SETTORE LUSSO +3% Risorge con il piano cinese, ma UBS taglia i target
HSBC vede una crescita delle vendite dei beni di lusso solo del +2,8% nel 2024, il sesto anno peggiore degli ultimi due decenni, in base alle stime delle vendite dell'anno precedente

Fatto
L'indice Stoxx Luxury rimbalza del +3,0% e si allontana dai minimi dell'anno. E' tra i migliori di oggi, insieme all'indice Stoxx delle Materie di Base, a sua volta in guadagno del +5,0%.
Il nuovo piano di rilancio annunciato stanotte dalle autorità cinesi fa ben sperare in una ripresa delle vendite dei beni di lusso in un paese che rappresenta il 23% del mercato globale del luxury, secondo Bain & Co..
Secondo gli analisti di HSBC, la crescita delle vendite dei beni di lusso, escludendo i movimenti valutari, potrebbe essere solo del +2,8% nel 2024, il sesto anno peggiore degli ultimi due decenni, in base alle stime delle vendite dell'anno precedente.
Le valutazioni in tutto il settore sono crollate negli ultimi mesi (-20% da marzo) proprio a causa del deterioramento dell'economia cinese e della debole domanda statunitense. Nemmeno i giochi olimpici e paralimpici di Parigi sono stati in grado di invertire la tendenza.
Da inizio anno la performance dell'indice Stoxx Luxury rimane tuttavia in rosso del -6% vs +8% dell'indice globale Stoxx 600.
LVMH , il più grande gruppo del lusso al mondo e un proxy per il settore, è al suo livello più basso da due anni e mezzo, dopo aver perso oltre il -30% del suo valore. Di conseguenza, viene scambiato a un rapporto prezzo/utile di circa 19 volte, al di sotto della sua media quinquennale di 26,5 volte, secondo i dati raccolti da Bloomberg, e della sua media trentennale di 21 volte, secondo gli analisti di Stifel.
A Piazza Affari, Brunello Cucinelli è in perdita del -4% da inizio 2024, Moncler -11%, Ferragamo -50%, Safilo +14%.
Proprio stamattina gli analisti di UBS hanno tagliato i target price su diversi titoli europei del lusso.
Swatch è stato declassato a Sell (target price a 127 CHF da 178 CHF). Secondo UBS, il gruppo degli orologi potrebbe entrare in una fase di recessione prolungata, in grado di portare a margini strutturalmente inferiori mai visti prima.
Moncler è stato declassato a Neutral (target price a 53 euro da 63 euro). UBS rimane positiva sul lungo termine per il potenziale di crescita, ma vede meno spazio di sorprese al rialzo nel breve termine.
Burberry (Sell confermato) si è visto tagliare il target price a 410 pence da 477 pence: i risultati del primo semestre con un primo aggiornamento strategico dal nuovo CEO potrebbero evidenziare che il percorso verso la ripresa degli utili è ancora lungo, mentre il gruppo è entrato in una fase di ristrutturazione.
LVMH (Neutral confermato). UBS ha tagliato il target price a 660 euro da 729 euro, evidenziando rischi di risultati e soprattutto margini più deboli del previsto nel terzo trimestre.
Hermes (Buy confermato) si è visto il tagliare il target price a 2.390 euro da 2.549 euro. Il gruppo non sarebbe completamente immune al rallentamento cinese.
Richemont (Buy confermato). UBS ha ridotto il target price a 144 CHF da 153 CHF. I risultati del 2Q hanno sorpreso per un'impressionante resilienza delle Maison di gioielli e una sana crescita ex-cluster cinese nonostante il rallentamento dell'intero settore, dimostrando così il cambio di passo del modello di business.
Brunello Cucinelli (Buy confermato): Target price tagliato a 97 euro da 105 euro. Il 3Q sarà l'occasione per dimostrare di essere in grado di mantenere una crescita a due cifre, unica nell'attuale rallentamento del settore.
Kering (Neutral confermato). UBS ha confermato anche il target price di 277 euro: le vendite del 3Q scenderanno del 9%, senza segnali di ripresa di Gucci, il che pone ulteriori rischi per le prospettive. Tagliate le stime per il 2025.
Effetto
Analisi Tecnica. Graficamente, la tendenza di fondo dell'indice Stoxx Luxury è ancora rialzista, malgrado l'ampia correzione registrata negli ultimi m…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.