SMALL CAPS - La rivincita delle piccole a WallStreet: Russell 2000 +3%

L’indice Russell 2000, considerato il benchmark per le mid/small caps a Wall Street, è in ritardo rispetto a S&P500 e Nasdaq Composite da inizio anno: rispettivamente +6,40%, +18,80%, +23,50%.

Una bandiera a stelle e strisce che danza al vento su un molo affollato, mentre il sole tramonta all'orizzonte

Fatto

La rotazione settoriale innescata dalla frenata dell’inflazione USA nel mese di giugno ha fermato il volo del Nasdaq, ieri in calo del -2%, e rilanciato le società medio piccole: l'indice Russell 2000 ha chiuso in rialzo del +3,6%, portando a termine la miglior seduta dal novembre del 2020. 

L’indice Russell 2000, considerato il benchmark per le mid/small caps quotate a Wall Street, è ancora in forte ritardo rispetto a S&P500 e Nasdaq Composite da inizio anno: rispettivamente +6,40%, +18,80%, +23,50%.

Per non parlare del l'indice FANG Plus, che raccoglie le prime dieci grandezze del mondo high tech made in USA, che ieri ha chiuso in ribasso del -3,5%, ma da inizio anno registra un formidabile +36%.

In un contesto di inflazione in rallentamento, le società a media capitalizzazione statunitensi sono nella posizione ottimale per sfruttare al meglio i vantaggi generati dai potenziali tagli dei tassi della Federal Reserve.

La domanda è quindi: la seduta di ieri è stata solo un incidente di percorso o l'avvio di uno spostamento dai titoli tecnologici a mega capitalizzazione alle società più piccole?

Per rispondere ci può aiutare anche l'analisi tecnica.

Negli ultimi quattro mesi, l’indice Russell 2000 ha oscillato all’interno di un triangolo simmetrico, ma giovedì ha messo a segno un breakout decisivo, sopra la linea di tendenza superiore del pattern, aprendo potenzialmente la strada all’inizio di un nuovo trend al rialzo. 

Il movimento prevede un obiettivo a breve termine di 2.295 punti e un obiettivo a lungo termine intorno a 2.500 punti.

L’indice incontrerà probabilmente una resistenza significativa vicino a questo livello poiché si trova anche meno del 2% al di sopra del massimo record a 2.459 punti fissato nel novembre 2021.

Durante i ritracciamenti, l'indice potrebbe ritestare la linea di tendenza superiore del triangolo simmetrico vicino a 2.080 punti.

Effetto

Analisi Tecnica. Il rally di fine 2023 è partito da una soglia discriminante di estrema rilevanza, ovvero la parte bassa della banda laterale 1.640/2m…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim