SETTORE PETROLIFERO - Oggi è in agenda la riunione dell'OPEC Plus

Si prevede che il gruppo estenderà l'ultimo round di tagli alla produzione di petrolio, fornendo ulteriore supporto al mercato petrolifero.

Vista dall'alto di raffineria petrolifera, con cisterne e tubature.

Fatto

L’indice Stoxx Energy, che raggruppa i principali gruppi energetici europei, si muove in lieve rialzo.

Il bilancio del 2024 è in rosso di circa il -5% vs il +8% dell'indice globale Stoxx 600, sostenuto quest'anno dal rally di Banche +24% e Assicurazioni +21%.

Tra le ragioni in grado di spiegare la debolezza del comparto, ci sono i bassi prezzi del greggio e il deterioramento delle condizioni dell'economia europea, in particolare nel manifatturiero: gli ordinativi industriali tedeschi sono diminuiti dell'1,5% in ottobre rispetto al mese precedente, su base destagionalizzata e corretta per il calendario. Un sondaggio Reuters tra gli analisti aveva previsto un calo del -2,0%.

L'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e i suoi alleati, nota come OPEC+, si incontrerà oggi per aggiornare la strategia.

Si prevede che il gruppo estenderà l'ultimo round di tagli alla produzione di petrolio di almeno tre mesi, a partire da gennaio, fornendo ulteriore supporto al mercato petrolifero. 

L'OPEC+ ha cercato di eliminare gradualmente i tagli alla fornitura, ma è preoccupata per la debole domanda e per l'aumento dell'offerta.

I dati governativi pubblicati mercoledì hanno mostrato che le scorte di petrolio degli Stati Uniti si sono ridotte di poco più di 5 milioni di barili nell'ultima settimana di novembre, molto più del previsto.

Titoli 

Shell  e la norvegese Equinor hanno annunciato i piani per creare una società energetica di proprietà congiunta. La joint venture sarà fondata ad Aberdeen, in Scozia, e dovrebbe diventare il più grande produttore indipendente del Mare del Nord del Regno Unito, producendo oltre 140.000 barili di petrolio equivalente al giorno nel 2025.

TotalEnergies ha annunciato mercoledì di aver raggiunto un accordo con il gestore patrimoniale svizzero Partners Group per l'acquisizione di VSB, un fornitore tedesco di energia rinnovabile, per 1,57 miliardi di euro.
L'azienda energetica ha anche firmato un accordo con il fondo di investimento Apollo per la vendita del 50% del suo portafoglio di 2 gigawatt (GW) di progetti solari e sistemi di accumulo elettrico a batteria (BESS) in Texas. Questa transazione porterà a TotalEnergies 800 milioni di dollari in contanti.

Effetto

Analisi tecnica Settore Oil & Gas europeo. L'indice Stoxx Oil & Gas conferma l'impostazione rialzista avviata dai minimi del 2020 (pandemia). Gli osta…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim