SETTORE PETROLIFERO +3,60% Da Omicron solo "sintomi lievi" se si è vaccinati

Due strumenti per investire sul settore energetico in Eurozona e negli Usa
aa9d83131e8442069791dc1895318f9d

L'indice Stoxx Oil & Gas europeo accelera in rialzo del 3,60%, meglio del +1,40% messo a segno dallo Stoxx globale. Nel frattempo, il petrolio rimbalza del 6% dal drammatico -12% di venerdì. Il colosso britannico BP +5% e la nostra Eni +4% sono tra i migliori di oggi.

Da inizio anno Oil & Gas +16% vs +17,90% dell'indice Stoxx globale.

Dalle prime indagini sulla variante Omicron del covid-19, sembra emergere che ci siano solo sintomi lievi per chi è vaccinato. 

Sotto il profilo dei fondamentali, il settore energetico europeo continua a godere di valutazioni attraenti rispetto alla media: Stoxx Oil & Gas P/E 17,40x, Dividend Yield 4,30% vs Eurostoxx Global P/E 20x, Dividend Yield 2,70%. 

Analisi tecnica Settore Oil & Gas  europeo 

L'indice Stoxx Oil & Gas (oggi 273 punti) ha messo a segno sei settimane di ribasso consecutive, tornando sui livelli di metà settembre, per le preoccupazioni sollevate dalla diffusione del contagio. La correzione è partita prima della scoperta dell variante Omicron. Il cedimento di area 274 punti ha rappresentato una prima allerta dal punto di vista grafico, come si evidenzia nell'immagine sotto, con rischi di ulteriori discese verso il sostegno di lungo periodo in area 240 punti.

In caso di pronto recupero di tale soglia, ovvero di una chiusura di seduta sopra 274 punti, tornerebbe a riproporsi lo scenario di una risalita in direzione dei livelli pre-covid in area 367 punti con due obiettivi intermedi a 300 e 330 punti. 

Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Sfruttare le fasi di pull back in area 274 punti per comprare sulla debolezza. Target intermedio 300 punti, target finale 330. Applicare uno stop loss prudenziale in caso di chiusura sotto 240 punti. 

 

Per investire sul settore Energy europeo, c'è il seguente ETF quotato a Piazza Affari:
Spdr MSCI Europe Energy UCITS (EUR) 
Isin: IE00BKWQ0F09 
Da inizio 2021: +28,0%
Lo strumento punta a replicare la performance dell'indice MSCI Europe Energy cha a sua volta investe nelle principali azioni del settore energetico europeo. I dividendi delle singole società non vengono distribuiti ma reinvestiti nel fondo (accumulazione). L’indice di spesa complessiva è pari allo 0,30% annuo. Valuta di denominazione Euro. Leggi il documento KID.



Per investire sul settore Energy statunitense c'è il seguente ETF quotato a Piazza Affari:
SPDR S&P US Energy Select Sector 
Isin IE00BWBXM492 

Da inizio 2021: +60,0% 
Lo strumento punta a replicare la performance dell'indice S&P Energy Select Sector che raggruppa le società energetiche statunitensi di grandi dimensioni appartenenti all'indice S&P500. Non distribuisce dividendi. L'indice di spesa complessiva è pari a 0,15%. Valuta di denominazione Usd. I dieci top player, che spiegano quasi l'80% dell'indice benchmark sono videnziati nella tabella. Leggi il documento KID.

 

www.websim.it