SPREAD - BTP 10 anni a 3,12% di rendimento, il Tesoro lancia il nuovo BTP Italia a otto anni

Bond governativi della zona euro in fase di assestamento, con il rendimento del BTP 10 anni a 3,12%, sui massimi degli ultimi tre anni.
Maggio, con un -2,70%, è stato il sesto mese di calo consecutivo del prezzo, nonchè il nono mese degli ultimi dieci. La ripartenza post-pandemia e soprattutto lo scoppio della guerra in Ucraina (con l'esplosione dei prezzi dell'energia) hanno mutato radicalmente le aspettativa su inflazione e costo del denaro.
L'inflazione nella zona euro di maggio ha toccato un livello record, con una crescita del +8,1%, dal +7,5% di aprile. Il consensus era più in basso a +7,8%.
E’ salita più del previsto anche l'inflazione al netto dell'energia e degli alimenti freschi, +3,8% da +3,5% di aprile: consensus +3,6%.
Forti di questi dati, i "falchi" della BCE sono tornati ad alzare la voce: il banchiere centrale, Robert Holzmann, membro della Bce, ha ribadito a Blomberg che gli ultimi dati sull'inflazione dell'Eurozona impongono alla Bce di procedere a luglio con un rialzo dei tassi di mezzo punto percentuale. "Un rialzo di 50 punti base manderebbe il necessario chiaro segnale che la Bce è seria nel combattere l'inflazione" e "un chiaro segnale sui tassi aiuterebbe anche a supportare il tasso di cambio dell'euro" la cui debolezza "non è di aiuto sul fronte dell'inflazione", ha dichiarato il "falco" austriaco. Per Holzmann, un intervento deciso ora potrebbe scongiurare in futuro misure più dure che rischiano di contribuire a una recessione dell'Eurozona.
Coincidenza vuole che gli analisti di Deutsche Bank abbiano diffuso stamattina uno studio dove si prevede un aumento dei tassi di 50 punti base nel corso del terzo trimestre: 25 punti base a luglio e 25 a settembre. "Riteniamo che la Bce continui a sottovalutare l’inflazione e ci aspettiamo che con l’avanzare dell’estate aumenterà il consenso per un aumento di 50 punti base".
Philip Lane, capo economista della Bce, ha detto in un’intervista con Cinco Días pubblicata martedì che il ritmo di 25 base ad aumento sarebbe quello migliore per la “normalizzazione” dei tassi di interesse.
Il tasso di interesse principale della Bce è a zero dal 16 marzo del 2016, mentre quello sui depositi è negativo (-0,50%).
Nuovo BTP Italia
Il nuovo Btp Italia che il Tesoro offrirà dal 20 al 23 giugno avrà una scadenza di 8 anni e un doppio premio fedeltà complessivo dell'1%.
Lo ha fatto sapere Via XX Settembre in una nota. L'ultima edizione del Btp Italia risale al maggio 2020 e ha visto adesioni record per 22,3 miliardi di euro.
Analisi tecnica
Dal punto di vista grafico, a seguito della fiammata dell'inflazione, i rendimenti dei BTP decennali si sono portati a ridosso della prima soglia tecnica degna di nota in area 3,0%. Se la crisi in Ucraina dovesse rientrare, con contemporanea discesa dei prezzi dell'energia, ci potrebbe essere un recupero verso area 2,0%. Al contrario, un peggioramento del quadro geo-politico potrebbe spingere i rendimenti in tempi brevi area 3,80%, picco del 2018-2019.
Operatività. Si può sfruttare la debolezza per cominciare a costruire una posizione. Scattati gli acquisti di BTP decennale sulla debolezza intorno alla soglia discriminante del 3,0% di rendimento. Impostare un secondo step di acquisti verso 3,25%. Giudichiamo interessanti gli attuali livelli in ottica di diversificazione del portafoglio.
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96
Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF:
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15
Da inizio 2021: -12,70%
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID.
www.websim.it

