giovedì 21 settembre 2023
WallStreet e Piazza Affari in ribasso, salgono i tassi di mercato a lunga scadenza
Nel listino italiano, Recordati perde oltre il 4%. In calo i titoli delle società del petrolio e le utility. Massimi da marzo per il rendimento del BTP. Sale di 5 punti base lo spread.

Le comunicazioni da falco della Federal Reserve stanno lasciando il segno anche oggi sui mercati, scendono le azioni e le obbligazioni.
Nasdaq -1,20%. S&P500 -1%.
In concordia alle nuove previsioni della banca centrale presentate ieri, scendono le nuove richieste di sussidio di disoccupazione, che si attestano a 201mila, erano 221mila la scorsa settimana. Il dato è migliore delle attese, pari a 225mila.
Più forte del previsto il calo dell'indice della Fed di Philadelphia, attestatosi a -13,5, dai 12 del periodo precedente. Il consensus ipotizzava un calo di -1.
Le vendite di case esistenti sono state pari a 4,04 milioni, più o meno il livello di luglio e non tanto diverse dalle attese.
L'indice principale, in calo dello 0,5%, si confronta con il -0,5% atteso dal consensus.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Broadcom -6% The Information ha riferito che i dirigenti di Google hanno discusso di abbandonare la società come fornitore di chip di intelligenza artificiale già nel 2027.
Cisco -4%. La società sta per acquistare Splunk +20%, un'azienda attiva nell'ambito della sicurezza informatica, per un importo di 28 miliardi di dollari.
FedEx +5%. La società ha chiuso il primo trimestre fiscale con utili per azione rettificati pari a 4,55 dollari, gli analisti ipotizzavano 3,71 dollari. I ricavi, pari a 21,7 miliardi, sono stati in linea alle attese.
KB Home -3% Il costruttore di case ha registrato un aumento del 3% dei ricavi trimestrali, aiutato dalla forte domanda in un contesto di scarsa offerta di case. Tagliato il prezzo di vendita medio previsto per l’anno.
Marvell +4% The Information ha scritto che Google sta lavorando per utilizzare l'azienda come fornitore di chip di rete utilizzati nei suoi data center.
Skyworks Solutions -2%. BNP Paribas Exane ha abbassato la raccomandazione a Neutral da Outperform, e ha tagliato il target price.
Amazon -3%, minimo dell'ultimo mese, Alphabet -2%. Nvidia -1%.
In Europa
La borsa di Londra perde lo 0,7%. La Banca d'Inghilterra ha interrotto la lunga serie di rialzi dei tassi di interesse a causa del rallentamento dell'economia britannica, ma non dà per scontato prosegua il recente rallentamento dell'inflazione.
All'indomani dei dati sui prezzi al consumo di agosto, più deboli delle attese, il comitato di politica monetaria di Bank of England ha votato per mantenere il tasso di interesse al 5,25%, con 5 voti a favore e 4 contro. È la prima volta da dicembre 2021 che la banca centrale britannica non alza i tassi d'interesse. "Ci sono sempre più segnali dell'impatto della politica monetaria più restrittiva sul mercato del lavoro e sullo slancio dell'economia reale, più in generale", si legge in un comunicato della banca centrale. Il comitato per la politica monetaria ha tagliato le previsioni di crescita per il periodo tra luglio e settembre, portandole ad appena 0,1% rispetto alle previsioni di agosto (0,4%), indicando chiari segnali di debolezza nel mercato immobiliare.
Nigel Green, chief executive of deVere Group, apprezza "la mossa della BoE di mantenere fermi i tassi d'interesse, ma i responsabili politici della Banca centrale dovrebbero andare oltre e impegnarsi a fermare il programma di rialzi, anziché limitarsi a sospenderlo. Un'ulteriore compressione della già debole crescita economica attraverso l'aumento dei costi di finanziamento per i consumatori e le imprese potrebbe lasciare cicatrici a lungo termine sull'economia del Regno Unito".
Indice EuroStoxx50 -1,3%. FtseMib di Milano -1,8%.
Titoli Piazza Affari
Unicredit +2,2% Nuovi massimi da sette anni. Recordati -5%. Saipem -3,8%, Tenaris -2,8%. Nexi -2,1%. Enel -3%, A2A -4%.
BCE: parlano i membri del board.
L'olandese Klaas Knot, del Consiglio direttivo, ha detto che molto probabilmente Bce manterrà i tassi stabili in occasione della prossima riunione.
"Penso che i tassi di interesse siano attualmente al livello giusto per noi e non credo che sia necessario cambiarli nel breve termine", ha detto Knot in un'intervista all'emittente olandese Radio 1. "Mi aspetto che non cambieremo i tassi alla prossima riunione".
La Bce potrebbe avere bisogno di inasprire ulteriormente la propria politica monetaria, vista l'abbondanza di pressioni inflazionistiche, secondo il governatore della banca centrale belga Pierre Wunsch.
"Il rischio di dover fare di più è significativo", ha detto Wunsch al Reuters Global Markets Forum. "Non sono sicuro che si debba dare un numero, ma è certamente superiore al 10% e non credo sia così lontano dal 50%" Tuttavia, Wunsch ha aggiunto che sta aumentando la fiducia nelle proiezioni della Bce, che prevedono un'inflazione al di sotto del target entro la fine del 2025.
I tassi della Banca centrale europea hanno probabilmente toccato il livello massimo, e la prossima mossa dovrebbe essere un taglio, secondo quanto affermato dal governatore della Banca centrale greca Yannis Stournaras durante un'intervista con il quotidiano tedesco Boersen-Zeitung.
Mentre molti banchieri centrali, per lo più conservatori del nord del blocco, hanno detto di non escludere un nuovo rialzo dei tassi, Stournaras ha affermato che anche l'ultima mossa non era necessariamente giustificata e che un eccessivo inasprimento delle politiche può creare rischi per la stabilità finanziaria.
"Penso che abbiamo raggiunto il picco dei tassi di interesse", ha detto Stournaras alla Boersen-Zeitung. "Allo stato attuale delle cose, presumo che il nostro prossimo passo sarà un taglio dei tassi di interesse".
Macrovariabili
Resta alta la tensione sui bond governativi. Treasury Note a dieci anni è a 4,48%. Biennale a 5,16%.
Il Bund tedesco tratta a 2,74%. BTP a 4,54%.
Brent e WTI +0,5%. Il petrolio ha girato al rialzo dopo la pubblicazione del decreto del governo russo che impone un blocco temporaneo delle esportazioni di gasolio. Il provvedimento riguarda anche la benzina. Per entrambi i carburanti, la data di entrata in vigore è oggi.
Oro -0,7% a 1.915 dollari.
Cross Euro dollaro a 1,064, sui minimi da sei mesi.
Euro sterlina -0,2%.
Gas USA -1,2%, Gas UE (Amsterdam) +1,3%. Le scorte di gas in Italia hanno
superato il 95%. L'Unione Europea, in base ai dati forniti da Gie, l'associazione tra gli operatori europei delle infrastrutture per il gas, è al 94,34%. La Germania è in testa con il 94,56%. Italia seconda. Paesi Bassi al 95,77%. Francia a 89,28%.
Bitcoin in ribasso del 2%, di nuovo sotto la soglia dei 27mila dollari.
www.websim.it
WallStreet in ribasso, rimbalza il petrolio, dopo lo stop delle esportazioni russe di diesel
Greggio WTI +1%. Mosca ha varato un blocco temporaneo delle esportazioni di gasolio. Il provvedimento riguarda anche la benzina. Per entrambi i carburanti, la data di entrata in vigore è oggi

La borsa degli Stati Uniti va subito giù, all'indomani delle comunicazioni da falco della Federal Reserve.
Nasdaq -1,3%. S&P500 -0,9%.
In concordia alle nuove previsioni della banca centrale sulla disoccupazione, scendono le nuove richieste di sussidio di disoccupazione, che si attestano a 201mila, erano 221mila la scorsa settimana. Il dato è migliore delle attese, pari a 225mila.
Più forte del previsto il calo dell'indice della Fed di Philadelphia, attestatosi a -13,5, dai 12 del periodo precedente. Il consensus ipotizzava un calo di -1.
Le vendite di case esistenti, che usciranno a metà pomeriggio, dovrebbero essere state pari a 4,10 milioni in agosto. L'indice principale, infine, dovrebbe registrare un calo dello 0,5%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Broadcom -6% The Information ha riferito che i dirigenti di Google hanno discusso di abbandonare la società come fornitore di chip di intelligenza artificiale già nel 2027.
Cisco -4%. La società sta per acquistare Splunk +20%, un'azienda attiva nell'ambito della sicurezza informatica, per un importo di 28 miliardi di dollari.
FedEx +5%. La società ha chiuso il primo trimestre fiscale con utili per azione rettificati pari a 4,55 dollari, gli analisti ipotizzavano 3,71 dollari. I ricavi, pari a 21,7 miliardi, sono stati in linea alle attese.
KB Home -3% Il costruttore di case ha registrato un aumento del 3% dei ricavi trimestrali, aiutato dalla forte domanda in un contesto di scarsa offerta di case. Tagliato il prezzo di vendita medio previsto per l’anno.
Marvell +4% The Information ha scritto che Google sta lavorando per utilizzare l'azienda come fornitore di chip di rete utilizzati nei suoi data center.
Skyworks Solutions -2%. BNP Paribas Exane ha abbassato la raccomandazione a Neutral da Outperform, e ha tagliato il target price.
In Europa
La borsa di Londra perde lo 0,3%. La Banca d'Inghilterra ha interrotto la lunga serie di rialzi dei tassi di interesse a causa del rallentamento dell'economia britannica, ma non dà per scontato prosegua il recente rallentamento dell'inflazione.
All'indomani dei dati sui prezzi al consumo di agosto, più deboli delle attese, il comitato di politica monetaria di Bank of England ha votato per mantenere il tasso di interesse al 5,25%, con 5 voti a favore e 4 contro. È la prima volta da dicembre 2021 che la banca centrale britannica non alza i tassi d'interesse. "Ci sono sempre più segnali dell'impatto della politica monetaria più restrittiva sul mercato del lavoro e sullo slancio dell'economia reale, più in generale", si legge in un comunicato della banca centrale. Il comitato per la politica monetaria ha tagliato le previsioni di crescita per il periodo tra luglio e settembre, portandole ad appena 0,1% rispetto alle previsioni di agosto (0,4%), indicando chiari segnali di debolezza nel mercato immobiliare.
Nigel Green, chief executive of deVere Group, apprezza "la mossa della BoE di mantenere fermi i tassi d'interesse, ma i responsabili politici della Banca centrale dovrebbero andare oltre e impegnarsi a fermare il programma di rialzi, anziché limitarsi a sospenderlo. Un'ulteriore compressione della già debole crescita economica attraverso l'aumento dei costi di finanziamento per i consumatori e le imprese potrebbe lasciare cicatrici a lungo termine sull'economia del Regno Unito".
Indice EuroStoxx50 -1,3%.
FtseMib di Milano -1,8%.
Titoli Piazza Affari
Unicredit +2,2% Nuovi massimi da sette anni. Saipem -3,3%, Tenaris -2,3%, scattano le prese di profitto. Nexi -2,1%. Mediobanca -1%. Il Cda uscente ha messo a punto la sua lista per il rinnovo con l'indicazione della conferma dell'attuale presidente Renato Pagliaro e del Ceo Alberto Nagel. Stellantis -2,5%. Il Regno Unito ha spostato in avanti l’entrata in vigore sulle nuove norme di regolamentazione dei veicoli a benzina e gasolio, al 2035, dal 2030 previsto in precedenza.
La banca centrale svedese ha alzato il tasso di riferimento di 25 punti base portandolo al 4,00%, come previsto, e ha detto che potrebbe essere necessario fare di più per riportare l'inflazione all'obiettivo del 2%. "I progressi vanno nella giusta direzione, ma le pressioni inflazionistiche nell'economia svedese sono ancora troppo elevate", ha sottolineato la banca centrale in un comunicato. "Le previsioni sul tasso di riferimento indicano che potrebbe essere aumentato ulteriormente".
La Banca nazionale svizzera ha mantenuto invariato il tasso di riferimento all'1,75% prendendo una pausa nella lotta contro l'inflazione, di recente diminuita, per la prima volta da marzo 2022. Un sondaggio Reuters prevedeva un rialzo di 25 punti base mentre i mercati monetari indicavano un esito difficile da prevedere. La pausa arriva dopo che i dati hanno mostrato che l'inflazione ad agosto è rimasta al 1,6%, lo stesso livello di luglio, all'interno del target della Bns compreso tra 0%-2%.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni è a 4,48%. Biennale a 5,16%, sul massimo dal 2007.
Il Bund tedesco tratta a 2,74%. BTP a 4,54%, +7 punti base.
Brent e WTI +1%. Il petrolio ha girato al rialzo dopo la pubblicazione del decreto del governo russo che impone un blocco temporaneo delle esportazioni di gasolio. Il provvedimento riguarda anche la benzina. Per entrambi i carburanti, la data di entrata in vigore è oggi.
Oro -0,7% a 1.915 dollari.
Euro dollaro a 1,064, sui minimi da sei mesi.
Euro sterlina -0,2%.
Gas USA quasi fermo, Gas UE (Amsterdam) -2%. Le scorte di gas in Italia hanno
superato il 95%. L'Unione Europea, in base ai dati forniti da Gie, l'associazione tra gli operatori europei delle infrastrutture per il gas, è al 94,34%. La Germania è in testa con il 94,56%. Italia seconda. Paesi Bassi al 95,77%. Francia a 89,28%.
Bitcoin in ribasso del 2%.
www.websim.it
Future WallStreet in ribasso, si ferma il rialzo tassi nel Regno Unito
La Banca d'Inghilterra ha interrotto la serie di rialzi dei tassi a causa del rallentamento dell'economia britannica, ma non dà per scontato prosegua il recente rallentamento dell'inflazione.

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in ribasso, il future del Nasdaq perde lo 0,8%. I toni delle comunicazioni della Federal Reserve pesano più della decisione di lasciare fermi i tassi di interesse.
La banca centrale ha subordinato ancora una volta le prossime decisioni di politica monetaria all'andamento dell'economia, quindi sono importanti i dati in arrivo nelle prossime ore, quello sul mercato del lavoro forse più degli altri.
Scendono le nuove richieste di sussidio di disoccupazione, che si attestano a 201mila, erano 221mila la scorsa settimana. Il dato è migliore delle attese, pari a 225mila.
L'indice della Fed di Philadelphia si attesta a -13,5, dai 12 del periodo precedente. Il consensus ipotizzava un calo di -1.
Le vendite di case esistenti, che usciranno a metà pomeriggio, dovrebbero essere state pari a 4,10 milioni in agosto. L'indice principale, infine, dovrebbe registrare un calo dello 0,5%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Broadcom -6% The Information ha riferito che i dirigenti di Google hanno discusso di abbandonare la società come fornitore di chip di intelligenza artificiale già nel 2027.
Cisco -4%. La società sta per acquistare Splunk +20%, un'azienda attiva nell'ambito della sicurezza informatica, per un importo di 28 miliardi di dollari.
FedEx +5%. La società ha chiuso il primo trimestre fiscale con utili per azione rettificati pari a 4,55 dollari, gli analisti ipotizzavano 3,71 dollari. I ricavi, pari a 21,7 miliardi, sono stati in linea alle attese.
KB Home -3% Il costruttore di case ha registrato un aumento del 3% dei ricavi trimestrali, aiutato dalla forte domanda in un contesto di scarsa offerta di case. Tagliato il prezzo di vendita medio previsto per l’anno.
Marvell +4% The Information ha scritto che Google sta lavorando per utilizzare l'azienda come fornitore di chip di rete utilizzati nei suoi data center.
Skyworks Solutions -2%. BNP Paribas Exane ha abbassato la raccomandazione a Neutral da Outperform, e ha tagliato il target price.
In Europa
La borsa di Londra perde lo 0,3%. La Banca d'Inghilterra ha interrotto la lunga serie di rialzi dei tassi di interesse a causa del rallentamento dell'economia britannica, ma non dà per scontato prosegua il recente rallentamento dell'inflazione.
All'indomani dei dati sui prezzi al consumo di agosto, più deboli delle attese, il comitato di politica monetaria di Bank of England ha votato per mantenere il tasso di interesse al 5,25%, con 5 voti a favore e 4 contro. È la prima volta da dicembre 2021 che la banca centrale britannica non alza i tassi d'interesse. "Ci sono sempre più segnali dell'impatto della politica monetaria più restrittiva sul mercato del lavoro e sullo slancio dell'economia reale, più in generale", si legge in un comunicato della banca centrale. Il comitato per la politica monetaria ha tagliato le previsioni di crescita per il periodo tra luglio e settembre, portandole ad appena 0,1% rispetto alle previsioni di agosto (0,4%), indicando chiari segnali di debolezza nel mercato immobiliare.
Nigel Green, chief executive of deVere Group, apprezza "la mossa della BoE di mantenere fermi i tassi d'interesse, ma i responsabili politici della Banca centrale dovrebbero andare oltre e impegnarsi a fermare il programma di rialzi, anziché limitarsi a sospenderlo. Un'ulteriore compressione della già debole crescita economica attraverso l'aumento dei costi di finanziamento per i consumatori e le imprese potrebbe lasciare cicatrici a lungo termine sull'economia del Regno Unito".
Indice EuroStoxx50 -1,3%.
FtseMib di Milano -1,5%.
La banca centrale svedese ha alzato il tasso di riferimento di 25 punti base portandolo al 4,00%, come previsto, e ha detto che potrebbe essere necessario fare di più per riportare l'inflazione all'obiettivo del 2%. "I progressi vanno nella giusta direzione, ma le pressioni inflazionistiche nell'economia svedese sono ancora troppo elevate", ha sottolineato la banca centrale in un comunicato. "Le previsioni sul tasso di riferimento indicano che potrebbe essere aumentato ulteriormente".
La Banca nazionale svizzera ha mantenuto invariato il tasso di riferimento all'1,75% prendendo una pausa nella lotta contro l'inflazione, di recente diminuita, per la prima volta da marzo 2022. Un sondaggio Reuters prevedeva un rialzo di 25 punti base mentre i mercati monetari indicavano un esito difficile da prevedere. La pausa arriva dopo che i dati hanno mostrato che l'inflazione ad agosto è rimasta al 1,6%, lo stesso livello di luglio, all'interno del target della Bns compreso tra 0%-2%.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni è a 4,44%. Biennale a 5,16%, massimo dal 2007.
Il Bund tedesco tratta a 2,74%. BTP a 4,51%, +7 punti base.
Brent e WTI in calo dello 0,7%. Il rigore della FED aumenta le aspettative di una frenata più consistente della crescita globale.
Oro a 1.920 dollari.
Euro dollaro mosso a 1,064, sui minimi da sei mesi.
Euro sterlina -0,2%.
Gas USA quasi fermo, Gas UE (Amsterdam) -2%. Le scorte di gas in Italia hanno
superato il 95%. L'Unione Europea, in base ai dati forniti da Gie, l'associazione tra gli operatori europei delle infrastrutture per il gas, è al 94,34%. La Germania è in testa con il 94,56%. Italia seconda. Paesi Bassi al 95,77%. Francia a 89,28%.
Titoli Piazza Affari
Unicredit +1,7% Nuovi massimi da sette anni.
Saipem -3,4%, Tenaris -3%, scattano le prese di profitto. Nexi -2,9%.
Mediobanca -1%. Il Cda uscente ha messo a punto la sua lista per il rinnovo con l'indicazione della conferma dell'attuale presidente Renato Pagliaro e del Ceo Alberto Nagel.
Stellantis -2,5%. Il Regno Unito ha spostato in avanti l’entrata in vigore sulle nuove norme di regolamentazione dei veicoli a benzina e gasolio, al 2035, dal 2030 previsto in precedenza.
www.websim.it
Borse europee in ribasso, è la giornata delle banche centrali
La Riksbank della Svezia ha alzato i tassi al 4%, come da attese. La Banca nazionale svizzera ha mantenuto invariato il tasso di riferimento all'1,75%

Le indicazioni sulla traiettoria dell'inflazione, dei tassi e dell'economia, arrivate ieri dalla Federal Reserve, frenano stamattina la borsa di Milano e tutto il mercato azionario dell'Europa.
Indice EuroStoxx50 -1%.
FtseMib di Milano -1%.
La banca centrale svedese ha alzato il tasso di riferimento di 25 punti base portandolo al 4,00%, come previsto, e ha detto che potrebbe essere necessario fare di più per riportare l'inflazione all'obiettivo del 2%. "I progressi vanno nella giusta direzione, ma le pressioni inflazionistiche nell'economia svedese sono ancora troppo elevate", ha sottolineato la banca centrale in un comunicato. "Le previsioni sul tasso di riferimento indicano che potrebbe essere aumentato ulteriormente".
La Banca nazionale svizzera ha mantenuto invariato il tasso di riferimento all'1,75% prendendo una pausa nella lotta contro l'inflazione, di recente diminuita, per la prima volta da marzo 2022. Un sondaggio Reuters prevedeva un rialzo di 25 punti base mentre i mercati monetari indicavano un esito difficile da prevedere. La pausa arriva dopo che i dati hanno mostrato che l'inflazione ad agosto è rimasta a 1,6%, lo stesso livello di luglio, all'interno del target della Bns compreso tra 0%-2%.
Stanotte la banca centrale degli Stati ha confermato i tassi al livello attuale ed ha lasciato intendere nel comunicato che la stretta monetaria non è ancora terminata: un altro rialzo potrebbe essere necessario prima dell’inversione di marcia nella politica monetaria.
Le proiezioni dei membri del Federal Open Market Committee per il 2024 anticipano un ritorno dei tassi intorno al 5,1%, oggi sono a 5,25%-5,50%. Il costo del denaro dovrebbe restare alto a lungo perché l’economia degli Stati Uniti è sorprendentemente solida, ma l’inflazione scende molto lentamente.
Stanotte la borsa di San Paolo del Brasile ha chiuso in rialzo dello 0,7%. La banca centrale brasiliana ha tagliato il tasso di interesse di riferimento di mezzo punto percentuale . Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Macrovariabili
Le indicazioni dei membri della Federal Reserve sulla traiettoria dell’inflazione hanno spinto all’insù i rendimenti delle obbligazioni. Treasury Note a dieci anni è a 4,42%. Biennale a 5,16%, massimo dal 2007.
Il Bund tedesco tratta a 2,74%. BTP a 4,51%, +7 punti base.
Brent e WTI in calo dell'1,3%. Il rigore della FED aumenta le aspettative di una frenata più consistente della crescita globale.
Oro a 1.925 dollari.
Euro dollaro poco mosso a 1,0655, sui minimi da sei mesi.
Gas USA quasi fermo, Gas UE (Amsterdam) -2%. Le scorte di gas in Italia hanno
superato il 95%. L'Unione Europea, in base ai dati forniti da Gie, l'associazione tra gli operatori europei delle infrastrutture per il gas, è al 94,34%. La Germania è in testa con il 94,56%. Italia seconda. Paesi Bassi al 95,77%. Francia a 89,28%.
Titoli Piazza Affari
Unicredit +1% Nuovi massimi da sette anni.
Saipem -4%, Tenaris -3%, scattano le prese di profitto.
Mediobanca -1%. Il Cda uscente ha messo a punto la sua lista per il rinnovo con l'indicazione della conferma dell'attuale presidente Renato Pagliaro e del Ceo Alberto Nagel.
Stellantis -1,5%. Il Regno Unito ha spostato in avanti l’entrata in vigore sulle nuove norme di regolamentazione dei veicoli a benzina e gasolio, al 2035, dal 2030 previsto in precedenza.
Tim -1%. Kkr e il ministero dell'Economia chiederanno al Cda di Tim più tempo per presentare un’offerta per l'acquisto di Netco, la società dove l'ex monopolista si appresta a far confluire la rete fissa di accesso e Sparkle. Lo dicono tre fonti vicine alla situazione a Reuters.
OVS invariato, da +6% iniziale, chiude la sua semestrale 2023 (dal 1 febbraio al 31 luglio) in positivo su tutti o quasi gli indicatori.
Safilo +5% ha annunciato con Amazon il lancio nel mercato statunitense di nuovi occhiali smart sotto il marchio Carrera e con il servizio vocale Alexa.
www.websim.it
I messaggi della Fed arrivano in Europa, borse in calo
la banca centrale degli Stati ha confermato i tassi al livello attuale ed ha lasciato intendere che la stretta monetaria non è ancora terminata: un altro rialzo potrebbe essere necessario

Le borse dell’Europa scendono, in concordia al ribasso dell'Asia Pacifico.
Indice EuroStoxx50 -0,8%.
FtseMib di Milano -0,6%.
Stanotte la banca centrale degli Stati ha confermato i tassi al livello attuale ed ha lasciato intendere nel comunicato che la stretta monetaria non è ancora terminata: un altro rialzo potrebbe essere necessario prima dell’inversione di marcia nella politica monetaria.
Le proiezioni dei membri del Federal Open Market Committee per il 2024 anticipano un ritorno dei tassi intorno al 5,1%, oggi sono a 5,25%-5,50%. Il costo del denaro dovrebbe restare alto a lungo perché l’economia degli Stati Uniti è sorprendentemente solida, ma l’inflazione scende molto lentamente.
“È positivo che l'economia sia forte. È positivo che l'economia sia stata in grado di resistere alla stretta che abbiamo attuato. È positivo che il mercato del lavoro sia forte - detto il presidente Jerome Powell - l'unica preoccupazione è che se l'economia è più forte del previsto, significa che dovremo fare di più in termini di politica monetaria per tornare al 2%".
Asia
L’indice MSCI Asia Pacific è in calo per il quarto giorno consecutivo. Nikkei di Tokyo -1,2%. Hang Seng di Hong Kong -1,4%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,9%. Kospi di Seul -1,7%. BSE Sensex di Mumbai -0,9%.
I future di Wall Street sono in lieve calo.
Ieri a fine seduta, l’S&P500 ha segnato una flessione dello 0,9%. Più rilevante la variazione negativa del Nasdaq -1,5%.
Ancora nessun spiraglio di accordo al Congresso sulla legge di spesa per il 2024. Ieri i repubblicani non sono riusciti ad arrivare ad un documento condiviso, base di partenza per la trattativa con i democratici.
Stanotte la borsa di San Paolo del Brasile ha chiuso in rialzo dello 0,7%. La banca centrale brasiliana ha tagliato il tasso di interesse di riferimento di mezzo punto percentuale . Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Macrovariabili
Le indicazioni dei membri della Federal Reserve sulla traiettoria dell’inflazione hanno spinto all’insù i rendimenti delle obbligazioni. Treasury Note a dieci anni è a 4,45%, nuovo massimo dal 2007. Il biennale si è spinto al 5,17%, massimo dal 2006.
Il Bund tratta a 2,74%. BTP a 4,49%.
Brent e WTI in calo dello 0,7%. Il primo a 89 dollari.
Oro a 1.930 dollari.
Euro dollaro in calo dello 0,2% a 1,061.
Titoli Piazza Affari
Mediobanca . Il Cda uscente ha messo a punto la sua lista per il rinnovo con l'indicazione della conferma dell'attuale presidente Renato Pagliaro e del Ceo Alberto Nagel. Il Cda ha anche deliberato di promuovere una sollecitazione di deleghe affidando a Morrow Sodali il ruolo di soggetto incaricato. Il consiglio ha approvato una lettera, inviata ai soci Delfin e Francesco Gaetano Caltagirone, ribadendo che le proposte di Delfin sulla governance non erano allineate al modello di governance di una banca sistemica quotata, secondo quanto riferito da due fonti vicine alla situazione.
Stellantis -0,5%. Il Regno Unito ha spostato in avanti l’entrata in vigore sulle nuove norme di regolamentazione dei veicoli a benzina e gasolio, al 2035, dal 2030 previsto in precedenza.
Stellantis metterà in cassa integrazione 68 lavoratori in Ohio e prevede di fare lo stesso con altri 300 in Indiana per via dello sciopero del sindacato United Auto Workers in corso presso lo stabilimento della Jeep a Toledo, in Ohio.
Tim -1%. Kkr e il ministero dell'Economia chiederanno al Cda di Tim più tempo per presentare un’offerta per l'acquisto di Netco, la società dove l'ex monopolista si appresta a far confluire la rete fissa di accesso e Sparkle. Lo dicono tre fonti vicine alla situazione a Reuters.
OVS +4%, chiude la sua semestrale 2023 (dal 1 febbraio al 31 luglio) in positivo su tutti o quasi gli indicatori. Le vendite nette raggiungono i 734,9 milioni di euro, (+4,1% rispetto al primo semestre del 2022) principalmente grazie all’andamento delle vendite a parità di perimetro, nonostante un secondo trimestre caratterizzato da condizioni meteo atipiche. L'utile netto rettificato del semestre è pari a 33,7 mln euro, (+5,5% rispetto ai 31,9 mld del primo semestre 2022). L’ebitda rettificato raggiunge i 86,4 milioni di euro (11,8% sulle vendite) e in aumento di 4,1 milioni di euro rispetto ai 82,3 mln del primo semestre 2022. La Posizione finanziaria netta al 31 luglio 2023 sale a 242. Il Cda ha deliberato oggi l'estensione del piano di payback per latri 20 mln euro. Tra il 1 agosto e il 19 settembre, le vendite a parità di perimetro sono in crescita.
"Nel secondo semestre - ha dichiarato l'Ad di Ovs Stefano Beraldo - si prevede la prosecuzione del buon andamento delle vendite. Sul fronte della marginalità ci attendiamo un miglioramento, soprattutto grazie alla riduzione dei costi delle materie prime”.
Safilo +4% ha annunciato con Amazon il lancio nel mercato statunitense di nuovi occhiali smart sotto il marchio Carrera e con il servizio vocale Alexa.
www.websim.it
Titoli sotto la lente prima dell'apertura, Tim e Stellantis
Stellantis. Il Regno Unito ha spostato in avanti l’entrata in vigore sulle nuove norme di regolamentazione dei veicoli a benzina e gasolio, al 2035, dal 2030 previsto in precedenza

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso. Future EuroStoxx50 -1%. Ieri il FtseMib di Milano ha chiuso in rialzo dell’1,6%.
Le borse dell’Asia Pacifico scendono all’indomani dell’evento chiave della settimana, la decisione della Federal Reserve sui tassi. La banca centrale degli Stati ha confermato il livello attuale ed ha lasciato intendere nel comunicato che la stretta monetaria non è ancora terminata: un altro rialzo potrebbe essere necessario prima dell’inversione di marcia nella politica monetaria.
Le proiezioni dei membri del Federal Open Market Committee per il 2024 anticipano un ritorno dei tassi intorno al 5,1%, oggi sono a 5,25%-5,50%. Il costo del denaro dovrebbe restare alto a lungo perché l’economia degli Stati Uniti è sorprendentemente solida, ma l’inflazione scende molto lentamente.
“È positivo che l'economia sia forte. È positivo che l'economia sia stata in grado di resistere alla stretta che abbiamo attuato. È positivo che il mercato del lavoro sia forte - detto il presidente Jerome Powell - l'unica preoccupazione è che se l'economia è più forte del previsto, significa che dovremo fare di più in termini di politica monetaria per tornare al 2%".
L’indice MSCI Asia Pacific è in calo per il quarto giorno consecutivo. Nikkei di Tokyo -1,2%. Hang Seng di Hong Kong -1,4%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,6%. Kospi di Seul -1,5%. BSE Sensex di Mumbai -0,5%.
I future di Wall Street sono in lieve calo.
Ieri a fine seduta, l’S&P500 ha segnato una flessione dello 0,9%. Più rilevante la variazione negativa del Nasdaq -1,5%.
Ancora nessun spiraglio di accordo al Congresso sulla legge di spesa per il 2024. Ieri i repubblicani non sono riusciti ad arrivare ad un documento condiviso, base di partenza per la trattativa con i democratici.
Stanotte la borsa di San Paolo del Brasile ha chiuso in rialzo dello 0,7%. La banca centrale brasiliana ha tagliato il tasso di interesse di riferimento di mezzo punto percentuale . Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Macrovariabili
Le indicazioni dei membri della Federal Reserve sulla traiettoria dell’inflazione hanno spinto all’insù i rendimenti delle obbligazioni. Treasury Note a dieci anni è a 4,45%, nuovo massimo dal 2007. Il biennale si è spinto al 5,17%, massimo dal 2006.
Il Bund riparte da 2,7%. BTP a 4,44%.
Brent e WTI in calo dello 0,7%. Il primo a 89 dollari.
Oro a 1.930 dollari.
Euro dollaro in calo dello 0,2% a 1,061.
Titoli Piazza Affari
Mediobanca . Il Cda uscente ha messo a punto la sua lista per il rinnovo con l'indicazione della conferma dell'attuale presidente Renato Pagliaro e del Ceo Alberto Nagel. Il Cda ha anche deliberato di promuovere una sollecitazione di deleghe affidando a Morrow Sodali il ruolo di soggetto incaricato. Il consiglio ha approvato una lettera, inviata ai soci Delfin e Francesco Gaetano Caltagirone, ribadendo che le proposte di Delfin sulla governance non erano allineate al modello di governance di una banca sistemica quotata, secondo quanto riferito da due fonti vicine alla situazione.
Stellantis . Il Regno Unito ha spostato in avanti l’entrata in vigore sulle nuove norme di regolamentazione dei veicoli a benzina e gasolio, al 2035, dal 2030 previsto in precedenza.
Stellantis metterà in cassa integrazione 68 lavoratori in Ohio e prevede di fare lo stesso con altri 300 in Indiana per via dello sciopero del sindacato United Auto Workers in corso presso lo stabilimento della Jeep a Toledo, in Ohio.
Tim Kkr e il ministero dell'Economia chiederanno al Cda di Tim più tempo per presentare un’offerta per l'acquisto di Netco, la società dove l'ex monopolista si appresta a far confluire la rete fissa di accesso e Sparkle. Lo dicono tre fonti vicine alla situazione a Reuters.
OVS chiude la sua semestrale 2023 (dal 1 febbraio al 31 luglio) in positivo su tutti o quasi gli indicatori. Le vendite nette raggiungono i 734,9 milioni di euro, (+4,1% rispetto al primo semestre del 2022) principalmente grazie all’andamento delle vendite a parità di perimetro, nonostante un secondo trimestre caratterizzato da condizioni meteo atipiche. L'utile netto rettificato del semestre è pari a 33,7 mln euro, (+5,5% rispetto ai 31,9 mld del primo semestre 2022). L’ebitda rettificato raggiunge i 86,4 milioni di euro (11,8% sulle vendite) e in aumento di 4,1 milioni di euro rispetto ai 82,3 mln del primo semestre 2022. La Posizione finanziaria netta al 31 luglio 2023 sale a 242. Il Cda ha deliberato oggi l'estensione del piano di payback per latri 20 mln euro. Tra il 1 agosto e il 19 settembre, le vendite a parità di perimetro sono in crescita.
"Nel secondo semestre - ha dichiarato l'Ad di Ovs Stefano Beraldo - si prevede la prosecuzione del buon andamento delle vendite. Sul fronte della marginalità ci attendiamo un miglioramento, soprattutto grazie alla riduzione dei costi delle materie prime”.
Safilo ha annunciato con Amazon il lancio nel mercato statunitense di nuovi occhiali smart sotto il marchio Carrera e con il servizio vocale Alexa.
www.websim.it
Borse dell'Asia in ribasso, sale il dollaro: la Fed ha zavorrato ieri WallStreet
La banca centrale degli Stati Uniti ha confermato i tassi sui valori attuali, sui massimi degli ultimi 22 anni. Un altro rialzo è nell'aria, poi una discesa lentissima

Le borse dell’Asia Pacifico scendono all’indomani dell’evento chiave della settimana, la decisione della Federal Reserve sui tassi. La banca centrale degli Stati ha confermato il livello attuale ed ha lasciato intendere nel comunicato che la stretta monetaria non è ancora terminata: un altro rialzo potrebbe essere necessario prima dell’inversione di marcia nella politica monetaria.
Le proiezioni dei membri del Federal Open Market Committee per il 2024 anticipano un ritorno dei tassi intorno al 5,1%, oggi sono a 5,25%-5,50%. Il costo del denaro dovrebbe restare alto a lungo perché l’economia degli Stati Uniti è sorprendentemente solida, ma l’inflazione scende molto lentamente.
“È positivo che l'economia sia forte. È positivo che l'economia sia stata in grado di resistere alla stretta che abbiamo attuato. È positivo che il mercato del lavoro sia forte - detto il presidente Jerome Powell - l'unica preoccupazione è che se l'economia è più forte del previsto, significa che dovremo fare di più in termini di politica monetaria per tornare al 2%".
L’indice MSCI Asia Pacific è in calo per il quarto giorno consecutivo. Nikkei di Tokyo -1,2%. Hang Seng di Hong Kong -1,4%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,6%. Kospi di Seul -1,5%. BSE Sensex di Mumbai -0,5%.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso. Future EuroStoxx50 -1%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dell’1,6%.
I future di Wall Street sono in lieve calo.
Ieri a fine seduta, l’S&P500 ha segnato una flessione dello 0,9%. Più rilevante la variazione negativa del Nasdaq -1,5%.
Ancora nessun spiraglio di accordo al Congresso sulla legge di spesa per il 2024. Ieri i repubblicani non sono riusciti ad arrivare ad un documento condiviso, base di partenza per la trattativa con i democratici.
Stanotte la borsa di San Paolo del Brasile ha chiuso in rialzo dello 0,7%. La banca centrale brasiliana ha tagliato il tasso di interesse di riferimento di mezzo punto percentuale per la seconda volta consecutiva e ha segnalato nel comunicato di voler proseguire con questa impostazione almeno fino alla fine dell’anno. Il tasso Selic è stato portato al 12,75%, come previsto da tutti i 40 analisti intervistati. "I membri del Comitato prevedono all'unanimità ulteriori di ulteriori riduzioni della stessa entità nelle prossime riunioni - si legge nel comunicato - Questo ritmo è appropriato per mantenere la necessaria politica monetaria politica monetaria necessaria per il processo di disinflazione”.
Macrovariabili
Le indicazioni dei membri della Federal Reserve sulla traiettoria dell’inflazione hanno spinto all’insù i rendimenti delle obbligazioni. Treasury Note a dieci anni è a 4,45%, nuovo massimo dal 2007. Il biennale si è spinto al 5,17%, massimo dal 2006.
Il Bund riparte da 2,7%. BTP a 4,44%.
Brent e WTI in calo dello 0,7%. Il primo a 89 dollari.
Oro a 1.930 dollari.
Euro dollaro in calo dello 0,2% a 1,061.
www.websim.it