TREASURY BOND - Rendimenti in tensione, pesa ancora il rischio shutdown. L'Analisi Tecnica di Websim

Il mercato si è ormai convinto che i tassi USA resteranno alti per parecchio tempo più del previsto

bond

Fatto

Lo scenario sui Treasury Bond resta teso, con un rendimento del decennale indicato al 4,73%, dal 4,85% di ieri mattina, massimo dal 2007. 

Il mercato si è ormai convinto che i tassi resteranno alti per parecchio tempo più del previsto, seppure gli ultimi dati di ieri pomeriggio abbiano segnalato un andamento inferiore alle attese delle dinamiche del mercato della casa e del mercato del lavoro.

Le nuove richieste di mutuo per la casa hanno segnato in calo del -6% nella settimana al 29 settembre.

I nuovi posti di lavoro nel solo segmento privato sono stati 89.000, circa la metà di quelli di agosto, pari a 180.000. Il consensus era 150.000.

A tenere alta l'allerta è il quadro politico.

Il timore di uno shutdown non è mai stato così alto, dopo il siluramento dello speaker repubblicano della Camera, Kevin McCarthy.

La corsa per sostituire McCarthy è cominciata ieri quando Steve Scalise, il repubblicano numero due della Camera, e Jim Jordan, uno dei principali antagonisti del presidente democratico Joe Biden, hanno annunciato che si candideranno. Ai due deputati potrebbero unirsi molti altri candidati.

I repubblicani hanno fissato per l'11 ottobre la data in cui voteranno per scegliere il successore, mentre il giorno prima si riuniranno per ascoltare i candidati.

La lotta per la leadership sta facendo esaurire il tempo a disposizione dei parlamentari per prorogare la legge sulla spesa pubblica prima della scadenza del 18 novembre e per aggiornare i programmi di sussidi agricoli e alimentari, tra i vari compiti.

L'agenzia di rating Fitch, che in agosto ha peggiorato il proprio giudizio sugli Stati Uniti, ha messo in guardia da un possibile shutdown governativo dopo l'estromissione di McCarthy, ma ha detto che l'evento non influirà sul rating del Paese che teneva già in conto i problemi di governance.

Nel frattempo, anche dalla zona euro continuano ad affluire segnali di raffreddamento dell'economia.

L'export tedesco ha visto in agosto un calo del -1,2% mese su mese, più ampio del -0,4% atteso. L'import ha registrato una flessione di -0,4% a fronte di un consensus di +0,5%.

A settembre, la Fed ha mantenuto invariato il tasso di interesse di riferimento nell'intervallo 5,25% - 5,5%. Più o meno tutti i diretti interessati hanno fatto intendere che parlare di tagli è molto prematuro. 

Effetto

Analisi tecnica. Graficamente, le rinnovate tensioni sui tassi hanno annullato i tentativi di inversione del trend rialzista (dei tassi) osservati la …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim