SPREAD - Giorni cruciali per il governo

Draghi darà le dimissioni?
06454a41af1f497c8468b91afef2e1c6

Il rendimento del BTP 10 anni risale a 3,31%, da 3,27% di ieri sera, lo spread è poco mosso a 206 punti base.

I prossimi giorni sono decisivi per il futuro del governo e delle politiche UE anti frammentazione.

Domani il premier Mario Draghi terrà un atteso discorso al Senato in cui potrebbe chiarirsi definitivamente l’esito di questa crisi di governo. Proseguono gli appelli a primo ministro per continuare con il governo.

Il M5S potrebbe subire un’ulteriore scissione tra parlamentari (i media vociferano di 35-40 uscite) a favore della fiducia nel governo, mentre i leader di Lega e Forza Italia si sono detti indisponibili a sostenere un governo con all’interno il M5S.

L'ipotesi di un governo Draghi bis sta prendendo piede. Domani si potrebbe capire quali spazi ci sono per evitare elezioni anticipate ad inizio autunno.

Meeting BCE.

I responsabili della politica monetaria della Banca centrale europea discuteranno se aumentare i tassi di interesse di 25 o 50 punti base nella riunione di giovedì 21 luglio, per frenare l'inflazione a livelli record. Lo hanno detto a Reuters due fonti a conoscenza diretta della discussione.

Analisi tecnica
Dal punto di vista grafico, la crisi politica ha esasperato una tendenza alla risalita dei rendimenti avviata da tempo a causa della crescente inflazione. I rendimenti dei BTP decennali si sono portati oltre una soglia discriminante di valenza pluriennale in area 3,78% prima di rientrare in seguito all'annuncio del piano anti-frammentazione da parte della BCE. 

Se la crisi politica domestica dovesse rientrare e la BCE dovesse lanciare segnali di raffreddamento dell'inflazione, potremmo rivedere i rendimenti decennali scendere al di sotto di area 3,0% e lo spread tornare ai livelli pre-crisi intorno a 180 punti base. 

Al contrario, un peggioramento del quadro geo-politico e la caduta di Draghi con il ritorno alle urne potrebbero spingere i rendimenti stabilmente oltre area 3,80%, picco del 2018-2019, aprendo scenari di ulteriore debolezza con target di breve in area 5%.

Operatività. La storia, la statistica e l'analisi tecnica ci dicono che comprare a questi livelli di rendimento si è rivelato un ottimo affare nell'arco degli ultimi otto anni. Pertanto, si può sfruttare la debolezza attuale (con rendimenti decennali sopra il 3%) per costruire una posizione in ottica di lungo periodo. Nel breve, però, non si possono escludere altre giornate di tensione. 

 

Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo. 

Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 

Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 

Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF: 
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15 
Da inizio 2021: -13,0%
Nell'ultimo mese: +3,20% 
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it