SMALL CAPS USA - Le piccole del Russell 2000 fanno sfracelli
La rotazione settoriale è innescata dalla frenata dell’inflazione USA e dalla probabile vittoria di Trump

Fatto
Anche la seduta di ieri ha confermato che la prospettiva di una riduzione del costo del denaro a settembre e la ormai data per certa vittoria di Donald Trump alle elezioni di novembre stanno favorendo la rotazione settoriale dai Big Tech (che hanno guidato gran parte del rally nel 2024) ai settori più tradizionali e in particolare alle società medio/piccole, che potrebbero essere maggiormente favorite dalla futura politica economica pro-America. "Make America Great Again" è il motto di Trump.
Il Nasdaq Composite ieri ha chiuso in rialzo dello 0,2% e l’S&P500 dello 0,6%. Per il primo indice niente record, mentre per il secondo si è trattato del 38° record da inizio anno.
Hanno chiuso in rosso gli indici FANG Plus (-0,22%) e Bloomberg Magnificent Seven (-0,4%) che raggruppano i big dell'high tech americano. Nvidia ha chiuso in ribasso dell'1,6%.
Al contrario, il Dow Jones (+1,85%) ha registrato la miglior seduta dal giugno 2023, con il nuovo massimo storico, mentre l'Indice Russell 2000 delle mid/small caps ha registrato uno spettacolare +3,50%, ovvero +12 % nelle ultime cinque sedute, con i nuovi massimi da gennaio 2022.
Nell'ultimo mese il Russell 200 è cresciuto del +10%, un ritmo pari a cinque volte quello del Nasdaq Composite e dell'S&P500 (+2%).
Siamo convinti che si tratti di un movimento destinato a proseguire, almeno fino al primo taglio della FED previsto a settembre, consentendo alle società a piccola capitalizzazione statunitensi di chiudere il gap di ritardo accumulato: dal primo gennaio ad oggi S&P500 e Nasdaq viaggiano con un +20% e un +25% vs il +13% del Russell 2000.
Effetto
Analisi Tecnica. Il rally di fine 2023 è partito da una soglia discriminante di estrema rilevanza, ovvero la parte bassa della banda laterale 1.640/2m…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.