SPREAD - Lagarde: evitare reazioni eccessive al balzo dell'inflazione

Sono giornate di forte nervosismo sul mercato obbligazionario globale intimorito dalla risalita dei prezzi delle commodity e dalla prospettiva di una progressiva riduzione degli stimoli straordinari da parte delle banche centrali.
Le vendite stanno penalizzando soprattutto la parte più lunga della curva dei rendimenti. Sulle scadenze decennali: Treasury Note a 1,52%, Bund tedesco a -0,19%, BTP a 0,83%, tutti sui massimi da circa tre mesi. Lo spread Btp/Bund resta intorno ai 100 punti base, ben lontano dal picco di 125 punti base toccato in primavera, forse anche grazie alla rassicurante presenza di Mario Draghi alla guida del governo italiano.
Intanto, il presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha cercato di gettare acqua sul fuoco, affermando che la reazione all'aumento temporaneo del livello dei prezzi non deve essere esagerata.
"La sfida chiave è assicurarci di non reagire in maniera eccessiva ai problemi legati all'offerta che non avranno ricadute nel medio termine, e di curare allo stesso tempo le forze positive della domanda che potrebbero portare l'inflazione verso il nostro obiettivo del 2% in maniera durevole", ha detto Christine Lagarde nel corso di una conferenza della Bce.
"Reagiremo solamente a miglioramenti dell'inflazione riflessi nelle dinamiche dell'inflazione di fondo", ha detto la presidente della Bce. "Non vediamo segnali di un'espansione dell'incremento dell'inflazione a tutti i settori dell'economia"
Analisi tecnica
Dal punto di vista grafico, raggiunto il minimo storico in area 0,45% in occasione della nomina a premier di Mario Draghi, la tendenza ha cambiato direzione cominciando a scontare la riapertura delle attività nello scenario post-pandemia e la ripresa dell'inflazione. Siamo ancora lontani dal picco del 2021 toccato a fine maggio, che potrebbe essere l'obiettivo grafico del movimento appena partito.
Operatività. Stiamo alla finestra. Imposteremo acquisti solo a partire da rendimenti decennali intorno all'1%, posizione da incrementare in area 1,16% di rendimento.
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96
Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF:
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15
Da inizio 2021: -1,90%
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID.

www.websim.it

