CLOUD - I software di SAP sono sempre meno dal cliente
Il peggioramento del contesto macroeconomico rallenta solo di poco la trasformazione in atto: i software gestionali del colosso tedesco sono sempre di più sul cloud e sempre meno a casa del cliente.

Fatto
La tedesca SAP, uno dei nomi di rilievo dell’informatica europea, ha comunicato ieri sera di aver chiuso il secondo trimestre con vendite pari a 7,55 miliardi di euro, da 7,21 miliardi di un anno prima. I ricavi dei software su cloud sono saliti del 19% a 3,32 miliardi di euro. Nel periodo aprile-maggio, gli ordini inevasi (backlog) sono cresciuti del 21% a 11,54 miliardi di euro, +25% a valute correnti. Il backlog del SAPS/4HANA, un software la pianificazione delle risorse aziendali, è aumentato del 65% a 3,72 miliardi di euro.
La società che ha come clienti Bacardi Martini, Bayer, ABN AMRO, Bank, Cirque du Soleil, Levi’s e tanti altri, ha registrato un utile operativo di 2,06 miliardi di euro, +28% anno su anno a parità di cambio. Il margine operativo è migliorato al 27,2% dal 23,3% di un anno prima
Il consensus Reuters era 3,40 miliardi di ricavi per l’area dei software su cloud, 1,93 miliardi per quanto riguarda l’utile operativo, 25,6% il margine.
Il titolo è in calo del 4%, ma nelle ultime 52 settimane segna comunque un guadagno del 79%.
SAP ha ritoccato leggermente al ribasso le previsioni sull’andamento della divisione cloud, quella su cui si concentra tutta l’attenzione del ceo Kristian Klein: il 2023 dovrebbe chiudersi con una crescita dei ricavi di circa il 23,5%, nell’intervallo 14-14,2 miliardi di euro, il precedente era 14-14,4. L’insieme delle vendite ritenute ricorrenti, ovvero, quelle del cloud più quelle generate da attività di supporto, dovrebbero arrivare all’82%, dal 79% del 2022. Nel 2025 questa frazione dovrebbe essere 85%.
“Il passaggio di SAP a un modello di abbonamento, rispetto alle licenze on-premise procede costantemente”, scrive l’analista di Bloomberg Intelligence, Anurag Rana, riferendosi all’abbandono progressivo dei software installati e gestiti all'interno dell'infrastruttura IT del cliente.
Rana prevede che nel giro di un paio di anni, con il raggiungimento di un sufficiente livello di economie di scala, si traduca in una crescita delle vendite superiore al 10%. L'analista aggiunge che le previsioni per il 2023 “sono promettenti e potrebbero essere raggiunte nonostante il peggioramento delle condizioni economiche”.
Effetto
Il risparmiatore italiano può investire sulle forti prospettive di crescita del Cloud avendo disposizione alcuni strumenti quotati a Piazza Affari. Tr…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.