmaceutica ha comunicato un ritardo nell'approvazione di Abecma, il suo farmaco contro il mieloma multiplo. La Food and Drug Administration non si pronuncerà a breve, come prima previsto. 

Borse Europee

Indice Eurostoxx50 -0,1%.

Dax -0,2%. Bayer crolla in ribasso del -18% alla borsa a Francoforte dopo aver accantonato la sperimentazione di uno dei suoi principali farmaci e con la sentenza negli Stati Uniti sul diserbante Roundup. L'azienda ha annunciato di aver concluso un test in fase avanzata per l'antitrombotico asundexian a causa della mancanza di efficacia. Nei giorni scorsi, inoltre, l'unità Monsanto è stata condannata da una giuria del Missouri a pagare più di 1,5 miliardi di dollari a tre ex utilizzatori del Roundup che hanno attribuito i loro tumori al controverso prodotto. 

Cac40 di Parigi +0,1%.

FtseMib +0,1%. Oggi l'andamento dell'indice è condizionato dallo stacco dividendo di sette blue chip.

In rialzo le società delle vendite al dettaglio, in calo la farmaceutica. lavorare con loro".

Macrovariabili

Treasury Note decennale a 4,47%. 

Bund decennale  a 2,62%. 

BTP decennale a 4,33%, quasi invariato. Spread 172, sui minimi da inizio settembre. In ottobre aveva superato i 200 punti base. Venerdì sera Moody’s ha alzato l’outlook dell’Italia a stabile, confermato il rating Baa3. Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte ha commentato così la notizia. “Il PNRR è stato fondamentale nella decisione sul rating, insieme al rafforzamento del sistema bancario. Da notare inoltre come Moody’s abbia di fatto recepito la stessa stima della commissione europea sul deficit/Pil 2024 (4,4%), di fatto in linea con quella del governo (4,3%). Moody’s infine ha preso atto dell’impatto positivo dell’inflazione sul costo del debito 2023. Può sembrare infatti controintuitivo, ma il calo dell’inflazione di fatto ha lievemente fatto calare il costo del debito, quasi il 15% del nostro debito pubblico è indicizzato all’inflazione”

Euro dollaro a 1,092.

Oro a 1.980 dollari l’oncia.

Petrolio WTI , a 77,5 dollari il barile, +1,5%.  Brent a 81.3 dollari. 

Gas USA -2%, sui minimi dal 2021. Gas Europa +4% a 47 euro dopo la notizia del sequestro di un cargo giapponese nel Mar Rosso da parte dei miliziani Houti.

Bitcoin in rialzo a 37.100 dollari.

Titoli Piazza Affari

Unicredit +1%. Berenberg alza il target price a 34 euro.

Banco BPM +1% ha emesso un bond AT1 da 300 milioni di euro per sostituire un altro in scadenza. Il nuovo prestito è a condizioni più favorevoli rispetto a quelle del passato

Monte Paschi +2% ha rivisto le assunzioni sugli effetti delle richieste danni arrivate dal gruppo Caltagirone, il rischio di pagamento è ora “remoto” dal prevedente “possibile”.

Amplifon +2%.

Saipem +2,5% ha lanciato un'offerta su uno suo bond. Eni +1%.

Enel +1%. Il CEO Flavio Cattaneo dovrebbe varare  un piano strategico più esposto all’Italia, con un approccio più selettivo agli investimenti sulle rinnovabili nell’ambito. Lo scrive Reuters

Stellantis +1%.

Generali -1%.  Tenaris +1,5%, ha comprato azioni proprie per 78 milioni di euro nelle sedute da 6-7 novembre.

Marino Masotti

Future di WallStreet spenti, accelera il petrolio

La borsa di Milano è in lieve ribasso. Tiene le posizioni il BTP.

wall street websim 3

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire piatta, ma c'è movimento sul tema dell'intelligenza artificiale.

Future del Nasdaq +0,1%.

Giovedì è il giorno del Ringraziamento, il mercato finanziario degli Stati Uniti è chiuso per festività. 

Titoli sotto la lente a WallStreet 

Microsoft +2,5%. L'ex AD e l'ex presidente di OpenAI, Sam Altman e Greg Brockman, guideranno un nuovo team di ricerca sull'intelligenza artificiale avanzata, lo ha annunciato in una nota di stamattina l'amministratore delegato Satya Nadella. I due erano stati licenziati in tronco nel fine settimana. Nadella ha anche confermato la notizia della nomina di Emmett Shear a nuovo AD di OpenAI, dicendo di essere "impaziente di conoscere Emmett Shear e il nuovo gruppo dirigente di OAI".

Nvidia +0,7%, domani la società presenta i dati del trimestre.

Boeing . Il titolo sale dopo la promozione a Buy di Deutsche Bank, il target price del report è 270 dollari, il 30% sopra i valori di chiusura di venerdì. L'analista Scott Deuschcle mette in evidenza l'andamento delle consegne di aerei da trasporto civile, sia passeggeri che merci. 

Alibaba -0,7%. Gli analisti prendono posizione sullo stop alla riorganizzazione della società in precedenza annunciata, secondo Barclays, la messa in stand by dello scorporo della divisione cloud è la decisione giusta. Morgan Stanley ha tolto il titolo dalla lista dei preferiti. Il titolo ha toccato venerdì i minimi degli ultimi undici mesi.

Bristol-Myers Squibb -5%. La casa farmaceutica ha comunicato un ritardo nell'approvazione di Abecma, il suo farmaco contro il mieloma multiplo. La Food and Drug Administration non si pronuncerà a breve, come prima previsto. 

Borse Europee

Quasi tutte le borse dell’Europa scendono. Indice Eurostoxx50 -0,3%.

Dax -0,1%. Bayer crolla in ribasso del -18% alla borsa a Francoforte dopo aver accantonato la sperimentazione di uno dei suoi principali farmaci e con la sentenza negli Stati Uniti sul diserbante Roundup. L'azienda ha annunciato di aver concluso un test in fase avanzata per l'antitrombotico asundexian a causa della mancanza di efficacia. Nei giorni scorsi, inoltre, l'unità Monsanto è stata condannata da una giuria del Missouri a pagare più di 1,5 miliardi di dollari a tre ex utilizzatori del Roundup che hanno attribuito i loro tumori al controverso prodotto. 

Germania. I prezzi alla produzione tedeschi sono scesi scesi dello 0,1% mese su mese, contro la variazione zero attesa dal consensus.

Cac40 di Parigi +0,1%.

FtseMib -0,2%. Oggi l'andamento dell'indice è condizionato dallo stacco dividendo di sette blue chip.

In rialzo le società delle vendite al dettaglio, in calo la farmaceutica. lavorare con loro".

Macrovariabili

Treasury Note decennale a 4,47%. 

Bund decennale  a 2,62%. 

BTP decennale a 4,36%, quasi invariato. Spread 172, sui minimi da inizio settembre. In ottobre aveva superato i 200 punti base. Venerdì sera Moody’s ha alzato l’outlook dell’Italia a stabile, confermato il rating Baa3. Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte ha commentato così la notizia. “Il PNRR è stato fondamentale nella decisione sul rating, insieme al rafforzamento del sistema bancario. Da notare inoltre come Moody’s abbia di fatto recepito la stessa stima della commissione europea sul deficit/Pil 2024 (4,4%), di fatto in linea con quella del governo (4,3%). Moody’s infine ha preso atto dell’impatto positivo dell’inflazione sul costo del debito 2023. Può sembrare infatti controintuitivo, ma il calo dell’inflazione di fatto ha lievemente fatto calare il costo del debito, quasi il 15% del nostro debito pubblico è indicizzato all’inflazione”

Euro dollaro a 1,092.

Oro a 1.980 dollari l’oncia.

Petrolio WTI , a 77,5 dollari il barile, +1,5%.  Brent a 81.3 dollari. 

Gas USA -2%, sui minimi dal 2021. Gas Europa +4% a 47 euro dopo la notizia del sequestro di un cargo giapponese nel Mar Rosso da parte dei miliziani Houti.

Bitcoin in rialzo a 37.100 dollari.

Titoli Piazza Affari

Unicredit +1%. Berenberg alza il target price a 34 euro.

Banco BPM +1% ha emesso un bond AT1 da 300 milioni di euro per sostituire un altro in scadenza. Il nuovo prestito è a condizioni più favorevoli rispetto a quelle del passato

Monte Paschi +2% ha rivisto le assunzioni sugli effetti delle richieste danni arrivate dal gruppo Caltagirone, il rischio di pagamento è ora “remoto” dal prevedente “possibile”.

Diasorin +0,5%. Il ceo investe 800.000 dollari in un bond convertibile.

Amplifon +3%.

Saipem +1,5% ha lanciato un'offerta su uno suo bond.

Enel +1%. Il CEO Flavio Cattaneo dovrebbe varare  un piano strategico più esposto all’Italia, con un approccio più selettivo agli investimenti sulle rinnovabili nell’ambito. Lo scrive Reuters

Stellantis Gli iscritti al sindacato United Auto Workers (Uaw) di Stellantis negli Usa hanno votato per la ratifica dell'accordo sindacale, che ha ottenuto il sostegno di circa il 68% degli iscritti votanti.

Generali -1%. Per far fronte al 'protection gap' che rende i rischi legati a catastrofi naturali e pandemie difficilmente gestibili da un singolo stato o impresa serve una collaborazione tra compagnie assicurative e Unione Europea, sostiene il presidente Andrea Sironi intervistato dal Corriere della Sera domenica. Il responsabile finanziario del gruppo Cristiano Borean rileva in commenti al Financial Times come gli interessi di un fondo di private equity che controlla una compagnia vita potrebbero non essere perfettamente allineati a quelli dell'assicurazione posseduta.

Tenaris ha comprato azioni proprie per 78 milioni di euro nelle sedute da 6-7 novembre.

Borse in galleggiamento, sale Microsoft nel preborsa di WallStreet

L'ex AD e l'ex presidente di OpenAI, Sam Altman e Greg Brockman, guideranno un nuovo team di Microsoft dedicato alla ricerca sull'intelligenza artificiale avanzata

ftse mib_websim oib

Le borse dell’Europa galleggiano poco sotto o poco sopra la parità. Indice Eurostoxx50 invariato.

Dax -0,1%. Bayer crolla in ribasso del -18% alla borsa a Francoforte dopo aver accantonato la sperimentazione di uno dei suoi principali farmaci e con la sentenza negli Stati Uniti sul diserbante Roundup. L'azienda ha annunciato di aver concluso un test in fase avanzata per l'antitrombotico asundexian a causa della mancanza di efficacia. Nei giorni scorsi, inoltre, l'unità Monsanto è stata condannata da una giuria del Missouri a pagare più di 1,5 miliardi di dollari a tre ex utilizzatori del Roundup che hanno attribuito i loro tumori al controverso prodotto. 

Germania. I prezzi alla produzione tedeschi sono scesi scesi dello 0,1% mese su mese, contro la variazione zero attesa dal consensus.

Cac40 di Parigi +0,3%.

FtseMib -0,2%. Oggi l'andamento dell'indice è condizionato dallo stacco dividendo di sette blue chip.

In rialzo le società delle vendite al dettaglio, in calo la farmaceutica.

Dai future di Wall Street non arrivano indicazioni sull’avvio della prima seduta di quella che è la settimana del Giorno del Ringraziamento: giovedì il mercato finanziario degli Stati Uniti è chiuso per festività. Di solito, anche il giorno ne risente, soprattutto in termini di volumi scambiati.

Titoli a WallStreet nel preborsa

Microsoft +2,5%. L'ex AD e l'ex presidente di OpenAI, Sam Altman e Greg Brockman, guideranno un nuovo team di ricerca sull'intelligenza artificiale avanzata, lo ha annunciato in una nota di stamattina l'amministratore delegato Satya Nadella. I due erano stati licenziati in tronco nel fine settimana. Nadella ha anche confermato la notizia della nomina di Emmett Shear a nuovo AD di OpenAI, dicendo di essere "impaziente di conoscere Emmett Shear e il nuovo gruppo dirigente di OAI e di lavorare con loro".

Macrovariabili

Treasury Note decennale a 4,47%. 

Bund decennale  a 2,60%. 

BTP decennale a 4,33%, quasi invariato. Spread 172, sui minimi da inizio settembre. In ottobre aveva superato i 200 punti base. Venerdì sera Moody’s ha alzato l’outlook dell’Italia a stabile, confermato il rating Baa3. Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte ha commentato così la notizia. “Il PNRR è stato fondamentale nella decisione sul rating, insieme al rafforzamento del sistema bancario. Da notare inoltre come Moody’s abbia di fatto recepito la stessa stima della commissione europea sul deficit/Pil 2024 (4,4%), di fatto in linea con quella del governo (4,3%). Moody’s infine ha preso atto dell’impatto positivo dell’inflazione sul costo del debito 2023. Può sembrare infatti controintuitivo, ma il calo dell’inflazione di fatto ha lievemente fatto calare il costo del debito, quasi il 15% del nostro debito pubblico è indicizzato all’inflazione”

Euro dollaro a 1,092.

Oro a 1.980 dollari l’oncia.

Petrolio WTI , a 76,5 dollari il barile, in rialzo dello 0,7% dopo il +4% di venerdì. Brent a 81 dollari. Per il Washington Post, l'intesa sulla tregua nella striscia di Gaza è vicinissima: Israele, Hamas e Stati Uniti starebbero per chiudere un accordo di sei pagine che prevede l’impegno a congelare le ostilità per almeno cinque giorni mentre 50 o più ostaggi verrano rilasciati in gruppi ogni 24 ore.

Gas USA -2%, sui minimi dal 2021. Gas Europa +4% a 47 euro dopo la notizia del sequestro di un cargo giapponese nel Mar Rosso da parte dei miliziani Houti.

Bitcoin in rialzo a 37.100 dollari.

 

Titoli Piazza Affari

Unicredit +1%. Berenberg alza il target price a 34 euro.

Banco BPM +1% ha emesso un bond AT1 da 300 milioni di euro per sostituire un altro in scadenza. Il nuovo prestito è a condizioni più favorevoli rispetto a quelle del passato

Monte Paschi +2% ha rivisto le assunzioni sugli effetti delle richieste danni arrivate dal gruppo Caltagirone, il rischio di pagamento è ora “remoto” dal prevedente “possibile”.

Diasorin +0,5%. Il ceo investe 800.000 dollari in un bond convertibile.

Amplifon +3%.

Saipem +1,5% ha lanciato un'offerta su uno suo bond.

Enel +1%. Il CEO Flavio Cattaneo dovrebbe varare  un piano strategico più esposto all’Italia, con un approccio più selettivo agli investimenti sulle rinnovabili nell’ambito. Lo scrive Reuters

Stellantis Gli iscritti al sindacato United Auto Workers (Uaw) di Stellantis negli Usa hanno votato per la ratifica dell'accordo sindacale, che ha ottenuto il sostegno di circa il 68% degli iscritti votanti.

Generali -1%. Per far fronte al 'protection gap' che rende i rischi legati a catastrofi naturali e pandemie difficilmente gestibili da un singolo stato o impresa serve una collaborazione tra compagnie assicurative e Unione Europea, sostiene il presidente Andrea Sironi intervistato dal Corriere della Sera domenica. Il responsabile finanziario del gruppo Cristiano Borean rileva in commenti al Financial Times come gli interessi di un fondo di private equity che controlla una compagnia vita potrebbero non essere perfettamente allineati a quelli dell'assicurazione posseduta.

Tenaris ha comprato azioni proprie per 78 milioni di euro nelle sedute da 6-7 novembre.

Moody's fa bene alle banche, sale la Borsa di Milano

In Asia, la borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dello 0,5%, nel corso della notte il Nikkei aveva toccato i massimi degli ultimi trentatré anni

ftse mib_websim oib

Le borse dell’Europa sono piatte in un avvio di settimana placido. Eurostoxx50 invariato.

Dax -0,2%. Bayer crolla in ribasso del -18% alla borsa a Francoforte dopo aver accantonato la sperimentazione di uno dei suoi
principali farmaci e con la sentenza negli Stati Uniti sul diserbante Roundup. L'azienda ha annunciato di aver concluso un test in fase avanzata per l'antitrombotico asundexian a causa della mancanza di efficacia. Nei giorni scorsi, inoltre, l'unità Monsanto è stata condannata da una giuria del Missouri a pagare più di 1,5 miliardi di dollari a tre ex utilizzatori del Roundup che hanno attribuito i loro tumori al controverso prodotto. 

Germania. I prezzi alla produzione tedeschi sono scesi scesi dello 0,1% mese su mese, contro la variazione zero attesa dal consensus.

Ftse Mib +0,2%. Oggi l'andamento dell'indice è condizionato dallo stacco dividendo di sette blue chip.

In Asia.
La borsa del Giappone ha toccato stanotte i massimi degli ultimi ventitré anni, dopodiché, appesantita dal terzo giorno di apprezzamento dello yen, ha invertito la rotta: lndice Nikkei -0,5%.

L’indice MSCI Asia Pacific è stamattina sui massimi egli ultimi due mesi grazie alla spinta delle borsa della Cina e della Corea del Sud. Hang Seng di Hong Kong +1,4%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,3%.

Le banche commerciali cinesi hanno confermato le condizioni sul prestito, in continuità con la decisione annunciata a inizio mese di non toccare i tassi d’interesse. Lo yuan si rafforza sul dollaro per il quinto giorno consecutivo.
L’indice Kospi della borsa di Seul ha guadagnato lo 0,9%.

Dai future di Wall Street non arrivano indicazioni sull’avvio della prima seduta della settimana del Giorno del Ringraziamento: giovedì il mercato finanziario degli Stati Uniti è chiuso per festività, di solito, anche il giorno ne risente, soprattutto in termini di volumi scambiati.

Nella notte è uscito l’esito del ballottaggio in Argentina, l'ultraliberista di destra Javier Milei e' il nuovo presidente eletto. Con l'86% dei voti scrutinati l'anarcocapitalista ha vinto col 56% contro il candidato peronista progressista Sergio Massa (44,04%). "Oggi inizia la fine della decadenza argentina. Iniziamo la ricostruzione e a voltare la pagina della nostra storia", ha detto il nuovo capo dello Stato nel suo primo discorso.

Macrovariabili

Treasury Note decennale a 4,47%. 

Bund decennale  a 2,60%. 

BTP decennale a 4,33%, quasi invariato. Spread 172. Venerdì sera Moody’s ha alzato l’outlook dell’Italia a stabile, confermato il rating Baa3. Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte ha commentato così la notizia. “Il PNRR è stato fondamentale nella decisione sul rating, insieme al rafforzamento del sistema bancario. Da notare inoltre come Moody’s abbia di fatto recepito la stessa stima della commissione europea sul deficit/Pil 2024 (4,4%), di fatto in linea con quella del governo (4,3%). Moody’s infine ha preso atto dell’impatto positivo dell’inflazione sul costo del debito 2023. Può sembrare infatti controintuitivo, ma il calo dell’inflazione di fatto ha lievemente fatto calare il costo del debito, quasi il 15% del nostro debito pubblico è indicizzato all’inflazione”

Euro dollaro a 1,092.

Oro a 1.980 dollari l’oncia.

Petrolio WTI , a 76,5 dollari il barile, in rialzo dello 0,7% dopo il +4% di venerdì. Brent a 81 dollari. Per il Washington Post, l'intesa sulla tregua nella striscia di Gaza è vicinissima: Israele, Hamas e Stati Uniti starebbero per chiudere un accordo di sei pagine che prevede l’impegno a congelare le ostilità per almeno cinque giorni mentre 50 o più ostaggi verrano rilasciati in gruppi ogni 24 ore.

Gas USA -2%, sui minimi dal 2021. Gas Europa +4% a 47 euro.

Bitcoin a 37.100 dollari.

 

Titoli

Unicredit +1%. Berenberg alza il target price a 34 euro.

Banco BPM +1.5% ha emesso un bond AT1 da 300 milioni di euro per sostituire un altro in scadenza. Il nuovo prestito è a condizioni più favorevoli rispetto a quelle del passato

Monte Paschi +2% ha rivisto le assunzioni sugli effetti delle richieste danni arrivate dal gruppo Caltagirone, il rischio di pagamento è ora “remoto” dal prevedente “possibile”.

Diasorin +0,5%. Il ceo investe 800.000 dollari in un bond convertibile.

Enel +1%. Il CEO Flavio Cattaneo dovrebbe varare  un piano strategico più esposto all’Italia, con un approccio più selettivo agli investimenti sulle rinnovabili nell’ambito. Lo scrive Reuters

Stellantis Gli iscritti al sindacato United Auto Workers (Uaw) di Stellantis negli Usa hanno votato per la ratifica dell'accordo sindacale, che ha ottenuto il sostegno di circa il 68% degli iscritti votanti.

Generali -1%. Per far fronte al 'protection gap' che rende i rischi legati a catastrofi naturali e pandemie difficilmente gestibili da un singolo stato o impresa serve una collaborazione tra compagnie assicurative e Unione Europea, sostiene il presidente Andrea Sironi intervistato dal Corriere della Sera domenica. Il responsabile finanziario del gruppo Cristiano Borean rileva in commenti al Financial Times come gli interessi di un fondo di private equity che controlla una compagnia vita potrebbero non essere perfettamente allineati a quelli dell'assicurazione posseduta.

Tenaris ha comprato azioni proprie per 78 milioni di euro nelle sedute da 6-7 novembre.

Marino Masotti

Titoli sotto la lente prima dell'apertura, Monte Paschi e Banco BPM

Banco BPM ha emesso un bond AT1 da 300 milioni di euro per sostituire un altro in scadenza. Il nuovo prestito è a condizioni più favorevoli rispetto a quelle del passato

ftse mib_websim oib

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire piatte, future Eurostoxx50 invariato.
I prezzi alla produzione tedeschi sono scesi scesi dello 0,1% mese su mese, contro la variazione zero attesa dal consensus.

La borsa del Giappone ha toccato stanotte i massimi degli ultimi ventitré anni, dopodiché, appesantita dal terzo giorno di apprezzamento dello yen, ha invertito la rotta: l’indice Nikkei perde lo 0,3% nel finale di seduta. L’indice MSCI Asia Pacific è stamattina sui massimi egli ultimi due mesi grazie alla spinta delle borsa della Cina e della Corea del Sud. Hang Seng di Hong Kong +1,4%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,3%.

Le banche commerciali cinesi hanno confermato le condizioni sul prestito, in continuità con la decisione annunciata a inizio mese di non toccare i tassi d’interesse. Lo yuan si rafforza sul dollaro per il quinto giorno consecutivo.
L’indice Kospi della borsa di Seul guadagna lo 0,9%.

Dai future di Wall Street non arrivano indicazioni sull’avvio della prima seduta della settimana del Giorno del Ringraziamento: giovedì il mercato finanziario degli Stati Uniti è chiuso per festività, di solito, anche il giorno ne risente, soprattutto in termini di volumi scambiati.

Nella notte è uscito l’esito del ballottaggio in Argentina, l'ultraliberista di destra Javier Milei e' il nuovo presidente eletto. Con l'86% dei voti scrutinati l'anarcocapitalista ha vinto col 56% contro il candidato peronista progressista Sergio Massa (44,04%). "Oggi inizia la fine della decadenza argentina. Iniziamo la ricostruzione e a voltare la pagina della nostra storia", ha detto il nuovo capo dello Stato nel suo primo discorso.

Macrovariabili

Treasury Note decennale a 4,45%. 

Bund a 2,58%. 

BTP decennale a 4,35%. Venerdì sera Moody’s ha alzato l’outlook dell’Italia a stabile, confermato il rating Baa3. Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte ha commentato così la notizia. “Il PNRR è stato fondamentale nella decisione sul rating, insieme al rafforzamento del sistema bancario. Da notare inoltre come Moody’s abbia di fatto recepito la stessa stima della commissione europea sul deficit/Pil 2024 (4,4%), di fatto in linea con quella del governo (4,3%). Moody’s infine ha preso atto dell’impatto positivo dell’inflazione sul costo del debito 2023. Può sembrare infatti controintuitivo, ma il calo dell’inflazione di fatto ha lievemente fatto calare il costo del debito, quasi il 15% del nostro debito pubblico è indicizzato all’inflazione”

Euro dollaro a 1,092.

Oro a 1.980 dollari l’oncia.

Petrolio WTI , a 76,5 dollari il barile, in rialzo dello 0,7% dopo il +4% di venerdì. Brent a 81 dollari.

Bitcoin a 37.100 dollari.

 

Titoli

Unicredit . Berenberg alza il target price a 34 euro.

Banco BPM ha emesso un bond AT1 da 300 milioni di euro per sostituire un altro in scadenza. Il nuovo prestito è a condizioni più favorevoli rispetto a quelle del passato

Monte Paschi ha rivisto le assunzioni sugli effetti delle richieste danni arrivate dal gruppo Caltagirone, il rischio di pagamento è ora “remoto” dal prevedente “possibile”.

Diasorin . Il ceo investe 800.000 dollari in un bond convertibile.

Enel . Il CEO Flavio Cattaneo dovrebbe varare  un piano strategico più esposto all’Italia, con un approccio più selettivo agli investimenti sulle rinnovabili nell’ambito. Lo scrive Reuters

Stellantis Gli iscritti al sindacato United Auto Workers (Uaw) di Stellantis negli Usa hanno votato per la ratifica dell'accordo sindacale, che ha ottenuto il sostegno di circa il 68% degli iscritti votanti.

Generali . Per far fronte al 'protection gap' che rende i rischi legati a catastrofi naturali e pandemie difficilmente gestibili da un singolo stato o impresa serve una collaborazione tra compagnie assicurative e Unione Europea, sostiene il presidente Andrea Sironi intervistato dal Corriere della Sera domenica. Il responsabile finanziario del gruppo Cristiano Borean rileva in commenti al Financial Times come gli interessi di un fondo di private equity che controlla una compagnia vita potrebbero non essere perfettamente allineati a quelli dell'assicurazione posseduta.

Tenaris ha comprato azioni proprie per 78 milioni di euro nelle sedute da 6-7 novembre.

Marino Masotti

Borse della Cina in rialzo, a WallStreet inizia la settimana del Ringraziamento

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire piatte, future Eurostoxx50 invariato. Alle 8 escono i prezzi alla produzione tedeschi.

giappone_websim

La borsa del Giappone ha toccato stanotte i massimi degli ultimi ventitré anni, dopodiché, appesantita dal terzo giorno di apprezzamento dello yen, ha invertito la rotta: l’indice Nikkei perde lo 0,3% nel finale di seduta. L’indice MSCI Asia Pacific è stamattina sui massimi egli ultimi due mesi grazie alla spinta delle borsa della Cina e della Corea del Sud. Hang Seng di Hong Kong +1,4%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +0,3%.

Le banche commerciali cinesi hanno confermato le condizioni sul prestito, in continuità con la decisione annunciata a inizio mese di non toccare i tassi d’interesse. Lo yuan si rafforza sul dollaro per il quinto giorno consecutivo.
L’indice Kospi della borsa di Seul guadagna lo 0,9%.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire piatte, future Eurostoxx50 invariato. Alle 8 escono i prezzi alla produzione tedeschi.

Dai future di Wall Street non arrivano indicazioni sull’avvio della prima seduta della settimana del Giorno del Ringraziamento: giovedì il mercato finanziario degli Stati Uniti è chiuso per festività, di solito, anche il giorno ne risente, soprattutto in termini di volumi scambiati.

Nella notte è uscito l’esito del ballottaggio in Argentina, l'ultraliberista di destra Javier Milei e' il nuovo presidente eletto. Con l'86% dei voti scrutinati l'anarcocapitalista ha vinto col 56% contro il candidato peronista progressista Sergio Massa (44,04%). "Oggi inizia la fine della decadenza argentina. Iniziamo la ricostruzione e a voltare la pagina della nostra storia", ha detto il nuovo capo dello Stato nel suo primo discorso.

Macrovariabili

Treasury Note a 4,45%. 

Bund a 2,58%. 

BTP a 4,35%. Venerdì sera Moody’s ha alzato l’outlook dell’Italia a stabile, confermato il rating Baa3. Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte ha commentato così la notizia. “Il PNRR è stato fondamentale nella decisione sul rating, insieme al rafforzamento del sistema bancario. Da notare inoltre come Moody’s abbia di fatto recepito la stessa stima della commissione europea sul deficit/Pil 2024 (4,4%), di fatto in linea con quella del governo (4,3%). Moody’s infine ha preso atto dell’impatto positivo dell’inflazione sul costo del debito 2023. Può sembrare infatti controintuitivo, ma il calo dell’inflazione di fatto ha lievemente fatto calare il costo del debito, quasi il 15% del nostro debito pubblico è indicizzato all’inflazione”

Euro a 1,092.

Oro a 1.980 dollari l’oncia.

Petrolio WTI , a 76,5 dollari il barile, in rialzo dello 0,7% dopo il +4% di venerdì. Brent a 81 dollari.

Bitcoin a 37.100 dollari.