SETTORE UTILITY - Riparte con l'arrivo del taglio tassi

A2A annuncia che il 2024 dovrebbe chiudersi con l’Ebitda compreso tra 2,18 e 2,22 miliardi di euro, circa il 5% in più di quanto era stato indicato in precedenza. Alzata anche la stima dell'utile

A2a_websim1

Fatto

Il rallentamento dell’inflazione, insieme a qualche segnale di una perdita di spinta dell’economia dell’Europa lasciano presagire l’avvio di un robusto ciclo di tagli dei tassi di interesse in Europa.

In borsa riprendono dunque quota le utility: l’indice Stoxx è ai primissimi posto delle performance settoriali dell’ultimo mese, con un rialzo del 5,5%: l’indice Stoxx 600 guadagna nello stesso periodo lo 0,3% e l’high tech perde il -7,5%.

Gli effetti della rotazione settoriale si vedono in modo chiaro. La britannica Drax Group guida la classifica con un rialzo del 31%, parecchio dietro ci sono, quasi a pari merito, Edp Renovaeis e National Grid (+11%).

Oggi il settore è debole anche a seguito della crescita superiore alle aspettative del PIL della zona euro. Il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,3% nei tre mesi fino a giugno, mantenendo lo stesso ritmo dell'inizio dell'anno. Questo dato ha superato la previsione mediana dello 0,2% degli economisti, in quanto sia la Francia che la Spagna hanno battuto le stime e l'Italia ha continuato a crescere, compensando il calo dello 0,1% della Germania.

Un rapporto separato in Spagna ha mostrato che l'inflazione si è indebolita molto più del previsto, scendendo al +2,9% a luglio, grazie al calo dei prezzi dell'energia e dei generi alimentari.

La BCE ha avvertito all'inizio di questo mese che l'espansione è destinata ad attenuarsi nel 2024 ed è vulnerabile a qualsiasi debolezza globale o a un'escalation delle tensioni commerciali.

David Powell, economista senior di Bloomberg Economics, afferma che il dato di oggi non cambia le sue previsioni. “Pensiamo che il Consiglio direttivo taglierà nuovamente i tassi di 25 punti base a settembre”.

A2A è in lieve calo nel giorno della pubblicazione dei dati del semestre. L’utility controllata dai comuni di Milano e Brescia termina la prima metà dell’anno con un utile netto di 489 milioni di euro, in crescita del 74% rispetto allo stesso periodo del 2023. L'Ebitda è in crescita del 45% a 1,28 miliardi.

Il 2024 dovrebbe chiudersi con l’Ebitda compreso tra 2,18 e 2,22 miliardi di euro , circa il 5% in più di quanto era stato indicato in precedenza.

Utile Netto Ordinario di Gruppo, tra 700 e 720 milioni di euro, il 7% in più del precedente target, sulla base degli ottimi risultati del primo semestre, in particolare delle solide performance delle Business Unit Generazione & Trading e Mercato”.

Gli investimenti sono pari a 553 milioni (+ 12%), destinati allo sviluppo di impianti fotovoltaici, al potenziamento ed efficientamento delle reti a supporto della decarbonizzazione, all’aumento della flessibilità degli impianti di generazione e al recupero di materia ed energia. La posizione finanziaria netta è di 4.019 milioni (4.683 milioni di euro al 31 dicembre 2023), leggermente sotto le aspettative degli analisti.

Intanto, in Europa, l’eolico e solare per la prima volta battono i fossili. L’analisi di Ember pubblicata oggi ha rilevato che il clima mite e le buone prestazioni dell’idroelettrico, insieme al forte calo della generazione fossile e alla performance di eolico e solare sono stati i fattori più importanti.

Ciò riflette un cambiamento a lungo termine, a seguito dell'aggiunta di capacità record sia per l'eolico che per il solare nel 2023. In risposta all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l'Ue e molti Stati membri hanno introdotto politiche accelerate per ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas e promuovere l'energia eolica e solare. Si prevede che l'Ue continuerà a concentrarsi su questo aspetto considerando la conferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea.

Effetto

Quadro grafico settore Utility europeo. Quadro di fondo da tempo in laterale nel ristretto range 400/350 punti, ad eccezione delle puntate verso 420 p…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim