Oggi in borsa

lunedì 29 maggio 2023

Rosa Aimoni

LE BORSE EUROPEE CHIUDONO POCO MOSSE

Le notizie importanti di oggi sono tre. La prima riguarda le elezioni locali spagnole, la seconda l'andamento dei rendimenti obbligazionari della zona euro, la terza  il ballottaggio in Turchia.

ftse mib_websim oib

Le borse dell’Europa chiudono il primo giorno della settimana in moderato calo.  Oggi Wall Street è chiusa per festività. 

Indice EuroStoxx 50 -0,4%. 

FtseMib di Milano -0,4%.

Nel listino italiano si fanno avanti Tenaris +1,4%. Amplifon +1%. Terna +0,7%. Scendono Banco BPM -1,2%. Erg -1,7%. Nexi -1,8%. Mediobanca -1%.

Le notizie importanti di oggi sono tre.

La prima riguarda le elezioni locali spagnole, che hanno portato alla crisi di governo. Il premier Pedro Sanchez ha detto che scioglierà il parlamento e ha annunciato elezioni anticipate per il 23 luglio. La borsa di Madrid chiude  poco sotto la parità.

La seconda riguarda l'andamento dei rendimenti obbligazionari della zona euro, che sono in sensibile calo. Bund decennale tedesco a 2,42%, -11 punti base. Il rendimento del BTP è sui minimi della settimana a 4,26%, -11 punti base.

La terza  il ballottaggio in Turchia, che ha confermato alla carica di presidente della Repubblica Recep Erdogan. La lira turca  [USDTRY.OTC] si indebolisce a 20,09. 

Altre macrovariabili 

Il Cross euro dollaro è in lieve rialzo a 1,0720, dal 0,8% della scorsa settimana. Il dollar index tratta a 104,2. Il capo economista di Sumitomo Mitsui Banking, Ryota Abe, si aspetta che nel giro di qualche settimana l’indice si porti a 105. Tra le ragioni indicate nel report segnalato dalla CNBC, c’è il dato sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì.

Il petrolio WTI è in calo dello 0,3%.

Oro a 1.945 dollari.

Gas Naturale USA +0,5%, Gas Naturale UE +1% a 25 euro/mwh, rimbalza dai minimi da settembre 2021.

Bitcoin +1,5% a 27.940 dollari, sui massimi da tre settimane.

Gli appuntamenti macro più  importanti della settimana 

Il primo giugno uscirà l'inflazione preliminare dell'eurozona sul mese di maggio e l'ISM manifatturiero Usa di maggio, il giorno successivo saranno pubblicati i dati relativi al mercato del lavoro negli Stati Uniti.

www.websim.it

Rosa Aimoni

MERCATI SENZA WALLSTREET E SENZA BRIO

In forte recupero il mercato obbligazionario. Il rendimento del BTP è sui minimi della settimana a 4,26%, -11 punti base. Bund decennale al 2,42%,

oib_borsa italiana_websim

 

Le borse dell’Europa registrano un calo contenuto. Pesano sulla seduta di oggi la chiusura di Wall Street ed il mercato azionario di Londra. 

Indice EuroStoxx 50 -0,5%. 

FtseMib di Milano -0,6%. Nel listino si vanno avanti Tenaris +1%. Amplifon +0,6%. Terna +0,6%. Scendono Banco BPM -1,8%. Erg -1,7%. Nexi -1,5%. Mediobanca -1,5%.

In aprile il saldo commerciale dell’Italia con i paesi extra-Ue ha registrato un avanzo di 1,216 miliardi di euro rispetto al deficit di 2,711 miliardi di aprile 2022, secondo i dati forniti stamani da Istat. L'export è risultato in calo su base annua del 5,1% (da +6,8% di marzo), mentre su base congiunturale Istat ha stimato una diminuzione per le esportazioni (-2,1%) e un marcato aumento per le importazioni (+13,9%). L’export verso i paesi extra Ue27 segna ad aprile, per il secondo mese consecutivo, una diminuzione su base mensile cui contribuiscono principalmente le minori vendite di beni di consumo non durevoli e beni intermedi; mentre l’import, interrompendo la dinamica congiunturale negativa in atto da settembre scorso, registra un marcato incremento diffuso a tutti i raggruppamenti.

La borsa di Madrid è poco sotto la parità. Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha detto che scioglierà il parlamento e ha annunciato elezioni anticipate per il 23 luglio, in seguito ai risultati delle elezioni locali di ieri. "Ho preso questa decisione dopo aver visto i risultati delle elezioni di ieri", ha detto Sanchez, nel corso di un discorso televisivo.
Il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) di Sanchez e il suo alleato minore Podemos hanno perso terreno durante le elezioni locali tenutesi ieri, mentre risultati migliori sono arrivati per il rivale conservatore Partito Popolare e il partito di estrema destra Vox.

L'agenda macro è priva di appuntamenti di rilievo. Bisogna attendere il primo giugno per l'inflazione preliminare dell'eurozona sul mese di maggio e alcuni dati sul mercato del lavoro negli Stati Uniti.

Macrovariabili

In recupero il mercato obbligazionario della zona euro. Bund decennale tedesco a 2,42%, -11 punti base. Rendimento del BTP sui minimi della settimana a 4,26%, -11 punti base.

"Il reddito fisso, a meno di una nuova esplosione dell’inflazione, dovrebbe beneficiare di una fase di trading positiva", affermano gli analisti di Marzotto Sim. Sul fronte della politica monetaria infine, Gabriel Makhlouf, Governatore della Banca centrale irlandese, "ritiene opportuni due rialzi dei tassi Bce a giugno e luglio, mentre è aperto a ogni opzione per quanto concerne la riunione di settembre", sottolineano gli economisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

Cross euro dollaro è in lieve rialzo a 1,0720, dal 0,8% della scorsa settimana. Il dollar index tratta a 104,2. Il capo economista di Sumitomo Mitsui Banking, Ryota Abe, si aspetta che nel giro di qualche settimana l’indice si porti a 105. Tra le ragioni indicate nel report segnalato dalla CNBC, c’è il dato sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì.

La lira turca  [USDTRY.OTC] si indebolisce dopo il ballottaggio che ha confermato alla carica di presidente della Repubblica, Recep Erdogan. 

Il petrolio WTI è in calo dello 0,3%.

Oro a 1.945 dollari.

Gas Naturale USA +0,5%, Gas Naturale UE +5% a 25,50 euro/mwh, rimbalza dai minimi da settembre 2021.

Bitcoin +1,5% a 27.940 dollari, sui massimi da tre settimane.

www.websim.it


 

Marino Masotti

BORSA DI MILANO IN LIEVE CALO, SI RAFFORZA IL BTP

"Il reddito fisso, a meno di una nuova esplosione dell’inflazione, dovrebbe beneficiare di una fase di trading positiva", affermano gli analisti di Marzotto Sim.

borsa_websim

Le borse dell’Europa sono deboli in una seduta condizionata dalla chiusura di Wall Street e del mercato azionario di Londra. Indice EuroStoxx 50 -0,3%. FtseMib di Milano -0,5%.

Movimenti di poco conto a livello settoriale.

La borsa di Madrid è poco sotto la parità. Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha detto che scioglierà il parlamento e ha annunciato elezioni anticipate per il 23 luglio, in seguito ai risultati delle elezioni locali di ieri. "Ho preso questa decisione dopo aver visto i risultati delle elezioni di ieri", ha detto Sanchez, nel corso di un discorso televisivo.
Il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) di Sanchez e il suo alleato minore Podemos hanno perso terreno durante le elezioni locali tenutesi ieri, mentre risultati migliori sono arrivati per il rivale conservatore Partito Popolare e il partito di estrema destra Vox.

L'agenda macro è priva di appuntamenti di rilievo. Bisogna attendere il primo giugno per l'inflazione preliminare dell'eurozona sul mese di maggio e alcuni dati sul mercato del lavoro negli Stati Uniti.

Italia. In aprile il saldo commerciale con i paesi extra-Ue ha registrato un avanzo di 1,216 miliardi di euro rispetto al deficit di 2,711 miliardi di aprile 2022, secondo i dati forniti stamani da Istat. L'export è risultato in calo su base annua del 5,1% (da +6,8% di marzo), mentre su base congiunturale Istat ha stimato una diminuzione per le esportazioni (-2,1%) e un marcato aumento per le importazioni (+13,9%). L’export verso i paesi extra Ue27 segna ad aprile, per il secondo mese consecutivo, una diminuzione su base mensile cui contribuiscono principalmente le minori vendite di beni di consumo non durevoli e beni intermedi; mentre l’import, interrompendo la dinamica congiunturale negativa in atto da settembre scorso, registra un marcato incremento diffuso a tutti i raggruppamenti.

Macrovariabili

In recupero il mercato obbligazionario della zona euro. Bund decennale tedesco a 2,43% da 2,53% di venerdì. Rendimento del BTP sui minimi della settimana a 4,28%, da 4,37%.

"Il reddito fisso, a meno di una nuova esplosione dell’inflazione, dovrebbe beneficiare di una fase di trading positiva", affermano gli analisti di Marzotto Sim. Sul fronte della politica monetaria infine, Gabriel Makhlouf, Governatore della Banca centrale irlandese, "ritiene opportuni due rialzi dei tassi Bce a giugno e luglio, mentre è aperto a ogni opzione per quanto concerne la riunione di settembre", sottolineano gli economisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

Cross euro dollaro è in lieve rialzo a 1,0720, dal 0,8% della scorsa settimana. Il dollar index tratta a 104,2. Il capo economista di Sumitomo Mitsui Banking, Ryota Abe, si aspetta che nel giro di qualche settimana l’indice si porti a 105. Tra le ragioni indicate nel report segnalato dalla CNBC, c’è il dato sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì.

La lira turca  si indebolisce dopo il ballottaggio che ha confermato alla carica di presidente della Repubblica, Recep Erdogan

Il petrolio Brent e WTI è in rialzo dello 0,3%.

Oro a 1.945 dollari.

Gas Naturale USA +0,5%, Gas Naturale UE +5% a 25,50 euro/mwh, rimbalza dai minimi da settembre 2021.

Bitcoin +1,5% a 27.940 dollari, sui massimi da tre settimane.

Titoli

Monte dei Paschi +2,5%. Con la privatizzazione di Banca Mps, controllata dal Mef, il Governo punta a creare un mercato del credito ancora più competitivo. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.

Tenaris +1%. Nexi -1,2%.

Intesa Sanpaolo +0,7%, ha sottoscritto con tutte le organizzazioni sindacali un accordo che integra e amplia le misure del nuovo modello di organizzazione in corso dall'1 gennaio, che prevede la settimana corta di 4 giorni a fronte di un orario di lavoro di 9 ore al giorno, pari a una riduzione di orario da 37,5 a 36 ore, su base volontaria.

Autogrill L’AD di Dufry, Xavjer Rossinyol in un'intervista a Milano Finanza di sabato si è detto fiducioso sul raggiungimento della soglia del 90% (da circa l'87%) necessaria al delisting di Autogrill. Il gruppo svizzero ha riaperto l'offerta pubblica di scambio fino al primo giugno.

Prysmian -1%. Goldman Sachs conferma il giudizio Buy. Valerio Battista lascerà la carica di Ceo di Prysmian a partire dalla prossima assemblea degli azionisti del 2024 dopo circa due decenni alla guida del gruppo. Prenderà il suo posto Massimo Battaini, attuale Coo e membro del board.

www.websim.it

Marino Masotti

BORSE AL RALLENTATORE SENZA WALLSTREET, RIMBALZA IL GAS NATURALE

Movimenti di poco conto anche a livello settoriale. L'agenda macro è priva di appuntamenti di rilievo. Bisogna attendere il primo giugno per l'inflazione preliminare dell'eurozona sul mese di maggio e alcuni dati sul mercato del lavoro negli Stati Uniti. MontePaschi +2,5%: con la privatizzazione, il Governo punta a creare un mercato del credito ancora più competitivo, ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.

Le borse dell’Europa proseguono contrastate, prive delle indicazioni di Wall Street, oggi chiusa per festività. Anche Londra è chiusa. Indice EuroStoxx 50 +0,3%. FtseMib di Milano -0,2%.

Movimenti di poco conto anche a livello settoriale.

L'agenda macro è priva di appuntamenti di rilievo. Bisogna attendere il primo giugno per l'inflazione preliminare dell'eurozona sul mese di maggio e alcuni dati sul mercato del lavoro negli Stati Uniti.

Italia. In aprile il saldo commerciale con i paesi extra-Ue ha registrato un avanzo di 1,216 miliardi di euro rispetto al deficit di 2,711 miliardi di aprile 2022, secondo i dati forniti stamani da Istat. L'export è risultato in calo su base annua del 5,1% (da +6,8% di marzo), mentre su base congiunturale Istat ha stimato una diminuzione per le esportazioni (-2,1%) e un marcato aumento per le importazioni (+13,9%). L’export verso i paesi extra Ue27 segna ad aprile, per il secondo mese consecutivo, una diminuzione su base mensile cui contribuiscono principalmente le minori vendite di beni di consumo non durevoli e beni intermedi; mentre l’import, interrompendo la dinamica congiunturale negativa in atto da settembre scorso, registra un marcato incremento diffuso a tutti i raggruppamenti.

trading websim 4

Ieri pomeriggio è stato raggiunto a Washington un accordo di massima sul tetto del debito degli Stati Uniti: il disegno di legge dovrebbe essere votato dal Congresso mercoledì 31 maggio, cinque giorni prima dell’ultimo giorno utile per evitare il default. Venerdì sera, il Tesoro ha detto che il governo ha risorse per andare avanti fino al 5 giugno: in precedenza il Dipartimento guidato da Janet Yellen aveva indicato il primo giugno. Il compromesso prevede un aumento del debito per i prossimi due anni in cambio di alcuni tagli sull’agenda dell'amministrazione molto lontani dall'obiettivo di 130 miliardi di dollari fissato all'inizio dai repubblicani. Per la Difesa è stato stabilito un budget di 886 miliardi di dollari, con un aumento di circa il 3,5%, proprio come voleva inizialmente la Casa Bianca.

Macrovariabili

In lieve recupero il mercato obbligazionario della zona euro. Bund decennale tedesco a 2,49% da 2,53% di venerdì. BTP a 4,33% da 4,37%.

Cross euro dollaro è in lieve rialzo a 1,0720, dal 0,8% della scorsa settimana. Il dollar index tratta a 104,2. Il capo economista di Sumitomo Mitsui Banking, Ryota Abe, si aspetta che nel giro di qualche settimana l’indice si porti a 105. Tra le ragioni indicate nel report segnalato dalla CNBC, c’è il dato sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì.

La lira turca  si indebolisce dopo il ballottaggio che ha confermato alla carica di presidente della Repubblica, Recep Erdogan

Il petrolio Brent e WTI è in rialzo dello 0,7%.

Oro a 1.945 dollari.

Gas Naturale USA +0,5%, Gas Naturale UE +5% a 25,50 euro/mwh, rimbalza dai minimi da settembre 2021.

Bitcoin +1,5% a 27.940 dollari, sui massimi da tre settimane.

Titoli

Monte dei Paschi +2,5%. Con la privatizzazione di Banca Mps, controllata dal Mef, il Governo punta a creare un mercato del credito ancora più competitivo. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.

Tenaris +1%. Nexi -1,2%.

Intesa Sanpaolo +0,7%, ha sottoscritto con tutte le organizzazioni sindacali un accordo che integra e amplia le misure del nuovo modello di organizzazione in corso dall'1 gennaio, che prevede la settimana corta di 4 giorni a fronte di un orario di lavoro di 9 ore al giorno, pari a una riduzione di orario da 37,5 a 36 ore, su base volontaria.

Autogrill L’AD di Dufry, Xavjer Rossinyol in un'intervista a Milano Finanza di sabato si è detto fiducioso sul raggiungimento della soglia del 90% (da circa l'87%) necessaria al delisting di Autogrill. Il gruppo svizzero ha riaperto l'offerta pubblica di scambio fino al primo giugno.

Prysmian -1%. Goldman Sachs conferma il giudizio Buy. Valerio Battista lascerà la carica di Ceo di Prysmian a partire dalla prossima assemblea degli azionisti del 2024 dopo circa due decenni alla guida del gruppo. Prenderà il suo posto Massimo Battaini, attuale Coo e membro del board.

www.websim.it

Marino Masotti

BORSE EUROPEE IN RIALZO, SALGONO LE BANCHE

Oggi Wall Street è chiusa per festività. Ieri pomeriggio è stato raggiunto a Washington un accordo di massima sul tetto del debito degli Stati Uniti: il disegno di legge dovrebbe essere votato dal Congresso mercoledì 31 maggio, cinque giorni prima dell’ultimo giorno utile per evitare il default

Le borse dell’Europa sono lieve rialzo nell'avvio di una settimana che avrà come momenti salienti la pubblicazione dei dati sull'inflazione in Europa e sull'occupazione negli Stati Uniti. Indice EuroStoxx 50 +0,3%. FtseMib di Milano +0,2%.

Asia Pacifico. 
La borsa del Giappone tiene al meglio la scia di Wall Street e tocca nuovi massimi di lunghissimo periodo, l’indice Nikkei guadagna l’1% a 31.250 punti, un livello che non si vedeva dal luglio del 1.990. In Asia Pacifico, si mette in luce anche l’indice S&P ASX200 di Sidney: +1%.

Quarta seduta consecutiva di ribasso e nuovo minimo degli ultimi sei mesi per l’Hang Seng di Hong Kong. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,4%.

In un’intervista rilasciata nel fine settimana alla CNBC, il capo economista di Deloitte China, Sitao Xu, afferma che il forte calo degli utili delle azioni industriali segnalato dalle statistiche la scorsa settimana è un importante argomento a favore di un allentamento della politica monetaria. La banca centrale ha spazi di manovra perché in Cina non c’è inflazione. 

Sono chiusi per festività i mercati finanziari della Corea del Sud, degli Stati Uniti e della Gran Bretagna.

Venerdì il Nasdaq ha chiuso in rialzo del 2,2%, +2,5% la settimana.

trading websim 4

Ieri pomeriggio è stato raggiunto a Washington un accordo di massima sul tetto del debito degli Stati Uniti: il disegno di legge dovrebbe essere votato dal Congresso mercoledì 31 maggio, cinque giorni prima dell’ultimo giorno utile per evitare il default. Venerdì sera, il Tesoro ha detto che il governo ha risorse per andare avanti fino al 5 giugno: in precedenza il Dipartimento guidato da Janet Yellen aveva indicato il primo giugno. Il compromesso prevede un aumento del debito per i prossimi due anni in cambio di alcuni tagli sull’agenda dell'amministrazione molto lontani dall'obiettivo di 130 miliardi di dollari fissato all'inizio dai repubblicani. Per la Difesa è stato stabilito un budget di 886 miliardi di dollari, con un aumento di circa il 3,5%, proprio come voleva inizialmente la Casa Bianca.

Macrovariabili

Bund decennale tedesco a 2,52%. BTP a 4,35%.

L’euro dollaro è in lieve rialzo a 1,074, dal 0,8% della scorsa settimana. Il dollar index tratta a 104,2. Il capo economista di Sumitomo Mitsui Banking, Ryota Abe, si aspetta che nel giro di qualche settimana l’indice si porti a 105. Tra le ragioni indicate nel report segnalato dalla CNBC, c’è il dato sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì.

La lira turca  si indebolisce dopo il ballottaggio che ha confermato alla carica di presidente della Repubblica, Recep Erdogan

Il petrolio Brent e WTI è in rialzo dello 0,7%.

Oro a 1.945 dollari.

Gas Naturale USA +0,5%, Gas Naturale UE +2% a 25 euro/mwh.

Bitcoin +1,5% a 27.940 dollari, sui massimi da tre settimane.

Titoli

Intesa Sanpaolo +0,7%, ha sottoscritto con tutte le organizzazioni sindacali un accordo che integra e amplia le misure del nuovo modello di organizzazione in corso dall'1 gennaio, che prevede la settimana corta di 4 giorni a fronte di un orario di lavoro di 9 ore al giorno, pari a una riduzione di orario da 37,5 a 36 ore, su base volontaria.

Monte dei Paschi +2%. Con la privatizzazione di Banca Mps, controllata dal Mef, il Governo punta a creare un mercato del credito ancora più competitivo. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.

Autogrill L’AD di Dufry, Xavjer Rossinyol in un'intervista a Milano Finanza di sabato si è detto fiducioso sul raggiungimento della soglia del 90% (da circa l'87%) necessaria al delisting di Autogrill. Il gruppo svizzero ha riaperto l'offerta pubblica di scambio fino al primo giugno.

Prysmian +0,2%. Goldman Sachs conferma il giudizio Buy. Valerio Battista lascerà la carica di Ceo di Prysmian a partire dalla prossima assemblea degli azionisti del 2024 dopo circa due decenni alla guida del gruppo. Prenderà il suo posto Massimo Battaini, attuale Coo e membro del board.

Italian Design Brands Esercitata integralmente la greenshoe a un prezzo di acquisto delle azioni di 10,88 per azione, corrispondente al prezzo di offerta, per un controvalore complessivo di circa 10,5 milioni.

www.websim.it

Marino Masotti

TITOLI SOTTO LA LENTE PRIMA DELL'APERTURA, PRYSMIAN

Prysmian. Goldman Sachs conferma il giudizio Buy.
Valerio Battista lascerà la carica di Ceo a partire dalla prossima assemblea degli azionisti del 2024 dopo circa due decenni alla guida del gruppo. Prenderà il suo posto Massimo Battaini, attuale Coo e membro del board.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future dell’indice EuroStoxx 50 +0,2%. Dovrebbe aprire sopra la parità anche il Ftse Mib di Milano.

La borsa del Giappone tiene al meglio la scia di Wall Street e tocca nuovi massimi di lunghissimo periodo, l’indice Nikkei guadagna l’1% a 31.250 punti, un livello che non si vedeva dal luglio del 1.990. In Asia Pacifico, si mette in luce anche l’indice S&P ASX200 di Sidney: +1%.

Quarta seduta consecutiva di ribasso e nuovo minimo degli ultimi sei mesi per l’Hang Seng di Hong Kong. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,3%.

cina_immagine_429x532

In un’intervista rilasciata nel fine settimana alla CNBC, il capo economista di Deloitte China, Sitao Xu, afferma che il forte calo degli utili delle azioni industriali segnalato dalle statistiche la scorsa settimana è un importante argomento a favore di un allentamento della politica monetaria. La banca centrale ha spazi di manovra perché in Cina non c’è inflazione. 

Sono chiusi per festività i mercati finanziari della Corea del Sud e degli Stati Uniti.

Venerdì il Nasdaq [NASDAQ-OTC] ha chiuso in rialzo del 2,2%, +2,5%.

Ieri pomeriggio è stato raggiunto a Washington un accordo di massima sul tetto del debito degli Stati Uniti: il disegno di legge dovrebbe essere votato dal Congresso mercoledì 31 maggio, cinque giorni prima dell’ultimo giorno utile per evitare il default. Venerdì sera, il Tesoro ha detto che il governo ha risorse per andare avanti fino al 5 giugno: in precedenza il Dipartimento guidato da Janet Yellen aveva indicato il primo giugno. Il compromesso prevede un aumento del debito per i prossimi due anni in cambio di alcuni tagli sull’agenda dell'amministrazione molto lontani dall'obiettivo di 130 miliardi di dollari fissato all'inizio dai repubblicani. Per la Difesa è stato stabilito un budget di 886 miliardi di dollari, con un aumento di circa il 3,5%, proprio come voleva inizialmente la Casa Bianca.

Macrovariabili

L’euro dollaro è in lieve rialzo a 1,073, dal 0,8% della scorsa settimana. Il dollar index tratta a 104,2. Il capo economista di Sumitomo Mitsui Banking, Ryota Abe, si aspetta che nel giro di qualche settimana l’indice si porti a 105. Tra le ragioni indicate nel report segnalato dalla CNBC, c’è il dato sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì.

La lira turca  si indebolisce a 20,14 dopo il ballottaggio che ha confermato alla carica di presidente della Repubblica, Recep Erdogan

Il petrolio Brent e WTI è in rialzo dello 0,7%.

Oro a 1.945 dollari.

Bitcoin +1,5% a 27.940 dollari.

Titoli

Intesa Sanpaolo ha sottoscritto con tutte le organizzazioni sindacali un accordo che integra e amplia le misure del nuovo modello di organizzazione in corso dall'1 gennaio, che prevede la settimana corta di 4 giorni a fronte di un orario di lavoro di 9 ore al giorno, pari a una riduzione di orario da 37,5 a 36 ore, su base volontaria.

Italian Design Brands Esercitata integralmente la greenshoe a un prezzo di acquisto delle azioni di 10,88 per azione, corrispondente al prezzo di offerta, per un controvalore complessivo di circa 10,5 milioni.

Monte dei Paschi Con la privatizzazione di Banca Mps, controllata dal Mef, il Governo punta a creare un mercato del credito ancora più competitivo. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.

Autogrill L’AD di Dufry, Xavjer Rossinyol in un'intervista a Milano Finanza di sabato si è detto fiducioso sul raggiungimento della soglia del 90% (da circa l'87%) necessaria al delisting di Autogrill. Il gruppo svizzero ha riaperto l'offerta pubblica di scambio fino al primo giugno.

Prysmian Goldman Sachs conferma il giudizio Buy. Valerio Battista lascerà la carica di Ceo di Prysmian a partire dalla prossima assemblea degli azionisti del 2024 dopo circa due decenni alla guida del gruppo. Prenderà il suo posto Massimo Battaini, attuale Coo e membro del board.

www.websim.it

Marino Masotti

NUOVI MASSIMI DEL NIKKEI STAMATTINA, DOPO IL FORTE RIALZO DI WALLSTREET

Ieri pomeriggio è stato raggiunto a Washington un accordo di massima sul tetto del debito degli Stati Uniti: il disegno di legge dovrebbe essere votato dal Congresso mercoledì 31 maggio, cinque giorni prima dell’ultimo giorno utile per evitare il default. Venerdì sera, il Tesoro ha detto che il governo ha risorse per andare avanti fino al 5 giugno

La borsa del Giappone tiene al meglio la scia di Wall Street e tocca nuovi massimi di lunghissimo periodo, l’indice Nikkei guadagna l’1% a 31.250 punti, un livello che non si vedeva dal luglio del 1.990. In Asia Pacifico, si mette in luce anche l’indice S&P ASX200 di Sidney: +1%.

Quarta seduta consecutiva di ribasso e nuovo minimo degli ultimi sei mesi per l’Hang Seng di Hong Kong. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,3%.

cina_immagine_429x532

In un’intervista rilasciata nel fine settimana alla CNBC, il capo economista di Deloitte China, Sitao Xu, afferma che il forte calo degli utili delle azioni industriali segnalato dalle statistiche la scorsa settimana è un importante argomento a favore di un allentamento della politica monetaria. La banca centrale ha spazi di manovra perché in Cina non c’è inflazione. 

Sono chiusi per festività i mercati finanziari della Corea del Sud e degli Stati Uniti.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future dell’indice EuroStoxx 50 +0,1%.

Venerdì il Nasdaq [NASDAQ-OTC] ha chiuso in rialzo del 2,2%, +2,5%.

Ieri pomeriggio è stato raggiunto a Washington un accordo di massima sul tetto del debito degli Stati Uniti: il disegno di legge dovrebbe essere votato dal Congresso mercoledì 31 maggio, cinque giorni prima dell’ultimo giorno utile per evitare il default. Venerdì sera, il Tesoro ha detto che il governo ha risorse per andare avanti fino al 5 giugno: in precedenza il Dipartimento guidato da Janet Yellen aveva indicato il primo giugno. Il compromesso prevede un aumento del debito per i prossimi due anni in cambio di alcuni tagli sull’agenda dell'amministrazione molto lontani dall'obiettivo di 130 miliardi di dollari fissato all'inizio dai repubblicani. Per la Difesa è stato stabilito un budget di 886 miliardi di dollari, con un aumento di circa il 3,5%, proprio come voleva inizialmente la Casa Bianca.

Macrovariabili

L’euro dollaro è in lieve rialzo a 1,073, dal 0,8% della scorsa settimana. Il dollar index tratta a 104,2. Il capo economista di Sumitomo Mitsui Banking, Ryota Abe, si aspetta che nel giro di qualche settimana l’indice si porti a 105. Tra le ragioni indicate nel report segnalato dalla CNBC, c’è il dato sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì.

La lira turca  si indebolisce a 20,14 dopo il ballottaggio che ha confermato alla carica di presidente della Repubblica, Recep Erdogan

Il petrolio Brent e WTI è in rialzo dello 0,7%.

Oro a 1.945 dollari.

Bitcoin +1,5% a 27.940 dollari.

www.websim.it