mercoledì 07 giugno 2023
IL RIALZO TASSI IN CANADA DISTURBA WALLSTREET, BORSA DI MILANO PIATTA
Gli ordini totali per il Btp Valore sfiorano i 15 miliardi di euro. Il titolo durata quattro anni verrà proposto fino a venerdì, salvo chiusura anticipata.

La borsa degli Stati Uniti galleggia appena sotto la parità dopo un avvio in lieve rialzo. I tech sono penalizzati dall'andamento dei tassi di mercato, a loro volta influenzati dalla inaspettata decisione della banca centrale del Canada di alzare i tassi di interesse.
Indice S&P500 -0,2%. Nasdaq -0,60%.
Per gli strateghi di Goldman Sachs, c'è la possibilità di un ulteriore rialzo dell'S&P500 se il mercato continua a valutare il potenziale aumento della produttività e degli utili derivante dalla rapida adozione dell'intelligenza artificiale (AI).
Mps Capital Services scrive stamattina che "gli operatori iniziano a prepararsi alle riunioni di Fed e BCE in programma la prossima settimana, considerando che non sono attesi per i prossimi giorni dati di rilievo, eccezion fatta per l’inflazione USA in agenda per martedì".
Oggi alle 13:00 è stato pubblicato un dato sull'andamento delle richieste di ipoteche: nella settimana chiusa il due di giugno, le pratiche per un nuovo mutuo sono scese dell'1,4%, dal -3,7% della precedente settimana.
Alle 21:00 viene pubblicato un dato sul credito al consumo.
La Bank of Canada ha alzato il tasso di riferimento overnight al 4,75%, il livello più alto degli ultimi 22 anni, sulla scia dei crescenti timori che l'inflazione possa rimanere molto al di sopra dell'obiettivo del 2%. La Banca centrale canadese è stata la prima interrompere il ciclo rialzista da gennaio per valutare l'impatto dei precedenti rialzi dopo che aveva aumentato i costi di finanziamento per otto volte, fino a raggiungere il 4,50%.
Titoli Wall Street
Netflix +1%, il titolo si spinge in prossimità dei massimi degli ultimi sedici mesi. JP Morgan ha alzato il target price a 470 dollari, il prezzo di chiusura di ieri era 399 dollari. In precedenza, la banca d'investimento aveva un target price a 370 dollari. L'analista che firma la nota dedica spazio alle iniziative di contrasto alla condivisione della password messe in atto di recente dalla società.
Tesla +2,5%. Le nuove auto Model 3 e Model Y possono beneficiare di un credito d'imposta di 7.500 dollari grazie all'Inflation Reduction Act. Lo scrive la società in una nota.
NVidia -0,5%. Amazon -2,2%, Microsoft -2%.
Caterpillar +2,7%, Chevron +2%.
Gainstop +5%. Oggi è prevista l'uscita dei dati.
In Europa
La borsa di Milano è sulle posizioni di avvio seduta, dopo una seduta sull'altalena. Indice FtseMib [FTSEMIB.OTC] piatto nel finale.
Titoli: Saipem +4% è la miglior blue chip. Stm +3%. MontePaschi +1,3%. FinecoBank -2,8% nel giorno della pubblicazione dei dati sulla raccolta. Leonardo -2,3%.
L'Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni sulla crescita italiana per quest'anno, portandole a +1,2% dallo 0,6% ipotizzato in marzo e confermando quelle per l'anno prossimo a 1%. L'Organizzazione con sede a Parigi, nel suo rapporto 'Economic Outlook' pone l'accento sull'importanza di implementare il Pnrr. "I risparmi delle famiglie restano ampi e questo aspetto potrebbe sostenere un rimbalzo della domanda domestica più rapido del previsto, mentre ritardi nella realizzazione del Pnrr potrebbero indebolire la crescita", spiega l'Ocse nel rapporto.
Indice EuroStoxx50 +0,1%. Dax di Francoforte poco mosso.
Scendono le compagnie assicurative e le utility, salgono le società delle vendite al consumo. La spagnola Inditex guadagna il 6% dopo la pubblicazione dei dati del trimestre: l'utile operativo è salito del 43% anno su anno.
La produzione industriale tedesca è cresciuta dell'1,6% anno su anno in aprile, il consensus era +1,5%.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario in tensione, dopo la decisione della Bank of Canada. Treasury Note decennale a 3,77%. Bund tedesco a 2,44%.
BTP a 4,25%, +4 punti base. Gli ordini totali per il Btp Valore sono cresciuti fino a sfiorare i 15 miliardi di euro. Il titolo durata quattro anni verrà proposto fino a venerdì, salvo chiusura anticipata. Il Tesoro ha fissato le cedole minime garantite al 3,25% per i primi due anni e al 4% per i successivi due, con un premio fedeltà di 0,5% per chi detiene il titolo fino alla scadenza.
L’euro dollaro è a 1,0710. La Banca Centrale Europea (Bce) avrà bisogno di almeno altri due rialzi dei tassi di 25 punti base a giugno e luglio, e dovrebbe essere pronta ad aumentare ulteriormente i tassi se l'inflazione dovesse rimanere troppo alta. Lo ha detto Klaas Knot, membro del Consiglio direttivo della Bce. "Mi aspetto due rialzi dei tassi a giugno e luglio", ha detto Knot in un'udienza al Parlamento olandese. "Dopo di che, il quadro non è chiaro. In uno scenario ottimistico avremo fatto abbastanza per allora. Ma ci sono molti rischi al rialzo che potrebbero costringerci ad aumentare ulteriormente i tassi. Non esiterei a farlo se necessario", ha aggiunto
Oro a 1.953 dollari l’oncia, -0,3%.
Petrolio Brent e WTI +1,5%. Le scorte di greggio degli Stati Uniti sono scese di 0,4 milioni di barili: il consensus Reuters era +1 milione. Secondo un funzionario del governo indiano, l'OPEC+ vuole spingere il prezzo del petrolio a 80 dollari al barile.
Gas Naturale USA +2%, Gas UE (Amsterdam) +8%.
Bitcoin accelera in ribasso dell'1,5% a 26.600 dollari in seguito alle rinnovate tensioni sui tassi.
WALLSTREET IN LIEVE RIALZO, LA BANCA CENTRALE DEL CANADA ALZA I TASSI
La Bank of Canada ha alzato il tasso di riferimento overnight al 4,75%, il livello più alto degli ultimi 22 anni, sulla scia dei crescenti timori che l'inflazione possa rimanere molto al di sopra dell'obiettivo del 2%. La Banca centrale canadese è stata la prima interrompere il ciclo rialzista, da gennaio, per valutare l'impatto dei precedenti rialzi dopo che aveva aumentato i costi di finanziamento per otto volte, fino a raggiungere il 4,50%.

La borsa degli Stati Uniti si presenta in rialzo frazionale. Indice S&P500 +0,4%. Nasdaq [NASDAQ.OTC]+0,6%.
Per gli strateghi di Goldman Sachs, c'è la possibilità di un ulteriore rialzo dell'S&P500 se il mercato continua a valutare il potenziale aumento della produttività e degli utili derivante dalla rapida adozione dell'intelligenza artificiale (AI).
Mps Capital Services scrive stamattina che "gli operatori iniziano a prepararsi alle riunioni di Fed e BCE in programma la prossima settimana, considerando che non sono attesi per i prossimi giorni dati di rilievo, eccezion fatta per l’inflazione USA in agenda per martedì".
Oggi alle 13:00 è stato pubblicato un dato sull'andamento delle richieste di ipoteche: nella settimana chiusa il due di giugno, le pratiche per un nuovo mutuo sono scese dell'1,4%, dal -3,7% della precedente settimana.
Alle 21:00 viene pubblicato un dato sul credito al consumo.
La Bank of Canada ha alzato il tasso di riferimento overnight al 4,75%, il livello più alto degli ultimi 22 anni, sulla scia dei crescenti timori che l'inflazione possa rimanere molto al di sopra dell'obiettivo del 2%. La Banca centrale canadese è stata la prima interrompere il ciclo rialzista da gennaio per valutare l'impatto dei precedenti rialzi dopo che aveva aumentato i costi di finanziamento per otto volte, fino a raggiungere il 4,50%.
Titoli Wall Street
Netflix +3%, il titolo si spinge in prossimità dei massimi degli ultimi sedici mesi. JP Morgan ha alzato il target price a 470 dollari, il prezzo di chiusura di ieri era 399 dollari. In precedenza, la banca d'investimento aveva un target price a 370 dollari. L'analista che firma la nota dedica spazio alle iniziative di contrasto alla condivisione della password messe in atto di recente dalla società.
Tesla +2,5%. Le nuove auto Model 3 e Model Y possono beneficiare di un credito d'imposta di 7.500 dollari grazie all'Inflation Reduction Act. Lo scrive la società in una nota.
NVidia +1,5%.
Gainstop +5%. Oggi è prevista l'uscita dei dati.
In Europa
La borsa di Milano scende, l'indice FtseMib [FTSEMIB.OTC] perde lo 0,2%.
Titoli: Saipem +4% è la miglior blue chip. Stm +3,6%. MontePaschi +1,3%. FinecoBank -2,8% nel giorno della pubblicazione dei dati sulla raccolta. Leonardo -3%. Pirelli -1,4%: in occasione dell'assemblea degli azionisti del 29 giugno verrà proposta un'altra assemblea, presumibilmente entro fine luglio, per nominare il nuovo consiglio di amministrazione, in attesa che si concluda il procedimento sul Golden Power.
L'Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni sulla crescita italiana per quest'anno, portandole a +1,2% dallo 0,6% ipotizzato in marzo e confermando quelle per l'anno prossimo a 1%. L'Organizzazione con sede a Parigi, nel suo rapporto 'Economic Outlook' pone l'accento sull'importanza di implementare il Pnrr. "I risparmi delle famiglie restano ampi e questo aspetto potrebbe sostenere un rimbalzo della domanda domestica più rapido del previsto, mentre ritardi nella realizzazione del Pnrr potrebbero indebolire la crescita", spiega l'Ocse nel rapporto.
Indice EuroStoxx50 +0,1%. Dax di Francoforte poco mosso.
Scendono le compagnie assicurative e le utility, salgono le società delle vendite al consumo. La spagnola Inditex guadagna il 6% dopo la pubblicazione dei dati del trimestre: l'utile operativo è salito del 43% anno su anno.
La produzione industriale tedesca è cresciuta dell'1,6% anno su anno in aprile, il consensus era +1,5%.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario in tensione. Treasury Note decennale a 3,73%. Bund tedesco a 2,42%.
BTP a 4,20%. Gli ordini totali per il Btp Valore sono cresciuti a 13 miliardi di euro. Il titolo durata quattro anni verrà proposto fino a venerdì, salvo chiusura anticipata. Il Tesoro ha fissato le cedole minime garantite al 3,25% per i primi due anni e al 4% per i successivi due, con un premio fedeltà di 0,5% per chi detiene il titolo fino alla scadenza.
L’euro dollaro è a 1,072. La Banca Centrale Europea (Bce) avrà bisogno di almeno altri due rialzi dei tassi di 25 punti base a giugno e luglio, e dovrebbe essere pronta ad aumentare ulteriormente i tassi se l'inflazione dovesse rimanere troppo alta. Lo ha detto Klaas Knot, membro del Consiglio direttivo della Bce. "Mi aspetto due rialzi dei tassi a giugno e luglio", ha detto Knot in un'udienza al Parlamento olandese. "Dopo di che, il quadro non è chiaro. In uno scenario ottimistico avremo fatto abbastanza per allora. Ma ci sono molti rischi al rialzo che potrebbero costringerci ad aumentare ulteriormente i tassi. Non esiterei a farlo se necessario", ha aggiunto
Oro a 1.969 dollari l’oncia, +0,3%.
Petrolio Brent e WTI +1,4%.
Gas Naturale USA +3%, Gas UE (Amsterdam) +6%.
Bitcoin in lieve calo a 26.820 dollari, ieri +5%.
FUTURE DI WALLSTREET FIACCHI, PIAZZA AFFARI IN LIEVE CALO
Netflix +3%, il titolo si spinge in prossimità dei massimi degli ultimi sedici mesi. JP Morgan ha alzato il target price a 470 dollari

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire poco mossa, il future dell’indice S&P500 anticipa un avvio piatto.
Mps Capital Services scrive stamattina che "gli operatori iniziano a prepararsi alle riunioni di Fed e BCE in programma la prossima settimana, considerando che non sono attesi per i prossimi giorni dati di rilievo, eccezion fatta per l’inflazione USA in agenda per martedì".
Oggi alle 13:00 è stato pubblicato un dato sull'andamento delle richieste di ipoteche: nella settimana chiusa il due di giugno, le pratiche per un nuovo mutuo sono scese dell'1,4%, dal -3,7% della precedente settimana.
Alle 14.30 esce la bilancia commerciale di aprile. Alle 21:00 viene pubblicato un dato sul credito al consumo.
Oggi è prevista la riunione della banca centrale canadese (BoC) che è stata la prima a interrompere il rialzo dei tassi già da gennaio. L’attesa è che l’Istituto lasci nuovamente i tassi fermi, ma con una retorica improntata ad un possibile rialzo a tendere considerato che l’inflazione rimane elevata e la crescita tonica
Titoli Wall Street
Netflix +3%, il titolo si spinge in prossimità dei massimi degli ultimi sedici mesi. JP Morgan ha alzato il target price a 470 dollari, il prezzo di chiusura di ieri era 399 dollari. In precedenza, la banca d'investimento aveva un target price a 370 dollari. L'analista che firma la nota dedica spazio alle iniziative di contrasto alla condivisione della password messe in atto di recente dalla società.
La borsa di Milano scende, l'indice FtseMib [FTSEMIB.OTC] perde lo 0,3%.
Titoli: Saipem +2,6% è la miglior blue chip. MontePaschi +1,2%. FinecoBank -2,8% nel giorno della pubblicazione dei dati sulla raccolta. Leonardo -2,5%. Pirelli -1,1%: in occasione dell'assemblea degli azionisti del 29 giugno verrà proposta un'altra assemblea, presumibilmente entro fine luglio, per nominare il nuovo consiglio di amministrazione, in attesa che si concluda il procedimento sul Golden Power.
L'Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni sulla crescita italiana per quest'anno, portandole a +1,2% dallo 0,6% ipotizzato in marzo e confermando quelle per l'anno prossimo a 1%. L'Organizzazione con sede a Parigi, nel suo rapporto 'Economic Outlook' pone l'accento sull'importanza di implementare il Pnrr. "I risparmi delle famiglie restano ampi e questo aspetto potrebbe sostenere un rimbalzo della domanda domestica più rapido del previsto, mentre ritardi nella realizzazione del Pnrr potrebbero indebolire la crescita", spiega l'Ocse nel rapporto.
Indice EuroStoxx50 -0,1%. Dax di Francoforte -0,1%.
Scendono le compagnie assicurative e le utility, salgono le società delle vendite al consumo. La spagnola Inditex guadagna il 6% dopo la pubblicazione dei dati del trimestre: l'utile operativo è salito del 43% anno su anno.
La produzione industriale tedesca è cresciuta dell'1,6% anno su anno in aprile, il consensus era +1,5%.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury Note decennale a 3,68%. Bund tedesco a 2,36%.
BTP a 4,16%. Gli ordini totali per il Btp Valore sono cresciuti a 13 miliardi di euro. Il titolo durata quattro anni verrà proposto fino a venerdì, salvo chiusura anticipata. Il Tesoro ha fissato le cedole minime garantite al 3,25% per i primi due anni e al 4% per i successivi due, con un premio fedeltà di 0,5% per chi detiene il titolo fino alla scadenza.
L’euro dollaro è a 1,071. La Banca Centrale Europea (Bce) avrà bisogno di almeno altri due rialzi dei tassi di 25 punti base a giugno e luglio, e dovrebbe essere pronta ad aumentare ulteriormente i tassi se l'inflazione dovesse rimanere troppo alta. Lo ha detto Klaas Knot, membro del Consiglio direttivo della Bce. "Mi aspetto due rialzi dei tassi a giugno e luglio", ha detto Knot in un'udienza al Parlamento olandese. "Dopo di che, il quadro non è chiaro. In uno scenario ottimistico avremo fatto abbastanza per allora. Ma ci sono molti rischi al rialzo che potrebbero costringerci ad aumentare ulteriormente i tassi. Non esiterei a farlo se necessario", ha aggiunto
Oro a 1.961 dollari l’oncia, -0,1%.
Petrolio Brent e WTI +1%.
Gas Naturale USA +2,7%, Gas UE (Amsterdam) +2%.
Bitcoin invariato a 26.900 dollari, ieri +5%.
BORSE EUROPEE IN CALO, A MADRID SALE INDITEX
Gli operatori iniziano a prepararsi alle riunioni di Fed e BCE in programma la prossima settimana, considerando che non sono attesi per i prossimi giorni dati di rilievo, eccezion fatta per l’inflazione USA prevista per martedì

La borsa di Milano peggiora nel corso della mattinata, l'indice FtseMib [FTSEMIB.OTC] perde lo 0,90%.
L'Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni sulla crescita italiana per quest'anno, portandole a +1,2% dallo 0,6% ipotizzato in marzo e confermando quelle per l'anno prossimo a 1%. L'Organizzazione con sede a Parigi, nel suo rapporto 'Economic Outlook' pone l'accento sull'importanza di implementare il Pnrr. "I risparmi delle famiglie restano ampi e questo aspetto potrebbe sostenere un rimbalzo della domanda domestica più rapido del previsto, mentre ritardi nella realizzazione del Pnrr potrebbero indebolire la crescita", spiega l'Ocse nel rapporto.
Indice EuroStoxx50 -0,3%. Dax di Francoforte -0,4%.
Scendono le compagnie assicurative e le utility, salgono le società delle vendite al consumo. La spagnola Inditex guadagna il 6% dopo la pubblicazione dei dati del trimestre: l'utile operativo è salito del 43% anno su anno.
La produzione industriale tedesca è cresciuta dell'1,6% anno su anno in aprile, il consensus era +1,5%.
A Wall Street, l’indice S&P500 anticipa un avvio piatto.
Mps Capital Services scrive stamattina che "gli operatori iniziano a prepararsi alle riunioni di Fed e BCE in programma la prossima settimana, considerando che non sono attesi per i prossimi giorni dati di rilievo, eccezion fatta per l’inflazione USA in agenda per martedì.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury Note decennale a 3,68%. Bund tedesco a 2,36%.
BTP a 4,16%. Gli ordini totali per il Btp Valore sono cresciuti a 12 miliardi di euro. Il titolo durata quattro anni verrà proposto fino a venerdì, salvo chiusura anticipata. Il Tesoro ha fissato le cedole minime garantite al 3,25% per i primi due anni e al 4% per i successivi due, con un premio fedeltà di 0,5% per chi detiene il titolo fino alla scadenza.
L’euro dollaro è a 1,068.
Oro a 1.961 dollari l’oncia, -0,1%.
Petrolio Brent e WTI +0,1%.
Gas Naturale USA +0,5%, Gas UE (Amsterdam) +1%.
Bitcoin invariato a 26.900 dollari, ieri +5%.
Titoli
Saipem +1,6% è la miglior blue chip.
MontePaschi -2%. FinecoBank -2% nel giorno della pubblicazione dei dati sulla raccolta. Leonardo -1,8%: Boeing ha comunicato che ci saranno dei ritardi nella consegna di circa novanta aerei 787 Dreamliner: sono stati riscontrati dei difetti da rimuovere.
Tim invariata. Il dossier rete sarà esaminato in una doppia seduta del consiglio di Tim, che analizzerà quanto ricevuto in prima battuta il 19 giugno, per poi riunirsi nuovamente il 22 giugno per prendere una decisione, spiegano due fonti vicine alla situazione prima della scadenza del 9 giugno per le offerte migliorative di Kkr e di Cdp-Macquarie. La decisione finale sulle offerte per la rete potrebbe essere presa il 22 giugno.
Pirelli -1%. In occasione dell'assemblea degli azionisti del 29 giugno verrà proposta un'altra assemblea, presumibilmente entro fine luglio, per nominare il nuovo consiglio di amministrazione, in attesa che si concluda il procedimento sul Golden Power. L'AD Marco Tronchetti Provera ha avvertito che l'indipendenza di Pirelli è a rischio a causa della crescente influenza dell'azionista cinese Sinochem, secondo quanto riporta il Wall Street Journal.
Prysmian +0,3%. S&P ha assegnato un rating a lungo termine BBB- con prospettive stabili.
Safilo +2% Ha siglato un accordo di licenza decennale su base globale ed esclusiva per il design, la produzione e la distribuzione delle collezioni eyewear firmate Etro.
PIAZZA AFFARI CAUTA, ANCHE L'OCSE ALZA LE STIME SUL PIL DELL'ITALIA
L'Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni sulla crescita italiana per quest'anno, portandole a 1,2% dallo 0,6% ipotizzato in marzo, e confermando quelle per l'anno prossimo a 1%. L'Istat, ieri, ha rivisto la stima 2023 a +1,1%

La borsa di Milano è debole in avvio di seduta, FtseMib [FTSEMIB.OTC] -0,2%.
L'Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni sulla crescita italiana per quest'anno, portandole a +1,2% dallo 0,6% ipotizzato in marzo e confermando quelle per l'anno prossimo a 1%. L'Organizzazione con sede a Parigi, nel suo rapporto 'Economic Outlook' pone l'accento sull'importanza di implementare il Pnrr. "I risparmi delle famiglie restano ampi e questo aspetto potrebbe sostenere un rimbalzo della domanda domestica più rapido del previsto, mentre ritardi nella realizzazione del Pnrr potrebbero indebolire la crescita", spiega l'Ocse nel rapporto.
L'Organizzazione definisce per lo più appropriato l'approccio di bilancio leggermente restrittivo sottolineando che nei prossimi anni sarà necessario un "continuo consolidamento per mettere il rapporto debito/Pil su un sentiero di maggior sostenibilità".
Indice EuroStoxx50 -0,1%.
La produzione industriale tedesca è cresciuta dell'1,6% anno su anno in aprile, il consensus era +1,5%.
A Wall Street, l’indice S&P500 ha toccato ieri i massimi da agosto a 4.283 punti, +0,2%. I future sono piatti.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury Note decennale a 3,68%. Bund tedesco a 2,36%.
BTP a 4,16%. Il BTP Valore ha chiuso il secondo giorno di sottoscrizioni con un totale di 5,19 miliardi di euro. L’emissione ha così raggiunto un totale di 10,64 miliardi di euro.
L’euro dollaro scende a 1,067..
Oro a 1.954 dollari l’oncia, -0,4%.
Petrolio Brent e WTI -0,7%.
Gas Naturale USA -1,5%, Gas UE (Amsterdam) -1,4%.
Bitcoin invariato a 26.900 dollari, ieri +5%.
Titoli
Tim Il dossier rete sarà esaminato in una doppia seduta del consiglio di Tim, che analizzerà quanto ricevuto in prima battuta il 19 giugno, per poi riunirsi nuovamente il 22 giugno per prendere una decisione, spiegano due fonti vicine alla situazione prima della scadenza del 9 giugno per le offerte migliorative di Kkr e di Cdp-Macquarie. La decisione finale sulle offerte per la rete potrebbe essere presa il 22 giugno.
Enel -0,5%. Grazie ai fondi del PNRR, la società intende raddoppiare gli investimenti nella rete e negli accumulatori in Italia, lo scrive IlSole24Ore. In cambio, le società elettriche potrebbero chiedere al governo lo stop alla tassa sugli extraprofitti e la rimozione del tetto al prezzo di vendita dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, a 60 euro al Megawatt/ora.
Leonardo -0,3%. Boeing ha comunicato che ci saranno dei ritardi nella consegna di circa novanta aerei 787 Dreamliner: sono stati riscontrati dei difetti da rimuovere.
Pirelli -1%. In occasione dell'assemblea degli azionisti del 29 giugno verrà proposta un'altra assemblea, presumibilmente entro fine luglio, per nominare il nuovo consiglio di amministrazione, in attesa che si concluda il procedimento sul Golden Power. L'AD Marco Tronchetti Provera ha avvertito che l'indipendenza di Pirelli è a rischio a causa della crescente influenza dell'azionista cinese Sinochem, secondo quanto riporta il Wall Street Journal.
Prysmian S&P ha assegnato un rating a lungo termine BBB- con prospettive stabili.
Safilo ha siglato un accordo di licenza decennale su base globale ed esclusiva per il design, la produzione e la distribuzione delle collezioni eyewear firmate Etro.
Juventus ha smentito una notizia diffusa dall'agenzia spagnola Efe secondo la quale avrebbe detto al Real Madrid e al Barcellona di voler abbandonare il progetto della Superlega dopo il rinnovo dei vertici del gruppo.
Banca Generali +0,7%, ha raccolto in maggio 742 milioni di euro di masse, con una larga prevalenza di risparmio amministrato, 770 milioni di euro.
TITOLI SOTTO LA LENTE PRIMA DELL'APERTURA, ENEL
Enel. Grazie ai fondi del PNRR, la società intende raddoppiare gli investimenti nella rete e negli accumulatori in Italia, lo scrive IlSole24Ore. In cambio, le società elettriche potrebbero chiedere al governo lo stop alla tassa sugli extraprofitti.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in positivo, future dell’indice EuroStoxx50 +0,1%. Ieri il FtseMib di Milano è salito a 27.036 punti, +0,7%.
La produzione industriale tedesca è cresciuta dell'1,6% anno su anno in aprile, il consensus era +1,5%.
La borsa di Hong Kong sale stamattina dell’1%, sui massimi delle ultime due settimane, l’Hang Seng Tech guadagna il 2%.
Il rialzo arriva all’indomani delle indiscrezioni di Bloomberg sulla richiesta di riduzione del tasso di deposito arrivata alle banche commerciali dalla banca centrale. Il provvedimento dovrebbe avere come conseguenza un’accelerazione della crescita economica cinese, in alcuni ambiti ancora debole.
Stanotte i dati sulla bilancia commerciale diffusi dall’ufficio delle dogane hanno mostrato che le esportazioni in dollari sono scese del 7,5% anno su anno in maggio, in forte peggioramento da aprile: il consensus era -1,8%. Le importazioni hanno registrato un ribasso del 4,5%, meglio del -8% atteso dal consensus.
L'economista capo di Jones LaSalle, Bruce Pang, afferma che la discesa dei tassi di deposito potrebbe invece incentivare le banche ad erogare più credito.
Ci sono segnali di distensione nei rapporti tra Pechino e Washington. Il Segretario di Stato, Antony Blinken ha in programma di recarsi in visita in Cina per tenere dei colloqui nelle prossime settimane, secondo quanto riferito da un funzionario statunitense a Bloomberg, in un contesto di tensioni sempre più forti tra i due Paesi, mesi dopo che aveva annullato un viaggio già pianificato a causa di un sospetto pallone spia cinese. Il funzionario non ha precisato la data della visita. Il Dipartimento di Stato non ha confermato alcun piano. “Non abbiamo viaggi da annunciare per il Segretario; come abbiamo detto in precedenza, la visita nella Repubblica Popolare Cinese sarà riprogrammata quando le condizioni lo permetteranno", ha detto il vice portavoce Vedant Patel.
Altrove in Asia Pacifico, l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è in calo dello 0,3%. Nikkei di Tokyo -1,8%.
A Wall Street, l’indice S&P500 ha toccato ieri i massimi da agosto a 4.283 punti, +0,2%.
I future sono piatti.
Macrovariabili
Il mercato obbligazionario è praticamente sulle posizioni di ieri. Treasury Note decennale a 3,66%. Bund tedesco a 2,36%.
BTP a 4,12%. Il BTP Valore ha chiuso il secondo giorno di sottoscrizioni con un totale di 5,19 miliardi di euro. L’emissione ha così raggiunto un totale di 10,64 miliardi di euro.
L’euro è poco mosso a 1,069.
Oro a 1.964 dollari l’oncia.
Petrolio WTI in lieve calo a 71,5 dollari il barile.
Bitcoin invariato a 26.900 dollari, ieri +5%.
TITOLI
Tim Il dossier rete sarà esaminato in una doppia seduta del consiglio di Tim, che analizzerà quanto ricevuto in prima battuta il 19 giugno, per poi riunirsi nuovamente il 22 giugno per prendere una decisione, spiegano due fonti vicine alla situazione prima della scadenza del 9 giugno per le offerte migliorative di Kkr e di Cdp-Macquarie. La decisione finale sulle offerte per la rete potrebbe essere presa il 22 giugno.
Enel Grazie ai fondi del PNRR, la società intende raddoppiare gli investimenti nella rete e negli accumulatori in Italia, lo scrive IlSole24Ore. In cambio, le società elettriche potrebbero chiedere al governo lo stop alla tassa sugli extraprofitti e la rimozione del tetto al prezzo di vendita dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, a 60 euro al Megawatt/ora.
Leonardo Boeing ha comunicato che ci saranno dei ritardi nella consegna di circa novanta aerei 787 Dreamliner: sono stati riscontrati dei difetti da rimuovere.
Pirelli In occasione dell'assemblea degli azionisti del 29 giugno verrà proposta un'altra assemblea, presumibilmente entro fine luglio, per nominare il nuovo consiglio di amministrazione, in attesa che si concluda il procedimento sul Golden Power. L'AD Marco Tronchetti Provera ha avvertito che l'indipendenza di Pirelli è a rischio a causa della crescente influenza dell'azionista cinese Sinochem, secondo quanto riporta il Wall Street Journal.
Prysmian S&P ha assegnato un rating a lungo termine BBB- con prospettive stabili.
Safilo ha siglato un accordo di licenza decennale su base globale ed esclusiva per il design, la produzione e la distribuzione delle collezioni eyewear firmate Etro.
Juventus ha smentito una notizia diffusa dall'agenzia spagnola Efe secondo la quale avrebbe detto al Real Madrid e al Barcellona di voler abbandonare il progetto della Superlega dopo il rinnovo dei vertici del gruppo.
Banca Generali ha raccolto in maggio 742 milioni di euro di masse, con una larga prevalenza di risparmio amministrato, 770 milioni di euro.
WALLSTREET SALE SENZA STRAPPI, RIMBALZA LA BORSA DI HONG KONG
Ci sono segnali di distensione nei rapporti tra Pechino e Washington. Il Segretario di Stato, Antony Blinken, ha in programma di recarsi in visita in Cina per tenere dei colloqui nelle prossime settimane

La borsa di Hong Kong sale stamattina dell’1,2%, sui massimi delle ultime due settimane, l’Hang Seng Tech guadagna il 2%.
Il rialzo arriva all’indomani delle indiscrezioni di Bloomberg sulla richiesta di riduzione del tasso di deposito arrivata alle banche commerciali dalla banca centrale. Il provvedimento dovrebbe avere come conseguenza un’accelerazione della crescita economica cinese, in alcuni ambiti ancora debole.
Stanotte i dati sulla bilancia commerciale diffusi dall’ufficio delle dogane hanno mostrato che le esportazioni in dollari sono scese del 7,5% anno su anno in maggio, in forte peggioramento da aprile: il consensus era -1,8%. Le importazioni hanno registrato un ribasso del 4,5%, meglio del -8% atteso dal consensus.
L'economista capo di Jones LaSalle, Bruce Pang, afferma che la discesa dei tassi di deposito potrebbe invece incentivare le banche ad erogare più credito.
Ci sono segnali di distensione nei rapporti tra Pechino e Washington. Il Segretario di Stato, Antony Blinken ha in programma di recarsi in visita in Cina per tenere dei colloqui nelle prossime settimane, secondo quanto riferito da un funzionario statunitense a Bloomberg, in un contesto di tensioni sempre più forti tra i due Paesi, mesi dopo che aveva annullato un viaggio già pianificato a causa di un sospetto pallone spia cinese. Il funzionario non ha precisato la data della visita. Il Dipartimento di Stato non ha confermato alcun piano. “Non abbiamo viaggi da annunciare per il Segretario; come abbiamo detto in precedenza, la visita nella Repubblica Popolare Cinese sarà riprogrammata quando le condizioni lo permetteranno", ha detto il vice portavoce Vedant Patel.
Altrove in Asia Pacifico, l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è in calo dello 0,3%. Nikkei di Tokyo -1,1%. Seul +0,3%.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future dell’indice EuroStoxx50 +0,2%. Ieri il FtseMib di Milano è salito a 27.036 punti, +0,7%.
A Wall Street, l’indice S&P500 ha toccato ieri i massimi da agosto a 4.283 punti, +0,2%.
I future sono piatti.
Macrovariabili
Il mercato obbligazionario è praticamente sulle posizioni di ieri. Treasury Note decennale a 3,66%. Bund tedesco a 2,36%.
BTP a 4,12%. Il BTP Valore ha chiuso il secondo giorno di sottoscrizioni con un totale di 5,19 miliardi di euro. L’emissione ha così raggiunto un totale di 10,64 miliardi di euro.
L’euro è poco mosso a 1,069.
Oro a 1.964 dollari l’oncia.
Petrolio WTI in lieve calo a 71,5 dollari il barile.
Bitcoin invariato a 26.900 dollari, ieri +5%.