TECH E SOCIAL MEDIA CINESI -9,0% Final capitulation?

L’indice Hang Seng Tech perde quasi il 10%, scivolando su livelli che non si vedevano dal settembre 2019. Dal primo gennaio ad oggi ha ceduto il 32%. In dodici mesi ha lasciato sul terreno il 65% del suo valore.
Il Golden Dragon Index, che replica le azioni cinesi quotate negli Stati Uniti, è crollato del -10% consecutivamente in due sedute, la scorsa settimana, qualcosa che non era mai accaduto prima nei suoi 22 anni di storia.
L'ondata di vendite è scattata dopo la pubblicazione di un report di venerdì secondo cui Didi Global Inc. (la Uber cinese) ha sospeso i preparativi per la sua prevista quotazione a Hong Kong perchè non avrebbe soddisfatto le richieste normative.
Oggi cadono tutti i grandi nomi dell’high tech cinese: Bilibili -20%, Xpeng -17%, Baidu -13%, JD.com -12%, Meituan -11%, Alibaba -10%.
Shenshzen, la megalopoli attaccata fisicamente ad Hong Kong dove si trovano sedi centrali e sedi operative dell’industria dell’alta tecnologia della Cina, è in lockdown totale. Solo le attività essenziali per la vita quotidiana, come mercati, farmacie e istituzioni mediche, possono continuare a funzionare normalmente. Un freno è previsto anche per gli spostamenti: è possibile lasciare la città solo se è necessario.
Foxconn, il più grande produttore mondiale di elettronica a contratto, ha riferito oggi la sospensione della produzione negli stabilimenti di Longhua e Guanlan a Shenzhen fino a nuovo avviso da parte del governo locale.
I nuovi problemi generati dal Covid si innestano sui timori del possibile delisting in Usa di alcune società Tech cinesi finite nel mirino della Sec.
Nel frattempo, l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen è in calo del 3% e l'indice Hang Seng perde il 4,90%.
"Non vediamo un catalizzatore importante nel breve termine", per le azioni cinesi, ha affermato Marvin Chen, strategist di Bloomberg Intelligence. "Per una rivalutazione della tecnologia cinese, potremmo aver bisogno di vedere un cambiamento nel tono normativo, e non l'abbiamo ancora capito dall'esito della riunione del NPC recentemente conclusa", ha detto, riferendosi al National People's Congress.
Goldman Sachs ha ribadito la visione positiva sui titoli cinesi, pur riducendo le stime. "Rimaniamo sovrappesati sulla Cina grazie alle solide aspettative di crescita, alle politiche monetarie accomodanti, alle valutazioni/sentiment depressi e al basso peso degli investitori", hanno scritto gli analisti in una nota di oggi.
L'indice Hang Seng Tech "gira" in borsa con un P/E medio di 9,50x, nemmeno lontanamente confrontabile con il P/E di 82x del NASDAQ Composite e ancora più conveniente rispetto alla media dei settori Value.
Analisi tecnica Borsa.
L'impostazione grafica dell'indice Hang Seng Tech (oggi 3.778) è fortemente ribassista a partire dal febbraio 2021. Dal picco record in area 10.00 punti è arrivato a perdere circa il 65% del suo valore, appoggiandosi stamattina alla trendline pluriennale avviata sette anni fa.
Operatività. Le vendite aggressive delle ultime sedute hanno tutta la caratteristica di rappresentare la cosiddetta "final capitulation", che per l'analisi tecnica concide con la "resa senza condizioni" ovvero la chiusura a tutti i costi delle posizioni senza guardare a prospettive o fondamentali di medio periodo. Si suggerisce di cogliere l'opportunità dell'attuale debolezza per comprare in ottica di lungo periodo. Scalettare gli acquisti iniziali nel range 3.800/3.500. Incrementare alla prima chiusura sopra 4mila. Target di breve 5mila punti. Cambio di scenario e stop loss sotto 3.000.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo il seguente, che offre una maggiore esposizione ai titoli media social e dell'alta tecnologia cinese e una esposizione molto contenuta al settore immobiliare, intorno al 3,70%.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Da inizio anno -16,0%.
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, uno dei più convenienti tra i prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
www.websim.it

