SETTORE PETROLIFERO - Oggi in rialzo, anche se il greggio non si muove
Il petrolio WTI è sui minimi delle ultime sei settimane mentre si ridimensionano i timori di un proseguimento della debolezza della domanda cinese. Rischio geostrategico in aumento

Fatto
Sono le società dell’energia a tirare stamattina il rialzo delle borse dell’Europa, l’indice Stoox Energy guadagna l’1,2% vs +0,5% dell'indice Stoxx 600.
L’italiana Eni guadagna l’1,3% nel giorno della promozione di RBC: la società potrebbe incassare oltre 8 miliardi di euro dalle cessioni entro il 2027, ha detto l'AD Claudio Descalzi nel corso della presentazione dei risultati trimestrali.
Il petrolio WTI è sui minimi delle ultime sei settimane, a 77 dollari il barile, mentre si ridimensionano i timori di un proseguimento della debolezza della domanda cinese. Il greggio di riferimento del Texas è arrivato venerdì alla terza settimana consecutiva di ribasso.
I profitti industriali degli Stati Uniti, il primo importatore al mondo di petrolio, sono cresciuti a giugno ad un ritmo più veloce rispetto a maggio, soprattutto per effetto del settore manifatturiero.
Le indicazioni in arrivo dal lato dell’offerta spingono in un verso opposto e ridimensionano la possibilità di novità in arrivo dall’OPEC+.
Giovedì, i delegati del cartello potrebbero cominciare a porre le base dell’estensione fino alla fine dell’anno del regime di tagli alla produzione attualmente in vigore.
Bloomberg Economics segnala infatti che l’America Latina sta tornando ad avere un ruolo importante. Brasile e Guyana dovrebbero riuscire ad incrementare ognuno la produzione di duecentomila barili al giorno da qui a fine anno, il Venezuela potrebbe incrementarla di centomila barili al giorno. Da solo, il Brasile dovrebbe arrivare a 3,7 milioni di barili al giorno a fine anno, a quattro milioni a fine 2025.
Tutto questo non tiene con in considerazione il premio al rischio geostrategico. In Venezuela, dove domenica si è votato, le autorità hanno dichiarato vincitore il presidente uscente Nicolas Maduro con il 51% delle schede valide, ma le opposizioni hanno respinto il verdetto e hanno chiesto all’esercito di intervenire per far rispettare la volontà popolare.
Aumenta il rischio di guerra tra Israele ed Hezbollah dopo l’attacco missilistico che sabato ha ucciso diciassette drusi sulle alture del Golan, perlopiù adolescenti impegnati in una partita di calcio, sulle alture del Golan.
Effetto
Analisi tecnica Settore Oil & Gas europeo. L'indice Stoxx Oil & Gas conferma l'impostazione rialzista avviata dai minimi del 2020 (pandemia). Gli osta…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.