SPREAD - BTP 10 anni a 2,35%, la BCE lascia tutto come prima

La guerra ha mutato radicalmente le aspettative sul rialzo dei tassi in Eurozona
06454a41af1f497c8468b91afef2e1c6

Bond governativi in fase di assestamento dopo gli interventi della BCE di oggi pomeriggio.

Come previsto, la Banca centrale europea ha mantenuto sostanzialmente invariato il proprio orientamento di politica monetaria, attenendosi ai piani di un graduale allentamento degli stimoli straordinari, a causa delle incertezze generate dalla guerra.

Nessuna accelerazione del piano di rientro o del ritmo di aumento del costo del denaro. 

Francoforte, dunque, prevede di ridurre gli acquisti di obbligazioni (quantitative easing) per terminare il processo nel terzo trimestre.
I tassi di interesse, tuttavia, saliranno solo "qualche tempo" dopo la fine degli acquisti e in maniera graduale, ha aggiunto la Bce.

Le indicazioni di prudenza della Banca centrale hanno favorito il recupero dei prezzi dei BTP. Il rendimento decennale oscilla intorno al 2,35% dal picco record di 2,50% dell'11 aprile.

Analogo movimento per i Treasury Notes decennali a 2,70% da 2,90% e per i Bund tedeschi a 0,78% da 0,85%. 

Analisi tecnica
Dal punto di vista grafico, la violenta risalita dei rendimenti dei BTP decennali, dovuto alla fiammata dell'inflazione in Usa ed Europa, si è arrestata a ridosso della prima soglia tecnica degna di nota in area 2,50%. Se la crisi in Ucraina dovesse rientrare, con contemporanea discesa dei prezzi dell'energia, ci potrebbe essere un ulteriore recupero verso area 2,0%.

Operatività. Scattati gli acquisti di BTP decennale sulla debolezza intorno alla soglia discriminante del 2,50% di rendimento. Giudichiamo interessanti gli attuali livelli in ottica di diversificazione del portafoglio. 

 

Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo. 

Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 

Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 

Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF: 
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15 
Da inizio 2021: -6,50% 
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it