Taiwan collassa con i dazi di Trump, Hong Kong regge il colpo

In generale, le borse dell’Asia Pacifico scendono in modo corale dopo l’annuncio dell’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti sulle merci in arrivo da Messico, Canada e Cina.

Strada notturna a Taipei con insegne al neon: Vivace strada di Taipei di notte, illuminata da insegne al neon in caratteri tradi

Fatto

Zavorrata dal calo di oltre il -6% di Taiwan Semiconductor Manufacturing, l'indice Taiex della borsa di Taipei ha chiuso la seduta in calo del -3,5%.

La borsa di Hong Kong ha riaperto dopo la lunga pausa per le feste del Capodanno Lunare: indice Hang Seng -0,40%. L'Hang Seng China Enterprises Index, dove si trovano le società cinesi, segna un calo leggermente maggiore, -1,4%.

Restano chiusi i mercati di Shanghai e Shenzhen.

In generale, le borse dell’Asia Pacifico scendono in modo corale dopo l’annuncio dell’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti sulle merci in arrivo da Messico, Canada e Cina.

Taiwan sosterrà le aziende che hanno intenzione di trasferirsi negli Stati Uniti, anche aiutandole a trovare partner, ha affermato lunedì il ministero dell'economia, delineando l'assistenza che offrirà dopo i nuovi dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Taiwan, le cui aziende sono produttori chiave di prodotti tecnologici come semiconduttori e componenti elettronici, è vulnerabile dato che molte hanno fabbriche sia in Messico che in Cina e perché Trump ha anche minacciato dazi sui chip importati.

Il ministero dell'economia di Taiwan, in una dichiarazione che descrive in dettaglio le misure per aiutare le aziende interessate dai nuovi dazi statunitensi, ha affermato che fornirà informazioni alle aziende che desiderano trasferirsi, come i possibili Stati USA in cui investire, leggi locali e assistenza nella ricerca di partner. Le filiali dell'Industrial Technology Research Institute del governo in Nord America promuoveranno attivamente anche la ricerca, lo sviluppo e la cooperazione manifatturiera tra aziende taiwanesi e statunitensi, ha aggiunto.

L'investimento principale di Taiwan negli Stati Uniti è di 65 miliardi di dollari dal produttore di chip TSMC per costruire fabbriche in Arizona, un piano iniziato nel 2020 sotto la prima amministrazione di Trump.

Intanto, Pechino alza il fuoco di sbarramento contro i dazi del 10% decisi da Donald Trump, ma lascia la porta aperta ai colloqui diretti tra il presidente Xi Jinping e quello americano per scongiurare uno scontro dagli effetti imprevedibili.

Con un'azione coordinata, i ministeri del Commercio e degli Esteri hanno condannato la mossa “arbitraria" americana sulla convinzione che "non ci siano vincitori" in una guerra commerciale, anticipando il ricorso, anche se simbolico, all'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e l’adozione di "contromisure" non meglio specificate alla stretta Usa.

La risposta cinese ha evitato quell'escalation immediata che aveva segnato l'aspro scontro commerciale del Dragone nel primo mandato Trump. Negli ultimi giorni, i media statali cinesi hanno rimarcato di vedere il 10% una cifra ancora "gestibile", a fronte del 25% di tariffe decise all'import dal Canada, alleato Usa di lunga data, e dal Messico, la principale destinazione per l'export statunitense che, non a caso, hanno replicato con veemenza.

Pur se ampiamente previste, le misure del presidente americano sono una sfida significativa per la leadership di Xi tra lo stallo della domanda interna e il rischio di deflazione che ha reso l'economia mandarina dipendente dalle esportazioni per la crescita, fermatasi ad appena il 5% nel 2024. Il surplus commerciale ha infatti raggiunto lo scorso anno il record di quasi 1.000 miliardi di dollari, di cui oltre un terzo generato dagli Stati Uniti.

Difficile stimare l'impatto dei nuovi dazi sul Dragone perché applicabili a tutti i beni importati e non solo ad alcuni settori come per il Trump I. Ubs ha ipotizzato un effetto negativo sul Pil dello 0,3-0,4%.

Più foschi gli scenari di Bloomberg Economics: taglio del 40% dell'export di Pechino verso gli Usa e lo 0,9% di Pil cinese in meno.

Effetto

  Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato: E…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim