Oggi in borsa

venerdì 26 maggio 2023

Marino Masotti

WALLSTREET E PIAZZA AFFARI ACCELERANO, SI SCHIANTA IL GAS E SCENDE L'EURO

Il Nasdaq accelera e segna un rialzo dell'1,9%, +2,20% la performance settimanale provvisoria. FtseMib +1,2%. Miglior blue chip della giornata StM +4%. Il Dollaro USA chiude la terza settimana di guadagno, sui massimi da due mesi. 

La borsa degli Stati Uniti accelera al rialzo sulle aspettative di una imminente chiusura della trattativa sull'innalzamento del debito degli Stati Uniti. Nasdaq [NASDAQ.OTC] +1,9%. S&P500 +0,8%, Dow Jones +1%. Il bilancio provvisorio della settimana è il seguente: Nasdaq +2,2%, S&P500 +0,1%, Dow Jones -1,1%. 

Dati macro

Redditi personali aprile +0,4% - attesa +0,4% mese.
Indice prezzi Pce 'core' aprile +0,4% e +4,7% - attesa +0,3% mese, 4,6% anno.
Ordini beni durevoli aprile +1,1% - attesa -1,0%.
Stima saldo bilancia commerciale aprile -96,8 mld - attesa -85,7 mld.
Stima scorte ingrosso aprile -0,2% - attesa variazione nulla.
Indice fiducia consumatori Università Michigan finale maggio (16,00) - attesa 57,7.

Titoli

Marvell +25%, all'indomani della presentazione dei dati del trimestre. Il produttore di chip ha battuto le previsioni, ma quel che ha messo le ali al titolo sono state le indicazioni sull'andamento delle attività collegate al boom dell'intelligenza artificiale (AI). Le vendite dei chip installati nei server e nei computer in grado di processare l'AI dovrebbero raddoppiarsi nel corso dell'anno fiscale. Il ceo Matt Murphy ha affermato che la crescita proseguirà "in modo rapido" anche nel 2024-2025.

articoli in evidenza_AI

Si mettono in luce anche le società ritenute esposte al tema più torrido del momento, quello dell'AI. Broadcom +5%, dal +7% di ieri. Adobe +4%, Advanced Micro Devices +3%.

Microsoft +1%. Il presidente Brad Smith ha chiesto a Congresso e Casa Bianca di lavorare alla creazione di una nuova agenzia di controllo e regolazione dell'AI.

Amazon +2,5%, Apple +1%. Tesla +3%.

American Express +1%. Morgan Stanley ha ribadito il giudizio positivo.

In Europa, gli indici si rafforzano nel finale dopo una mattina stentata. Indice Eurostoxx50 +1,7%. Dax di Francoforte +1,3%.

FtseMib [FTSEMIB.OTC] di Milano +1,2% da -1% di stamattina. Titoli: Moncler +2,5%, Stm +4%. TIM -1,8%, Leonardo -1,7%, Intesa Sanpaolo -1%, Banco BPM -1,2%. Generali -1,2%. 

A questi prezzi, l'indice delle blue chip europee chiude la settimana con un calo dell'1,4%. La performance settimanale dell'indice FtseMib è condizionata dallo stacco del dividendo, un effetto che vale l'1,2%. 

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni si è ulteriormente indebolito al 3,83%. BTP decennale al 4,39%. Spread poco mosso a 185 punti base. 

Il future Bund si avvia a chiudere la settimana con un ribasso dello 0,8% a 133, minimo da marzo.

Il cross euro dollaro tratta a 1,071. La settimana, ai prezzi attuali, segna un calo dello 0,9%. Per il dollaro è la terza settimana di rialzo consecutiva, una primizia per il 2023.

Questa settimana, lo yen ha perso l'1,7%, il dollaro australiano [USDAUD.OTC] il 2,2%. 

Oro [GC.OTC] in lieve rialzo a 1.940 dollari, -1,8% la variazione settimanale ad oggi.

Petrolio Brent e Wti [CL.OTC] +0,8%, +1,2% il bilancio settimanale provvisorio. 

Gas Naturale europeo -4% a 24,05 euro/mwh, nuovo minimo da dicembre 2021, -19% la settimana.

www.websim.it

Marino Masotti

WALLSTREET SALE, L'INFLAZIONE TENACE NON E' UN PROBLEMA

L'indice dei prezzi della spesa per i consumi personali PCE, elaborato mensilmente dall'ufficio delle analisi economiche del Dipartimento del Commercio, è salito in aprile del +4,4%, più delle aspettative. 

La borsa degli Stati Uniti è in rialzo nel giorno della pubblicazione di un dato rilevante sull'andamento dell'inflazione. Nasdaq [NASDAQ.OTC] +0,6%. S&P500 +0,5%. Al contrario di quanto si è visto nelle ultime settimane, non restano indietro i settori collegati al ciclo economico, il Dow Jones guadagna lo 0,7%.

Intanto crescono le aspettative di una imminente e positiva chiusura del negoziato tra la Casa Bianca ed il Congresso sull'innalzamento del tetto al debito: il New York Times riporta che l'annuncio potrebbe arrivare già nelle prossime ore.

A catturare l'attenzione degli investitori nella seduta di oggi sono i dati sull'inflazione, in particolare l'indice dei prezzi della spesa per i consumi personali PCE, elaborato mensilmente dall'ufficio delle analisi economiche del Dipartimento del Commercio, per verificare la veridicità del quadro delineato da almeno una parte del board della Federal Reserve, quella che teme di più la persistenza di alti livelli di inflazione.

Dati macro

Redditi personali aprile +0,4% - attesa +0,4% mese.
Indice prezzi Pce 'core' aprile +0,4% e +4,7% - attesa +0,3% mese, 4,6% anno.
Ordini beni durevoli aprile +1,1% - attesa -1,0%.
Stima saldo bilancia commerciale aprile -96,8 mld - attesa -85,7 mld.
Stima scorte ingrosso aprile -0,2% - attesa variazione nulla.
Indice fiducia consumatori Università Michigan finale maggio (16,00) - attesa 57,7.

Titoli

Marvell +22% all'indomani della presentazione dei dati del trimestre. Il produttore di chip ha battuto le previsioni, ma quel che ha messo le ali al titolo sono state le indicazioni sull'andamento delle attività collegate al boom dell'intelligenza artificiale (AI). Le vendite dei chip installati nei server e nei computer in grado di processare l'AI dovrebbero raddoppiarsi nel corso dell'anno fiscale. Il ceo Matt Murphy ha affermato che la crescita proseguirà "in modo rapido" anche nel 2024-2025.

articoli in evidenza_AI

Si mettono in luce anche le società ritenute esposte al tema più torrido del momento, quello dell'AI. Broadcom +2%, dal +7% di ieri. Adobe +3%.

Microsoft Il presidente Brad Smith ha chiesto a Congresso e Casa Bianca di lavorare alla creazione di una nuova agenzia di controllo e regolazione dell'AI.

Amazon +1,5%, Apple +1%.

American Express +1%. Morgan Stanley ha ribadito il giudizio positivo.

In Europa, gli indici si rafforzano dopo una mattina stentata. Indice Eurostoxx50 +1,1%. Dax di Francoforte +1%.

FtseMib [FTSEMIB.OTC] di Milano +0,7% da -1% di stamattina. Titoli: Moncler +2,5%, Stm +2,4%. TIM -1,8%, Leonardo -1,7%, Intesa Sanpaolo -1%, Banco BPM -1,2%. Generali -1,2%. 

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni si è ulteriormente indebolito al 3,83%, da 3,75% di ieri. BTP decennale al 4,39%. Spread fermo a 186 punti base.

Il cross euro dollaro tratta a 1,073. Dollaro verso la terza settimana di progresso.

Oro [GC.OTC] in rialzo dello 0,5% a 1.952 dollari, -1,5% la variazione settimanale ad oggi.

Petrolio Brent e Wti [CL.OTC] +0,8%, dal -3% di ieri. 

Gas Naturale europeo -4% a 24,05 euro/mwh, nuovo minimo da dicembre 2021.

www.websim.it

Marino Masotti

FUTURE DI WALLSTREET IN RIALZO, MILANO INVERTE LA ROTTA E SALE

A catturare l'attenzione degli investitori nella seduta di oggi saranno i dati sull'inflazione, in particolare l'indice dei prezzi della spesa per i consumi personali PCE, elaborato mensilmente dall'ufficio delle analisi economiche del Dipartimento del Commercio, per verificare la veridicità del quadro delineato da almeno una parte del board della Federal Reserve, quella che teme di più la persistenza di alti livelli di inflazione.

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in lieve rialzo, il future del Nasdaq [NASDAQ.OTC] segna un incremento dello 0,4%.

Intanto crescono le aspettative di una imminente e positiva chiusura del negoziato tra la Casa Bianca ed il Congresso sull'innalzamento del tetto al debito: il New York Times riporta che l'annuncio potrebbe arrivare già nelle prossime ore.

A catturare l'attenzione degli investitori nella seduta di oggi saranno probabilmente i dati sull'inflazione, in particolare l'indice dei prezzi della spesa per i consumi personali PCE, elaborato mensilmente dall'ufficio delle analisi economiche del Dipartimento del Commercio, per verificare la veridicità del quadro delineato da almeno una parte del board della Federal Reserve, quella che teme di più la persistenza di alti livelli di inflazione.

Dati macro

Redditi personali aprile +0,4% - attesa +0,4% mese.
Indice prezzi Pce 'core' aprile +0,4% e +4,7% - attesa +0,3% mese, 4,6% anno.
Ordini beni durevoli aprile +1,1% - attesa -1,0%.
Stima saldo bilancia commerciale aprile -96,8 mld - attesa -85,7 mld.
Stima scorte ingrosso aprile -0,2% - attesa variazione nulla.
Indice fiducia consumatori Università Michigan finale maggio (16,00) - attesa 57,7.

Titoli

Marvell +18% all'indomani della presentazione dei dati del trimestre. Il produttore di chip ha battuto le previsioni, ma quel che ha messo le ali al titolo sono state le indicazioni sull'andamento delle attività collegate al boom dell'intelligenza artificiale (AI). Le vendite dei chip installati nei server e nei computer in grado di processare l'AI dovrebbero raddoppiarsi nel corso dell'anno fiscale. Il ceo Matt Murphy ha affermato che la crescita proseguirà "in modo rapido" anche nel 2024-2025.

articoli in evidenza_AI

Si mettono in luce anche le società ritenute esposte al tema più torrido del momento, quello dell'AI. Broadcom +2%, dal +7% di ieri.

Microsoft Il presidente Brad Smith ha chiesto a Congresso e Casa Bianca di lavorare alla creazione di una nuova agenzia di controllo e regolazione dell'AI.

American Express +1%. Morgan Stanley ha ribadito il giudizio positivo.

In Europa. Indice Eurostoxx50 +0,5%. Dax di Francoforte +0,3%.

FtseMib [FTSEMIB.OTC] di Milano +0,2% da -1% di stamattina. Titoli: Moncler +1,5%, Stm +1,4%. TIM -1,8%, Leonardo -1,7%, Intesa Sanpaolo -1%, Banco BPM -1,2%. Generali -1,2%. 

Tengono banco le dichiarazioni dei membri del consiglio direttivo della BCE. 
Parlando di quanto ci si possa aspettare dall'inflazione, il capo economista Philip Lane ha detto che i generosi accordi salariali di alcuni Paesi della zona euro sono ancora all'interno delle aspettative, sebbene ci siano alcuni rischi di rialzo per la crescita dei salari. "In media, i salari stanno aumentando in modo molto moderato; molte persone sono ancora vincolate a vecchi
contratti", ha affermato Lane a una conferenza a Dubrovnik. "Gli ultimi contratti sono al di sopra del 5%, ma si tratta di un dato che rientra nelle nostre aspettative". Lane ha aggiunto che la crescita dei salari nominali è destinata a raggiungere il picco quest'anno e che i salari reali impiegheranno fino al 2025 per tornare al livello del 2019.

Nel corso della stesso evento, il governatore della banca centrale croata, Boris Vujcic, aveva detto che le le pressioni inflazionistiche della zona euro persistono, per cui, non è certo che la Banca centrale europea possa ridurre la crescita dei prezzi, portandoli all'obiettivo del 2% entro i prossimi due anni. "Lo slancio dell'inflazione è ancora persistente, soprattutto per le componenti core e alimentari", ha detto Vujcic.

 Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni si è ulteriormente indebolito al 3,78%, da 3,75% di ieri. BTP [FBTP.OTC] al 4,39%. Spread in aumento a 189 punti base.

Il cross euro dollaro tratta a 1,073. Dollaro verso la terza settimana di progresso.

Oro [GC.OTC] in rialzo dello 0,5% a 1.952 dollari, -1,5% la variazione settimanale ad oggi.

Petrolio Brent e Wti [CL.OTC] +0,8%, dal -3% di ieri. 

Gas Naturale europeo -3% a 24,65 euro/mwh, nuovo minimo da dicembre 2021.

www.websim.it

Marino Masotti

PIAZZA AFFARI IN CALO, ENRIA (VIGILANZA BCE) STRIGLIA LE BANCHE

Per le banche è arrivato il momento di alzare i tassi di interesse sui conti correnti dei clienti. Lo ha detto durante il suo intervento al Festival dell'Economia di Trento il presidente del consiglio della Vigilanza della Bce, Andrea Enria. 

Seduta di ribasso in Europa. Indice Eurostoxx50 -0,2%. FtseMib [FTSEMIB.OTC] di Milano -0,7%. Dax di Francoforte -0,3%

Tengono banco stamattina le dichiarazioni dei membri del consiglio direttivo della BCE. 
Parlando di quanto ci si possa aspettare dall'inflazione, il capo economista Philip Lane ha detto che i generosi accordi salariali di alcuni Paesi della zona euro sono ancora all'interno delle aspettative, sebbene ci siano alcuni rischi di rialzo per la crescita dei salari. "In media, i salari stanno aumentando in modo molto moderato; molte persone sono ancora vincolate a vecchi
contratti", ha affermato Lane a una conferenza a Dubrovnik. "Gli ultimi contratti sono al di sopra del 5%, ma si tratta di un dato che rientra nelle nostre aspettative". Lane ha aggiunto che la crescita dei salari nominali è destinata a raggiungere il picco quest'anno e che i salari reali impiegheranno fino al 2025 per tornare al livello del 2019.

europa 1

Nel corso della stesso evento, il governatore della banca centrale croata, Boris Vujcic, aveva detto che le le pressioni inflazionistiche della zona euro persistono, per cui, non è certo che la Banca centrale europea possa ridurre la crescita dei prezzi, portandoli all'obiettivo del 2% entro i prossimi due anni. "Lo slancio dell'inflazione è ancora persistente, soprattutto per le componenti core e alimentari", ha detto Vujcic.

Intanto crescono le aspettative di una imminente e positiva chiusura del negoziato tra la Casa Bianca ed il Congresso sull'innalzamento del tetto al debito: il New York Times riporta che l'annuncio potrebbe arrivare già nelle prossime ore.

In una seduta di euforia nel settore tech, ieri il Nasdaq [NASDAQ.OTC] ha chiuso in rialzo dell’1,7%.

A catturare l'attenzione degli investitori nella seduta di oggi, saranno probabilmente i dati sull'inflazione in uscita alle 14.30. L'indice dei prezzi della spesa per i consumi personali PCE), elaborato mensilmente dall'ufficio delle analisi economiche del Dipartimento del Commercio, è atteso in aprile in rialzo del 4,3% anno su anno, dal +4,2% del mese precedente. Il PCE core dovrebbe essere +4,6%, lo stesso di marzo. Ne dovrebbe quindi uscire una conferma del quadro delineato da almeno una parte del board della Federal Reserve, quella che teme di più la persistenza di alti livelli di inflazione.

 Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni si è ulteriormente indebolito al 3,78%, da 3,75% di ieri. BTP [FBTP.OTC] al 4,39%. Spread in aumento a 189 punti base.

Il cross euro dollaro tratta a 1,073. Dollaro verso la terza settimana di progresso.

Oro [GC.OTC] in rialzo dello 0,5% a 1.952 dollari, -1,5% la variazione settimanale ad oggi.

Petrolio Brent e Wti [CL.OTC] +0,4%, dal -3% di ieri. La Russia, che ha parlato attraverso il vice premier Alexander Novak, non si aspetta che nel prossime meeting dell’Opec+ possano essere prese decisioni rilevanti sui livelli della produzione.

Gas Naturale europeo -1%, ieri  -8,40% a 25,45 euro/mwh, nuovo minimo da dicembre 2021.

Titoli

Banche. Unicredit -2%, Intesa Sanpaolo -2%, Banco BPM -2,7%. 
Per le banche è arrivato il momento di alzare i tassi di interesse sui conti correnti dei clienti. Lo ha detto durante il suo intervento al Festival dell'Economia di Trento il presidente del consiglio della Vigilanza della Bce, Andrea Enria. "E' abbastanza naturale che, quando c'è un ciclo di restrizione monetaria, ci sia all’inizio un ampliamento dei margini. Quando i tassi sono andati negativi, per diversi anni le banche hanno evitato di passarli alla clientela, quindi è fisiologico che ci sia un periodo iniziale nel quale la trasmissione non è totale. Però ci deve essere un momento in cui la concorrenza spinge i tassi verso l’alto e forse quel momento è arrivato", ha affermato Enria.

Generali -2%, UnipolSai Secondo indiscrezioni, va avanti in modo spedito il programma di intervento a sostegno di Eurovita. L’IVASS potrebbe estendere di un mese il congelamento dei riscatti.

Moncler +1%, Brunello Cucinelli Cambio di proprietà in Gruppo Florence, importante azienda manifatturiera italiana attiva nell’abbigliamento di lusso: Permira ha rilevato la quota di maggioranza da Fondo Italiano d'Investimento e Italmobiliare. Pare che l’azienda sia stata valutata 1,3 miliardi di dollari.

www.websim.it

Marino Masotti

BORSA DI MILANO IN RIBASSO, SCENDE ANCORA IL GAS

In Asia, la borsa del Giappone ha chiuso in rialzo la seduta e la settimana. Il Nikkei è salito dello 0,3%, un risultato che vale la settima settimana consecutiva in positivo, la serie più lunga degli ultimi cinque anni. L'Indice ha tuttavia archiviato la seduta ben sotto i massimi giornalieri, perdendo slancio nel pomeriggio dopo il +1% segnato intorno a metà giornata

Le borse dell’Europa scendono in avvio di seduta, mentre crescono le aspettative di una imminente e positiva chiusura del negoziato tra la Casa Bianca ed il Congresso sull'innalzamento del tetto al debito: il New York Times riporta che l'annuncio potrebbe arrivare già nelle prossime ore.

Indice Eurostoxx50 -0,2%. FtseMib [FTSEMIB.OTC] di Milano -0,5%.

In Asia, la borsa del Giappone ha chiuso in rialzo la seduta e la settimana. Il Nikkei è salito dello 0,3%, un risultato che vale la settima settimana consecutiva in positivo, la serie più lunga degli ultimi cinque anni. L'Indice ha tuttavia archiviato la seduta ben sotto i massimi giornalieri, perdendo slancio nel pomeriggio dopo il +1% segnato intorno a metà giornata.

inflazione_websim_4 oib

L’inflazione registrata nella città di Tokyo questo mese è +3,2%, in rallentamento da +3,5% di aprile: il consensus sul dato che viene considerato un buon anticipatore del quadro nazionale, era +3,4%. Il cross dollaro yen stamattina in lieve ribasso, si avvia a chiudere la settimana con un rialzo dell’1,3%. Per il cambio, è la sesta settimana di rialzo su otto, la terza consecutiva.

La borsa di Hong Kong, ieri sui minimi di periodo, è chiusa per festività.
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen ha chiuso piatto, -2,7% il bilancio settimanale provvisorio.
Kospi di Seul +0,2%, +0,8% la settimana ai prezzi attuali.

Sulla parità la borsa dell’Indonesia dopo la conferma del tasso di riferimento al 5,75% per il quarto mese consecutivo. In aprile, l’inflazione è scesa a 4,33%, dal 4,97% di marzo, la Banca dell’Indonesia si aspetta che torni sotto il 3% nell’ultimo quarto dell’anno.

In una seduta di euforia nel settore tech, ieri il Nasdaq [NASDAQ.OTC] ha chiuso in rialzo dell’1,7%.

Nvidia [NVDA.O] ha guadagnato il +24%, arrivando a 939 miliardi di dollari di capitalizzazione, 184 miliardi in più del giorno prima. Per trovare una creazione di valore giornaliera così ampia nella storia, si deve andare al 2022, al giorno in cui Amazon [AMZN.O] aumentò la capitalizzazione di 191 miliardi, record per Wall Street.

L’eccitazione per l’intelligenza artificiale ha portato su anche le azioni delle società in qualche modo esposte al tema: Advanced Micro Devices +11%, Broadcom +7%, Adobe +7%.

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni si è ulteriormente indebolito al 3,80%, da 3,75% di ieri. BTP [FBTP.OTC] al 4,45%, +5 punti base. Spread in aumento a 190 punti base.

ll cross euro dollaro tratta a 1,073. Si indebolisce da tre sedute.

Oro [GC.OTC] in rialzo dello 0,5%, -1,5% la variazione settimanale ad oggi.

Petrolio Brent e Wti [CL.OTC] +0,4%, dal -3% di ieri. La Russia, che ha parlato attraverso il vice premier Alexander Novak, non si aspetta che nel prossime meeting dell’Opec+ possano essere prese decisioni rilevanti sui livelli della produzione.

Gas Naturale europeo -1,5%, ieri  -8,40% a 25,45 euro/mwh, nuovo minimo da dicembre 2021.

Titoli

Diasorin ha fatto sapere stamattina che distribuirà un test di Memed in Italia, si tratta di un rafforzamento della partnership già in essere. Il test sarà messo a distribuzione dei contesti di sanità territoriale e decentralizzati.

Generali -1%, UnipolSai Secondo indiscrezioni, va avanti in modo spedito il programma di intervento a sostegno di Eurovita. L’IVASS potrebbe estendere di un mese il congelamento dei riscatti.

Inwit Nell’intervista rilasciata alla testata Expansion, il presidente di Cellnex parla del prossimo consolidamento nell’industria europea delle torri di trasmissione del segnale radio. 

Moncler +1%, Brunello Cucinelli Cambio di proprietà in Gruppo Florence, importante azienda manifatturiera italiana attiva nell’abbigliamento di lusso: Permira ha rilevato la quota di maggioranza da Fondo Italiano d'Investimento e Italmobiliare. Pare che l’azienda sia stata valutata 1,3 miliardi di dollari.

Telecom Italia -1,5%, Intesa Sanpaolo -1%, Erg -1%. CNH Industrial +1,2%

www.websim.it

Marino Masotti

TITOLI SOTTO LA LENTE PRIMA DELL'APERTURA, DIASORIN

Casa Bianca e repubblicani sono a un passo dal concludere un accordo per evitare il default degli Stati Uniti, aumentando il tetto del debito per due anni e tagliando la spesa. Lo scrive stanotte il New York Times

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, indice Eurostoxx50 [ESTOXX50.OTC] invariato. Ieri il FtseMib [FTSEMIB.OTC] di Milano ha chiuso in calo dello 0,4%.

I passi in avanti nel negoziato tra la Casa Bianca ed il Congresso riferiti  dai media più vicini agli ambienti della politica di Washington contribuiscono a sostenere stamattina la borsa del Giappone, l’indice Nikkei sale dello 0,5%, analoga è la variazione settimanale a questi prezzi. 

L’inflazione registrata nella città di Tokyo questo mese è +3,2%, in rallentamento da +3,5% di aprile: il consensus sul dato che viene considerato un buon anticipatore del quadro nazionale, era +3,4%. Il cross dollaro yen stamattina in lieve ribasso, si avvia a chiudere la settimana con un rialzo dell’1,3%. Per il cambio, è la sesta settimana di rialzo su otto, la terza consecutiva.

La borsa di Hong Kong, ieri sui minimi di periodo, è chiusa per festività.

giappone_websim

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen perde lo 0,2%, -2,7% il bilancio settimanale provvisorio.
Kospi di Seul +0,2%, +0,8% la settimana ai prezzi attuali.

Sulla parità la borsa dell’Indonesia dopo la conferma del tasso di riferimento al 5,75% per il quarto mese consecutivo. In aprile, l’inflazione è scesa a 4,33%, dal 4,97% di marzo, la Banca dell’Indonesia si aspetta che torni sotto il 3% nell’ultimo quarto dell’anno.

In una seduta di euforia nel settore tech, ieri il Nasdaq [NASDAQ.OTC] ha chiuso in rialzo dell’1,7%.

Nvidia [NVDA.O] ha guadagnato il +24%, arrivando a 939 miliardi di dollari di capitalizzazione, 184 miliardi in più del giorno prima. Per trovare una creazione di valore giornaliera così ampia nella storia, si deve andare al 2022, al giorno in cui Amazon [AMZN.O] aumentò la capitalizzazione di 191 miliardi, record per Wall Street.

L’eccitazione per l’intelligenza artificiale ha portato su anche le azioni delle società in qualche modo esposte al tema: Advanced Micro Devices +11%, Broadcom +7%, Adobe +7%.

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni si è ulteriormente indebolito al 3,80%, da 3,75% di ieri. BTP [FBTP.OTC] al 4,39%.

Il cross euro dollaro tratta a 1,073. Si indebolisce da tre sedute.

Oro [GC.OTC] in rialzo dello 0,5%, -1,5% la variazione settimanale ad oggi.

Petrolio Brent e Wti [CL.OTC] WTI poco mosso, dal -3% di ieri. La Russia, che ha parlato attraverso il vice premier Alexander Novak, non si aspetta che nel prossime meeting dell’Opec+ possano essere prese decisioni rilevanti sui livelli della produzione.

Gas Naturale europeo -8,40% a 25,45 euro/mwh, nuovo minimo da dicembre 2021.

TITOLI

Diasorin ha fatto sapere stamattina che distribuirà un test di Memed in Italia, si tratta di un rafforzamento della partnership già in essere. Il test sarà messo a distribuzione dei contesti di sanità territoriale e decentralizzati.

Generali UnipolSai Secondo indiscrezioni, va avanti in modo spedito il programma di intervento a sostegno di Eurovita. L’IVASS potrebbe estendere di un mese il congelamento dei riscatti.

Inwit Nell’intervista rilasciata alla testata Expansion, il presidente di Cellnex parla del prossimo consolidamento nell’industria europea delle torri di trasmissione del segnale radio. 

Moncler Brunello Cucinelli Cambio di proprietà in Gruppo Florence, importante azienda manifatturiera italiana attiva nell’abbigliamento di lusso: Permira ha rilevato la quota di maggioranza da Fondo Italiano d'Investimento e Italmobiliare. Pare che l’azienda sia stata valutata 1,3 miliardi di dollari.

Maire Tecnimont ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento di 40 milioni di euro con Bper Corporate & Investment Banking, assistito per l'80% dell'importo da garanzia concessa da Sace al fine rafforzare ulteriormente la struttura finanziaria del gruppo

www.websim.it

Marino Masotti

BORSA DI TOKYO IN RIALZO, DOPO LA FESTA DEI TECH A WALLSTREET

Il cross dollaro yen stamattina in lieve ribasso, si avvia a chiudere la settimana con un rialzo dell’1,3%. Per il cambio, è la sesta settimana di rialzo su otto, la terza consecutiva.
La borsa di Hong Kong, ieri sui minimi di periodo, è chiusa per festività

I passi in avanti nel negoziato tra la Casa Bianca ed il Congresso riferiti  dai media più vicini agli ambienti della politica di Washington contribuiscono a sostenere stamattina la borsa del Giappone, l’indice Nikkei sale dello 0,5%, analoga è la variazione settimanale a questi prezzi. 

L’inflazione registrata nella città di Tokyo questo mese è +3,2%, in rallentamento da +3,5% di aprile: il consensus sul dato che viene considerato un buon anticipatore del quadro nazionale, era +3,4%. Il cross dollaro yen stamattina in lieve ribasso, si avvia a chiudere la settimana con un rialzo dell’1,3%. Per il cambio, è la sesta settimana di rialzo su otto, la terza consecutiva.

La borsa di Hong Kong, ieri sui minimi di periodo, è chiusa per festività.

giappone_websim

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen perde lo 0,2%, -2,7% il bilancio settimanale provvisorio.
Kospi di Seul +0,2%, +0,8% la settimana ai prezzi attuali.

Sulla parità la borsa dell’Indonesia dopo la conferma del tasso di riferimento al 5,75% per il quarto mese consecutivo. In aprile, l’inflazione è scesa a 4,33%, dal 4,97% di marzo, la Banca dell’Indonesia si aspetta che torni sotto il 3% nell’ultimo quarto dell’anno.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, indice Eurostoxx50 [ESTOXX50.OTC] invariato. Ieri il FtseMib [FTSEMIB.OTC] di Milano ha chiuso in calo dello 0,4%.

In una seduta di euforia nel settore tech, ieri il Nasdaq [NASDAQ.OTC] ha chiuso in rialzo dell’1,7%.

Nvidia [NVDA.O] ha guadagnato il +24%, arrivando a 939 miliardi di dollari di capitalizzazione, 184 miliardi in più del giorno prima. Per trovare una creazione di valore giornaliera così ampia nella storia, si deve andare al 2022, al giorno in cui Amazon [AMZN.O] aumentò la capitalizzazione di 191 miliardi, record per Wall Street.

L’eccitazione per l’intelligenza artificiale ha portato su anche le azioni delle società in qualche modo esposte al tema: Advanced Micro Devices +11%, Broadcom +7%, Adobe +7%.

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni si è ulteriormente indebolito al 3,80%, da 3,75% di ieri. BTP [FBTP.OTC] al 4,39%.

Il cross euro dollaro tratta a 1,073. Si indebolisce da tre sedute.

Oro [GC.OTC] in rialzo dello 0,5%, -1,5% la variazione settimanale ad oggi.

Petrolio Brent e Wti [CL.OTC] WTI poco mosso, dal -3% di ieri. La Russia, che ha parlato attraverso il vice premier Alexander Novak, non si aspetta che nel prossime meeting dell’Opec+ possano essere prese decisioni rilevanti sui livelli della produzione.

Gas Naturale europeo -8,40% a 25,45 euro/mwh, nuovo minimo da dicembre 2021.

www.websim.it