SETTORE MATERIE DI BASE +1,70% Caccia ai ritardatari: si scommette su ripartenza cinese e picco dei tassi

La performance dell'indice scala la classifica: è stata la migliore della scorsa settimana, ma resta in coda al gruppo da inizio anno

materie prime_websim oib

Fatto

L'Indice Stoxx delle Materie di Base si mette in luce in avvio di settimana con un rialzo dell'1,70% vs + 0,80% dell'indice Stoxx 600.

Spicca il balzo dei colossi minerari quotati alla borsa UK: Glencore +2,2%, AngloAmerican +2%, Rio Tinto +2%.

Le azioni europee del comparto sono state di gran lunga le migliori della scorsa settimana (+5,80% vs +1,40%), sostenute dalle aspettative di misure di stimolo in Cina e dalla scommessa che i tassi di interesse globali si stiano avvicinando al picco.

A coronamento di questo scenario, i prezzi del petrolio sono saliti ai massimi dell'anno, azzerando totalmente la perdita del 2023, che nel momento peggiore era arrivata a sfiorare il -20%.

Si comincia, pertanto, a chiudere il profondo ritardo accumulato da inizio anno, che porta ancora oggi i protagonisti del settore materie di base a sopportare una perdita del -12,60%, mentre nello stesso periodo l'indice Stoxx 600 è cresciuto del +8,70%.

Tornando ai titoli sopra indicati, è bene ricordare che AngloAmerican perde il -32% da inizio 2023. Glencore e Rio Tinto il -13%.

Sotto il profilo dei fondamentali, il consenso degli analisti raccolto da Bloomberg riporta un P/E medio di 8,10x e un Dividend Yield medio del 5,70%, trai più alti a livello settoriale. 

Effetto

Il risparmiatore che vuole investire con il massimo livello di diversificazione sulle società coinvolte nel segmento delle Materie di Base può prender…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim