TREASURY BOND - L'economia USA rallenta, si chiude una settimana d'oro
I dati macro hanno dato nuove evidenze al rallentamento del comparto servizi, quello che aveva tenuto benissimo nella prima parte dell'anno. La manifattura è già ferma

Fatto
I dati macroeconomici di venerdì pomeriggio hanno dato nuove evidenze al rallentamento del comparto servizi americano, quello che aveva tenuto benissimo nella prima parte dell'anno, mentre la manifattura è già ferma. I segnali di raffreddamento della crescita, insieme alle recenti decisioni della FED, hanno dato nuovo impulso agli acquisti di Treasury bond. Il rallentamento dell'economia americana è un fattore teoricamente negativo, ma la discesa dei tassi lo trasforma in un evento positivo.
Il Treasury decennale USA ha guadagnato nell'arco della settimana l'1,80%, miglior bilancio degli ultimi otto mesi, con il rendimento sceso a 4,57%, livello più basso da tre settimane.
Il rendimento del biennale (4,836%) è sceso ben al di sotto la soglia chiave del 5%, sui minimi da inizio agosto.
I salari non agricoli di ottobre sono saliti di 150.000 unità, la metà rispetto al dato precedente, pari a 297.000 (a sua volta revisionato al ribasso da 336mila). Il dato è stato anche inferiore alle attese, pari a 180.000. La variazione dei salariati del settore privato è stata +99mila unità, molto sotto i 145mila stimati e in rallentamento rispetto ai 246mila (rivisti da 263mila) del mese precedente.
La disoccupazione si è attestata al 3,9%, in aumento rispetto al 3,8% del periodo precedente. Le attese erano del 3,8%.
Ha frenato in ottobre il contributo dell'area ospitalità e intrattenimento e sono calati in modo importante gli occupati nel comparto manifatturiero. Rilevante anche il fatto che circa la metà dei 150.000 nuovi occupati di ottobre percepiscono salari medi orari medio bassi, da 34 dollari in giù.
Analoghe indicazioni sono arrivate dall'indice ISM Servizi, sceso a 51,8 da 53,6 di settembre: il consensus era 53. L'indice è ancora nella dinamica espansiva ma emerge in modo evidente una stanchezza in quello da mesi è l'elemento più resiliente dell'economia.
Uno sguardo alla settimana
L'attenzione è rivolta ai numerosi interventi dei banchieri centrali. Il numero uno della Bce, Christine Lagarde, e il numero uno della Fed, Jerome Powell (Fed), parleranno giovedì.
Venerdì Fitch si esprimerà, a mercati chiusi, sul rating dell'Italia.
Per quanto riguarda i dati macro, giovedì usciranno alcuni dati sull'economia cinese: l'inflazione, attesa con una variazione negativa, e la bilancia commerciale. Per quanto riguarda l'Europa, la Germania comunicherà lunedì gli ordini di fabbrica e martedì la produzione industriale. Per l'Eurozona sono in agenda le vendite al dettaglio (mercoledì) e l'indice dei prezzi alla produzione (martedì).
Scarna l'agenda USA. Previsti il saldo della bilancia commerciale di settembre (martedì) e il dato preliminare di ottobre sulla fiducia dei consumatori elaborata dall'Università del Michigan (venerdì).
Effetto
Analisi tecnica rendimento Treasury decennale. Graficamente, la bella reazione di settimana scorsa (ampia candela nera) partita dalla soglia discrimin…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.