WALLSTREET - S&P500 -0,6%: dati ambigui sul mercato del lavoro

Gli strumenti migliori per cogliere l'opportunità sull'indice più rappresentativo della borsa Usa
28ddeb129324440ab3ad02aea3a9e70b

L'indice S&P500 cede lo 0,6%, perdita a metà strada tra il -1,2% del Nasdaq e il -0,2% del Dow Jones. Su questi livelli porterebbe a termine la seconda settimana negativa di seguito.

Segnali apparentemente contraddittori sono giunti dal mercato del lavoro statunitense, ma che in parte potrebbero fotografare un disallineamento temporale tra domanda ed offerta. Come  premessa. occorre ricordare che le rilevazioni del mercato del lavoro Usa derivano da due campioni: 

1. raccolta dati dal lato aziende e governo tramite numero di buste paghe (employer survery);
2. raccolta dati dagli uffici di collocamento (household survey);
 
• Dal lato employer survey emerge che il numero di nuovi assunti è stato pari alla metà del consenso, circa 200.000 unità, pari all'incremento più basso dell'anno;
• Dal lato household survey emerge invece un netto incremento del numero di potenziali lavoratori che attivamente cercano lavoro (+594.000). Il tasso di disoccupazione (rapporto tra disoccupati e civilian labor force) è così sceso dal 4,6% al 4,2% grazie principalmente al denominatore, ossia all'aumento del numero di potenziali lavoratori che attivamente si sono presentati a cercare lavoro. Questo probabilmente a causa del venir meno dei sussidi e dei minori timori sulla pandemia dopo il rallentamento dei contagi tra ottobre e novembre.

Mettendo insieme le informazioni dei due report, emerge complessivamente un contesto in cui le aziende hanno iniziato a rallentare le assunzioni nel momento in cui finalmente i potenziali lavoratori si son presentati in modo più copioso a ricercar lavoro attivamente. In altri termini, l'offerta di lavoro sta recuperando nel momento in cui la domanda di lavoro da parte delle aziende è apparsa più cauta

Come si può vedere dalla tabella sotto, all'appello son mancate soprattutto le assunzioni nel comparto Leisure and Hospitality (+23.000) per il quale c'è una carenza di circa 1,3 milioni di posti di lavoro per ritornare alla fase pre-pandemica. 

L'S&P500, considerato il benchmark per la borsa di Wall Street dagli investitori istituzionali, ha portato a termine nel corso del 2021 otto mesi positivi su undici.   

Da inizio anno è salito del +31%, performance migliore del Nasdaq (+28,0%) e migliore del Dow Jones (+22%). 

Sul fronte dei fondamentali, il consenso aggiornato di Bloomberg, che tiene conto delle ultime trimestrali, evidenzia un P/E medio di 25,0x, Dividend Yield medio a 1,30%, di poco inferiore al rendimento benchmark del Treasury Note decennale, oggi 1,47%. 

Analisi Tecnica. 

Il quadro grafico dell'S&P500 si conferma saldamente rialzista e non presenta alcun segnale di inversione. E' assai difficile individuare un obiettivo di lungo periodo, anche se evidentemente si è legittimati a pensare che una così rapida e costante salita possa dare luogo a una fase di assestamento che potrebbe essere anche discretamente lunga.  

Un primo importante sostegno è collocato a 4.300 punti, mentre un livello discriminante è individuabile molto più sotto verso area 3.400 punti, livello massimo raggiunto poco prima dello scoppio della pandemia nel gennaio 2020. 

Operatività. Consideriamo che ci sia ancora spazio di rialzo in ottica di medio/lungo termine. Si suggerisce di accompagnare il movimento con acquisti scalettati, avvicinando via via verso l'alto lo stop loss, che per l'occasione portiamo a 4.300 punti da 4mila precedente. 

Diverse le opportunità presenti su Borsa Italiana per replicare l'andamento dell'indice S&P500 in ottica speculativa e di lungo termine. 

ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily (EUR)
Isin: IE00B7Y34M31 
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily punta a recplicare la performance giornaliera netta dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. LEggi il documento KID.

ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily (EUR)
Isin: IE00B8K7KM88 
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily punta a replicare la performance giornaliera netta inversa (SHORT) dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo tenendo aperto il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P 500 Ucits  
Isin: IE00B6YX5C33 
Performance da inizio 2021: +34,0%
L'ETF punta a replicare l'andamento dell'indice S&P500 e costituisce una opportunità per investire sui titoli statunitensi a larga capitalizzazione con un'alta diversificazione. Commissioni totali annue 0,09%. Valuta di denominazione USD. Quotazione in EURO. Distribuisce un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo senza leva coprendo il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P500 Eur Hedged Ucits Etf (Acc)
Isin: IE00BYYW2V44 
Performance da inizio 2021: +23,0%
L’obiettivo consiste nel replicare il rendimento delle società ad alta capitalizzazione dell'indice S&P500 con la copertura del rischio cambio Euro-Dollaro. Commissioni totali annue 0,12%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro: le azioni della Categoria EUR Hedged sono emesse in Ruro. Leggi il documento KID.  

Per investire sulle azioni dell'S&P500 meno volatili. 
Spdr S&P500 Low Volatility Ucits 
Isin IE00B802KR88 

Performance da inizio 2021: +25,50%
L'ETF punta a ridurre il profilo di rischio replicando il rendimento dell'indice S&P500 Low Volatility ovvero delle grandi società statunitensi che hanno evidenziato storicamente una bassa volatilità. A sua volta, l'indice S&P500 Low Volatility misura il rendimento delle 100 azioni meno volatili che compongono l'Indice S&P500. La volatilità si misura in base alla deviazione standard dei rendimenti dei prezzi giornalieri di un titolo nei precedenti 252 giorni di negoziazione. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce un dividendo. Commissioni totali annue 0,35%. Leggi il Documento KID.

Nella Tabella allegata l'elenco dei primi dieci titoli dell'indice S&P500.

 


www.websim.it