TREASURY BOND - Rendimenti ai massimi dal 2007. L'Analisi Tecnica di Websim

Oggi l'attenzione è concentrata su Jerome Powell. Il numero uno della FED interverrà all'Economic Club di New York. Il suo discorso sarà come sempre passato al setaccio.

bond

Fatto

L'onda lunga del balzo in avanti dei consumi negli Stati Uniti e le positive indicazioni emerse dal Beige Book hanno provocato nuove tensioni sui bond Usa.

Il rendimento del Treasury decennale è salito a 4,96% da 4,82% di ieri. Quello del Treasury biennale è salito a 5,25% da 5,20%, entrambi su nuovi massimi dal 2007. il differenziale tra parte corta e parte lunga della curva si è ridotto a 29 punti base.

Il consueto report della FED ha confermato che l’economia americana non se la passa affatto male, essendo cambiata poco o niente rispetto a sei settimana fa. La banca centrale, al termine dell’ultimo meeting del board, in settembre, aveva affermato che la crescita economica è “solida”.

Lo scenario di breve sui bond resta teso, ma probabilmente il mercato viaggia guardando solo allo specchietto retrovisore, facendo leva solo su dati che rischiano di essere già superati e sulle performance deludenti. Lo scenario futuro non giustifica questa disaffezione.

Le statistiche segnalano che qualche grosso investitore si sta muovendo. Nella settimana terminata l’11 ottobre, i Treasury hanno registrato i maggiori afflussi settimanali, +7,2 miliardi di dollari, da marzo 2023, ha affermato in una nota Bank of America Global Research.

Pensa in positivo, per esempio, Felipe Villarroel, portfolio manager di TwentyFour Asset Management, il quale ha affermato di aver recentemente scambiato alcuni Treasury a 10 anni con Treasury a 30 anni a rendimento (e rischio) ben più elevato. A questi livelli, i rendimenti forniscono “un enorme cuscinetto ai rendimenti totali” per proteggersi da un ulteriore calo dei prezzi delle obbligazioni, ha affermato. Si ricorda che i rendimenti totali delle obbligazioni includono il pagamento degli interessi e le variazioni di prezzo. 

Gli acquirenti ritengono che la Fed si stia avvicinando al picco del suo ciclo di rialzi e le obbligazioni ora hanno maggiori potenzialità di guadagnare valore se l’economia rallenta.

Secondo gli economisti interpellati da Reuters nell`ultimo sondaggio, la banca centrale statunitense manterrà i tassi invariati al prossimo meeting del primo novembre ma aspetterà piùdi quanto previsto prima di iniziare a ridurli.

Oggi l'attenzione è concentrata su Jerome Powell. Il numero uno della FED interverrà all'Economic Club di New York. Il suo discorso sarà come sempre passato al setaccio.

Effetto

Analisi tecnica. Graficamente, la tendenza del rendimento del Treasury decennale rimane impostata al rialzo. Non si possono escludere estensioni fino …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim