Oggi in borsa

venerdì 09 giugno 2023

Prossimo aggiornamento: lunedì

Rosa Aimoni

SPREAD AI MINIMI DA GENNAIO GRAZIE AL BOOM DEL BTP VALORE: RICHIESTI 18,2 MILIARDI

Il differenziale tra BTP e BUND decennali scende a 170 punti base, un livello così basso non si vedeva da inizio anno. Poco prima delle elezioni politiche era salito a 250 punti base. Il Tesoro ha concluso il collocamento del primo Btp Valore con richieste record per 18,2 miliardi da parte degli investitori retail.

oib_wall street_websim

Wall Street prosegue in buon rialzo nell'ultimo giorno della settimana. Il Nasdaq segna +1,1% e si porta sui massimi da Aprile, l'S&P500 guadagna lo +0,5% e oltrepassa la soglia dei 4.300 punti per la prima volta da agosto 2022. 

Da segnalare, sempre in America, che l'indice Bovespa della borsa brasiliana sale dell'1,6% e si spinge sui massimi da novembre.

L'agenda macro USA è priva di appuntamenti importanti. Si guarda ormai ai meeting delle banche centrali della prossima settimana. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Salgono i due colossi del settore automobilistico. Tesla [TSLA.O] +6%, ha accettato di offrire ai clienti General Motors +4%, l'accesso alla sua rete Supercharger. Gm avrà accesso a 12.000 caricabatterie veloci Tesla, a partire dal prossimo anno.

NIO -2%. Il produttore cinese di veicoli elettrici ha registrato una perdita di 2,51 yuan per azione vs stime di 2,63 yuan, su un fatturato di 10,68 mld vs stime di 11,90 miliardi. Prevede per il secondo trimestre ricavi per 8,74 mld, nettamente inferiori ai 15,83 mld stimati.

Coinbase -2% Moody's ha tagliato il rating dopo che i regolatori statunitensi hanno presentato una causa contro l'exchange di criptovalute all'inizio di questa settimana. In una nota l'agenzia di rating ha declassato la sua prospettiva a "negativa" da "stabile", citando preoccupazioni su come le accuse potrebbero influire sul "modello di business e sui flussi di cassa" della società.

Adobe +2,5% Wells Fargo ha portato il giudizio a Overweight, citando una maggiore fiducia nelle prospettive dell'intelligenza artificiale.

Braze +14% La società di software per le infrastrutture ha alzato le sue previsioni per l'anno.

Carvana +7% il rivenditore di auto usate ha dipinto un quadro in miglioramento nel secondo trimestre.

DocuSign +9% La società di software che si occupa di firma elettronica ha riportato risultati del primo trimestre che hanno superato le aspettative e ha aumentato le sue previsioni per l'intero anno.

Target -1,3% Citi ha declassato il retailer a Neutral da Buy a seguito di una decelerazione nel flusso dei clienti e di una concorrenza agguerrita.

Europa

Le Borse europee si avviano a chiudere intorno alla parità. Dax di Francoforte -0,1%. EuroStoxx50 +0,1%. 

Tra i settori, è debole la Grande Distribuzione. In Francia, il ministro dell'Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, spinge la GDO ad abbassare i prezzi alimentari a luglio, minacciando in caso contrario tasse sui margini di profitti. La Francia ha anche coniato un logo che si trova nei supermercati per sponsorizzare la campagna. Carrefour -0,5%.

FtseMib -0,2%. Titoli Piazza Affari: Leonardo +1% ha firmato un contratto per la fornitura del velivolo C-27J Spartan alle forze aeree dell’Azerbaijan. Erg +1,7%. MPS -7% è la peggior blue chip.

La produzione industriale italiana in aprile registra una contrazione mensile dell'1,9% dopo il -0,6% di marzo, consensus a +0,2%. Corretta per gli effetti di calendario, ad aprile la produzione segna un -7,2% anno su anno, dopo il -3,2% del mese prima. Le attese erano a -4,1%.Il Nikkei ha messo a segno la nona settimana positiva di seguito.

Macrovariabili

Sul mercato obbligazionario spicca il rally del BTP decennale il cui rendimento scende a 4,10% da 4,27% di ieri mattina.

Lo spread, che misura il differenziale tra BTP e BUND decennale è sceso a 170 punti base, un livello così basso non si vedeva da inizio anno. Poco prima delle elezioni politiche era salito a 250 punti base. 

Il Tesoro ha concluso il collocamento del primo BTP Valore con richieste record per 18,2 miliardi da parte degli investitori retail. Confermate a 3,25% per i primi due anni, ed al 4% il terzo e il quarto anno le cedole del Btp valore giugno 2027. Lo ha comunicato il Ministero dell'Economia al termine dell'offerta. 

Si rafforza lo scenario di un'Italia "autarchica" sul proprio debito e meno soggetta agli attacchi speculativi.

spread_websim oib

Poco mossi gli altri governativi. Rendimento del Treasury Note a dieci anni a 3,75%. Bund tedesco a 2,38%. 

L’euro dollaro è a 1,075. Il dollaro si avvia verso la prima settimana negativa, dopo quattro consecutive al rialzo.

Oro a 1.963 dollari, poco mosso.

Petrolio Brent e WTI +0,5%. Piatto il bilancio della settimana.

Gas Naturale USA -3%. Gas UE (Amsterdam) +23%, si conclude la prima settimana positiva dopo nove di seguito in calo.

Bitcoin fermo poco sotto i 27mila dollari. Dopo le accuse della SEC, Binance.US ha annunciato che interromperà i depositi in dollari e che presto gli utenti non potranno prelevare dollari dall'exchange di criptovalute. 

www.websim.it

Rosa Aimoni

WALLSTREET IN RIALZO, NASDAQ SUI MASSIMI DA APRILE CON TESLA E GM

Salgono i due colossi del settore automobilistico. Tesla +6%, ha accettato di offrire ai clienti General Motors +4%, l'accesso alla sua rete Supercharger. Gm avrà accesso a 12.000 caricabatterie veloci Tesla, a partire dal prossimo anno.

oib_wall street_websim

Wall Street accelera al rialzo nell'ultimo giorno della settimana. Il Nasdaq segna +1,1% e si porta sui massimi da Aprile, S&P500 +0,5%. Poco mosso il Dow Jones  

L'agenda macro USA è priva di appuntamenti importanti. Si guarda ormai ai meeting delle banche centrali della prossima settimana. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Salgono i due colossi del settore automobilistico. Tesla [TSLA.O] +6%, ha accettato di offrire ai clienti General Motors +4%, l'accesso alla sua rete Supercharger. Gm avrà accesso a 12.000 caricabatterie veloci Tesla, a partire dal prossimo anno.

NIO -2%. Il produttore cinese di veicoli elettrici ha registrato una perdita di 2,51 yuan per azione vs stime di 2,63 yuan, su un fatturato di 10,68 mld vs stime di 11,90 miliardi. Prevede per il secondo trimestre ricavi per 8,74 mld, nettamente inferiori ai 15,83 mld stimati.

Coinbase -2% Moody's ha tagliato il rating dopo che i regolatori statunitensi hanno presentato una causa contro l'exchange di criptovalute all'inizio di questa settimana. In una nota l'agenzia di rating ha declassato la sua prospettiva a "negativa" da "stabile", citando preoccupazioni su come le accuse potrebbero influire sul "modello di business e sui flussi di cassa" della società.

Adobe +2,5% Wells Fargo ha portato il giudizio a Overweight, citando una maggiore fiducia nelle prospettive dell'intelligenza artificiale.

Braze +14% La società di software per le infrastrutture ha alzato le sue previsioni per l'anno.

Carvana +7% il rivenditore di auto usate ha dipinto un quadro in miglioramento nel secondo trimestre.

DocuSign +9% La società di software che si occupa di firma elettronica ha riportato risultati del primo trimestre che hanno superato le aspettative e ha aumentato le sue previsioni per l'intero anno.

Target -1,3% Citi ha declassato il retailer a Neutral da Buy a seguito di una decelerazione nel flusso dei clienti e di una concorrenza agguerrita.

Europa

Le Borse europee proseguono intorno alla parità. Dax di Francoforte -0,1%. EuroStoxx50 +0,1%. 

Tra i settori, è debole la Grande Distribuzione. In Francia, il ministro dell'Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, spinge la GDO ad abbassare i prezzi alimentari a luglio, minacciando in caso contrario tasse sui margini di profitti. La Francia ha anche coniato un logo che si trova nei supermercati per sponsorizzare la campagna. Carrefour -0,5%.

FtseMib -0,2%. Titoli Piazza Affari: Leonardo +1% ha firmato un contratto per la fornitura del velivolo C-27J Spartan alle forze aeree dell’Azerbaijan. Erg +1,7%. MPS -7% è la peggior blue chip.

La produzione industriale italiana in aprile registra una contrazione mensile dell'1,9% dopo il -0,6% di marzo, consensus a +0,2%. Corretta per gli effetti di calendario, ad aprile la produzione segna un -7,2% anno su anno, dopo il -3,2% del mese prima. Le attese erano a -4,1%.Il Nikkei ha messo a segno la nona settimana positiva di seguito.

Macrovariabili

Il mercato obbligazionario è debole. Rendimento del Treasury Note a dieci anni a 3,77%, +5 punti base.

In Eurozona. Bund tedesco a 2,40%. BTP decennale a 4,14%.

Il rendimento del Bot a 12 mesi collocato in asta stamattina per 6,5 miliardi di euro, è salito al tasso medio ponderato di 3,637%, record da undici anni. A metà maggio il rendimento si era fermato a 3,460%.

Il BTP Valore è all'ultimo giorno di collocamento. Confermate a 3,25% per i primi due anni, ed al 4% il terzo e il quarto anno le cedole del Btp valore giugno 2027. Lo comunica il Ministero dell'Economia al termine dell'offerta, iniziata lunedì mattina, che si è chiusa con sottoscrizioni complessive pari a 18,2 miliardi di euro da parte degli investitori retail.

L’euro dollaro è a 1,077. Il dollaro si avvia alla prima settimana negativa, dopo quattro consecutive al rialzo.

Oro a 1.973 dollari, poco mosso.

Petrolio Brent e WTI poco mossi.

Gas Naturale USA -3%. Gas UE (Amsterdam) +6%.

Bitcoin fermo poco sotto i 27mila dollari. Dopo le accuse della SEC, Binance.US ha annunciato che interromperà i depositi in dollari e che presto gli utenti non potranno prelevare dollari dall'exchange di criptovalute. 

www.websim.it

Marino Masotti

FUTURE WALLSTREET PIATTI: SALE ADOBE, IN CALO NIO E COINBASE

Il BTP Valore è all'ultimo giorno di collocamento. Confermate a 3,25% per i primi due anni e a 4% il terzo e il quarto anno le cedole del Btp valore giugno 2027. Lo comunica il Ministero dell'Economia al termine dell'offerta, iniziata lunedì mattina, che si è chiusa con sottoscrizioni complessive pari a 18,2 miliardi di euro da parte degli investitori retail.

I future di Wall Street sono quasi fermi prima dell'apertura, Nasdaq e S&P500 sono sostanzialmente invariati. 

oib_wall street_websim

Titoli Wall Street

NIO -2%. Il produttore cinese di veicoli elettrici ha registrato una perdita di 2,51 yuan per azione vs stime di 2,63 yuan, su un fatturato di 10,68 mld vs stime di 11,90 miliardi. Prevede per il secondo trimestre ricavi per 8,74 mld, nettamente inferiori ai 15,83 mld stimati.

Coinbase -2% Moody's ha tagliato il rating dopo che i regolatori statunitensi hanno presentato una causa contro l'exchange di criptovalute all'inizio di questa settimana. In una nota l'agenzia di rating ha declassato la sua prospettiva a "negativa" da "stabile", citando preoccupazioni su come le accuse potrebbero influire sul "modello di business e sui flussi di cassa" della società.

Adobe +2,5% Wells Fargo ha portato il giudizio a Overweight, citando una maggiore fiducia nelle prospettive dell'intelligenza artificiale.

Braze +14% La società di software per le infrastrutture ha alzato le sue previsioni per l'anno.

Carvana +7% il rivenditore di auto usate ha dipinto un quadro in miglioramento nel secondo trimestre.

DocuSign +9% La società di software che si occupa di firma elettronica ha riportato risultati del primo trimestre che hanno superato le aspettative e ha aumentato le sue previsioni per l'intero anno.

Target -1,3% Citi ha declassato il retailer a Neutral da Buy a seguito di una decelerazione nel flusso dei clienti e di una concorrenza agguerrita.

Europa

Le Borse europee proseguono intorno alla parità nell'ultima seduta della settimana, a sua volta poco mossa. Dax di Francoforte -0,1%. EuroStoxx50 +0,1%. 

FtseMib +0,1%. Titoli Piazza Affari: Leonardo +2% ha firmato un contratto per la fornitura del velivolo C-27J Spartan alle forze aeree dell’Azerbaijan. Erg +2%. A2A +1%. MPS -6% è la peggior blue chip.

Tra i settori, è debole la Grande Distribuzione. In Francia, il ministro dell'Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, spinge la GDO ad abbassare i prezzi alimentari a luglio, minacciando in caso contrario tasse sui margini di profitti. La Francia ha anche coniato un logo che si trova nei supermercati per sponsorizzare la campagna. Carrefour -0,5%.

Italia. La produzione industriale in aprile registra una contrazione mensile dell'1,9% dopo il -0,6% di marzo, consensus a +0,2%. Corretta per gli effetti di calendario, ad aprile la produzione segna un -7,2% anno su anno, dopo il -3,2% del mese prima. Le attese erano a -4,1%.

L'agenda macro USA è priva di appuntamenti importanti. Si guarda ormai ai meeting delle banche centrali della prossima settimana. 

Il Nikkei ha messo a segno la nona settimana positiva di seguito.

Macrovariabili

Il mercato obbligazionario è debole. Rendimento del Treasury Note a dieci anni a 3,73%, sette punti base in meno di ieri a causa dei deboli dati sul mercato del lavoro.

In Eurozona. Bund tedesco a 2,41%. BTP decennale a 4,17%.

Il rendimento del Bot a 12 mesi collocato in asta stamattina per 6,5 miliardi di euro, è salito al tasso medio ponderato di 3,637%, record da undici anni. A metà maggio il rendimento si era fermato a 3,460%.

Il BTP Valore è all'ultimo giorno di collocamento. Confermate a 3,25% per i primi due anni, ed al 4% il terzo e il quarto anno le cedole del Btp valore giugno 2027. Lo comunica il Ministero dell'Economia al termine dell'offerta, iniziata lunedì mattina, che si è chiusa con sottoscrizioni complessive pari a 18,2 miliardi di euro da parte degli investitori retail.

L’euro dollaro è a 1,075. Il dollaro si avvia alla prima settimana negativa, dopo quattro consecutive al rialzo.

Oro a 1.965 dollari, poco mosso.

Petrolio Brent e WTI +0,5%, in ripresa dai minimi dell'apertura.

Gas Naturale USA -3%. Gas UE (Amsterdam) +6%.

Bitcoin fermo poco sotto i 27mila dollari. Dopo le accuse della SEC, Binance.US ha annunciato che interromperà i depositi in dollari e che presto gli utenti non potranno prelevare dollari dall'exchange di criptovalute. 

www.websim.it

Marino Masotti

EUROPA PIATTA, ASTA BOT 12 MESI: RENDIMENTO A 3,637%, RECORD DA 11 ANNI

Il rendimento del Bot a 12 mesi collocato in asta stamattina per 6,5 miliardi di euro, è salito al tasso medio ponderato di 3,637%, record da undici anni. A metà maggio il rendimento si era fermato a 3,460%.

trading websim 3

Le Borse europee proseguono intorno alla parità nell'ultima seduta della settimana, a sua volta poco mossa. FtseMib +0,1%, ieri l'indice delle blue chip italiane è salito dello 0,8%. Dax di Francoforte -0,1%. EuroStoxx50 +0,1%.

Tra i settori, è debole la Grande Distribuzione. In Francia, il ministro dell'Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, spinge la GDO ad abbassare i prezzi alimentari a luglio, minacciando in caso contrario tasse sui margini di profitti. La Francia ha anche coniato un logo che si trova nei supermercati per sponsorizzare la campagna. Carrefour -0,5%.

Italia. La produzione industriale in aprile registra una contrazione mensile dell'1,9% dopo il -0,6% di marzo, consensus a +0,2%. Corretta per gli effetti di calendario, ad aprile la produzione segna un -7,2% anno su anno, dopo il -3,2% del mese prima. Le attese erano a -4,1%.

L'agenda macro USA è priva di appuntamenti importanti. Si guarda ormai ai meeting delle banche centrali della prossima settimana. 

Il Nikkei ha messo a segno la nona settimana positiva di seguito.

I future di Wall Street sono quasi fermi con Nasdaq e S&P500

NIO sotto i riflettori. Il produttore cinese di veicoli elettrici dovrebbe registrare una perdita di 2,63 usd per azione su un fatturato di 11,9 miliardi. Dati previsti prima dell'apertura.

Macrovariabili

Il mercato obbligazionario è debole. Rendimento del Treasury Note a dieci anni a 3,73%, sette punti base in meno di ieri a causa dei deboli dati sul mercato del lavoro.

In Eurozona. Bund tedesco a 2,41%. BTP decennale a 4,17%.

Il rendimento del Bot a 12 mesi collocato in asta stamattina per 6,5 miliardi di euro, è salito al tasso medio ponderato di 3,637%, record da undici anni. A metà maggio il rendimento si era fermato a 3,460%.

Il BTP Valore è all'ultimo giorno di collocamento. Ieri ha ricevuto una domanda per 2,22 miliardi, il totale da lunedì è oltre 17 miliardi. Una volta terminato il collocamento verranno resi noti i tassi definiti, che non potranno essere inferiori a quelli già comunicati l’1 giugno. I valori minimi previsti sono del 3,25% per i primi due anni ed al 4% per il secondo biennio.

L’euro dollaro è a 1,075. Il dollaro si avvia alla prima settimana negativa, dopo quattro consecutive al rialzo.

Oro a 1.963 dollari, poco mosso dopo i giù e su degli ultimi due giorni.

Petrolio Brent e WTI -0,5%.

Gas Naturale USA -1,6%. Gas UE (Amsterdam) +5%.

Bitcoin fermo poco sotto i 27mila dollari. Dopo le accuse della SEC, Binance.US ha annunciato che interromperà i depositi in dollari e che presto gli utenti non potranno prelevare dollari dall'exchange di criptovalute. 

Titoli Piazza Affari

Leonardo +2% ha firmato un contratto per la fornitura del velivolo C-27J Spartan alle forze aeree dell’Azerbaijan.

Banca Sistema +2% Banca Akros ha promosso il giudizio a Buy da Accumulate

Erg +1,7%. A2A +1,2%.

Italgas e Veolia hanno firmato il contratto di compravendita delle partecipazioni detenute dal gruppo francese in alcune società attive nel servizio idrico nelle regioni Lazio, Campania e Sicilia, a seguito delle trattative annunciate nei mesi scorsi.

Tim +1%. Il fondo statunitense Kkr e la cordata concorrente formata da Cassa depositi e Prestiti (Cdp) e il fondo australiano Macquarie si avviano a presentare le rispettive offerte migliorate per la rete di Telecom Italia (Tim) in vista della scadenza fissata per oggi.

Moncler -1,2%. Bloomberg riporta che il fondo di private equity Permira intende valorizzare la sua quota in Golden Goose attraverso una vendita o un collocamento in borsa (IPO). Il produttore di calzature dovrebbe valere circa 2,5 miliardi di euro. Permira è entrato nel capitale rilevando nel 2020 la quota dal fondo Carlyle.

MPS -3,8% è la peggior blue chip.

www.websim.it

Marino Masotti

BORSA DI MILANO CAUTA, RIMBALZANO LEONARDO E TIM

Ieri il Nasdaq è salito dell’1%, ancora una volta per effetto della spinta delle società a maggiore capitalizzazione.La borsa italiana presenta un bilancio leggermente positivo nell'arco della settimana

trading websim 3

Le Borse europee proseguono poco mosse nell'ultima seduta della settimana. FtseMib +0,1%, ieri l'indice delle blue chip italiane è salito dello 0,8%. Dax di Francoforte -0,1%. EuroStoxx50 +0,1%.

Tra i settori, è debole la Grande Distribuzione. In Francia, il ministro dell'Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, spinge la GDO ad abbassare i prezzi alimentari a luglio, minacciando in caso contrario tasse sui margini di profitti. La Francia ha anche coniato un logo che si trova nei supermercati per sponsorizzare la campagna. Carrefour -0,5%.

Italia. La produzione industriale in aprile registra una contrazione mensile dell'1,9% dopo il -0,6% di marzo, consensus a +0,2%. Corretta per gli effetti di calendario, ad aprile la produzione segna un -7,2% anno su anno, dopo il -3,2% del mese prima. Le attese erano a -4,1%.

L'agenda macro USA è priva di appuntamenti importanti. Si guarda ormai ai meeting delle banche centrali della prossima settimana. 

Il Nikkei ha messo a segno la nona settimana positiva di seguito.

Ieri il Nasdaq è salito dell’1%, ancora una volta per effetto della spinta delle società a maggiore capitalizzazione. Tra queste, c’è il +4,5% di Tesla
S&P500 +0,5% a 4.293 punti, nuovo massimo da agosto del 2022.

Macrovariabili

Rendimento del Treasury Note a dieci anni a 3,73%, sette punti base in meno di ieri a causa dei deboli dati sul mercato del lavoro.

Bund tedesco a 2,41%. 

BTP decennale a 4,17% di rendimento. Il rendimento del Bot a 12 mesi collocato in asta stamattina per 6,5 miliardi di euro, è salito al tasso medio ponderato di 3,637%, record da undici anni. A metà maggio il rendimento si era fermato a 3,460%.

Il BTP Valore è all'ultimo giorno di collocamento. Ieri ha ricevuto una domanda per 2,22 miliardi, il totale da lunedì è oltre 17 miliardi. Una volta terminato il collocamento verranno resi noti i tassi definiti, che non potranno essere inferiori a quelli già comunicati l’1 giugno. I valori minimi previsti sono del 3,25% per i primi due anni ed al 4% per il secondo biennio.

L’euro dollaro è a 1,078.

Oro a 1.963 dollari, poco mosso dopo i giù e su degli ultimi due giorni.

Petrolio Brent e WTI -0,5%.

Gas Naturale USA -1,6%. Gas UE (Amsterdam) +5%.

Titoli Piazza Affari

Banca Sistema +2% Banca Akros ha promosso il giudizio a Buy da Accumulate

Italgas[ IG.MI] e Veolia hanno firmato il contratto di compravendita delle partecipazioni detenute dal gruppo francese in alcune società attive nel servizio idrico nelle regioni Lazio, Campania e Sicilia, a seguito delle trattative annunciate nei mesi scorsi.

Banca Mediolanum [BMED.MI]ha raccolto in maggio 403 milioni di euro, sotto la media degli ultimi mesi.

Nexi Nel settore dei pagamenti digitali, si segnala stamattina l’acquisizione di Network International da parte del fondo Brookfield AM.

Snam Ieri c’è stato il summit tra Giorgio Meloni ed Olaf Scholz. Italia e Germania hanno stabilito di “portare avanti i lavori di una pipeline per il gas e l’idrogeno”.

Tim Il fondo statunitense Kkr e la cordata concorrente formata da Cassa depositi e Prestiti (Cdp) e il fondo australiano Macquarie si avviano a presentare le rispettive offerte migliorate per la rete di Telecom Italia (Tim) in vista della scadenza fissata per oggi.

Leonardo ha firmato un contratto per la fornitura del velivolo C-27J Spartan alle forze aeree dell’Azerbaijan.

Lusso. Bloomberg riporta che il fondo di private equity Permira intende valorizzare la sua quota in Golden Goose attraverso una vendita o un collocamento in borsa (IPO). Il produttore di calzature dovrebbe valere circa 2,5 miliardi di euro. Permira è entrato nel capitale rilevando nel 2020 la quota dal fondo Carlyle.

Generali Sta per entrare nella fase finale la gara per alcune attività della spagnola Liberty Seguros, compagnia assicurativa presente in Spagna, Portogallo e Irlanda. La società ha chiuso l’ultimo esercizio con 1,2 miliardi di euro di premi. MF scrive che Generali è in gara.

www.websim.it

Marino Masotti

TITOLI SOTTO LA LENTE PRIMA DELL'APERTURA, LUSSO

Lusso. Bloomberg riporta che il fondo di private equity Permira intende valorizzare la sua quota in Golden Goose attraverso una vendita o un collocamento in borsa (IPO). Il produttore di calzature dovrebbe valere circa 2,5 miliardi di euro.

trading websim 3

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future dell’indice EuroStoxx50 +0,2%.

Il nuovo allungo di Wall Street ispira le borse dell’Asia Pacifico, soprattutto quella di Tokyo, il Nikkei guadagna l’1,8% nel finale di seduta.

Kospi di Seul +0,9%.

L’Hang Seng di Hong Kong è in rialzo dello 0,3%.

Sulla parità il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen.

In Cina, in maggio i prezzi al consumo sono saliti dello 0,2% anno su anno, una lieve accelerazione rispetto ad aprile: il dato è in linea con le aspettative. La seconda economia del pianeta si trova in uno scenario deflattivo: accanto all’anemico dato sull’inflazione, c’è il forte calo dei prezzi alla produzione, scesi del 4,6% il mese scorso. Per trovare un ribasso mensile di questa portata si deve tornare al 2016. L’economista di Bloomberg Intelligence, David Qu, scrive che questi ultimi dati rendono ancora più evidente il bisogno di uno stimolo monetario.

Ieri il Nasdaq è salito dell’1%, ancora una volta per effetto della spinta delle società a maggiore capitalizzazione. Tra queste, c’è il +4,5% di Tesla
S&P500 +0,5% a 4.293 punti, nuovo massimo da agosto del 2022.

L’aumento delle nuove richieste di sussidio di disoccupazione ha contribuito ieri a riportare giù i tassi di mercato. Stamattina il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,73%, sette punti base in meno di ieri a questa stessa ora. Nel giorno della pubblicazione dei dati sul Pil della zona euro, largamente condizionati dal volatile dato dell’Irlanda, il Bund si è portato a 2,40%.
BTP in rafforzamento a 4,17% di rendimento. Il BTP Valore ha ricevuto ieri una domanda per 2,22 miliardi, il totale da lunedì è oltre 17 miliardi.

L’euro si è rafforzato a 1,078.
Oro a 1.963 dollari, poco mosso dopo i giù e su degli ultimi due giorni.
Petrolio WTI a 71 dollari il barile, piatto.

Titoli

Banca Mediolanum [BMED.MI]ha raccolto in maggio 403 milioni di euro, sotto la media degli ultimi mesi.

Nexi Nel settore dei pagamenti digitali, si segnala stamattina l’acquisizione di Network International da parte del fondo Brookfield AM.

Snam Ieri c’è stato il summit tra Giorgio Meloni ed Olaf Scholz. Italia e Germania hanno stabilito di “portare avanti i lavori di una pipeline per il gas e l’idrogeno”.

Tim Il fondo statunitense Kkr e la cordata concorrente formata da Cassa depositi e Prestiti (Cdp) e il fondo australiano Macquarie si avviano a presentare le rispettive offerte migliorate per la rete di Telecom Italia (Tim) in vista della scadenza fissata per oggi.

Leonardo ha firmato un contratto per la fornitura del velivolo C-27J Spartan alle forze aeree dell’Azerbaijan.

Lusso. Bloomberg riporta che il fondo di private equity Permira intende valorizzare la sua quota in Golden Goose attraverso una vendita o un collocamento in borsa (IPO). Il produttore di calzature dovrebbe valere circa 2,5 miliardi di euro. Permira è entrato nel capitale rilevando nel 2020 la quota dal fondo Carlyle.

Generali Sta per entrare nella fase finale la gara per alcune attività della spagnola Liberty Seguros, compagnia assicurativa presente in Spagna, Portogallo e Irlanda. La società ha chiuso l’ultimo esercizio con 1,2 miliardi di euro di premi. MF scrive che Generali è in gara.

www.websim.it

Marino Masotti

BORSE DI TOKYO E SEUL IN RIALZO, DOPO I NUOVI MASSIMI DI WALLSTREET

In Cina, in maggio i prezzi al consumo sono saliti dello 0,2% anno su anno, una lieve accelerazione rispetto ad aprile: il dato è in linea con le aspettative. La seconda economia del pianeta si trova in uno scenario deflattivo: accanto all’anemico dato sull’inflazione, c’è il forte calo dei prezzi alla produzione

cina_websim_4

Il nuovo allungo di Wall Street ispira le borse dell’Asia Pacifico, soprattutto quella di Tokyo, il Nikkei guadagna l’1,8% nel finale di seduta.

Kospi di Seul +0,9%.

L’Hang Seng di Hong Kong è in rialzo dello 0,3%.

Sulla parità il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen.

In Cina, in maggio i prezzi al consumo sono saliti dello 0,2% anno su anno, una lieve accelerazione rispetto ad aprile: il dato è in linea con le aspettative. La seconda economia del pianeta si trova in uno scenario deflattivo: accanto all’anemico dato sull’inflazione, c’è il forte calo dei prezzi alla produzione, scesi del 4,6% il mese scorso. Per trovare un ribasso mensile di questa portata si deve tornare al 2016. L’economista di Bloomberg Intelligence, David Qu, scrive che questi ultimi dati rendono ancora più evidente il bisogno di uno stimolo monetario.

Ieri il Nasdaq è salito dell’1%, ancora una volta per effetto della spinta delle società a maggiore capitalizzazione. Tra queste, c’è il +4,5% di Tesla
S&P500 +0,5% a 4.293 punti, nuovo massimo da agosto del 2022.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future dell’indice EuroStoxx50 +0,2%.

L’aumento delle nuove richieste di sussidio di disoccupazione ha contribuito ieri a riportare giù i tassi di mercato. Stamattina il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,73%, sette punti base in meno di ieri a questa stessa ora. Nel giorno della pubblicazione dei dati sul Pil della zona euro, largamente condizionati dal volatile dato dell’Irlanda, il Bund si è portato a 2,40%.
BTP in rafforzamento a 4,17% di rendimento. Il BTP Valore ha ricevuto ieri una domanda per 2,22 miliardi, il totale da lunedì è oltre 17 miliardi.

L’euro si è rafforzato a 1,078.
Oro a 1.963 dollari, poco mosso dopo i giù e su degli ultimi due giorni.
Petrolio WTI a 71 dollari il barile, piatto.

 

www.websim.it