SETTORE UTILITY - Non è più tempo di tasse straordinarie. L'analisi tecnica di Websim

Il governo sembra disponibile a togliere di mezzo tutti i provvedimenti della fase di emergenza del caro bolletta. Intanto, è scaduto alla fine del mese scorso il tetto al prezzo dell'energia elettrica fa fonti rinnovabili: nessuno sta chiedendo la proroga.

utility nl

Fatto

L'indice Stoxx del settore Utility europeo è sotto i riflettori. Da inizio anno viaggia allineato all'andamento dello Stoxx 600, +5,50%.

Il crollo prezzo del gas sta spingendo il governo italiano a prendere in considerazione la possibilità di togliere di mezzo i provvedimenti straordinari varati lo scorso anno.

Oggi al nodo di Amsterdam il gas è trattato a 32 euro al MWh, circa un quinto di quel che si pagava di questo periodo lo scorso anno.

A parlare in modo esplicito di un’eliminazione della tassa sugli extra profitti è stato venerdì sera il ministro dell’Energia Gilberto Pichetto Fratin: "È chiaro che, nell'ottica di una normalizzazione, tutti speriamo che non ci sia nessuna tassa”, ha detto a margine di un convegno di Confindustria Energia.

Nel corso dell’evento, l'amministratore delegato di Edison, Nicola Monti, aveva messo in evidenza che la tassa del 2022 ha portato l'aliquota fiscale sul gruppo al 72%, un livello che definito inaccettabile.

Lo Stato italiano sembrerebbe  ora disponibile a tornare indietro, rinunciando a un incasso che quest’anno, secondo Reuters, dovrebbe valere più di 2,6 miliardi di euro.

La tassa straordinaria sugli extraprofitti non è un’idea solo italiana. Il provvedimento riprende le disposizioni comunitarie, calcolando l’introito da pagare sulla differenza tra gli utili pre-tasse del 2022 e la media 2018-2021.

Gli effetti più pesanti, visibili nei conti del quarto trimestre del 2022, sono stati per i venditori di gas.

Le parole di Pichetto Fratin sull'argomento allontanano ancora di più la possibilità che sia prorogato il price cap di 180 euro Mwh sull’energia prodotta da fonti rinnovabili: il tetto è scaduto il 30 giugno e dal governo non sono arrivate dichiarazioni sul tema. A beneficiarne saranno soprattutto i generatori di energia elettrica, in particolare A2A , in misura più modesta Enel .

Effetto

Quadro grafico settore Utility europeo. Quadro di fondo da tempo in laterale nel ristretto range 400/370 punti, ad eccezione delle puntate verso 420 p…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim